Come ed. Prato giugno-luglio 2014

Page 1

Prato INFORMAZIONI DI COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI

a cura della Confesercenti di Prato www.confesercenti.prato.it

Poste Italiane SpA - Sped. Abb. Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Firenze 2 - € 0,26

SERVIZI ALLE IMPRESE

Innovazione, Qualità e Convenienza alla base del nuovo progetto di cambiamento. Un Sistema da 4.000 imprese associate, 5.000 soci pensionati e 6 milioni di euro di volume di affari

sociazione che sempre più deve essere espressione e a contatto con i soci e gli imprenditori. I Presidenti Confesercenti di Prato e Pistoia, Lassi e Innocenti, condividendo pienamente il progetto, sono impegnati a dirigere le rispettive associazioni sia per sviluppare l’azione di decentramento sui territori, sia il coordinamento delle rappresentanze di Prato e Pistoia. Innovare, qualificare, accrescere la competitività e la convenienza dei servizi del Sistema Confesercenti. Fidelizzare i soci che hanno resistito alla crisi. Capacità di offrire nuovi servizi, in un mercato radicalmente cambiato, con la scelta strategica di essere utili alla vita ed ai bilanci delle imprese. I direttori Lorenzi e Bruzzani hanno il mandato di elaborare il progetto di cambiamento, con il coinvolgimento dei dipendenti, da sot-

toporre costantemente all’esame ed all’approvazione degli organismi dirigenti. Il Direttore Nazionale Capanna è intervenuto nel corso dell’incontro ed ha sottolineato di condividere i prioritari obiettivi quali: • la rappresentanza più capillare possibile sul territorio; • l’organizzazione ottimale dei servizi su un territorio più vasto, fermo restando il riferimento delle sedi e del personale addetto per i soci clienti. Capanna ha affermato, inoltre, che i cambiamenti in atto devono vedere la Confesercenti protagonista di un ruolo di rivendicazione delle istanze delle imprese rappresentate, con la capacità di elaborare costruttive proposte e fattibili progetti da sottoporre alle istituzioni locali, regionali e nazionali chiedendo loro concrete risposte.

CONFESERCENTI - UNIPOLSAI

Aperta la Nuova Agenzia Polizze Assicurative con sconti fino al 45%

Con l’apertura della nuova Agenzia UnipolSai presso la sede provinciale in Via Pomeria 71/b, la Confesercenti offrirà il nuovo servizio di consulenza per tutte le esigenze su prodotti assicurativi necessari alle imprese e a tutti gli associati. L’apertura dell’agenzia arricchisce la vasta gamma di servizi con la professionalità, affidabilità e convenienza che contraddistingue l’attività dell’Associazione. Verranno offerti prodotti assicurativi specifici per le piccole e medie imprese e per tutti gli associati Confesercenti, frutto di una attenta analisi dei dirigenti delle varie categorie con i tecnici di UnipolSai, con offerte e condizioni estremamente vantaggiose, sia per le garanzie che per i costi, con sconti anche del 45%. Rivolgiti con fiducia allo sportello assicurativo dell’Associazione che saprà offrirti consulenza e preventivi completamente gratuiti. Info: Cristina Nappini tel. 057440291

CAMPAGNA ASSOCIATIVA 2014

con le imprese per le imprese

segui Confesercenti Toscana su

n. 11 - Anno XVI - € 0,26

giugno/luglio 2014

EDITORIALE

Accordo tra le Confesercenti di Prato e Pistoia VENERDI 13 GIUGNO 2014 rappresenta una data importante per la Confesercenti di Pistoia e Prato. Le presidenze delle due associazioni si sono riunite a Montecatini Terme, alla presenza del Direttore Nazionale Giuseppe Capanna e del Direttore Regionale Massimo Biagioni, ed hanno deciso di iniziare concretamente l’attuazione del progetto di unificazione delle rispettive società dei servizi. Si tratta di un cambiamento profondo per costruire una nuova struttura dei servizi e non già la sommatoria di quanto esiste. La finalità è creare le adeguate condizioni di dimensione e d’investimenti per rispondere ai bisogni di oggi e del futuro degli associati e delle piccole/medie imprese. I nostri obiettivi sono realizzare la soddisfazione della base sociale e puntare alla crescita della nostra rappresentanza. Si tratta di un’operazione ambiziosa. I principali scopi del progetto sono: cambiamento, innovazione, economie di scala, investimenti, valorizzazione delle professionalità, incremento della produttività del sistema, superamento dei confini territoriali che nella realtà sono inesistenti. Ci sono numeri importanti alla base del nuovo progetto: 100 dipendenti, 4.000 imprese associate, 5.000 soci pensionati, 10 sedi per garantire una presenza diffusa su tutto il territorio, 6 milioni di euro di volume di affari. I punti strategici che ci poniamo sono: Decentrare al massimo la rappresentanza dell’As-

www.confesercentitoscana.it

La Movida deve vivere! Esmeralda Giampaoli Presidente Nazionale Fiepet

Troppe norme presiedono l’attività dei pubblici esercizi, alcune risalenti addirittura agli anni ’40, norme spesso contraddittorie con altre di carattere locale che limitano fortemente opportunità e condizionano in maniera determinante la concorrenza. In un mondo che corre e cambia ad una velocità impressionante ma che può comunque rappresentare una fonte di opportunità per quegli imprenditori che le sappiano cogliere, si rimane troppo spesso fermi o imbrigliati in intricati provvedimenti normativi tanto cari alle nostre burocratiche pubbliche amministrazioni. Fino a non molto tempo fa la parola più ricorrente in tema di pubblici esercizi era semplificazione; si pensava che semplificare procedure e regimi autorizzatori per tutta una serie di attività collegate a quella principale di bar e ristoranti fosse la chiave di volta per aumentarne appetibilità, competitività e dunque anche la redditività delle imprese del settore. Ad oggi diversi provvedimenti di “semplificazione” sono stati posti in essere, penso ad esempio a quello sull’intrattenimento, e gli operatori del comparto si sono resi velocemente conto che troppo spesso quegli stessi provvedimenti non trovano reale applicazione a causa di sovrapposizioni normative, ampi spazi interpretativi lasciati alle amministrazioni locali o semplicemente perché poco chiare. E’ necessario procedere in tempi rapidi ad una reale azione di semplificazione che investa tutta la produzione normativa di settore e che miri alla razionalizzazione e chiarificazione delle regole che sovraintendono alla attività del pubblici esercizi evitando in particolar modo che si abbiano sugli stessi temi interventi normativi concorrenti e talvolta contraddittori. Le regole devono essere poche, chiare, coerenti tra di loro, uguali per tutti coloro che esercitano attività analoghe, eliminando tutti quegli appesantimenti che, paradossalmente, concedono privilegi a chi esercita attività di bar o di ristorazione sotto mentite spoglie, penso alle attività abusive che spesso si celano dietro il paravento di un circolo, di un’associazione culturale o dietro al nome di “sagre”; e penalizzano fortemente gli imprenditori corretti. Purtroppo i problemi non si esauriscono nell’incongruenza della specifica normativa di settore e troppo spesso siamo chiamati a confrontarci con normative che rischiano di avere effetti dirompenti sulle nostre attività. L’ultima delle tante spade di Damocle che pendono sulle nostre teste è rappresentata dal disegno di legge che interviene sul tema del “decoro urbano” e della “salvaguardia di livelli qualitativi minimi di fruizione e valorizzazione dei più importanti e affollati siti culturali”. Si tratta di una norma assurda, che mette a rischio i tradizionali “mercati ambulanti” istituiti in aree di pregio (in particolare nei centri storici) e le occupazioni di suolo pubblico da parte dei pubblici esercizi (bar e ristoranti) con tende, tavoli e sedie nelle stesse aree. Una norma passata quasi in sordina, che non dà alcuna considerazione a tradizioni, cultura e storia del commercio e della somministrazione all’aria aperta, con una certezza: che gli “abusivi” continueranno impuniti ad imperversare e le attività regolarmente svolte cadranno nella rete delle “discrezionali” valutazioni delle sovrintendenze. Questo stato di cose è inaccettabile e la nostra associazione, ribadendo con forza questo concetto anche nel corso della Assemblea nazionale svoltasi lo scorso 10 Giugno a Roma, ha messo al centro della propria azione l’obiettivo di ridisegnare complessivamente il quadro normativo che regola l’attività dei pubblici esercizi italiani. E’ necessario rivisitare complessivamente l’impianto del Testo Unico di Pubblica Sicurezza per quanto riguarda il nostro settore, introdurre norme che consentano di rispondere adeguatamente alle nuove tendenze del consumo ed alle nuove esigenze della clientela, rendendo effettivamente possibile il ballo spontaneo, ad esempio. Inoltre sono da rivedere le norme relative all’inquinamento acustico, le quali, se mantenute nella attuale struttura, rischiano di determinare l’espulsione dei nostri locali dai centri storici, provocando un danno irreparabile all’economia turistica dell’intero Paese. Naturalmente serve equilibrio, individuando soluzioni che assicurino il rispetto dell’ordine pubblico e garantiscano la civile convivenza con coloro che risiedono in prossimità dei nostri locali, ma gli squilibri ci sono oggi ed è indispensabile intervenire con urgenza. Noi ne siamo convinti ed agiremo di conseguenza predisponendo specifiche proposte per modificare le norme attuali e richiedendo l’intervento in tal senso di Governo e Parlamento. A partire da Settembre avvieremo una campagna di confronto con gli imprenditori di settore, proprio su questi temi, allo scopo di verificare sul campo la validità delle nostre idee.


prato

2

Vieni a trovarci siamo sempre più vicini a te DIREZIONE PROVINCIALE

PRATO

Sede provinciale via Pomeria, 71/b tel. 057440291 - fax 0574899952 direzione@confesercenti.prato.it www.confesercenti.prato.it dal lunedi al venerdì ore 8.30-12.30 e 14 -17.30 chiuso il venerdì pomeriggio

COME GIUGNO-LUGLIO 2014

UFFICIO TRIBUTARIO

Obbligo Pos dal 30 giugno 2014 per imprese e professionisti

SEDI COMUNALI

MONTEMURLO

via Rubicone, 21 tel. 0574798211 montemurlo@confesercenti.prato.it lun. ore 14-17.30 mar. ore 9-12.30 e 14-17.30 mer. ore 14-17.30 (su app.) giov. ore 9-12.30

POGGIO A CAIANO

via Lorenzo Il Magnifico 28/a tel. 0558798404 poggioacaiano@confesercenti.prato.it lun. ore 9 -12.30 mar. ore 9-12.30 (su app.) mer. e gio. ore 9-12.30 e 14-17.30

VAIANO

via Braga, 162 tel. 0574946717 vaiano@confesercenti.prato.it lun. ore 9-12.30 e 14-17.30 mar e gio. ore 14-17.30 mer. ore 9-12.30 e 14-17.30 (su app.)

