Trentino Industriale agosto-settembre 2015

Page 42

40 speciale carta

Con Bertolin imballaggi su misura del cliente L’azienda di Borgo Valsugana è attiva dal 1948. Grazie a una diversificazione dei settori serviti la crisi ha solo rallentato la crescita dell’azienda. Che ha in serbo importanti investimenti.

“Il

ruolo dello scatolificio non è più quello di Nel comparto degli imballaggi, Bertolin lavora un tempo, quando la scatola di cartone aveva ca- mediante due linee produttive differenti: scatole ratteristiche generiche e serviva per essere riem- di tipo americano e scatole fustellate. “A seconda pita alla rinfusa. Oggi, il cliente si rivolge a noi delle necessità – dice Bertolin – forniamo scatole per avere una scatola che serva sì da imballaggio, stese o montate. Siamo specializzati nella produma che al tempo stesso vesta il prodotto e svolga zione di imballaggi in cartone ondulato, scatole la funzione di veicolo pubblicitario. Molto spes- americane, fustellati, contenitori e imballi speso, la scatola è l’ultima cosa a cui un’azienda ciali come divisori, boxes, strisce, alveare e altro. pensa e la prima che viene buttata via... Ma è Il tutto nel rispetto di un sistema qualità certiil primo biglietto da visita con cui si mostra il ficato secondo le norme Iso 9001 con attenzione prodotto”. A presentare il lavoro dell’azienda di al rispetto dell’ambiente mediante certificazione famiglia è Dino Bertolin, di Bertolin Imballag- Fsc”. gi Srl, azienda di Borgo Valsugana specializzata I committenti sono imprese di settori differenti, nella produzione di cartoni da imballaggio di chiunque abbia bisogno di imballaggi per i propri prodotti. “Offriamo una vasta gamma di promedie e piccole dimensioni. Con 22 dipendenti e un fatturato di circa 8 mi- dotti per tutte le industrie, da quelle meccaniche lioni di euro, il marchio Bertolin è sinonimo a quelle alimentari, con particolare riguardo al di qualità nel comparto degli imballaggi dagli settore vinicolo”. In questo ambito l’azienda ha anni 50 del secolo scorso. “Nel 1948 – racconta acquisito grande esperienza: “In Trentino Alto Dino Bertolin, socio dell’azienda e responsabile Adige siamo fornitori di diverse cantine e azienamministrativo – mio padre Attilio fondò con de agricole. Questo settore garantisce oltre il 50% suo fratello Mariano una segheria nella zona di del nostro fatturato. La restante metà è suddivisa Caldonazzo. Si chiamava Segheria Imballaggi su tutte le altre categorie produttive”. F.lli Bertolin. Inizialmente l’impresa realizzava Proprio la diversificazione della clientela rimaimballaggi in legno. Poi, negli anni 80, in seguito ne un punto di forza dell’azienda. E una delle alle mutate condizioni del mercato, la famiglia condizioni che hanno permesso a Bertolin di decise di convertire il ciclo produttivo passando superare la crisi economica senza difficoltà. “La al cartone. La domanda di imballaggi stava cam- molteplicità dei settore merceologici a cui ci ribiando e il cartone presentava una serie di van- volgiamo, dall’alimentare al metalmeccanico taggi rispetto al legno: era più leggero, più per- all’ortofrutticolo, ci ha consentito di affrontare formante e biodegradabile. Con l’uso del cartone il duro momento di stagnazione generale che ha iniziammo una nuova fase che portò l’azienda patito il nostro comparto. Per ora, la crisi ci ha a crescere nel volume di affari e di commesse. solo rallentato. Abbiamo procrastinato al 2016 Poi, nel 1992 ci trasferimmo in un nuovo stabi- importanti investimenti nel rinnovamento del limento nella zona artigianale di Caldonazzo. E ciclo produttivo, che avevamo immaginato di successivamente, nel 2004, realizzammo la sede poter effettuare quest’anno. Abbiamo infatti indi Borgo Valsugana, dove operiamo ancora oggi”. tenzione di rinnovare le linee di produzione con

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | AGO-SET 2015


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Trentino Industriale agosto-settembre 2015 by Confindustria Trento - Issuu