33 speciale servizi innovativi e tecnologici
Quando la tecnologia è al servizio del sociale Cba Group offre soluzioni software innovative, personalizzate e su misura per strutture residenziali sanitarie assistenziali. Allo studio il nuovo progetto CollegaMENTI.
NEL
2011 l’azienda contava 55 dipendenti. Oggi ne ha 128. “Abbiamo investito moltissimo nella qualità dei nostri servizi, in ricerca e sviluppo e nel nostro capitale umano”, spiega Valentina Andreatta, presidente di Cba Group. L’azienda, con sede a Rovereto in viale Trento, ha fatturato 7 milioni di euro nel 2016 e sta per concludere i lavori di costruzione dei nuovi uffici, che avranno una superficie di 2.200 metri quadrati. Nata nel 1974 da un’intuizione di Corrado Andreatta, fondatore dell’azienda e pioniere dell’informatica, Cba è leader in Italia nel mercato informatico per i servizi socio-assistenziali. Valentina Andreatta, figlia di Corrado, è oggi al timone della società. Tecnologicamente all’avanguardia, da anni Cba guida ogni innovazione in questo ambito fondando la sua mission sull’attenzione alla persona e sulla fornitura di software alle strutture sociosanitarie. I clienti principali di Cba Group sono le Rsa, le strutture residenziali sanitarie assistenziali. “Le molteplici soluzioni che offriamo – continua Valentina – mirano ad agevolare gli ospiti delle strutture, il management e gli operatori sociosanitari migliorando le condizioni dell’ambiente lavorativo attraverso l’utilizzo di strumenti informatici con soluzioni software innovative, personalizzate e su misura. Ai nostri committenti garantiamo un servizio a 360 gradi. Non forniamo soltanto software personalizzati ma anche servizi in outsourcing, consulenza, formazione e assistenza su tutti i nostri prodotti. I software che proponiamo gestiscono la parte amministrativa delle strutture sanitarie, la contabilità, il magazzino, la somministrazione dei farmaci, la distribuzione degli stipendi e ogni altro aspetto legato al funzionamento di queste realtà complesse”. Alcuni numeri aiutano a comprendere il radica-
mento dell’azienda sul territorio e il suo ruolo da protagonista in ambito locale e nazionale: il 98% delle Rsa in Trentino e il 50% di quelle italiane sono clienti di Cba. Ma non si tratta solo delle strutture residenziali per anziani. “Nel corso degli anni – sottolinea Andreatta – le competenze che abbiamo maturato ci hanno permesso di estendere i nostri prodotti e i nostri servizi ad altre aree. Siamo così entrati nel mondo delle strutture per disabili e delle strutture riabilitative. Ciò è stato possibile, da un lato, grazie all’implementazione del nostro know-how, dall’altro, in ragione dell’andamento del mercato. Le strutture sanitarie, a differenza del passato, tendono oggi ad accogliere diverse tipologie di utenti. Non solo anziani. Non dimentichiamo, inoltre, che la tendenza del settore, in adeguamento alle normative nazionali Valentina Andreatta
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | DIC 2017-GEN 2018