Come Prato apr-mag 2014

Page 1

Prato

www.confesercentitoscana.it segui Confesercenti Toscana su

n. 6 - Anno XVI - € 0,26

a cura della Confesercenti di Prato www.confesercenti.prato.it

INFORMAZIONI DI COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI

aprile-maggio 2014

Poste Italiane SpA - Sped. Abb. Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Firenze 2 - € 0,26

Rete Imprese Italia – Prato a pag. 3 Consiglio Comunale Straordinario di Prato Intervento del Presidente di Rete Imprese Italia-Prato Mauro Lassi

Il 17 Marzo u.s. si è svolto il Consiglio Comunale Straordinario sul lavoro, al quale è intervenuto il Presidente di Confesercenti Provinciale Mauro Lassi, nonché Presidente di turno di Rete Imprese Italia-Prato. La sintesi dell’intervento: Da sempre Rete Imprese Italia Prato ha manifestato la propria disponibilità a offrire collaborazione su tutte quelle tematiche economiche e sociali che coinvolgono il nostro distretto ed in ogni occasione ha auspicato un confronto con questa Amministrazione. Pertanto ci rammarica profondamente che questo Consiglio straordinario, su un tema così importante e già più volte annunciato, si tenga solo oggi quando il Consiglio comunale è ormai prossimo alla scadenza.

Rete Imprese Italia a pag. 3 La manifestazione nazionale di Rete Imprese Italia “Senza impresa non c’è Italia, riprendiamoci il futuro” Commercianti e Artigiani a Roma per chiedere la svolta

Quattro pullman, 200 imprenditori della piccola e media impresa. Una bella rappresentanza di Prato alla manifestazione nazionale organizzata da Rete Imprese Italia, che ha richiamato oltre 60mila persone in piazza del Popolo a Roma. Le Associazioni del Commercio, del Turismo, dei Servizi e dell’Artigianato, unite sotto l’unico striscione di Rete Imprese Prato, tenuto alto in mezzo alla folla che ha ascoltato i cinque leader nazionali. «Ho i brividi: una manifestazione di imprenditori così grande non si è mai vista - commenta Mauro Lassi, presidente Confesercenti, nonché Presidente di Rete Imprese Italia-Prato -. Volevamo dare un segnale forte e compatto e ci siamo riusciti». La voce potente della piccola e media impresa è arrivata forte e chiara alle istituzioni e alle forze politiche.

Imprenditoria femminile Premio Margherita Bandini Datini

Marves di Mara Verbigrazia

Italia Comfidi

a pag. 3

Si è svolta venerdì scorso in Camera di Commercio la seconda edizione del premio Margherita Bandini Datini, dedicato all’imprenditoria femminile pratese. L’evento è stato coordinato dalla Presidente del Comitato Imprenditoriale Femminile della Camera di Commercio Veronica Scopelliti, nonché Presidente Imprenditoria Femminile della Confesercenti. All’incontro ha partecipato il Prefetto S.E. Maria Laura Simonetti, il presidente della Camera di Commercio Luca Giusti, rappresentanti delle istituzioni Locali, oltre ai colleghi Lirio Diddi e Alfredo Dolfi, rispettivamente Vice Presidente Provinciale e Presidente Comunale di Prato. Per la Confesercenti sono state premiate Mara Verbigrazia del negozio Marver’s e Barbara Fiaschi e Simona Cantini della Libreria Equilibri.

a pag. 8

Finanziamento da 36 a 120 mesi per investimenti ancora da realizzare

Italia Com-Fidi, la società per la garanzia del credito, ricorda che è possibile accedere ad un credito chirografario fino a 500.000 euro per ogni singola impresa a costi della garanzia pari a zero ed uno spread bancario in linea con le migliori condizioni di mercato. La possibilità di accedere a Fondi Pubblici nell’ambito del POR Regione Toscana 2007/2013, ha permesso di stanziare uno specifico plafond di 10 milioni di euro destinato a sostenere le PMI socie con sede legale in Toscana, attraverso il rilascio della Garanzia Diretta del Comfidi.

Equilibri Libreria di Barbara Fiaschi, Simona Cantini & C

CAMPAGNA ASSOCIATIVA 2014

con le imprese per le imprese

EDITORIALE

Turismo, una risorsa tenuta ai margini dell’economia italiana Massimo Biagioni Direttore Regionale Confesercenti Toscana

Il turismo è il settore economico più citato e meno sostenuto da atti e fatti concreti, a partire dal livello istituzionale e dalla politica. Un comparto che produce un valore di oltre 161 miliardi di euro, oltre il 10% del Pil; oltre 85 miliardi di euro di valore aggiunto, il 6-7% del totale. 103 milioni di arrivi, 381 milioni di presenze, con Roma, Venezia e Firenze, e Veneto, Lazio e Toscana a primeggiare. Visto però con sufficienza e nella sbagliata convinzione che tanto, nel turismo, andrà tutto bene. Invece no, il mercato italiano è aggredito, il mondo web ci vede assenti con tour operator adeguati, che dovrebbe essere un primo problema da affrontare, per trattenere in Italia le percentuali pagate dalle nostre imprese alle aziende di contrattazione. Pur se la competenza è regionale, è sul piano nazionale e dell’Unione Europea che si giocano partite e si assumono scelte fondamentali per la vita dei sistemi economici, senza che l’Italia sia in grado di essere decisiva. Vedi Bolkestein, classificazione alberghiera, regolazione dell’intermediazione, normativa igienico-sanitaria, per esempio. Vedi i temi trasversali - non solo turistici - che lo influenzano pesantemente (aeroporti, traghetti, strade e autostrade, accessibilità delle città, ecc.). Il Governo deve riprendere un coordinamento vero e forte della promozione all’estero. E finanziare adeguatamente l’Enit, com’è ora non basta. La “destinazione Italia” stenta e occorre investire. Poi chiarire ruoli tra Stato e Regioni, evitando la confusione e i ricorsi generati dalla modifica della Costituzione, intervenendo infine sulla tassa di soggiorno, oggi applicata in modo troppo diverso, con risvolti negativi sulle imprese, con una quota da destinare alla promozione. Chi guadagna deve re-investire, comuni compresi. Il turismo occupa 2 milioni e settecentomila addetti, oltre il 12% del totale, solo nel ricettivo 158 mila imprese per 4 milioni e 800 mila posti letto. Risorse distribuite su agricoltura, industria e artigianato, attività immobiliari per il 22%, la ristorazione per il 10%, altrettanto tra ferrovie e trasporti, il commercio per l’8%, ma anche agenzie, noleggio, beni culturali, sport e la rete benessere e salute. Il turismo è un formidabile moltiplicatore dello sviluppo. Confesercenti fornirà un sostegno formativo per dare alle imprese strumenti per stare sul mercato in modo adeguato. In particolare nel mondo dell’on-line, dai “nuovi” turisti cinesi al BRICS, cogliere opportunità. Promozione e marketing turistico, “sharing economy”, sociali network: capire come essere presenti nelle “opportunità nostop”, combattendo la sfida delle recensioni, da Trip Advisor a Trivago, dalla “Brand reputation” alle modifiche delle aspettative, linguaggio e comportamenti, fronteggiare le difficoltà reagendo in termini appropriati e efficaci. Sostenere le imprese, soprattutto piccole e medie, puntare su professionalità in grado di dialogare con il mondo estero, contrastando l’egemonia della distribuzione del “prodotto turistico Italia” da parte di tour operator stranieri, e riunire in una aggregazione un grande numero di operatori. Imprese di piccole dimensioni che possono trovare opportunità di maggior visibilità e potenziamento di distribuzione commerciale grazie all’unione e alla condivisione tra pubblico e privato per programmi mirati sull’industria turistica, di pacchetti da proporre all’estero, in particolare sui mercati “lontani” e “difficili”, con interlocutori in grado di rappresentare esigenze di centinaia di imprese.