CALENZANO

via G. Puccini, 40/b tel. 0558827779 calenzano@confesercenti.prato.it lun. e mer. ore 9-12.30 e 14-17.30 mar. ore 14-17.30 gio. ore 9-12.30 e 14-17.30 (su app.)

UFFICI PATRONATO ITACO CAAF

CASALE

c/o P. A.“L’Avvenire” via V. Frosini, 2 tel. e fax 0574814330 lunedì ore 15-17.30

VIACCIA

c/o Circolo Ricreativo La Libertà via Pistoiese, 659 tel. 0574811438 martedì ore 9-12

IOLO

c/o Circolo ricreativo culturale piazza G. Bianchini, 5 tel. 0574620482 giovedì ore 9-12

GALCIANA

c/o Circolo R. Degl’Innocenti via A. Costa tel. 0574811098 venerdì ore 9-12

Chiusura Estiva Si informano i soci che le nostre sedi effettueranno la chiusura estiva secondo le seguenti modalità: • Sede Provinciale di Prato: chiusura DALL’11 AL 22 AGOSTO 2014 inclusi • Sedi Comunali (Calenzano, Montemurlo, Poggio a Caiano, Vaiano): chiusura DALL’11 AGOSTO ALL’8 SETTEMBRE 2014 inclusi. • Sportelli Patronato Itaco Caaf: chiusura DAL 4 AGOSTO ALL’8 SETTEMBRE 2014 inclusi La Confesercenti Augura Buone Vacanze a tutti

Ricordiamo che il prossimo 30 Giugno le imprese, i professionisti ed i commercianti, che emettono fatture o richieste di pagamento di importi superiori a 30 euro, dovranno consentire al cliente il pagamento di tali importi attraverso bancomat o carte di debito ed, a tal fine, devono essere installati e resi funzionanti i relativi POS. Se nei prossimi giorni non intervengono ulteriori disposizioni regolamentari, l’obbligo che nasce dal Dl 179 del 18

Ottobre del 2012, entrerà in vigore senza alcuna esclusione sia per le categorie cosiddette ad aggio, sia per le categorie al di sotto di un limite di fatturato, come invece era stato previsto a suo tempo. Il Ministero delle Finanze ha dettato misure volte a ridurre le commissioni sulle transazioni effettuate con mezzi di pagamento elettronici (GU 75 del 31.03.2014), allo scopo di renderne conveniente l’uso. La decorrenza di tali misure è tuttavia prevista al 29 Luglio e la Confesercenti e Rete Imprese Italia stanno cercando, quantomeno, di far allineare in un’unica data l’entrata in vigore delle due norme. È da sottolineare che, malgrado l’obbligo del Pos previsto nel Dl citato, nello stesso decreto non sono previste sanzioni per quanti non osserveranno tale imposizione.

POS: Offerta Banca Popolare di Vicenza per i Soci Confesercenti La Banca Popolare di Vicenza ha predisposto un’offerta dedicata ai nostri Associati: di seguito i dettagli: SERVIZIO P.O.S. VERSIONE CONTACTLESS (escluso pos virtuale) Spese di installazione (interventi standard)

Esente (invece di 100,00€)

Canone Mensile POS fisso analogico/ADSL

Esente (invece di 40,00€) - vedi nota 1

Spesa unitaria operazione PagoBancomat

Esente per i primi 12 mesi successivamente 0,20 € (invece di 0,60€)

Commissioni percentuale operazione PagoBancomat

0,35% (invece di 2,00%)

Soglia minimo transato PagoBancomat/mese

Zero per i primi 6 mesi

successivamente 500,00€/mese Commissione per importo transato PagoBancomat inferiore a € 500,00/mese

Esente per i primi 6 mesi successivamente 5,00€/ mese

Spese di disinstallazione

100,00 € (invece di 250,00€)

Nota 1 – Per particolari esigenze di utilizzo sono disponibili gli apparecchi Cordless e GPRS a canone mensile rispettivamente di 10,00€ e 25,00€ (nel POS GPRS il traffico telefonico è compreso nel canone in quanto la SIM è fornita dalla Banca). Commissione Carta di Credito (VISA/MasterCard)

1,39% (invece di 5,00%)

Sia al momento di adesione al servizio P.O.S. che successivamente, sarà possibile attivare, senza costi aggiuntivi, la modalità di incasso con carte di credito su circuiti VISA/MasterCard alle seguenti condizioni: Tutte le filiali della Banca Popolare di Vicenza, sono a completa disposizione per ogni ulteriore informazione.

Fattura elettronica Dal 6 giugno 2014 è obbligatoria per ministeri, agenzie fiscali ed enti di previdenza, viene invece posticipato al 31 marzo 2015 per amministrazioni centrali ed enti locali. Tra pochi giorni non sarà più possibile l’invio di fatture cartacee a ministeri, agenzie fiscali ed enti di previdenza. Dal prossimo 6 giugno infatti i ministeri e le loro articolazioni, le agenzie fiscali e gli enti nazionali di previdenza e assistenza sociale tra cui Inail e Inps sono tenuti a ricevere le fatture elettronicamente. Il principale effetto del suddetto obbligo, come detto, riguarda le amministrazioni destinatarie che non potranno accettare le fatture emesse o trasmesse in forma cartacea e neanche procedere al pagamento, neppure parziale, sino all’invio del documento in forma elettronica.

Dal canto loro i fornitori delle amministrazioni pubbliche dovranno invece gestire la fatturazione esclusivamente in modalità elettronica, sia nella fase di emissione e trasmissione, che in quella di conservazione. La decorrenza: 6 giungo 2014 obbligo per fatturazione verso Ministeri, agenzie fiscali ed enti di previdenza. Il 31 marzo 2015 obbligo di fatturazione elettronica verso tutte le pubbliche amministrazioni, comprese quelle locali. L’emissione della fattura elettronica non è sicuramente semplice e costringe gli operatori economici ad adeguare i loro programmi di fatturazione con costi non indifferenti. Info: Ufficio Tributario responsabile Rag. Gianna Rafanelli tel. 057440291

Ufficio impresa

patronato itaco

PEC – consultazione e rinnovo annuale

Scadenza contributi Inps essi titolari o collaboratori. Per coloro che si avvalgono della facoltà di riduzione del contributo previdenziale è previsto che il relativo supplemento sia ridotto della metà. Il 20/08/2014 scade il pagamento della seconda rata dei contributi fissi dovuti per l’anno 2014 dei commercianti e artigiani. Si ricorda che: Tutti i lavoratori autonomi titolari di pensione a carico delle relative gestioni previdenziali o dell’assicurazione generale obbligatoria dei lavoratori dipendenti possono chiedere che il contributo da versare alla gestione di appartenenza venga ridotto della metà, purché abbiano compiuto i 65 anni di età. Per gli artigiani e i commercianti la riduzione riguarda i contributi dovuti, sia sul minimale di reddito sia sulla quota eccedente il minimale, dai pensionati ultrasessantacinquenni, siano

AVVISI BONARI PER ARTIGIANI E COMMERCIANTI Con la circolare 98/13, l’Inps ha fatto presente che, nel caso di omissione di versamenti per gli iscritti alle gestioni degli artigiani e commercianti, non saranno più inviate a mezzo posta comunicazioni aventi per oggetto il recupero della contribuzione dovuta sul minimale di reddito e/o sanzioni. Pertanto sarà cura del contribuente attivarsi per l’eventuale pagamento in ritardo. Anche per questo servizio ci si può rivolgere presso i nostri uffici per attivare la delega come associazione di categoria in modo tale da poter effettuare ogni verifica riguardante i versamenti dei contributi nel proprio cassetto previdenziale.

PAGAMENTI IN FORMA RATEALE Il contribuente per ottenere il pagamento in forma dilazionata della propria esposizione debitoria per contributi e sanzioni, deve presentare un’unica domanda che comprenda tutti i debiti maturati nei confronti di tutte le gestioni amministrate dall’Inps. Sono da intendersi in fase amministrativa i crediti dell’Istituto per i quali, alla data di presentazione della domanda di rateazione, non risulti ancora formato l’Avviso di Addebito nonché i crediti in gestione presso gli uffici legali che, alla medesima data, non siano stati affidati per il recupero agli Agenti della Riscossione. Le rateazioni dei debiti contributivi in fase amministrativa possono essere concesse fino ad un massimo di 24 mesi. Info: Ufficio Patronato Itaco Alessia Magnolfi e Maria Pittalà, tel. 057440291

Tutti coloro che sono già titolari di Pec devono consultare periodicamente la casella di posta elettronica certificata perché l’indirizzo Pec è l’unico mezzo di comunicazione con le pubbliche amministrazioni, compresi gli organi giudiziari. La Pec presenta notevoli vantaggi: dalla possibilità di trasmettere qualsiasi tipo di dato in formato elettronico, alla possibilità di sostituire la raccomandata con ricevuta di ritorno aggiungendo la certificazione del contenuto del messaggio trasmesso, cosa che nella raccomandata tradizionale non è possibile. Inoltre si ricorda che la casella di posta elettronica certificata deve essere rinnovata ogni anno e le modalità per il rinnovo sono comunicate nella casella medesima. Info: Ufficio Impresa responsabile Lucia Nocentini, tel. 057440291


prato

COME GIUGNO-LUGLIO 2014

3

Consumi ancora in calo L’indagine dell’Ufficio Studi della Camera di Commercio di Prato Un nuovo segno negativo per il commercio pratese che chiude il 2013 con un - 4,7% nelle vendite al dettaglio. Una situazione che continua ad essere difficile, anche se ci sono segnali di attenzione da parte delle imprese del settore che tornano a investire per migliorare i propri canali commerciali. È quanto emerge dalla nuova indagine congiunturale sul commercio realizzata dall’Ufficio Studi della Camera di Commercio di Prato. I CONSUMI - La spesa delle famiglie resta fortemente ancorata ai problemi relativi al pesante calo del reddito disponibile stimato intorno a - 12,2% rispetto ai valori pre-crisi. La situazione di incertezza, porta anche a un aumento del risparmio cautelativo che segna un positivo 7%, ma che penalizza ulteriormente i consumi.

