24 aziende
Mezzo secolo per Zanghellini Dagli anni 60 ad oggi l'assetto societario del gruppo è stato in continua evoluzione, per stare al passo con la crescita dell'azienda e con le sue scelte strategiche.
Compie
50 anni Zanghellini Asfalti Srl. L’azienda fu fondata agli inizi degli anni 60 dall’ingegnere Bruno Zanghellini, che, assieme ai fratelli, subentrò al padre Carlo indirizzando l’attività dal tradizionale settore delle opere edili (costruzione di strade e acquedotti) all’innovativo settore, per l’epoca, della produzione e posa in opera di conglomerati bituminosi. Il primo impianto di produzione di conglomerato bituminoso della Zanghellini è stato il macchinario di fabbricazione tedesca “Linnhoff”, acquistato in Germania da Bruno Zanghellini all’inizio dell’attività. L’impianto fu installato a Levico Terme in località Quaere, poi dismesso agli inizi degli anni 80 e infine sostituito dall’attuale impianto di fabbricazione italiana “Marini”. Della struttura, all’avanguardia per i tempi, Paolo Zanghellini, attuale amministratore, conserva oggi la targhetta del fabbricante, rimossa dall’impianto prima della dismissione. L’originaria denominazione Zanghellini B. & f.lli Snc si è mantenuta fino al 1981, quando ha assunto la forma giuridica di società di capitali con la denominazione Zanghellini Asfalti Spa. Nel dicembre 2009 è avvenuta la trasformazione in Zanghellini Asfalti Srl. L’attuale
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | AGO-SET 2014
presidente del consiglio di amministrazione di Zanghellini Asfalti Srl è la signora Marta Nicolussi Zanghellini, titolare assieme ai figli Carlo e Paolo della società. Dalle poche unità lavorative assunte agli inizi dell’attività, si è passati a occupare fino a 25 collaboratori, assumendo di conseguenza un ruolo significativo nel quadro dell’economia della Valsugana. Nel marzo 2013 il ramo d’azienda attinente alla gestione della produzione dei conglomerati bituminosi e alla commercializzazione dei medesimi è stato oggetto di affitto a favore della neonata Zanghellini Conglomerati Srl, costituita agli inizi del 2013, mentre è rimasta in capo alla società storica Zanghellini Asfalti Srl l’attività avente ad oggetto le manutenzioni stradali in conglomerato bituminoso. “Le caratteristiche tecniche delle miscele prodotte e commercializzate – spiega Paolo Zanghellini – sono state definite mediante studi di fattibilità effettuati presso laboratori esterni in ottemperanza alle prescrizioni del capitolato speciale della Provincia autonoma di Trento e ad altre norme cogenti in materia di pavimentazioni stradali. Al fine di mantenere costanti le caratteristiche del prodotto commercializzato, è previsto un Piano di