“Vuoi diventare rivenditore “Pegaso”? leggi a pag. 7


prato

2

COME APRILE-MAGGIO 2014

Al tuo Modello 730 ci pensa Confesercenti Affidarsi al Caf conviene: Rimborso immediato dei crediti Semplicità del modello Costo minore rispetto al Modello Unico Caf Sicurezza Fiscale apporrà anche quest’anno un Visto di Conformità sulle dichiarazioni: in pratica, verrà compiuta una verifica accurata della documentazione per garantire la legittimità degli oneri deducibili o detraibili. La novità più grande è senza dubbio quella che può accedere al servizio anche chi non ha più un datore di lavoro, in quanto il credito o il debito sarà liquidato direttamente dall’Agenzia delle Entrate. La stessa Agenzia si occuperà quest’anno anche dei rimborsi che supereranno i 4.000,00 euro, liquidati direttamente entro sei mesi dalla compilazione del modello dopo un controllo documentale. Per la compilazione occorre:  certificazione Unica (modello CUD/2014 redditi 2013)  se si percepiscono redditi derivanti da prestazioni

Vieni a trovarci siamo sempre più vicini a te DIREZIONE PROVINCIALE

PRATO

Sede provinciale via Pomeria, 71/b tel. 057440291 - fax 0574899952 direzione@confesercenti.prato.it www.confesercenti.prato.it dal lunedi al venerdì ore 8.30-12.30 e 14-17.30 chiuso il venerdì pomeriggio

SEDI COMUNALI

MONTEMURLO

via Rubicone, 21 tel. 0574798211 montemurlo@confesercenti.prato.it lun. gio. ore 9-12.30 mar. ore 14-17.30 mer. ore 14-17.30 (su app.)

POGGIO A CAIANO

via Lorenzo Il Magnifico 28/a tel. 0558798404 poggioacaiano@confesercenti.prato.it lun. ore 9-12.30 mar. 9-12.30 (su app.) mer. e gio. ore 14-17.30

VAIANO

via Braga, 162 tel. 0574946717 vaiano@confesercenti.prato.it lun. mar. ore 14-17.30 mer. ore 14-17.30 (pom su app.) gio. ore 9-12.30

CALENZANO

via G. Puccini, 40/b tel. 0558827779 calenzano@confesercenti.prato.it lun. mer. ore 14-17.30 mar. 9-12.30 gio. ore 14-17.30 (su app.)

UFFICI PATRONATO ITACO CAAF

CASALE

c/o P. A.“L’Avvenire” via V. Frosini, 2 tel. e fax 0574814330 lunedì ore 15-17.30

VIACCIA

c/o Circolo Ricreativo La Libertà via Pistoiese, 659 tel. 0574811438 martedì ore 9-12

IOLO

c/o Circolo ricreativo culturale piazza G. Bianchini, 5 tel. 0574620482 giovedì ore 9-12

GALCIANA

c/o Circolo R. Degl’Innocenti via A. Costa tel. 0574811098 venerdì ore 9-12

Versamento diretto delle imposte

Visto di conformità Garanzia di riservatezza cevute di pagamento anno 2013, detraibili fino ad un massimo di 632,00 euro.  se sono state sostenute spese per attività sportive per ragazzi dai 5 ai 18 anni, portare le ricevute fino ad un massimo di 210,00 euro.  per la detrazione relativa al 36%, al 41%, al 50%, al 55% e al 65% portare sia le fatture relative ai lavori compiuti che i vari bonifici effettuati nel corso dell’anno 2013, oltre alla documentazione inviata all’ENEA, se necessaria.  se si hanno animali domestici, portare le spese veterinarie sostenute nel limite massimo di 387,34 euro nell’anno 2013.  portare le spese per intermediazione immobiliare e quella per la locazione degli studenti universitari fuori sede.

occasionali o da altri redditi, portare la relativa documentazione, completa delle ritenute versate.  se nel corso dell’anno 2013 sono intervenute variazioni sui terreni o sui fabbricati posseduti (es. acquisti o vendite), occorre portare l’atto del notaio; se si percepiscono affitti occorre portare le relative ricevute.  se nell’anno 2013 si sono sostenuti oneri per spese mediche, assicurazioni vita o infortuni, spese funebri, assicurazioni R.C. auto, ecc. si prega di portare la relativa documentazione.  per detrarsi gli interessi passivi del mutuo è necessario portare, oltre all’attestazione bancaria, anche i contratti relativi alla stipula del mutuo e all’acquisto della casa.  se sono state sostenute spese per la retta dell’asilo nido, sia comunale che privato, portare le relative ri-

 portare le spese per l’acquisto di mobili destinati ad abitazioni ristrutturate, detraibili al 50% con fatture a partire da giugno 2013.  portare le erogazioni liberali a favore delle Onlus, quelle in favore delle associazioni sportive dilettantistiche e per le società di mutuo soccorso.  portare i contributi per gli addetti ai servizi domestici e familiari e le spese sostenute per gli addetti all’assistenza personale o familiare.  portare l’attestazione dei premi versati alle forme pensionistiche complementari. Telefona subito per prenotare la tua dichiarazione dei redditi al Caf della Confesercenti di Prato senza perdere tempo e troverai competenza e professionalità. Il servizio è coperto da polizza assicurativa sulla base delle normative vigenti.

patronato itaco SCADENZA CONTRIBUTI INPS Il 16/05/2014 scade il pagamento della prima rata dei contributi fissi dovuti per l’anno 2014 dei commercianti e artigiani. La contribuzione IVS dovuta sul minimale sopraindicato deve essere pertanto calcolata in base alle seguenti aliquote percentuali: Titolari di qualunque età e coadiuvanti/coadiutori di età superiore ai 21 anni Coadiuvanti/coadiutori di età non superiore ai 21 anni

Artigiani 22,20%

Commercianti 22,29%

19,20%

19,29%

Il contributo minimo annuo per l’anno 2014 è quindi così determinato:

Titolari di qualunque età e coadiuvanti/coadiutori di età superiore ai 21 anni

Artigiani €. 3.451,99 (3.444,55 IVS + 7,44 maternità)

Commercianti €. 3.465,96 (3.458,52 IVS + 7,44 maternità)

Coadiuvanti/coadiutori di età non superiore ai 21 anni

€. 2.986,51 (2.979,07 IVS + 7,44 maternità)

€. 3.000,48 (2.993,04 IVS + 7,44 maternità)