LE VENDITE AL DETTAGLIO - Si chiude con un saldo negativo l’andamento delle vendite al dettaglio (- 4,7%) anche se in leggero miglioramento rispetto al 2012 (- 6,3%). Nel corso dello scorso anno si sono registrate difficoltà anche nella grande distribuzione (- 1,9%), soprattutto in virtù del cattivo andamento riscontrato nel IV trimestre. Un ulteriore segnale del ridimensionamento dei consumi delle famiglie sempre più attente ai propri acquisti, a caccia di offerte e informazioni per poter ottimizzare le proprie risorse. LA RETE DISTRIBUTIVA - Il 2013 si chiude invece con un segno positivo sul versante della rete distributiva (+1,1). In particolare la crescita è trainata da strutture ricettive e pubblici esercizi (+2,1%) e dal dettaglio alimentare, in particolare panifici e

pasticcerie, che registrano un +5,8%. Crescono anche i negozi di abbigliamento (+2,8%), dopo anni di segno negativo, anche se si registrano alti tassi di turn-over in questo settore. LE PROSPETTIVE - Se resta difficile immaginare che ci sia un ripresa vivace nei prossimi mesi, ci sono segnali di attenzione per il settore sul versante degli investimenti. Il 25% delle imprese intervistate ha realizzato investimenti, puntando soprattutto su attrezzature informatiche e sviluppo della rete distributiva, segnale della voglia di agganciare la ripresa non appena si presenterà in maniera più concreta. I COMMENTI “Non potevamo aspettarci risultati diversi, il commercio è un settore che ha risentito pesantemen-

Iniziative CCN Vaiano

centri commerciali naturali

Vaiano e Poggio a Caiano in corsa per il bando della Regione Toscana Saranno due i Centri Commerciali Naturali della nostra provincia che parteciperanno al bando regionale per i finanziamenti ai Ccn: quelli di Vaiano e Poggio a Caiano. Ambedue i Ccn, sotto la guida tecnica del Cat Confesercenti Prato hanno adottato un metodo partecipativo per l’individuazione delle iniziative da inserire nel progetto con cui partecipare al bando regionale. Infatti sono state numerose le assemblee dei soci per discutere, approfondire e poi deliberare sul progetto da presentare. Quindi non un progetto calato

dall’alto ma frutto di un lavoro comune che ha coinvolto in ambedue i Ccn circa l’80% degli iscritti. Sia il Ccn di Vaiano che quello di Poggio a Caiano hanno caratterizzato i propri progetti molto su la rete, Sito Web, App, borsellino elettronico, network, ecc; oltre che sulle iniziative più tradizionali come le aperture serali dei negozi nel mese di luglio o le Natalogie. Sia il progetto del Ccn di Vaiano che quello di Poggio a Caiano oltre che dei rispettivi Comuni, hanno ricevuto il sostegno fondamentale della Cciaa di Prato oltre che quello della Federconsumatori.

comune di prato

Alfredo Dolfi - Presidente Comunale Prato: al via le aperture serali dei giovedì di luglio Arrivano le aperture serali dei giovedì di luglio! Un appuntamento organizzato da Confesercenti e Confcommercio in collaborazione con Rete Imprese Italia - Prato, con il contributo e patrocinio della Camera di Commercio di Prato, Comune di Prato e Provincia di Prato.

te della crisi e questo lo vediamo con i nostri occhi ogni giorno – commenta Luca Giusti presidente della Camera di Commercio di Prato – È importante però che ci siano aziende che continuano a investire, che cercano di andare incontro alle esigenze dei consumatori, anche tenendo conto del diverso tenore di vita delle famiglie. Non è facile riuscire a progettare il futuro dopo una crisi così pesante ma solo puntando lo sguardo verso la ripresa si può riuscire ad agganciarne gli effetti, non appena si faranno sentire”. “Il perdurare della lunga crisi economica continua a penalizzare i consumi delle famiglie - afferma Mauro Lassi, presidente della Confesercenti di Prato - È un dato positivo che nuove imprese continuano a nascere ed a investire. Purtroppo i numeri non indicano ancora tempi certi per il superamento della crisi economica e della disoccupazione”.

Il presidente comunale Prato Alfredo Dolfi afferma con piacere: “arrivano le aperture serali dei giovedì di Luglio che da più di un decennio rappresentano sin dalla prima edizione il principale momento di promozione per il commercio pratese che da sempre registra una massiccia partecipazione di cittadi-

ni”. Anche quest’anno, durante i giovedì di Luglio, vi saranno numerose attrattive con un calendario di eventi ricco e variegato, con musica itinerante (street band), esibizioni di artisti di strada, il tutto a corollario dell’apertura serale dei negozi all’insegna del divertimento e dello shopping.

HAPPY SHOPPING 2014 Le strade di Vaiano ritornano ad illuminarsi e a vivere con i mercoledì di Happy shopping e l’apertura serale dei negozi. Il programma 2 Luglio “ NOTTE SULLE RUOTE “ Terza edizione della serata dedicata alle due Ruote che ha riscosso sempre un buon risultato. 10 Luglio “ Notte MONDIALE “ Serata dedicata al Mondiale di Calcio. Il 9 Luglio è programmata una semifinale. 16 Luglio “ NOTTE ROSA” Classico appuntamento della serata che durante le scorse edizioni ha registrato maggior affluenza. 23 Luglio “Il PAESE DELLE MERAVIGLIE” Serata dedicata ai bambini e ai ragazzi. 30 Luglio “ SBARACCO” Ultima serata di Luglio. Non sono previsti eventi particolari. Apertura negozi e musica in filo diffusione


COME GIUGNO-LUGLIO 2014

4

ASSEMBLEA ANNUALE “ITALIA COMFIDI”

“Ora che l’Italia conta di più in Europa, ren il credito alle piccole e medie imprese”

Massimo Vivoli confermato presidente di“Italia ComFidi”. Emilio Quattrocchi nuovo Amministr Massimo Vivoli è stato confermato presidente di “Italia ComFidi” (la società consortile per il credito alla Confesercenti), che ha tenuto a fine maggio a Firenze l’assemblea annuale, approvando anche il bilancio 2013. «Se si vuole dare forza ai timidi segnali di ripresa in una crisi - ha detto il Presidente nella sua relazione introduttiva - che anche in questi ultimi mesi ha prodotto la chiusura di altri 20.000 negozi, occorre superare quelle regole EBA che penalizzano le nostre imprese, rendendo maggiormente flessibili i criteri di erogazione». Ora che l’Italia è più forte ed autorevole in Europa, questo si può e si deve fare. Occorre aggredire alla radice il fattore strutturale della “crisi del credito”, che si è trasformato da strumento facilitatore a sostegno delle imprese - in particolare di quelle micro e piccole - in un meccanismo che appesantisce la loro situazione economico-finanziaria. Le PMI risentono infatti di una minore capacità di accesso a fonti di finanziamento alternative, quali il mercato obbligazionario, retroagendo sul sistema produttivo secondo un classico circolo vizioso di causa-effetto sul protrarsi della crisi. Se ne può uscire solo se si cambia decisamente rotta. IL QUADRO DI RIFERIMENTO Il credito bancario alle imprese in Itala ha raggiunto, a novembre, un picco del -6,2%. Nonostante

i dati più recenti del primo trimestre 2014 segnalino una lieve atten ancora di una vera e propria inversione di tendenza. Il credito bancario in Toscana ha registrato una contrazione meno se ma peggiore per le aziende da 6 a 19 addetti (-4,1%). «C’è poi da rilevare – ha proseguito il Presidente - che il costo del cr italiane non accenna a diminuire, restando al di sopra rispetto sia a qu mensione dell’area dell’euro, sia a quello applicato in Italia alle impres soffrire maggiormente sono le imprese di minori dimensioni, alle pres credito bancario, bassi livelli di liquidità e per le quali non sono dispon alternativi».

CRESCE ITALIA COMFIDI, PIÙ SOCI, PIÙ GARANZIE DI CREDITO Il 2013 è stato un anno molto difficile per l’intero sistema dei Confidi; all’esito incoraggiante ricevuto a conclusione della visita ispettiva d ha conseguito importanti risultati quali: - un aumento rilevante sia nel numero delle ditte garantite che nel rispetto all’anno precedente, in netta controtendenza rispetto alla s

EMILIO QUATTROCCHI nuovo Amministratore Delegato Premiato il buon lavoro svolto ad Arezzo e Firenze Emilio Quattrocchi è il nuovo Amministratore Delegato d’Italia ComFidi. Per molti anni dirigente della Confesercenti di Arezzo, ha maturato una forte esperienza alla guida degli uffici credito di Arezzo e Firenze. Con l’assemblea di fine maggio Emilio Quattrocchi succede ad Aleandro Manetti, che lascia la guida di Italia ComFidi dopo sette mandati e conclude il suo impegno lavorativo nel sistema Confesercenti.

Il presidente Massimo Vivoli, nel proporre questa candidatura, ha sottolineato come questo incarico premi una professionalità interna al sistema Confesercenti e con essa l’intero gruppo dirigente di Italia ComFidi, fatto di professionisti di alto valore. Alla sua nomina ha indubbiamente contribuito anche il successo del lavoro svolto ad Arezzo e Firenze, dove in pochi anni le strutture sono diventate punto di riferimento di tante imprese del Commer-

cio del Turismo e dei Servizi, ma anche delle PMI di altri settori produttivi. Un incarico di prestigio e di grande responsabilità per Quattrocchi, che ha sempre dimostrato nel suo lavoro serietà, correttezza, professionalità, rispetto per le imprese e tanta passione. A Quattrocchi vanno gli auguri di buon lavoro di tutti i collaboratori di Italia ComFidi ai quali si associano quelli di Confesercenti Toscana.


