Trentino Industriale ottobre-novembre 2015

Page 31

29 aziende

Un progetto a lungo termine per la Valsugana Silvelox Europe Spa, azienda controllata dalla bresciana Seip, verso il recupero di una realtà industriale trentina che rappresenta un'eccellenza nel mondo. Già assunti i primi cinquanta dipendenti.

A

quattro mesi dall'affitto del ramo d'azienda di Silvelox Spa e dalla ripresa delle attività produttive, Silvelox Europe Spa, azienda interamente controllata dal gruppo industriale bresciano Seip, stila un primo bilancio positivo. Gli impegni sono stati rispettati e sono state confermate le aspettative di chi, ha creduto nella solidità del progetto presentato dal gruppo, sostenendo fortemente il recupero di una realtà industriale trentina che rappresenta un'eccellenza nel mondo. "Abbiamo già assunto 50 dipendenti – afferma Silvano Lamberti, presidente di Seip e di Silvelox Europe – e il trend del portafoglio ordini ci fa essere ottimisti per la riassunzione in tempi brevi di tutti gli altri ancora sostenuti dagli ammortizzatori sociali. Siamo stati favorevolmente sorpresi dalla reazione del mercato, sia quello domestico che internazionale, che riconosce a Silvelox il valore competitivo più importante per un'azienda:

Silvano Lamberti

l'unicità e la non replicabilità del prodotto. Questo ci ha permesso di riallacciare in tempi brevi i rapporti con tutti i partners commerciali e di tornare ad essere protagonisti nei cantieri più prestigiosi del mondo". Silvelox Europe Spa ha già presentato una proposta irrevocabile per l'acquisto del ramo d'azienda, il cui valore è congruo alle necessità dei concordati preventivi, confermando la volontà da parte di Seip di intraprendere un progetto industriale di lungo termine e fortemente legato al territorio.

Fatturato e occupazione in crescita per Manica Spa Dopo un 2014 chiuso con un +14% che ha portato l’azienda ai 43 milioni di fatturato del 2014, realizzati per un 40% all’estero, anche per il 2015 Manica sta realizzando un trend positivo. L’acquisizione di importanti commesse ha indotto l’impresa ad attivare, a partire dallo scorso 1° settembre, il ciclo continuo, lavorando a pieno ritmo anche il sabato e la domenica. La misura ha comportato l’assunzione di sei nuovi collaboratori: “Ma da inizio anno – precisa Giulia Manica, che dell’azienda è tra gli amministratori – abbiamo assunto anche altre figure professionali, per un totale di 15 nuove assunzioni considerando anche il personale interinale”. Questo trend positivo consente a Manica di continuare a investire in nuovi impianti e nuovi prodotti, come pure nelle infrastrutture: “Quest’estate – prosegue Manica – abbiamo sostenuto un importante investimento nella sostituzione di tutte le restanti coperture in cemento amianto, continuando sulla strada della sostenibilità ambientale”.

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | OTT-NOV 2015


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Trentino Industriale ottobre-novembre 2015 by Confindustria Trento - Issuu