TERMINI E MODALITÀ DI PAGAMENTO Viene fatto presente dall’Inps che gli artigiani e commercianti devono corrispondere i contributi tramite i modelli di pagamento unificati F24, alle seguenti scadenze: - 16 Maggio, 20 Agosto, 17 Novembre 2014 e 16 Febbraio 2015 per il versamento delle quattro rate dei contributi dovuti sul minimale di reddito; - entro i termini previsti per il pagamento delle imposte sui redditi delle persone fisiche in riferimento ai contributi dovuti sulla quota di reddito eccedente il minimale, a titolo di Saldo 2013, primo Acconto 2014 e secondo Acconto 2014. Nella circolare viene ricordato che, già dall’anno 2013 l’Inps non invia più le comunicazioni contenenti i dati e gli importi utili per il pagamento della contribuzione dovuta, in quanto tali informazioni possono essere prelevate, a cura del contribuente o di un suo delegato, tramite l’opzione contenuta nel “Cassetto previdenziale per artigiani e commercianti – Dati del Mod. F24”, attraverso la quale è possibile visualizzare e stampare, in formato pdf, il modello da utilizzare per effettuare il pagamento. AVVISI BONARI PER GLI ISCRITTI ALLE GESTIONI ARTIGIANI E COMMERCIANTI: NOVITÀ IMPORTANTE DAL 2013 Con la circolare 98/13, l’Inps ha fatto presente che, nel caso di omissione di versamenti per gli iscritti alle gestioni degli artigiani e commercianti, non saranno più inviate a

mezzo posta comunicazioni aventi per oggetto il recupero della contribuzione dovuta sul minimale di reddito e/o sanzioni. Pertanto sarà cura del contribuente attivarsi per l’eventuale pagamento in ritardo. Anche per questo servizio può rivolgersi presso i nostri uffici per attivare la delega come associazione di categoria, in modo tale da poter effettuare per lei ogni verifica riguardante i versamenti dei contributi nel suo Cassetto Previdenziale. PAGAMENTI IN FORMA RATEALE… Il contribuente, per ottenere il pagamento in forma dilazionata della propria esposizione debitoria per contributi e sanzioni, deve presentare un’unica domanda che comprenda tutti i debiti maturati nei confronti di tutte le Gestioni amministrate dall’Inps. Sono da intendersi in fase amministrativa i crediti dell’Istituto per i quali, alla data di presentazione della domanda di rateazione, non risulti ancora formato l’Avviso di Addebito nonché i crediti in gestione presso gli uffici legali che, alla medesima data, non siano stati affidati per il recupero agli Agenti della Riscossione. Le rateazioni dei debiti contributivi in fase amministrativa possono essere concesse fino ad un massimo di 24 mesi. GESTIONE SEPARATA ALIQUOTE CONTRIBUTIVE PER L’ANNO 2014 CATEGORIE

Collaboratori e figure assimilate: soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbli- 28,00 gatorie Liberi Professionisti: soggetti non assicurati presso 27,00 altre forme pensionistiche obbligatorie Pensionati o Iscritti ad altra forma pensionistica ob- 22,00 bligatoria

formazione professionale

Rifiuti: Scadenza Mud

In partenza i seguenti corsi……….

CCiaA

Registro Imprese Storiche Italiane

In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, è stato istituito il Registro delle Imprese Storiche, per la valorizzazione del patrimonio culturale e imprenditoriale. Le imprese del territorio che hanno compiuto 100 anni di attività al 31 dicembre 2013 (ovvero, l’attività deve esistere almeno dal 1913), sono invitate ad iscriversi inviando alla Camera di Commercio di Prato, ufficio Protocollo, la documentazione e la domanda previste nel bando pubblicato sui sito internet www.po.camcom.it, entro e non oltre il 30/06/2014. Per ulteriori informazioni, oltre al sito, si possono chiamare i numeri 0574/612773 – 0574/612749.

MALATTIA MATERNITÀ ANF

TOTALE ALIQUOTA

0,72

28,72%

0,72

27,72%

0,00

22,00%

SINTESI DEGLI IMPORTI MINIMI DI PENSIONE PER L’ANNO 2014 A seguito della perequazione automatica del 2014, con incremento provvisorio al 1,2% stabilito ufficialmente dall’Istat, i trattamenti pensionistici sono così aumentati: - pensione con integrazione al trattamento minimo: 501,38 euro; - assegno sociale: 447,61 euro; - pensione sociale: 368,89 euro; - incremento per soggetti disagiati: fino a 637,82 euro. Per eventuali informazioni: Ufficio Patronato Itaco - Alessia Magnolfi e Maria Pittalà

Ufficio impresa Il 30 Aprile 2014 scadono i termini di presentazione della Denuncia dei rifiuti (Mud) relativa all’anno 2013. Sono obbligate alla denuncia tutte le aziende che producono o gestiscono rifiuti pericolosi ed i produttori di rifiuti non pericolosi con più di 10 addetti. Per info: Ufficio Impresa - responsabile Lucia Nocentini - tel. 0574/40291

I.V.S.

CORSO DI PASTICCERIA “DAL CLASSICO AL MODERNO” Si tratta di un percorso formativo che offre la possibilità di imparare a realizzare torte, basi, creme e biscotti della migliore tradizione pasticcera, con un occhio anche alle nuove tendenze del settore. CORSO DI GALATEO E DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Come organizzare un evento dalla A alla Z; Introduzione al Galateo - L’arte di apparecchiare la tavola - Come servire in tavola le vivande - Come tagliare e mangiare correttamente le pietanze - La Bibbia del perfetto commensale CORSO DI CAKE DESIGN Si tratta di un percorso formativo che offre la possibilità di imparare a realizzare torte da sogno attraverso l’utilizzo di tecniche e lavorazioni all’avanguardia nel campo della pasticceria creativa. CORSO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO Il percorso formativo, svolto in collaborazione con F.N.A (Federamministratori, Federazione Nazionale Amministratori Immobiliari) offre nozioni ed informazioni necessarie per avviare la professione nel settore dell’Amministrazione condominiale.

Lavoro notizie flash Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 66 del 20 marzo 2014 il Decreto contenente le “Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell’occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese”. Importanti novità: Contratto a termine, durata elevata da 12 a 36 mese; Contratto di apprendistato, forma scritta per il solo contratto e patto di prova retribuzione del 35% del livello contrattuale di inquadramento per le ore di formazione; Durc, procedura telematica; Per info: Ufficio Risorse Umane della Confesercenti tel. 0574/40291 Responsabile Maura Bardelli


prato

COME APRILE-MAGGIO 2014

3

Rete Imprese Italia – Prato

Consiglio Comunale Straordinario di Prato PRATO Venendo al tema del dibattito, riteniamo che non si possa parlare di Lavoro senza parlare di Impresa. L’Amministrazione dovrebbe sostenere l’economia con l’alleggerimento degli attuali vincoli che gravano sulle imprese, con l’individuazione e la creazione di opportunità di mercato attraverso la diversificazione, comprendendo in essa la valorizzazione del patrimonio storico, artistico, culturale e museale ambientale e dell’enogastronomia, nonché progetti di riorganizzazione industriale e commerciale, tra cui favorire l’insediamento delle nuove imprese legate alla new economy come il settore ICT. Un buon esempio è stata la mostra Da Donatello a Lippi. Per favorire maggiore diversificazione c’è necessità di realizzare nuove e diverse infrastrutture rispetto alle quali non è stato fatto granché. Addirittura sono stati abbandonati - senza alternativa - dei progetti che avrebbero portato a Prato importanti risorse europee. Semplificazione. Snellimento delle procedure autorizzative, velocizzare i pagamenti verso i fornitori, gare di appalto più adatte all’imprenditoria locale.