COME GIUGNO-LUGLIO 2014

ISTAt

La Recessione è finita ma l’occupazione non riparte

5

Tra i giovani tasso di disoccupazione al 46%, al Sud 61% La recessione è finita ma l’occupazione non riparte. Questa la fotografia scattata dall’Istat. Nel primo trimestre del 2014 il tasso di disoccupazione in Italia sale a quota 13,6%, aumentato di 0,8 punti percentuali rispetto al primo trimestre del 2013. L’analisi è dell’Istat: si tratta di 3 milioni e 487 mila persone (212 mila in più su base annua). Per il solo mese di aprile, invece, il tasso di disoccupazione resta al 12.6%, stabile rispetto a marzo. GIOVANI: 113 MILA IN PIÙ NON LAVORANO E NON STUDIANO Dallo studio emerge anche che, per quanto riguarda i giovani tra i 15 e i 25 anni, nello stesso lasso di tempo il tasso di disoccupazione è salito al 46%. «L’obiettivo è procedere per produrre il cambio di segno a fine anno - ha commentato Giuliano Poletti, ministro del Lavoro, in merito ai dati forniti dall’Istat -. È chiaro - ha aggiunto - che l’occupazione parte se c’è uno scatto forte nella capacità produttiva, perché l’industria ha prima l’esigenza di saturare gli impianti e poi di produrre nuovi posti di lavoro». Passando ai dati destagionalizzati e più aggiornati, forniti sempre dall’Istat (non comparabili con i dati trimestrali grezzi), il tasso di disoccupazione dei giovani under 25 ad aprile è al 43,3%. Anche in questo caso si tratta di un massimo storico. Sono 113 mila in più (+4,8%) rispetto allo scorso anno i ragazzi tra i 15 e i 29 anni che non lavorano e non studiano: giovani disoccupati o inattivi, saliti a 2 milioni e 442 mila unità nel primo trimestre del 2014. IL CASO DEL MEZZOGIORNO È nel Mezzogiorno che il tasso di disoccupazione raggiunge la percentuale più alta: nel primo trimestre del 2014 tocca quota 21,7%; fra i giovani tra i 15 e i 24 anni sale al 60,09%. Nel Sud Italia sono 347 mila i ragazzi in cerca di lavoro, pari al 14,5% della popolazione giovanile.

OCCUPATI, AD APRILE SONO 68 MILA IN MENO Quanto agli occupati, il dato nazionale ad aprile segna una riduzione dello 0,3% rispetto al mese precedente: significa una diminuzione di 68 mila occupati, mentre su base annua la flessione registrata è dello 0,8% con 181 mila occupati in meno. In crescita anche il numero degli scoraggiati: sono le persone che hanno smesso di cercare impiego, in tutto 1 milione e 948 solo nel primo trimestre del 2014; il valore più alto dal 2004, con un aumento di 277 mila unità (il 16,5%) rispetto all’anno precedente.

ndere più flessibile

ratore Delegato

nuazione, non si può parlare

evera (-2,8% su base annua),

redito per le imprese minori uello delle imprese di pari dise maggiori. In altri termini, a se con problemi di accesso al nibili canali di finanziamento

; tuttavia, forse anche grazie della Vigilanza, Italia Comfidi

flusso di nuove concessioni situazione generale di mer-

cato che ha visto quasi tutti i Confidi ridurre, anche considerevolmente, la loro attività; - un aumento notevole degli affidamenti che interessano nuovi soci per il Confidi, che hanno riguardato il 45% delle imprese finanziate ed il 56% del flusso dei nuovi finanziamenti garantiti, a testimonianza della nostra capacità di attrazione verso il mondo delle PMI; - il raggiungimento degli obbiettivi previsti dal piano triennale sia con riferimento ai flussi di concessioni pianificati che ai risultati economici e patrimoniali ipotizzati, a dimostrazione delle capacità di pianificazione e di gestione del Consiglio di Amministrazione e del management della nostra struttura. Oggi la società consortile per il credito di Confesercenti ha 64.164 soci (+660 rispetto al 2012) di cui 28.700 in Toscana e un patrimonio netto di 86.632.945 Euro. Lo stock dei finanziamenti garantiti alle PMI sono ben 3.672.047.055. I nuovi garantiti nel 2013 registrano un aumento del 20% rispetto all’anno precedente. Sui dati, però, ha relazionato più in dettaglio l’Amministratore Delegato Aleandro Manetti, che con questo bilancio termina il suo percorso in Confesercenti e in Italia Comfidi dopo 40 anni di attività. Massimo Vivoli, ha infine ringraziato Aleandro Manetti per il suo prezioso lavoro svolto in questi anni ed ha evidenziato che nonostante le difficoltà straordinarie che il Paese sta attraversando e in un clima di generale sfiducia che caratterizza il nostro settore, Italia Comfidi si sia

rafforzata. Ciò ha evitato che la crisi mettesse in discussione, come in altri Confidi è avvenuto, il ruolo storicamente svolto dalla nostra società consortile di supporto del credito alle piccole e micro imprese. Italia Comfidi archivia, grazie anche Manetti e ai suoi collaboratori, un 2013 con un deciso incremento dell’attività sviluppata, con un rafforzamento patrimoniale significativo, con un risultato netto di oltre 578.000 euro. È stato un triennio denso di impegni, in cui sono state affrontate complesse questioni di riorganizzazione strutturale conseguenti al processo di fusione e necessarie al rispetto degli obblighi formali e sostanziali di essere soggetto vigilato. L’attività svolta ha messo a dura prova tutto il Consiglio, i Consiglieri con deleghe specifiche e l’intera struttura operativa. Il lavoro è stato però ben gratificato dai risultati raggiunti, dall’aver superato positivamente la prima ispezione dell’Autorità di Vigilanza, dalla ripresa dell’attività commerciale e di sostegno al credito per le nostre imprese associate. A conclusione della sua relazione, parlando alla stampa, Massimo Vivoli ha anche annunciato un forte impegno, nelle prossime settimane, di Italia Comfidi e di Confesercenti per le attività turistico-alberghiere e balneari, anche in vista della ricaduta dell’Expo 2015 sulle aree balneari della Toscana. A tale proposito saranno presentati appositi strumenti di credito per interventi strutturali in rapporto con tutte le banche presenti sul territorio.

Il saluto commosso di ALEANDRO MANETTI In un clima di grande commozione Manetti, dopo quarant’anni d’impegno in Confesercenti, conclude il suo settimo mandato di Amministratore Delegato di Italia Comfidi. L’Amministratore Delegato d’Italia ComFidi, che ha concluso il suo incarico con l’Assemblea di Bilancio del mese scorso, ha iniziato il suo percorso professionale in Confesercenti nel lontano 1973 come semplice funzionario nella zona del Chianti fiorentino. Poi, per quasi dieci anni, ha seguito la FAIB con incarichi ai vari livelli dell’organizzazione. Nel 1987 è diventato segretario della Confesercenti di Firenze, che sotto la sua guida ha conosciuto un forte sviluppo in termini di iscritti e di servizi e ha realizzato un significativo piano di acquisizioni immobiliari. Dalla costruzione della moderna sede in piazza Pier Vettori, alla quale sono

seguite poi realizzazioni a Empoli, Campi Bisenzio e Borgo S. Lorenzo. Nel 1994 viene chiamato alla direzione di “Toscana Confidi”, il consorzio regionale del credito di Confesercenti. Struttura che cresce giorno dopo giorno fino ad arrivare, nel 2010, all’incorporazione di tre consorzi regionali (Piemonte, Lombardia e Veneto) e si trasforma in “Italia ComFidi”, soggetto iscritto all’albo degli intermediari e vigilato da Banca d’Italia. Oggi “Italia ComFidi” è il più grande consorzio fidi del settore terziario a livello nazionale e intrattiene rapporti con oltre 100 banche, garantisce un stock di finanziamenti garantiti per 3,3 miliardi di euro a 64.000 soci, 28.000 dei quali in Toscana. Ha una rete che si avvale in tutta Italia di 130 collaboratori specializzati, mentre la Direzione Generale, cuore pulsante di Italia

Comfidi, resta saldamente radicata a Firenze. Aleandro Manetti lascia una società con 86,67 milioni di patrimonio netto. Nel 2013, nonostante la crisi che ha penalizzato le nostre categorie, ha registrato un aumento di 660 imprese associate ed erogato garanzie al credito del 20% superiori a quelle del 2012. Massimo Vivoli, riconfermato Presidente in un commosso intervento di fronte ad una platea di centinaia di soci e rappresentanti del sistema bancario, ha sottolineato il forte contributo professionale dato da Aleandro Manetti in questi quarant’anni di lavoro nel sistema Confesercenti e poi per sette mandati come Amministratore Delegato di Italia Comfidi ed ha formulato migliori auguri a Emilio Quattrocchi, che gli succede in questo difficile ma esaltante impegno.


ministrazione comunale dovrà fare sui mercati affinché siano agibili, ovvero privi di avvallamenti sull’asfalto che in caso di pioggia tanti problemi creano per un corretto svolgimento delle nostre

6

il servizio di ripulitura dei mercati. Con il passare degli anni sono diventate sempre più significative, raggiungendo cifre esose in particolar modo per il settore alimentare (basta pensare che in regime

nelle casse comunali oltre ottocentomila euro all’anno; bisogna tenerne conto quando vi sono rivendicazioni da parte della categoria per una migliore resa di servizi essenziali.

