Trentino Industriale giugno-luglio 2014

Page 31

29 aziende

aziende

La Antonio Basso rilancia i prefabbricati A maggio l’insediamento in Trentino della Antonio Basso Spa: “Vogliamo supportare le aziende locali con le nostre competenze nel settore”.

“Puntiamo

sul mercato trentino perché è un mercato sano, con una mentalità simile alla nostra, quella trevigiana, fatta di serietà e concretezza sia da parte degli imprenditori che dei professionisti. Per questo abbiamo scelto Grigno, in Valsugana”. Alessandro Basso, ingegnere, responsabile del settore commerciale della Antonio Basso Spa, motiva la scelta di avviare in Trentino una sede distaccata dell’impresa di famiglia che, fondata a Treviso nel 1972, è oggi guidata dalla famiglia di Antonio Basso. La moglie Carmela ricopre la carica di presidente, mentre gli altri due figli, gli ingegneri Angelo e Giovanni, gestiscono la direzione tecnica. “Le trattative sono iniziate a febbraio 2013 – spiega Alessandro Basso – e nel mese di maggio scorso siamo partiti ufficialmente con 20 dipendenti (5 impiegati e 15 operai), con il trasferimento diretto dalla precedente azienda. Subentrando in una realtà preesistente, stiamo riorganizzando l’assetto dell’impresa sotto tutti i punti di vista. Gli obiettivi principali sono il raggiungimento immediato dei più alti livelli di qualità, di sicurezza e di servizio

al cliente”. Non senza un’attenzione particolare per il territorio. “Abbiamo cercato il più possibile – sottolinea Basso – di tutelare la manodopera locale della zona di Grigno e dei Comuni limitrofi”. A pochissime settimane dall’avvio, “i segnali – continua – si dimostrano positivi con l’acquisizione di due importanti commesse giunte da aziende di riferimento locali”. Del resto, il rapporto con il Trentino, da tempo consolidato, vede la Antonio Basso operare sul territorio da molti anni. “I primi lavori in Trentino – racconta Basso – risalgono alla fine degli anni 70, nella zona di Tuenno, in val di Non. Negli anni 80 e 90 abbiamo eseguito numerosi e significativi interventi in varie aree periferiche della Provincia ma anche a Trento e nei dintorni, consolidando rapporti professionali e di reciproca stima con i committenti e con i professionisti, che si mantengono inalterati ancora oggi, a distanza di molti anni”. Non c’è da stupirsi, quindi, che l’avvio della nuova attività in Trentino si stia svolgendo sotto i migliori auspici e con le più solide aspettative. Anche i rapporti con le organizzazioni sindacali Stabilimento di Grigno

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | GIU-LUG 2014


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Trentino Industriale giugno-luglio 2014 by Confindustria Trento - Issuu