Fiscalità locale. Agevolazioni per i nuovi insediamenti produttivi, incentivi e disincentivi per favorire l’uso commerciale/artigianale del patrimonio edilizio. Attrattività territoriale Valorizzazione del Centro Storico con:  programmazione di eventi culturali, turistici e commerciali, parcheggi con tariffe agevolate, favorire il ritorno dei laboratori di artigianato artistico;  piano straordinario per l’utilizzo dei fondi vuoti nel Centro Storico e nelle periferie per negozi di vicinato e attività di servizi;  favorevole alla scelta dei riuso di grandi spazi smessi ma contrari al loro utilizzo per insediamenti di grande e media distribuzione;  progetti di riconversione e riqualificazione per ex ospedale, parco delle Cascine, piazza Mercatale.

FIARC

PratoModa Calzature PratoModa Calzature si è svolto al Wall Art Hotel di Prato da domenica 16 a martedì 18 marzo. L’evento fieristico è giunto alla sua decima edizione. L’iniziativa, promossa dal sindacato degli agenti di commercio Fiarc Confesercenti Prato, in collaborazione con i rappresentanti di “Prato Moda Rap-

presentanti Calzature”, ha visto la presenza di 20 espositori ed è rivolta ad oltre 1300 aziende di vendita al dettaglio di calzature dislocate in tutto il Centro Italia. Sono stati in esposizione circa 13.000 campioni di calzature uomo-donnabambino delle collezioni Autunno-

Inverno 2014 di circa 100 aziende di calzature che rappresentano il meglio del Made in Italy e non solo, tra cui Primigi, Igi&Co, Conte of York, Lion, Lumberjack, Legero, Monellina, Skechers, Manila, Brecos, Felmini, Sergio Tacchini, ecc. Nonostante la crisi economica che anche nel settore delle calzature si manifesta in maniera importante, si sta registrando una forte affermazione del Made in Italy sia nel mercato estero, ma anche sul versante interno. I clienti, anche in questo periodo di difficoltà, non sembrano rinunciare alla garanzia di qualità costituita dal marchio “Made in Italy”. Dopo il Micam, che si è svolto a Milano la settimana scorsa e che rappresenta l’evento fieristico italiano più importante per il mondo della calzatura, Prato Moda Calzature si conferma ormai come appuntamento assolutamente centrale nel settore calzaturiero.

vetrina toscana

Iniziativa Libri d’Italia… assaggi d’autore Grande successo delle serate in biblioteca con libri d’Italia e Vetrina Toscana. Nella foto con il maestro Sacchetti della pasticceria Nuovo Mondo nella serata con Umberto Cecchi ed il suo libro su Oriana Fallaci

regione toscana

Nuovo bando per i centri commerciali naturali Il prossimo 31 maggio scadrà il termine per la presentazione delle domande per partecipare al bando della Regione Toscana per cofinanziare le attività dei Centri Commerciali Naturali. Nel territorio della Provincia di Prato saranno due i CCN che parteciperanno a questo bando. Il CCN di Vaiano ed il CCN di Poggio a Caiano. Questi due CCN, nati alcuni anni fa su sollecitazione e coordinamento della Confesercenti di Prato, stanno predisponendo le idee progettuali per la partecipazione. Le azioni individuate riguardano l’innovazione, il web, le iniziative di promo-comercializzazione, quelle di fidelizzazione dei consumatori, oltreché le varie manifestazioni di animazione territoriale. Per il CCN di Vaiano si tratta della seconda esperienza di partecipazione ai bandi regionali, avendolo già vinto nel 2011, mentre per il CCN di Poggio a Caiano si tratta della prima esperienza. Nelle prossime settimane, presso la Confesercenti Regionale si terrà un’incontro con tutti i Presidenti dei CCN toscani che fanno riferimento alla nostra Associazione, per un incontro sulle buone pratiche dei CCN in Toscana.

imprese di successo

O.B.Stock veste Hollywood

«La storia è importante, ma se la si perpetua impegnandosi a non perdere le conoscenze tramandate dai nonni e padri, non se la si venera con le mani in mano» Orlando Orlandini e Loris Bernocchi e i loro figli Monica, Cristiano, Luca e Massimo Semplici parole, ma di profondo significato, che spiegano come OB Stock di Prato si sia affermata come una delle aziende leader, fornitore di tessuti, ai costumisti più famosi delle produzioni cinematografiche in tutto il mondo.


Roma 18 febbraio, piazza COME APRILE-MAGGIO 2014

4

Riprendiamoci il futuro! Roma, in piazza del Popolo 60mila imprese chiedono una svolta Una giornata storica. Una data da ricordare. Il 18 febbraio, a Roma, oltre 60.000 imprese hanno riempito piazza del Popolo e dato una scossa al Paese. Lo hanno fatto nei giorni di formazione del nuovo Governo. Servono, è stato detto, interventi per la crescita, cambiando l’approccio che ha guidato, fino ad ora, le scelte di politica economica dell’Italia e dell’Europa. Basta con l’austerità: vanno rilanciati consumi e gli investimenti. Rete Imprese Italia ha lanciato un manifesto programmatico al Parlamento e al nuovo Esecutivo, al prossimo Parlamento Europeo. RIFORMARE GLI ASSETTI ISTITUZIONALI E GARANTIRE LA GOVERNABILITÀ - ripresa di un forte e rinnovato dialogo con le rappresentanze delle imprese e dei lavoratori da parte delle istituzioni. Ri-articolazione dei livelli di governo territoriale ed eliminazione di ambiti istituzionali inutili;  nuova legge elettorale e revisione del Titolo V della Costituzione. RIFORMA FISCALE: DALL’OPPRESSIONE ALLO SVILUPPO  destinazione delle risorse derivanti dalla lotta all’evasione e dalla “Spending Review” alla riduzione della pressione fiscale generale, in particolare par-

tendo dalla riduzione delle aliquote IRPEF e IRAP per rilanciare i consumi;  nuovo sistema tariffario per i rifiuti attraverso una revisione della TARI e profonda rivisitazione della TASI per le imprese, con l’inclusione in tale imposta di altri tributi locali, con la conseguente loro abolizione. FAR RIPARTIRE LE IMPRESE E USCIRE DALL’EMERGENZA OCCUPAZIONALE  ridurre il costo del lavoro e sostenere tutte le nuove assunzioni;  non penalizzare i contratti flessibili ed eliminare le causali per le assunzioni a tempo determinato;  semplificare ulteriormente l’apprendistato, in particolare per i giovani che ancora studiano. DARE CREDITO ALLE IMPRESE  intervento straordinario della BCE a sostegno dell’accesso al credito delle Pmi;  riorganizzazione della filiera della garanzia e rafforzamento nella patrimonializzazione dei Confidi;  incentivazione delle fonti alternative al canale bancario PROSEGUIRE NELL’AZIONE DI SEMPLIFICAZIONE  efficace semplificazione normativa e amministrati-