AssOTABACCAI

prato

Fontanelli, T-Serve, ancora note Fontanelli, il Sindacato dolenti dal Comune lancia i corsi Anva Parola d’ordine: tagliare anche dove non si dovrebbe come sulla questione di formazione sicurezza. Purtroppo, anche su questo aspetto, l’amministrazione comunale, per la quale molti tabaccai svolgono lasuccesso funzione di agente contabile per la Diddi: grande on line riscossione dei tributi comunali tramite il servizio T Serve, ha tagliato tutto

per la Fiera regionale degli ambulanti quello che era possibile tagliare; il riferimento è nella specie non solo alla linea adsl, ma anche e soprattutto alla video sorveglianza costo sostenuto in parte dagli stessi tabaccai e non più fruibile con agevolazioni di nessun tipo. Visto il momento, ci aspettavamo uno sforzo maggiore, invece abbiamo subito un ridimensionamento totale. Delusione, quindi, per il comportamento del comune che ancora una volta ha dimostrato un marcato disinteresse verso una categoria che negli anni si è fatta portatrice di un servizio importante per i cittadini. Non sono polemiche fine a se stesse, ma dati di fatto. Questo, stante le tante promesse mai mantenute su molti fronti, prima fra tutte il potenziamento del T Serve, da noi sempre auspicato. Invece, scelte opposte e molte volte neppure concertate, e come dicevo a scapito anche della sicurezza.

FIARC 6

FAIB

Arrivano i corsi di formazione on line per il conseguimento dell’idoneità professionale all’esercizio di rivenditore di generi di monopolio. Oltre 230 le aziende partecipanti concouna vastissima offerta di È la novità di Assotabaccai per agevolare ogni genere e tipol’idoneità. a prezzi decisamente concorrenloro prodotti che sonodiobbligati ad avere ziali. In particolare, l’approccio via web rende Per il una nostro sindacato il ritorno scelta in vialeinPiave ha un significato possibile frequenza temporale baseparticolare: alle esigenze dell’imprenditore. soprattutto la riconferma di una location che comIl corso on line frequentabile su un’apposita e-learning mercialmente, per gli operatori, ha semprepiattaforma offerto un impatto dedicata, di vedere le lezioni in qualsiasi momento, offrendo moltoconsente importante. anche dispenselascaricabili e stampabili. Insomma, Festa Regionale degli Ambulanti nel percorso abituale rappresenta un appuntamento da consolidare ancora di più e imprescindibilmente nello storico percorso.

prato

Veronese, lo sciopero, Necessità didopo chiarezza sulla Fondazione Enasarco vogliamo segnali concreti ANvA

complesso delle attività economiche e finanziare a quelle iniziative volte esclusivamente a: La Presidenza Nazionale della Federazione Italiasvolte dalla Fondazione. • tenere i conti della Fondazione in ordine e in na Agenti e Rappresentanti di Commercio (Fiarc) Il testo integrale sul sito regola con le vigenti normative; riunita a Roma in data 9 giugno ha discusso in Dopo l’ampia adesione allo sciopero di metà tivi fondamentali della protesta fare cessare le gravi che la cateuna gestione rivolta massimache www.confesercenti.prato.it merito alle notizie diffuse sulla Fondazione Ena- op-• assicurare discriminazioni sul prezzo deialla carburanti goria vive, a causa del mancato rinnovo degli dicembre, aspettiamo segnali soddisfacenti, efficienza e con costi contenuti; sarcopure da una nota trasmissione televisiva (Recolpiscono i gestori; richiedere la riduzione accordi scaduti ormai da anni, da parte delle proseguiremo ancora con ulteriori azionitrasparenza, • garantire il massimo livello qualitativo pre-alte compagnie petrolifere, da iniziative unilaterali, port sindacali. – RAI3 del 2 giugno 2014). delle tasse sui carburanti, che sonoalle le più agenti;difendere la gratuità dei sempre delle compagnie, che vanno a incidere Si è creato sicuramente sia diognistazioni dellafornite Unioneagli Europea; È insostenibile cheun ai danno gestorienorme sia negato sia oggi immagine di consensoe per costi di l’erogazione pagamento delle con pensioni moneta elettronica, e ridurre ulteriormente il margine dei gestori. spazio che di autonomia che laleFondazione politiche delle• garantire che tra 50 anni. Enasarco a cui occorre rapidamente porre rimecompagnie petrolifere, inique e discrimina- come stabilito dalla legge e boicottata dalle Vogliamo recuperare redditività per le nostre inoltre sollecita il Consiglio di Amminidio senza o domande inevasedellaLa Fiarc banche; la tutela di diritti della categoria, con- imprese e garantire tutele e diritti alla categoria. torie, lasciare spinganoombre la grande maggioranza affinché fornisca rapidamente a tuttecolletle agendo con il massimo del rigore e della traspatro la cancellazione della contrattazione Quindi, se dovesse insistere l’indisponibilità da categoria fuori mercato, erodendo il marginestrazione sociali e a avanti tutti glidalle agenti e rappresentanti renza. tiva portata compagnie petrolifere; parte delle compagnie petrolifere ad accogliere economico, precedentemente pattuito negli ac-forze Tarsu il costo era di circa 55 Euro nuove per un eposteggio attività. il tentativo Non dovrebbe essere così di difficile vistidii numeri contro di rendere residuale ilper ruolo le nostre richieste, valuteremo ulteriori cordi. È in gioco illafuturo una categoria una propria nota esplicativa La Fiarc intensificherà propria iniziativa vi- chedi commercio, di 30 mq ed oggi siamo oltre i 300del euro). Non per Per gestori. questo abbiamo dato di la avere nostrail massimo disponibilità forme disastrosi dell’anno appena trascorso. Certo, oltremettere dei di protesta, nell’interesse futuro della vale complessivamente 120.000 posti disolo lavoro. tutti nelle condizioni gilanza, avendo una sola missione ed un ultimo, riproponiamo a informazioni collaborare per individuare alla crisi dei consumi moltoquali hanno gravato dei gestori. l’annoso e mai risolto proRicordiamo brevemente sono statileei pesmo-delle Abbiamo posto occhii mercati di tutti iinteressati problemi categoria susotto tuttagli l’attività. obiettivo: tutelare gli interessi degli agenti da questa problematica. Attendiamo sime condizioni atmosferiche 2012 che per laLa Fiarc promuoverà la costituzione di unrisposte gruppo sul blema del commercio abusivo. rappresentati di commercio e, di del conseguenza, Molte promesse fatte, ma pochi risultati ottenuti! puntuale di pattugliamento la rimonostra categoria un fattore deter-di esperti perservizio avere una lettura “terza” super tutto il di garantire il propriorappresentano sostegno e consenso solo zione delle autovetture che sostano nelle aree A volte c’è stato un buon inizio di deterrenza con minante per i bilanci di fine stagione. Non solo quindi per i mercati infrasettimanali, ma adibite a mercato. Anche qui sempre più spesso presenze mirate da parte delle autorità compeassotabaccai purtroppo anche per le fiere. I nostri obiettivi sin- ci troviamo di fronte a ritardi che influiscono sul- tenti, ma poi il tutto si è svuotato di continuità. dacali per l’anno in corso sono abbastanza chiari, la regolarità del lavoro degli operatori, di fatto Non dimentichiamoci che il commercio ambulancome emerso nell’ultima presidenza del nostro pregiudicandone i guadagni. Vogliamo un ade- te non solo svolge una capillare distribuzione sul comunale, ma natalizio, è un comparto che versa confronto e positivo, una revisione tariffe per aterritorio sindacato. Prioritari sono gli interventi che l’Am- guato Bilancio più che quellodelle di Confesercenti, proposito del mercato in particolar nelle casse comunali oltre ottocentomila di ripulitura deirichiamato mercati. Con il passare che ministrazione comunale dovrà fare sui mercati il servizio modo per il pubblico da un’iniziativa bene si presta per il periodo delle festività,euro anni sono diventate più significative, affinché siano agibili, ovvero privi di avvallamenti degli con i suoi dolci tipici e sempre gli addobbi per gli alberi e iall’anno; presepi. bisogna tenerne conto quando vi sono da in parte categoria per una cifre esose in particolar modo sull’asfalto che in caso di pioggia tanti problemi raggiungendo Il principio di fondo è sempre quello di farper vivererivendicazioni il centro storico tuttedella le sue potenzialità migliore resa di servizi essenziali. alimentare (basta pensare che in regime di questo creano per un corretto svolgimento delle nostre il settore commerciali, e sicuramente con manifestazioni tipo l’intento pare essere accontentato, visti i buoni risultati. possibile sottoscrivere petizione presso sedi di AsUna petizione per bloccare il All’inaugurazione taglio della remunerazione erano presenti ilÈ presidente della provincialaGestri, l’assessore dellecomune di sotabaccai, le tabaccherie aderenti e online su change. percepita dai 33200 tabaccai che offrono il servizio di riAssOTABACCAI Prato Caverni, il presidente della Camera di Commercio Giusti, l Presidente della CNA Potenza, il L’inaugurazione alla presenza http://chn.ge/1n5pMfQ). telematica bollati e altri generi di Giacomelli mo- orged(all’indirizzo: Confesercenti i dirigenti dellìAssociazione. ”. dei Rappresentantiscossione delle Istituzioni Localidi valoripresidente La riduzione del corrispettivo infatti infligge un colpo dunopolio. Un taglio operato unilateralmente dall’Agenzia delle En- rissimo a migliaia di piccoli imprenditori che – nonostantrate dal primo giugno di quest’anno e che si tramuterà te la crisi - si impegnano ogni giorno ad offrire un servizio per le imprese in un danno economico di circa 4 milioni e utile non solo ai consumatori ma alla stessa Agenzia delle Entrate. euro ogni anno. come sulla questione Parola d’ordine: tagliaremezzo anche di dove non si dovrebbe È questo l’obiettivo “Ferma la lunga mano del fisco”, Un’ingiustizia palese che Assotabaccai vuole risolvere, insicurezza. Purtroppo, anche su questo aspetto,dil’amministrazione comunale, per la quale molti tabaccai svolgonodi la Assotabaccai funzione di agente contabile per la la petizione per una remunerazione più traprendendo tutte le azioni necessarie affinché si possa riscossione dei tributi comunali il servizio T Serve, ha tagliato tutto rimodulare il compenso percepito dai rivenditori. equa deitramite rivenditori. quello che era possibile tagliare; il riferimento è nella specie non solo alla Arrivano i corsi di formazione on line per il linea adsl, ma anche e soprattutto alla video sorveglianza costo sostenuto conseguimento dell’idoneità professionale formazione professionale in parte dagli stessi tabaccai e non più fruibile con agevolazioni di nessun all’esercizio di rivenditore di generi di motipo. Visto il momento, ci aspettavamo uno sforzo maggiore, invece abbiamo nopolio. subito un ridimensionamento totale. È la novità di Assotabaccai per agevolare coDelusione, quindi, per il comportamento del comune che ancora una volta loro che sono obbligati ad avere l’idoneità. ha dimostrato un marcato disinteresse verso una categoria che negli anni si In particolare, l’approccio via web rende è fatta portatrice di un servizio importante per i cittadini. possibile una frequenza temporale scelta in del lavoro dal momento che FORMAZIONE OBBLIGATORIA dere i “segreti” questastante attività e do base CORSO DIpolemiche PASTICCERIA Non sono fine a se stesse, ma dati di fatto. di Questo, le tante alle esigenze dell’imprenditore. PER COMMERCIO compe- su perprima innovarsi. “DAL CLASSICO AL MODERNO” promesse mai mantenute su molti fronti, fra tutte il potenziamento deltrasferisce Il corso conoscenze, on line frequentabile un’apposita piattaforma e-learning E SOMMINISTRAZIONE tenze ed abilità legate all’operatiSi tratta di un percorso formaT Serve, da noi sempre auspicato. dedicata, consente di vedere le lezioni in qualsiasi momento, offrendo DI ALIMENTI E BEVANDE di questa figurascaricabili professionaCORSO PER AMMINISTRATORI tivo che offre la possibilità di neppure Invece, scelte opposte e molte volte concertate, e come dicevo avitàanche dispense e stampabili. le spendibili all’interno di svariati (EX REC) imparare a realizzare torte, basi, DI CONDOMINIO scapito anche della sicurezza. creme e biscotti della migliore Il percorso formativo, svolto in contesti (bar, pub, villaggi turisti- Il Corso consente, superato l’esame finale, di poter avviare un’attradizione pasticcera con un oc- collaborazione con Fna (Fede- ci, pubblici esercizi in genere). tività commerciale nel settore Federazione chio anche FAIBalle nuove tendenze ramministratori, ali-mentare e nel settore della Nazionale Amministratori Immo- CORSO PER AGENTI del settore. somministrazione di alimenti È rivolto a giovani e adulti occu- biliari), offre nozioni ed informa- IMMOBILIARI pati e non, anche già operanti zioni necessarie per avviare la La frequenza è obbligatoria. Ai e bevande in base alla recennel settore, che desiderino ap- professione nel settore dell’am- partecipanti che avranno fre- te legislazione – D.G.R. n.84 del prendere i “segreti” di questa ministrazione condominiale. Il quentato almeno l’80% delle ore, 12/11/2012. percorso è stato studiato con mo- l’agenzia rilascerà un attestato attività o solo per innovarsi. duli teorico-pratici con simulazio- di frequenza riconosciuto dalla Info: CESCOT Formazione ni in aula atti a preparare al me- Regione Toscana da esibire in Professionale, tel. 057440291 CORSO DI CAKE DESIGN al momento dell’iscrizione gliodii partecipanti al corso stesso.dellaCciaa Si tratta di un percorso protesta fare cessare le gravi che la cateDopo l’ampia adesioneformativo allo sciopero metà tivi fondamentali all’esame. che offre aspettiamo la possibilitàsegnali di impadei carburanti che goria vive, a causa del mancato rinnovo degli dicembre, soddisfacenti, op- discriminazioni sul prezzo CORSO BARMAN 1° LIVELLO rare aproseguiremo realizzare torte da sogno colpiscono i gestori; richiedere la riduzione accordi scaduti ormai da anni, da parte delle pure ancora con ulteriori azioni CORSO AGENTI CON at-traverso l’utilizzo di tecniche IN COLLABORAZIONE delle tasse suiFIB carburanti, chePER sono le più alte compagnie petrolifere, da iniziative unilaterali, sindacali. DI COMMERCIO Si tratta di un percorso formativo e lavorazioni all’avanguardia nel È insostenibile che ai gestori sia negato ogni della Unione Europea; difendere la gratuità dei sempre delle compagnie, che vanno a incidere Corso consente, superatoe ridurre l’eche offre di cono- Ilcon campo della pasticceriae creativa. costi di pagamento moneta elettronica, ulteriormente il margine dei gestori. spazio di autonomia che le politiche dellela possibilità same finale, di poter effettuare scere la professione di barman a È rivolto a giovani e adulti, occucompagnie petrolifere, inique e discrimina- come stabilito dalla legge e boicottata dalle Vogliamo recuperare redditività per le nostre l’iscrizione alla sezione apposita pati e non, anche già operanti nel livello teorico e pratico. torie, spingano la grande maggioranza della banche; la tutela di diritti della categoria, con- imprese e garantire tutele e diritti alla categoria. settore, che desiderino appren- È tagliato nello specifico sul mon- presso la Cciaa di residenza. categoria fuori mercato, erodendo il margine tro la cancellazione della contrattazione collet- Quindi, se dovesse insistere l’indisponibilità da economico, precedentemente pattuito negli ac- tiva portata avanti dalle compagnie petrolifere; parte delle compagnie petrolifere ad accogliere cordi. È in gioco il futuro di una categoria che contro il tentativo di rendere residuale il ruolo le nostre richieste, valuteremo nuove e ulteriori forme di protesta, nell’interesse del futuro della vale complessivamente 120.000 posti di lavoro. dei gestori. Ricordiamo brevemente quali sono stati i mo- Abbiamo posto sotto gli occhi di tutti i problemi categoria dei gestori.

