14 copertina
Silvelox si rivoluziona in campo energetico L’azienda nata dalla fusione di Silvelox Europe Spa e la bresciana Seip Srl ha investito in campo energetico puntando su un impianto di cogenerazione. di ALESSANDRO DE BERTOLINI
GRANDI
novità per Silvelox Spa, l’azienda di Castelnuovo in Valsugana impegnata da quasi settant’anni nella produzione e commercializzazione di porte blindate e da garage. Due gli scenari in gioco. Sul piano della green economy, sta entrando a regime presso lo stabilimento in Valsugana il nuovo impianto di cogenerazione. Sul piano societario, sta per essere perfezionata la fusione tra Silvelox Europe Spa e la bresciana Seip Srl, che sarà quasi interamente trasferita presso il sito trentino di Castelnuovo. Silvelox Group Spa, questo il nome del gruppo che nascerà dalla fusione (la firma dell’accordo il 17 dicembre), sposta decisamente sul Trentino il baricentro societario (sede legale, produzione,
Silvano Lamberti
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | DIC 2018-GEN 2019
competenze, know-how) e punta sul verde per l’approvvigionamento di energia e la gestione del ciclo produttivo. “La sede legale di Silvelox Group – spiega il presidente Silvano Lamberti – viene spostata in Trentino, qui a Castelnuovo, dove saranno trasferiti molti comparti industriali dell’azienda di Brescia. Al sito di Castelnuovo, che impegna oggi 69 dipendenti, si aggiungeranno una decina di collaboratori, in maggioranza personale proveniente dalla sede lombarda. A Brescia rimarrà solo un’unità produttiva, dove continueranno a lavorare una quarantina di persone. Con la fusione, che lascerà in piedi i marchi e i loghi delle due aziende nella commercializzazione e nella vendita dei prodotti Silvelox e Seip, ci aspettiamo una crescita del nostro fatturato dagli attuali 20,5 milioni di euro a 25 milioni”. A completamento dell’organico, nello stabilimento trentino si collocheranno anche nuove assunzioni. “Abbiamo già assunto un nuovo collaboratore, scelto sul territorio, tra le competenze presenti in Valsugana”, precisa il presidente Lamberti. “Gestirà per il settore commerciale i rapporti con l’Alto Adige e con l’Austria”. Nel percorso di fusione, infatti, Silvelox Group Spa ha messo al centro del mirino l’internazionalizzazione. “Esportiamo oggi circa il 18% dei nostri prodotti. Vogliamo arrivare nei prossimi anni alla soglia del 30%”. Molte le novità sui mercati europei. “Abbiamo da poco perfezionato un contratto di joint venture con i prodotti Seip in Polonia e abbiamo firmato nuovi accordi per la vendita di prodotti Silvelox con nuovi interlocutori della Germania. Stiamo lavorano bene anche in Spagna, in Francia e in Inghilterra”. Grande attenzione, inoltre, per i mercati