va: non costa ma libera risorse per la crescita;  pieno riconoscimento e valorizzazione delle Agenzie per le Imprese e di ogni altro strumento atto a rafforzare la sinergia pubblico-privato e rendere maggiormente positivo il rapporto tra le imprese e le Amministrazioni. TORNARE ALLA LEGALITÀ E NUOVE INFRASTRUTTURE  meccanismi premianti per le imprese che denunciano l’illegalità;  sistema giudiziario per le cause civili più rapido ed efficiente;  network di sostegno alla presenza internazionale delle Pmi con servizi finanziari e assicurativi dedicati alle Pmi;  definizione di un Piano nazionale vincolante sulle infrastrutture, i trasporti e la logistica. RIDURRE I COSTI ENERGETICI PER LE PMI  adeguata revisione dei sussidi incrociati presenti nell’articolazione delle tariffe elettriche;  modifica del sistema impositivo vigente sui consumi di energia elettrica;  abrogazione dell’IVA sugli oneri propri e impropri della bolletta;  favorire l’uso di fonti energetiche alternative.

Questa “La svolta buona” del Governo per far Matteo Renzi, neo presidente del Consiglio, ha presentato una lunga lista di misure su casa, scuole, famiglie, imprese, lavoro, debiti della Pubblica Amministrazione, riforme istituzionali. Misure accorpate insieme in una pittoresca serie di slide dal titolo «la svolta buona». Alcuni sono provvedimenti immediatamente operativi per decreto, altri programmati e affidati al Parlamento. Taglio

dell’Irpef per il lavoro dipendente; riduzione 10% Irap; taglio spese energetiche; piano casa; disegno di legge e decreto lavoro; disegno di legge sui debiti Pubblica Amministrazione; recupero delle scuole e del dissesto idrogeologico. Il premier ha promesso un lavoro «serio e articolato» e «100 giorni di lotta durissima» per cambiare Pubblica Amministrazione, Fisco e Giustizia e arrivare al 1 luglio, giorno di inizio del semestre di presidenza italiana della Ue, con i conti in ordine e una struttura più leggera. E prima di allora dovranno essere affrontate molte questioni nei campi di politica, economia e occupazione, a partire da riforma della legge elettorale e dalle riforme costituzionali, in primis l’abolizione del Senato. E poi la riforma del titolo V con l’abolizione della legislazione concorrente, ovvero la sovrapposizione di funzioni tra Regioni e Stato Centrale.

DIECI MILIARDI DI RIDUZIONE DEL CUNEO FISCALE Dieci miliardi di riduzione dell’Irpef andranno direttamente nelle buste paga di 10 milioni di lavoratori dipendenti, compresi i cosiddetti assimilati, che hanno stipendi netti fino a 1.500 euro al mese. Circa 1.000 euro a regime, 85 euro di media al mese. Decorrenza 1 maggio 2014.

SBLOCCO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Il premier ha annunciato provvedimenti per lo sblo «immediato e totale» dei debiti della Pubblica Am nistrazione: «22 miliardi già pagati - ha sottoline - e 68 miliardi che pagheremo entro luglio media un’intesa tra Istituti di Credito e Cassa Depositi e P stiti».

TAGLIO IRAP DEL 10% Sempre dal 1 maggio sarà ridotta del 10% l’Irap sulle imprese. L’operazione sarà finanziata da un aumento della tassazione sulle rendite finanziarie, armonizzando l’aliquota al 26% come in tutta Europa. Non saranno toccate le imposte sui titoli di Stato BOT e CCT.

FONDO DI GARANZIA DI 500 MILIONI PER LA LOTTA AL “CREDIT CRUNCH” Si tratta di una misura a favore delle piccole e me imprese. È uno stanziamento di 500 milioni di euro in più pe fondo di garanzia per la lotta al credit crunch, «ver presunto che sia e che ha già garantito 10 miliard accesso al credito». Un altro fronte di intervento sarà quello dell’utili dei fondi europei già stanziati.

L’ASTA DELLE AUTO BLU Dal 26 marzo al 16 aprile le auto blu andranno all’asta. Sono oltre 1500 e sono oggi a disposizione dei vari ministeri.


a del Popolo. COME APRILE-MAGGIO 2014

5

La sfida europea e il rilancio dell’Italia

Massimo Vivoli

Bene le misure sull’Irpef

Dalla grande manifestazione di Roma del 18 febbraio un monito: ”Niente sarà più come prima”

Intervenire anche su i grandi esclusi, i pensionati e gli autonomi «Le linee guida presentate ieri dal premier Matteo Renzi sono condivisibili, tuttavia è facile notare come restano escluse due importanti categorie: pensionati e in parte anche i lavoratori autonomi». Lo ha detto Massimo Vivoli, presidente regionale di Confesercenti, in merito alle misure del nuovo Governo. «Bene le proposte in materia di Pmi e Irpef, anche a sostegno dei redditi fino a 25 mila euro, ma è necessario che queste misure di sostegno al reddito vengano estese anche ai lavoratori autonomi. Inoltre, è evidente che nel pacchetto di riforme manchi un’attenzione agli anziani, molti dei quali sono costretti a vivere con pensioni al di sotto dei mille euro al mese. Gli over 60 - conclude il Presidente - sono quelli che in questi anni si sono sacrificati in nome di una crisi che ha colpito imprese e famiglie e costretto gli anziani a supplire al ruolo di ammortizzatori sociali. Chiediamo dunque al Premier e al suo Governo un intervento in grado di ridare capacità d’acquisto alle pensioni e dignità agli anziani».

r ripartire l’economia

occo mmieato ante Pre-

FONDO PER LE IMPRESE SOCIALI E PER I RICERCATORI Tra gli altri interventi annunciati ci sono «dal 1 giugno, 500 milioni di fondo per chi vuole creare imprese sociali» e un aumento di 600 milioni del credito di imposta per i ricercatori, con l’obiettivo, da qui al 2018, di «creare 100.000 posti di lavoro». RIDUZIONE COSTI ENERGETICI E, ancora per le piccole e medie imprese, una riduzione del 10% del costo dell’energia - oggi pari a 14 miliardi di euro - «attraverso la rimodulazione del paniere della bolletta energetica».