Diddi, obiettivi sindacali mirati per un 2013 di rilancio Vorremmo un 2013 migliore dell’anno precedente

MERCATO DI NATALE 2012 “Ferma la lunga mano del Fisco” la categoria si mobilita - petizione nazionale Fontanelli, T-Serve, ancora note Fontanelli, il Sindacato dolenti dal Comune lancia i corsi di formazione on line

In partenza i seguenti corsi…

Veronese, dopo lo sciopero, vogliamo segnali concreti

gue di Alessio Marradi, garantisce a tutti gli associati regolarmente iscritti a Confesercenti di prato le seguenti agevolazioni:  uno sconto del 20% sulla manodopera  preventivi gratuiti  soccorso stradale 24h gratuito COME GIUGNO-LUGLIO 2014  assistenza legale e gestione sinistri  servizio ritiro e consegna vettura a domicilio con vettura sostitutiva

LE CONVENZIONI CON CONFESERCENTI Info: tel. 057431562 cell. 3398950214

Mobili Orlandi Mobili Orlandi si impegna a garantire a tutti gli associati regolarmente iscritti a Confesercenti di Prato i seguenti servizi: Sconto del 25% + 3% sui prezzi di listino sull’acquisto di arredi per la casa e l’ufficio e sui servizi da loro forniti  I servizi collegati alla fornitura dei mobili sono gratuiti, come la progettazione, la preventivazione, la rilevazione delle misure, l’assistenza alla realizzazione degli attacchi, il trasporto e il montaggio (realizzato da dipendenti interni all’azienda) direttamente nell’abitazione del socio  Assistenza gratuita per i due anni successivi all’acquisto del prodotto Sulle forniture in oggettoGENNAIO-FEBBRAIO sono applicate le garanzie2013 COME previste per tutta la clientela. I soci Confesercenti avranno diritto ad accedere a tali agevolazioni esibendo la tessera attestante la qualifica di socio.

LE CONvENZIONI CON CONFEsERCENTI

Explorer di Lo Russo Ambrogio Voice Cosimo Sas Ambrogio Voice,Giovanni&C. in qualità di operatore