edie

er il ro o di di

izzo

UN PIANO PER LE SCUOLE DI 3,5 MILIARDI «La scuola - ha detto ancora Renzi - è il luogo da cui riparte la comunità per uscire con la centralità della formazione scolastica». Per questo motivo è stato previsto un piano da 3,5 miliardi per investimenti nel campo della sicurezza e dell’edilizia scolastica. Dal 1 aprile, ha poi spiegato, sarà attiva a Palazzo Chigi l’unità di missione per le scuole an-

nunciata nei giorni scorsi. E quanto agli investimenti che anche gli enti locali realizzeranno in questo campo «abbiamo trovato il modo per farli uscire dal patto di stabilità interno», consentendo così a Comuni e Province virtuosi di programmare nuovi investimenti. LA RIFORMA DEL LAVORO Capitolo riforma del lavoro: il Governo prevede di realizzare l’annunciata riforma mediante un decreto legge ed un disegno di legge. Il secondo sarebbe «una delega per riorganizzare l’intero sistema e sarà il Parlamento a discuterne», ma servirà per riordinare «l’intero sistema del lavoro dall’assegno di disoccupazione, al salario minimo, agli ammortizzatori, alla tutela delle donne in maternità». In sostanza il «Job Act» di cui si parla orma da diverse settimane. Nel frattempo è stato approvato un decreto legge che prevede semplificazioni nell’apprendistato e nei contratti a termine. Questi ultimi potranno durare al massimo tre anni e saranno applicabili senza causale per

un massimo del 20% sul totale dei lavoratori occupati. IL PIANO CASA E GLI AFFITTI CONCORDATI Il Governo ha anche varato il piano casa da 1,7 miliardi, che prevede tra l’altro agevolazioni fiscali per chi destina alloggi ad affitto di residenza sociale, 467 milioni per l’edilizia popolare, l’incremento fino a 200 milioni di euro del fondo per gli affitti concordati per i quali è prevista anche una riduzione della cedolare secca dal 10 al 15%. Il Ministro delle Infrastrutture, ha poi prospettato «la possibilità di vendere gli alloggi ex Iacp», così da reperire risorse per la «riqualificazione, ristrutturazione o costruzione di alloggi per rispondere all’emergenza abitativa». BONUS ACQUISTO MOBILI La detrazione fiscale del 50% per l’acquisto di mobili o elettrodomestici di classe A+ torna ad essere slegata dal piano di ristrutturazione edilizia. Il limite di spesa sarà di 10.000 euro.

“Senza impresa non c’è Italia, senza sviluppo non c’è Europa”. È questo il filo conduttore della manifestazione del 18 aprile a Roma delle Piccole e Medie Imprese aderenti a Rete Imprese Italia, alla cui riuscita Confesercenti ha dato un contributo determinante. Oggi il governo italiano, domani il prossimo Parlamento europeo, saranno chiamati a nuove e più grandi responsabilità rispetto al passato: i prossimi cinque anni, infatti, saranno decisivi per il futuro dell’ Italia e dell’Unione Europea. Decisiva sarà anche l’azione dell’Italia, che assumerà la presidenza dell’Unione in un periodo caratterizzato dal rinnovo delle sue Istituzioni. Il primo obiettivo dell’Ue dovrà, dunque, essere il superamento della crisi che ha colpito l’economia in una dimensione inaudita. L’Europa, fino ad oggi, ha fatto fronte agli attacchi speculativi dei mercati finanziari, che sono all’origine della crisi, con misure di austerità, al fine di salvaguardare la stabilità economico-finanziaria degli Stati sovrani, specie quelli, come l’Italia, con un rapporto debito-Pil molto elevato, senza però assumere misure idonee per la ripresa economica e lo sviluppo. È giunto il momento di cambiare! Confesercenti chiede, pertanto, all’Europa di invertire la rotta, con un’azione decisiva per rilanciare lo sviluppo. Tra le priorità indicate anche nella manifestazione nazionale del 18 febbraio a Roma, Confesercenti ha sostenuto la valorizzazione del ruolo delle imprese del commercio, del turismo, dei servizi, tramite politiche di sviluppo e investimenti che ne accrescano la competitività; l’armonizzazione del mercato interno e dei regimi fiscali degli Stati membri per garantire un contesto di concorrenza leale tra tutte le imprese e tutti i settori economici; la semplificazione e la stabilità dell’assetto normativo anche a vantaggio delle imprese meno strutturate e di più piccole dimensioni, come impone lo Small Business Act; la revisione della direttiva Bolkestein; la centralità delle città e dei territori per la crescita e lo sviluppo. E poi ancora: la salvaguardia del pluralismo distributivo e il contrasto alla desertificazione commerciale dei centri storici e delle periferie; la valorizzazione del turismo e del patrimonio storico, artistico e culturale; la facilitazione dell’accesso al credito; la modificazione e l’agevolazione dell’utilizzazione dei fondi strutturali; la revisione dei parametri di Maastricht; l’istituzione del marchio di origine dei prodotti; la lotta alla contraffazione e alla criminalità; lo sviluppo di sistemi e reti di trasporto e logistica che garantiscano l’accessibilità ai diversi mercati; il completamento dell’apertura alla concorrenza del trasporto ferroviario e del trasporto pubblico locale; il sostegno all’innovazione nel terziario di mercato e alla digitalizzazione delle imprese.


6

prato

COME APRILE-MAGGIO 2014

LE CONVENZIONI CON CONFESERCENTI

Anva

L’Anva riconquista viale Piave per la festa regionale degli ambulanti La storica Festa Regionale degli Ambulanti ritorna in viale Piave. «Siamo soddisfatti - afferma Lirio Diddi, presidente Anva -. Il confronto con l’Amministrazione Comunale è stato acceso ma sempre all’insegna del sostegno delle argomentazioni

e dei contenuti. Certo, non è stato facile far comprendere all’Amministrazione, decisa a non concedere più viale Piave, quanto invece fosse importante tornare in una location che commercialmente per gli operatori ha sempre avuto una marcia

La Saetta in più. Insomma, è stata una trattativa lunga due mesi, ma alla fine ha prevalso il buon senso. E allora aspettiamo tutti i cittadini per l’edizione 2014 prevista per domenica 22 e domenica 29 giugno».

FAIB

Veronese: accordi con le compagnie? La politica deve fare la sua parte Le compagnie petrolifere traccheggiano, anche questo inizio di 2014 è all’insegna della calma piatta, e naturalmente gli accordi non si rinnovano. Insomma, siamo ancora in una fase di stallo; Faib si sta muovendo con i propri comitati di colore per intavolare discussioni sui tavoli dei dirigenti delle varie compagnie petrolifere. C’è bisogno di una svolta per dare spazio a un nuovo progetto di ristrutturazione della rete, sempre più soggetta a squilibri che portano le gestioni a sofferenze mai viste.

E naturalmente, in questa fase oltremodo difficile, chi ha il compito di mediazione fra compagnie petrolifere e sindacati è la politica nazionale, purtroppo da troppo tempo latitante. Non c’è più tempo da perdere: il settore della distribuzione carburanti ha la necessita impellente di razionalizzare la rete. In mancanza, continueremo ad assistere ad una debacle infinita.

Rete Imprese Italia Prato

Tema sicurezza, soddisfatti dell’incontro con il Prefetto

6

prato

PRATO

Rete Imprese Italia Prato, con alla testa il Presidente Mauro Lassi e il segretario Luca Galli, hanno incontrato il Prefetto S.E. Maria Laura Simonetti. «Un confronto molto positivo all’insegna della cordialità e della concretezza sulle tematiche della sicurezza. Dopo l’ultima l’ondata di furti e rapine, avvenuti negli ultimi mesi – commenta Lassi – abbiamo registrato una grande preoccupazione da parte degli imprenditori che hanno sempre più paura di essere vittime di tali episodi criminosi. Per questo, abbiamo sollecitato maggiori controlli sul territorio; la disponibilità mostrata dal Prefetto ci ha fatto piacere, ed è stata segno di attenzione verso le imprese che ogni giorno, peral-

tro, devono fare i conti con la grave crisi economica che ancora non attenua i suoi effetti. Abbiamo anche sottolineato come, in particolare alcune tipologie di esercizi quali tabaccherie e impianti di distribuzione carburanti e pubblici esercizi, siano state oggetto di particolari attenzioni da parte dei malviventi. Insomma, - conclude Lassi - qualora dovesse continuare così, rischiamo di vedere tante chiusure dovute ai danni economici procurati. Rete Imprese, quindi, sottolinea come sia necessario intensificare i controlli sul territorio e adottare tutte quelle misure idonee ad avere una maggiore deterrenza. Non possiamo e non dobbiamo rassegnarci ad essere i bancomat dei balordi».

Pacini: servono politiche sindacali per favorire mirati Diddi, obiettivi i giovani imprenditori per un 2013 di rilancio

Per guardare al futuro occorre start up e facilità di accesso al do rischiamo la paralisi. agevolare il binomio giovani–im- credito sono gli elementi impre- Il nostro coordinamento dei giopresa, e va fatto in tutte le forme scindibili per dare fattibilità a vani imprenditori sta lavorando possibili; così facendo, introdur- progetti che invece, molte volte, affinché sul territorio le istituremo un principio importante, pur essendo innovativi e degni di zioni recepiscano questi indirizzi Tarsu il costo era di circa 55 Euro per un posteggio Non dovrebbe essere così difficile visti i numeri attività. ovvero dare spazi concreti d’a- attenzione, rimangono nel cas- e calibrino un lavoro mirato per disastrosi dell’anno appena trascorso. Certo, oltre Per questo abbiamo dato la nostra disponibilità di 30 mq ed oggi siamo oltre i 300 euro). Non per zione a chi ha voglia di esprimer- setto. Servono politiche attive incentivare chi vuole mettersi alla crisi dei consumi molto hanno gravato le pes- a collaborare per individuare i mercati interessati ultimo, riproponiamo l’annoso e mai risolto proche vadano in questa direzione, alla prova nel campo imprendisi come imprenditore. sime condizioni atmosferiche del 2012 che per la da questa problematica. Attendiamo risposte sul blema del commercio abusivo. Quindi, sgravi fiscali in sede di altrimenti come già sta avvenen- toriale. nostra categoria rappresentano un fattore deter- puntuale servizio di pattugliamento per la rimo- Molte promesse fatte, ma pochi risultati ottenuti! zione delle autovetture che sostano nelle aree A volte c’è stato un buon inizio di deterrenza con minante per i bilanci di fine stagione. Non solo quindi per i mercati infrasettimanali, ma adibite a mercato. Anche qui sempre più spesso presenze mirate da parte delle autorità compeil tutto si è svuotato di continuità. purtroppo anche per le fiere. I nostri obiettivi sin- ci troviamo di fronte a ritardi che influiscono sul- tenti, ma poi Anva Confesercenti dacali per l’anno in corso sono abbastanza chiari, la regolarità del lavoro degli operatori, di fatto Non dimentichiamoci che il commercio ambulancome emerso nell’ultima presidenza del nostro pregiudicandone i guadagni. Vogliamo un ade- te non solo svolge una capillare distribuzione sul CAT CONFESERCENTI sindacato. Prioritari sono gli interventi che l’Am- guato confronto e una revisione delle tariffe per territorio comunale, ma è un comparto che versa PRATO ministrazione comunale dovrà fare sui mercati il servizio di ripulitura dei mercati. Con il passare nelle casse comunali oltre ottocentomila euro Domenica 4 maggio affinché siano agibili, ovvero privi di avvallamenti degli anni sono diventate sempre più significative, all’anno; bisogna tenerne conto quando vi sono Mercato dei Fiori – Calenzano, Località Nome sull’asfalto che in caso di pioggia tanti problemi raggiungendo cifre esose in particolar modo per rivendicazioni da parte della categoria per una di Gesù DOMENICA 22 GIUGNO creano per un corretto svolgimento delle nostre il settore alimentare (basta pensare che in regime migliore resa di servizi essenziali. orario 8-19 E DOMENICA 29 GIUGNO

Vorremmo un 2013 migliore dell’anno precedente

AssOTABACCAI

CONSORZIO “IL MERCATO” Domenica 4 maggio Mercato a Vergaio via Reggiana orario 8-19 Parola d’ordine: tagliare anche dove non si dovrebbe come sulla questione sicurezza. Purtroppo, anche su questo aspetto, l’amministrazione comunale, per la quale molti tabaccai svolgono la funzione di agente contabile per la riscossione dei tributi comunali tramite il servizio T Serve, ha tagliato tutto quello che era possibile tagliare; il riferimento è nella specie non solo alla linea adsl, ma anche e soprattutto alla video sorveglianza costo sostenuto in parte dagli stessi tabaccai e non più fruibile con agevolazioni di nessun tipo. Visto il momento, ci aspettavamo uno sforzo maggiore, invece abbiamo

Pratocarta La missione di Pratocarta è quella di fornire ai propri clienti, aziende, studi commerciali e tecnici, scuole, un assortimento sempre aggiornato di materiali di consumo e accessori per stampanti, copiatrici, personal computer e cancelleria. Prato Carta srl si impegna a garantire a tutti gli associati regolarmente iscritti a Confesercenti di Prato i seguenti servizi:  Consegna gratuita  Preventivi gratuiti e senza impegno  Prezzi netti personalizzati su toner per stampanti sia originali che rigenerati di tutte le marche  Sconto del 10% su tutti i prodotti (esclusi quelli in promo) per ordini on line dal nostro sito www. pratocarta.it  Dieci articoli di maggior consumo con prezzi netti a prescindere dalle quantità acquistate  Carta marchio IBM: 2,50 euro a risma (scatola da 5 risme). Codice articolo: IBMA4  Raccoglitori per fatture modello Europa: 1,60 euro (scatole da 12 pezzi nei colori verde rosso blu giallo). Cod. ARRAC8B  Calcolatrice scrivente Olivetti copia 812: 69,00 euro  Post-it blocco adesivo 76X76 Starline codice STL2501 confezione da 12 pezzi: 3,00 euro a confezione  Penna sfera Gel Starline codice STL1200-STL1201STL1202 confezione da 12 pezzi 7,00 euro a confezione  Correttore a nastro Pritt più docciaschiuma in omaggio (10+2) 16,00 euro a confezione (fino ad esaurimento scorte)  Rotolo per plotter H 914X50 metro marca AS/ MARRI GR.80 scatola da 4 rotoli codice AM9327, 31,00 euro a confezione  Chiave USB 4 GB Verbatim codice VERB47332, 9,00 euro  Rotolo per POS termico da 57, confezione da 10 COME GENNAIO-FEBBRAIO 2013 pezzi, codice 50643, 3,00 euro a confezione  Rotolo per registratore cassa da 57 mm confezione da 10 pezzi codice, 3,50 euro a confezione I PREZZI SONO TUTTI ESCLUSI DI IVA

LE CONvENZIONI CON CONFEsERCENTI

ANvA Imprenditoria giovanile

I PROSSIMI EVENTI

La Saetta si impegna a garantire a tutti gli associati, pubblici esercizi e distributori carburanti regolarmente iscritti a Confesercenti di Prato uno sconto del 33% sui prezzi di listino della Saetta. La Saetta SRL, via C. Monteverdi 38/c 59100 Prato tel. 0574 41631 fax 0574/604791

Fiera Regionale Ambulanti viale Piave, Prato orario 8-19

Fontanelli, T-Serve, ancora note Fontanelli, il Sindacato dolenti dal Comune lancia i corsi di formazione on line Arrivano i corsi di formazione on line per il conseguimento dell’idoneità professionale all’esercizio di rivenditore di generi di monopolio.