telefonico, garantisce a tutti i soci di Confesercenti Explorer S.a.s nasce nel Dicemle seguenti agevolazioni: bre 2001, da un’idea di Cosimo  Risparmio medio sul servizio di fonia tra il 10% e Lorusso fin dal 1980, opera il 40%che, rispetto all’attuale operatore sul mercato delledella forniture di di risparmio trami Presentazione proposta “PRODOTTI E SERVIZI PER LA te consulenza gratuita COMUNICAZIONE”. Gli  Risparmio medio sui ultimi servizi Adsl, Fax, Web del 3 anni nostra attività, complice 15% della rispetto all’operatore attuale una spiccata sensibilità verso i problemi dell’ambiente e dello  Consulente personale esperto in telecomunismaltimento rifiuti, ogni si sono concentratiattinente nella cazioni perdei risolvere problematica ricerca di di prodotti “GREEN”, ovvero, quella filiera  Ufficio competenza situato in loco virtuosa diFerrucci, articoli realizzati con “materiali riciclaInfo: via F. 45 tel. 800959643 bili”, “biodegradabili e compostabili” che possono www.ambrogiovoice.com sapientemente contribuire al miglioramento della qualità della vita su questo pianeta. La compostabilità degli imballaggi è definita da due standard europei EN 13432 e l’EN 14995. Explorer S.a.s si impegna a garantire a tutti gli associati regolarmente iscritti a Confesercenti della provincia di Prato ed in regola L’attività della ditta Milli e con il pagamento della quota annuale associativa uno sconto pari Canesi snc si basa principalLa carrozzeria Autovoal 20% sui prezzi di listino sull’acquisto di tutti i mente sulla PRODUZIONE gue di Alessio Marradi, prodotti della lineaomologati GREEN predi garantisce estintori portatili e carrellati dal a tutti gliEN/3 senti sul fornitura sito Ministero degli Interni, sulla di manichette associati regolarmente www.explorersas.it antincendio, cartellonistica azien-dale di sicurezza, iscritti a Confesercenti di prato le seguenti agevoporte tagliafuoco REI certificate UNI9723 e relativo lazioni: Ufficio Amministrazione montaggio, dispositivi di manodopera protezione individuale  uno sconto del 20% sulla referente (D.P.I.) marchiati CE, armadi per attrezzature  preventivi gratuitiRosanna Finamore antincendio, ed autoprotettori. Oltre  soccorso autorespiratori stradale tel. 24h0574 gratuito 40291 a ciò la nostra attività produzione estintori  assistenza legale eprincipe gestionedisinistri servizio magnificamente ritiro e consegna vettura a domicilio condi si èsposata con la manutenzione ognivettura tipo disostitutiva estintore, tramite revisioni e ricariche effet-tuate a norma DPR.547/55 eseguite ai sensi Info: tel. cell. 3398950214 della UNI9994/2003 per057431562 gli estintori, e UNI-EN 671/3 2001per le manichette antincendio. La ditta è certificata qualità ISO 9000/2000 VISION, per quanto riguarda le fasi manutentive delle apparecchiature antincendio su cui andiamo ad operare ed è certificata anche sulla propria produzione Orlandi si impegna a al D.Lgs. n.93 25/02/2000 di Mobili estintori d’incendio, in base garantire a tutti gli associati “CE”.Milli e Canesi offre agli associati regolarmente regolarmente iscritti a Coniscritti alla Confesercenti di Prato le seguenti condizioni: fesercenti  uno sconto sui materiali di loro produzione, vale a di Prato i seguenti servizi: dire estintori portatili a mano e carrellati di tutti itipi, Sconto del 25% + 3% sui pari al sul nostro listinodiprezzi; prezzi30% di listino sull’acquisto arredi per la casa e l’uffi cio uno e suisconto servizi dadel loro 20% forniti sul listino sulla merce commercializzata dalla ditta, come la cartellonistica,  I servizi collegati alla fornitura dei mobili sono graantinfortunistica, cassette mediche ecc. tuiti, come la progettazione, la preventivazione, la rilevazione delle misure, l’assistenza alla realizzazione degli attacchi, il trasporto e il montaggio (realizzato da dipendenti interni all’azienda) direttamente nell’abitazione socio La Casa Volante èdeluna ASD  Assistenza gratuita i due anni successivi all’acquisenza fine di lucro edper utilità sto (Onlus), del prodotto sociale ha lo scopo di Sulle forniture oggetto sono applicate le garanzie promuovere edin organizzare previste per attività pertutta le la clientela. personeI soci Confesercenti avranno diritto ad accedere a tali agevolazioni esibenanziane autosufficienti o in do ladi tessera attestante qualifica di socio. grado muoversi con la aiuto in regime diurno (bassa intensità di cura). L’obiettivo è promuovere le capacità residue della persona, al fine di ritardarne il più possibile l’allettamento, agendo contemporaneamente:  il rinforzo della rete sociale;  il rinforzo delle capacità residue della persona;  il sostegno alla famiglia. Explorer nasce nel Dicem- una mancanza di Questo, inS.a.s generale, comporta bre 2001, da un’idea di Cosimo informazioni e preparazione nella gestione delle situazioni, Lorusso che, fin dal 1980, opera sia della persona che della famiglia cui appartiene. La ASD sul mercato delle forniture di ha“PRODOTTI due progetti: Progetto Aristogatti, Progetto E SERVIZI PERdiurno LA residenziale – gruppo Appartamento COMUNICAZIONE”. Gli ultimi Per informazioni Ufficio Amministrazione 3 anni della nostra attività, complice una spiccata Rosanna Finamore, tel. 057440291 sensibilità verso i problemi dell’ambiente e dello smaltimento dei rifiuti, si sono concentrati nella ricerca di prodotti “GREEN”, ovvero, quella filiera virtuosa di articoli realizzati con “materiali riciclabili”, “biodegradabili e compostabili” che possono sapientemente contribuire al miglioramento della qualità della vita su questo pianeta. La compostabilità degli imballaggi è definita da due standard europei EN 13432 e l’EN 14995.

Carrozzeria Ditta Milli e Canesi Autovogue

Mobili Orlandi

Asd La Casa Volante

Explorer di Lo Russo Cosimo Giovanni&C. Sas


regionale

COME GIUGNO-LUGLIO 2014

istat

Vendite al dettaglio

Indice di fiducia è in rialzo (+4%). Ma i consumi sono fermi

La produzione industriale torna a salire +1,6%. Il massimo dal 2011

Dati simili al 2013 anche in questa prima parte dell’anno Nonostante l’indice di fiducia segni un +4%, i consumi degli italiani sono sempre più in basso. Le vendite al dettaglio rilevate da Istat registrano un segno negativo: -0,9% rispetto a un anno fa. Insomma, per ora non è cambiato nulla rispetto al dato medio del 2013, il peggiore dal 1990. In attesa di capire se i timidi segnali di ripresa e i recenti provvedimenti del Governo (i famosi 80 euro e il taglio Irap del 10%) fermeranno almeno la discesa, i dati diffusi dall’Istat registrano ancora una flessione. L’ultimo dato destagionalizzato delle vendite al dettaglio (incorpora la dinamica sia

delle quantità sia dei prezzi) registra una variazione nulla rispetto al mese precedente. La flessione annuale dello 0,9% è la sintesi del -0,1% per i prodotti alimentari e del -1,3% per i non alimentari. I dati sulle vendite (di gennaio) però stridono con l’indice del clima di fiducia dei consumatori che, in marzo, è in netto rialzo, balzato da 97,7 a 101,7. La debolezza estrema della domanda è coerente anche con il dinamismo dei discount: le famiglie in difficoltà hanno ridotto gli acquisti, ma hanno anche puntato sul lowcost. Sempre in gennaio, a fronte di una

mini crescita di iper e supermercati (tra 0,2 e 0,6%), le vendite dei discount sono balzate del 3,1% su base annua (anche in frenata rispetto al passato). Continua invece la grande crisi del piccolo commercio, alimentare e non: -2,5%. «Dall’Istat non ci aspettavamo notizie diverse – esordiscono in Confesercenti - l’economia è ferma, le famiglie sono sofferenti per l’erosione del reddito e nel carrello mettono meno prodotti alimentari, ma soprattutto hanno tagliato il non food». “È importante che il Governo abbia deciso di aggiungere 80 euro nelle buste paga di milioni di lavoratori. È un primo

segnale di ottimismo. Auguriamoci che funzioni da volano. Ma più che i volumi preoccupa l’erosione dei margini. Ora speriamo che dopo la tempesta faccia capolino il sole». Tornando ai dati Istat, bersagliati i prodotti non alimentari. A gennaio i dati negativi hanno coinvolto quasi tutti i gruppi di prodotti, compresi farmaceutici e giocattoli: le flessioni maggiori riguardano cartoleria, libri, giornali e riviste (-3%), foto-ottica (-2,6%) e prodotti farmaceutici (-2,2%). Appena due le eccezioni: profumeria e cura della persona (+1,7%) e dotazioni per l’informatica e telefonia (+0,2%).

regione toscana

“Ricetta rossa” addio, la prescrizione diventa elettronica Piero Melandri La “ricetta rossa”, la tradizionale ricetta di carta, lascia il posto alla ricetta elettronica, a partire dalle prescrizioni farmaceutiche. Questione di pochi giorni, e (prima a Empoli, poi progressivamente in tutta la Toscana) il medico non consegnerà più al cittadino la ricetta, ma un foglietto con un codice, che il paziente consegnerà a sua volta al farmacista, il quale, in base al codice, rintraccerà su internet la ricetta del medico. Sul foglietto, ci sarà anche il codice relativo alla fascia economica di appartenenza, necessario per la determinazione del ticket aggiuntivo. La delibera che contiene il progetto regionale “Ciclo di vita della prescrizione elettronica: dematerializzazione della prescrizione farmaceutica” e che dà alle aziende disposizioni per la sua attuazione, è stata approvata dalla giunta nel corso della sua ultima seduta. “La prescrizione elettronica migliorerà notevolmente la qualità dell’assistenza sanitaria e l’efficienza dei servizi, aumentando l’appropriatezza, il collegamento tra i professionisti, contribuendo a diminuire gli errori medici, e aiutando a monitorare i costi”. I primi a partire, dal prossimo 16 giugno, limitatamente alla prescrizione farmaceutica, saranno un gruppo di medici di famiglia di Empoli. Le farmacie, in quanto erogatori, saranno tutte attive fin da subito. Dopo il primo avvio, il sistema sarà progressivamente esteso a tutto il territorio toscano (sempre limitatamente alla prescrizione di farma-

Per saperne di più www.eurosportello.eu L’attuale fase economica richiede a Imprese, Enti, Organizzazioni pubbliche e private una profonda rivisitazione di strategie e attività per adeguarle a scenari impegnativi e alla scarsità di risorse disponibili. Processi, prodotti e servizi devono essere sempre più efficienti, integrabili e sostenibili per rispondere meglio alle sfide del mercato e per creare un ambiente favorevole allo sviluppo economico e sociale. In questo quadro particolarmente difficile e complesso la conoscenza intesa in senso ampio, elaborata in reti relazionali estese e supportate da strumenti adeguati - sembra essere la strada principale da seguire per migliorare le “capacità” di Imprese, Organizzazioni ed Enti territoriali o di servizio, al di là della distinzione pubblico/privato. Eurosportello da oltre venti anni supporta i processi finalizzati alla crescita d’impresa e allo sviluppo locale, favorendo l’accesso alle opportunità e ai partenariati europei. Abbiamo riorganizzato, aggiornato e implementato l’offerta per renderla ancora più rispondente e vicina alle esigenze di: Imprese per sostenerle nell’accesso alle opportunità e ai partenariati europei, nell’utilizzo delle nuove tecnologie e nella tutela e valorizzazione della loro proprietà intellettuale; Enti pubblici e organizzazioni private per affiancarle nella progettualità europea, nella creazione di sistemi per il potenziamento delle capacità proprie o di quelle territoriali. Si informa che, chi volesse essere inserito gratuitamente nelle mailing di Eurosportello Confesercenti per ricevere informazioni o iscriversi al bollettino sulle opportunità europee, nazionali e regionali può contattare Barbara Santicioli - santicioli@eurosportello.eu tel. 055 5320106. Sono forniti, dietro preventivo gratuito, anche servizi personalizzati sulle stesse tematiche a imprese ed enti pubblici. Per maggiori info visita il nostro sito all’indirizzo: www.eurosportello.eu

7

ci). Il progetto dovrebbe concludersi e andare a completo regime in tutta la Toscana entro la fine del 2014. La ricetta rossa però non scompare del tutto. Per il momento, continua ad essere utilizzata per le precrizioni diagnostiche e specialistiche. E rimane anche per le prescrizioni farmaceutiche nel caso in cui il medico non abbia a disposizione il collegamento telematico (per esempio, durante le visite a domicilio). Con il nuovo sistema, il cittadino non potrà più effettuare l’autocertificazione della propria fascia economica di appartenenza sulla singola ricetta al momento della fruizione della prestazione specialistica o in farmacia. Sarà il medico prescrittore a riportare sulla ricetta, attraverso il software di prescrizione elettronica che interroga le banche dati del Mef e dell’Inps, la posizione economica dell’utente. Se nelle banche dati non è presente nessuna informazione, oppure la fascia economica riportata è errata, il cittadino è tenuto a presentare idonea autocertificazione con validità annuale. In tutte le Asl, nelle farmacie, negli studi dei medici di famiglia, saranno affisse locandine per informare in maniera corretta e uniforme la popolazione. Per saperne di più: numero verde 800 556060 www.regione.toscana.it/salute ticket. sanita@regione.toscana.it Urp delle aziende sanitarie

EXPO 2015 IDEE INNOVATIVE E BUONE PRATICHE IN TOSCANA SUL TEMA “NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA PER LA VITA” La Regione Toscana con il concorso punta a promuovere il settore agricolo e agroalimentare regionale attraverso idee innovative e buone pratiche, atte a dimostrare la qualità, la genuinità e l’ecosostenibilità dei prodotti toscani. Per perseguire gli obiettivi sopracitati la Regione Toscana ha suddiviso il Concorso di Idee in due sezioni: - sezione A - idee innovative applicabili; - sezione B - buone pratiche già sviluppate e operanti in Toscana. Entrambe le sezioni dovranno essere coerenti con il tema di Expo Milano 2015 “Nutrire il Pianeta, Energia per la vita”. Le prime dieci proposte tra quelle dichiarate ammissibili per ciascuna delle due sezioni saranno presentate dalla Regione Toscana nell’ambito delle manifestazioni per Expo Milano 2015

Consulenze gratuite su finanziamenti Risposte a quesiti su temi comunitari o su normative estere

Non siamo ancora fuori dalla crisi, ma si registra la prima inversione di tendenza. Se una rondine non fa primavera, il segnale non va però sottovalutato. Ad aprile la produzione industriale torna a salire, con un aumento dello 0,7% su marzo, quando era risultata negativa, e una crescita dell’1,6% su base annua. Lo rileva l’Istat, spiegando che il rialzo annuo è il più alto dall’agosto del 2011. In aprile l’indice destagionalizzato registra variazioni congiunturali positive nei comparti dell’energia (+3%), dei beni di consumo (+2,2%) e dei beni intermedi (+0,5%). Segna una variazione negativa, il raggruppamento dei beni strumentali (-1,3%). Con riferimento alle sole attività manifatturiere, la produzione aumenta dello 0,4%. Gli indici corretti per gli effetti di calendario registrano, ad aprile 2014, aumenti tendenziali nei raggruppamenti dei beni intermedi (+3,9%) e dei beni di consumo (+3,2%). Segna una flessione il comparto dell’energia (-5,3%) e, in misura più lieve, quello dei beni strumentali (-0,7%). Le attività manifatturiere aumentano del 2,1%. Per quanto riguarda i settori di attività economica, ad aprile 2014 i comparti che registrano la maggiore crescita tendenziale sono quelli del metallo, esclusi macchine e impianti (+7,1%), delle industrie alimentari, bevande e tabacco (+5,8%) e dei mezzi di trasporto (+3,4%). Le diminuzioni maggiori si registrano nei settori della fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati (-8,1%), della fabbricazione di apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche (-6,7%) e della fornitura di energia elettrica, gas, aria (-4,9%). Variazione nulla della produzione industriale in maggio su aprile, dopo l’incremento dello 0,7% su marzo comunicato dall’Istat. Segnali positivi dovrebbero arrivare dal manifatturiero. A maggio, la variazione congiunturale acquisita per il secondo trimestre del 2014 è di +0,2%.

Eurosportello.eu e alle stesse sarà riconosciuto un premio in denaro dell’importo di 5.000,00 euro. Per inviare i progetti c’è tempo fino al quarantacinquesimo giorno successivo alla pubblicazione sul Burt (del 28 maggio 2014). Per maggiori info: http://www.ueonline.it/networking/upload/114929.pdf

SICUREZZA ALIMENTARE BANDO DI PREMIAZIONE “BUONE PRATICHE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE” Il Bando ha lo scopo di identificare, raccogliere, diffondere e favorire il trasferimento di Buone Pratiche sulla Sicurezza Alimentare (BSDP). Saranno selezionate 15 iniziative che verranno presentate come BSDP in tema di sicurezza alimentare. I progetti dovranno essere in linea con una delle seguenti priorità tematiche: - gestione sostenibile delle risorse naturali; - aumento della quantità e miglioramen-

Ricerca di partner commerciali all’estero Contatto con funzionari della Commissione Europea Valutazione progetti Comunitari

to della qualità dei prodotti dell’agricoltura; - dinamiche socio-economiche e mercati globali; - sviluppo sostenibile delle piccole comunità rurali; - modelli di consumo alimentare: dieta, ambiente, società, economia e salute. I 15 progetti selezionati otterranno: spazi ed installazioni dedicati nel sito espositivo Padiglione 0; Convegni e Workshop di approfondimento per la diffusione; possibilità di creare materiali e strumenti di promozione e disseminazione; repository all’interno della piattaforma web di Feeding Knowledge. Per inviare i progetti c’è tempo fino al 15 Settembre 2014. Per maggiori info: http://www.ueonline. it/networking/upload/114216.pdf

PICCOLE AZIENDE E MERCATI GLOBALI IL RUOLO DELLE AZIENDE AGRICOLE PICCOLE E FAMILIARI NELLA SICUREZZA ALIMENTARE

E NUTRIZIONALE – BANDO EUROPEO HORIZON 2020 Le proposte devono attentamente valutare il ruolo delle aziende familiari e di altre piccole imprese alimentari nel raggiungimento di sistemi sostenibili di sicurezza alimentare e nutrizionale, considerando le modalità con cui tali soggetti rispondono al previsto aumento della domanda di cibo, mangimi e fibre con risorse sempre più scarse. La ricerca dovrebbe identificare l’ambiente favorevole per le aziende agricole piccole e a conduzione familiare a realizzare sistemi sostenibili di sicurezza alimentare e nutrizionale per quanto riguarda le infrastrutture, supply chain e le esigenze di governance. La prima fase del bando scade il 24 febbraio 2015. Per maggiori informazioni si prega di consultare la scheda tecnica al seguente indirizzo: http://www.ueonline.it/networking/upload/114995.pdf

tel. 39 055 315254 fax 39 055 310922 info@eurosportello.eu www.eurosportello.eu

Altre informazioni aggiornate sono disponibili sul sito www.eurosportello.eu dove è possibile anche pubblicizzare proprie iniziative o eventi.


NOTIZIE

in

PILLOLE

OCSE L’Italia accelera la crescita L’Italia è l’unico Paese del G7 a registrare un’accelerazione della crescita in aprile secondo il super indice dell’Ocse. L’indicatore dell’organizzazione internazionale con sede a Parigi anticipa i punti di svolta nell’attività economica rispetto al trend. Per l’Italia l’indicatore sale a 101,6 in aprile da 101,4 in marzo. Su base annua l’incremento è del 2,4% più che doppio rispetto alla Germania (+1,05%). Il super indice calcolato per l’Eurozona, si legge in una nota Ocse, continua a mostrare un cambiamento in positivo nello slancio della crescita. Crescita stabile, invece, per l’area Ocse nel suo complesso.

OCCUPAZIONE/1 Recessione finita ma occupazione ancora in giù Nel primo trimestre del 2014 nonostante la recessione sia finita, l’Istat sottolinea che l’occupazione non riparte. Salle infatti al 13,6%, registrando un aumento di 0,8 punti rispetto allo stesso periodo del 2013. Si tratta di un numero impressionante: 3milioni e 487.000 persone, (212.000 in più in un’anno).

OCCUPAZIONE /2 I giovani continuano ad essere i più colpiti Tra i 15 e i 25 anni la disoccupazione colpisce il 46% di giovani. Nel mezzogiorno sale al 60,9%. In crescita anche i cosiddetti “scoraggiati” persone che non cercano più un lavoro. Ormai siamo a quota 2 milioni.

ISTAT Fiducia in rialzo del 4% Nel Paese l’indice di fiducia è in netto cambiameno. Nonostante la situazione economica continui a registrare dati contraddittori l’indice di fiducia rilevato dall’ISTAT è in rialzo del 34%

CONSUMI Nel 2013 consumi ancora in ribasso Consumi sempre più in basso. Le vendite al dettaglio rilevate da Istat registrano un segno negativo: -0,9% rispetto a un anno fa. Insomma, per ora, non è cambiato nulla rispetto al dato medio del 2013, il peggiore dal 1990.

Mensile di informazione al servizio del commercio e del turismo Reg. Trib. FI: nr. 5091 del 30/7/2001 Anno 14 - n. 11 giugno-luglio 2014 Editore: Edimedia Srl Direttore Responsabile: Massimo Biagioni Redazione e Pubblicità: Edimedia Srl via Volturno, 10/12a 50019 Sesto F.no - FI tel. 055340811 - fax 055340814 info@edimedia-fi.it Stampa: Industria Grafica Valdarnese tel. 0559122550 Chiuso in redazione il 25 giugno Distribuzione in abbonamento postale a tutte le imprese commerciali, turistiche e di servizi della Toscana

Via Stazione delle Cascine, 5/v - 50145 Firenze - tel. 055 303441 - fax 055 301078 comfidi@comfidi.it - www.comfidi.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.