Ambrogio Voice Ambrogio Voice, in qualità di operatore telefonico, garantisce a tutti i soci di Confesercenti le seguenti agevolazioni:  Risparmio medio sul servizio di fonia tra il 10% e il 40% rispetto all’attuale operatore  Presentazione della proposta di risparmio tramite consulenza gratuita  Risparmio medio sui servizi Adsl, Fax, Web del 15% rispetto all’operatore attuale  Consulente personale esperto in telecomunicazioni per risolvere ogni problematica attinente  Ufficio di competenza situato in loco Info: via F. Ferrucci, 45 tel. 800959643 www.ambrogiovoice.com

Carrozzeria Autovogue La carrozzeria Autovogue di Alessio Marradi, garantisce a tutti gli associati regolarmente iscritti a Confesercenti di prato le seguenti agevolazioni:  uno sconto del 20% sulla manodopera  preventivi gratuiti  soccorso stradale 24h gratuito  assistenza legale e gestione sinistri  servizio ritiro e consegna vettura a domicilio con vettura sostitutiva Info: tel. 057431562 cell. 3398950214

Mobili Orlandi Mobili Orlandi si impegna a garantire a tutti gli associati regolarmente iscritti a Confesercenti


regionale

COME APRILE-MAGGIO 2014

7

federagit

Cosa chiedono le Guide Turistiche

Secondo Federagit è necessario che Governo e Regione focalizzino l’attenzione su alcuni punti L’associazione di categoria delle guide turistiche, delle guide ambientali e degli accompagnatori turistici di Confesercenti (Federagit) ha partecipato alla manifestazione nazionale organizzata il 18 febbraio scorso a Roma da Rete Impresa Italia, con centinaia di propri iscritti, e ha organizzato la giornata di protesta lo scorso 14 marzo, allo scopo di richiamare l’attenzione del Governo e della Regione Toscana sulla necessità di rivedere urgentemente il quadro normativo di settore. In particolare le guide turistiche chiedono:  al Governo, di costituire rapidamente un gruppo di lavoro per predisporre la leg-

fonter

Chi si forma non si ferma

Al via i sostegni economici per la formazione nel settore terziario La Regione Toscana e Fonter, il Fondo Interprofessionale per la Formazione Continua nel Terziario costituito da Confesercenti, Cgil, Cisl e Uil, hanno sottoscritto, alla fine del 2012, un protocollo d’intesa per l’avvio e lo sviluppo di processi di integrazione delle attività di formazione continua (approvato con delibera di Giunta regionale n. 999 del 19/11/2012). In particolare, la Regione Toscana, nel perseguire l’obiettivo di ampliare l’offerta di opportunità, è impegnata a mettere in sinergia le diverse fonti di finanziamento per potenziare e innalzare le conoscenze e le competenze e integrare formazione e lavoro. In tal senso, individua nella formazione continua una delle leve strategiche per migliorare la competitività e sostenere l’innovazione nelle imprese del terziario e del turismo. Fon.Ter, si caratterizza per una presenza prevalente di micro e piccole imprese sia dei settori del commercio, del turismo e del terziario, sia di servizi alle imprese; una tipologia in cui, più che in altre, la risorsa umana rappresenta il capitale più importante e su cui investire in termini di prospettiva. Le aziende toscane aderenti a Fonter sono 5.857 (Fonte Inps 2013) di cui 4.920 del settore terziario, pari al 84% del totale. Sul versante degli addetti, questi con 26.474 unità rappresentano il 74% degli aderenti su un totale di 35.473. La fase di crisi dell’attuale contesto economico chiama tutte le forze sociali a promuovere sul territorio misure di politica attiva del lavoro che garantiscano il sostegno dell’apparato produttivo, limitino la dispersione di risorse umane e professionalità e contribuiscano a fronteggiare la gravità dei risvolti sociali della crisi. In tale ottica, assume ancora più valore lo sforzo di Regione Toscana e del Fondo per facilitare la formazione dei lavoratori e delle lavoratrici in un contesto dove l’impresa fatica ad utilizzare in larga misura la leva della formazione continua, in ragione di una pluralità di fattori. A partire dagli intenti descritti nel protocollo di intesa, Regione Toscana e Fon.Ter hanno stanziato complessivamente 350.000 euro per la formazione, l’aggiornamento e la riqualificazione dei lavoratori e delle lavoratrici dei settori del commercio, del turismo e dei servizi, contribuendo in tal modo anche alle politiche attive del lavoro. I contributi sono erogati sotto forma di voucher per frequentare percorsi formativi. Il massimale per persona è di 1.500 euro. Fonter riceverà le domande di finanziamento per i lavoratori e per le lavoratrici dipendenti delle aziende aderenti al fondo, mentre i dipendenti ed altre figure professionali di aziende di non iscritte ad alcun fondo ma che operano nel terziario, possono richiedere il finanziamento alla Regione Toscana. Il filo che unisce e coordina il progetto è la crescita comune di un settore che, per la nostra regione, risulta cruciale nell’ambito del tessuto economico e ha bisogno di consolidamento e di sviluppare le sue grandi potenzialità di crescita. La prima scadenza per la presentazione delle domande è il 30 maggio 2014. Le successive, a settembre, dicembre e marzo 2015. Chi fosse interessato a ricevere ulteriori informazioni può rivolgersi a Fonter (06-42046901) o tramite mail formazione@fonter.it, oppure può rivolgersi alle sedi territoriali di Confesercenti o al Cescot (i recapiti sul sito www.confesercenti.toscana.it/sedi-territoriali.asp) Settore Formazione Fonter

ge di riordino delle professioni turistiche e la relativa norma da inserire nella legge Europea del 2014;  che sia approvata con la massima urgenza una norma transitoria rispetto alla legge europea n.97 del 06/08/2013 art. 3 sulle guide turistiche, che stabilisca una proroga delle legislazioni attualmente in vigore fino all’approvazione della nuova normativa sulla professione di Guida;  che si risponda alla Commissione Europea che quanto affermato nella procedura di pre-infrazione EU Pilot 4277/12/ Mark si basa su presupposti errati;  che vengano applicate le disposizioni

del D.P.R. 13/11/1995 che tutelano i siti protetti e che questi siano individuati con il criterio del vincolo e della notifica adottati dalle Soprintendenze, oltre che dei siti Unesco;  che si approvi in tempi brevi una nuova legge complessiva e organica sulla professione di Guida Turistica, che ne riconosca la qualificazione specifica e non vada oltre ciò che il diritto europeo richiede;  che gli organi competenti, istituzionali e politici, introducano le sanzioni a carico dei trasgressori delle normative in vigore ed eseguano i controlli.

caaf/regione toscana

Pegaso-Card Toscana: Sistema tariffario integrato regionale Con il Sistema Pegaso la Regione Toscana ha voluto creare un’integrazione tariffaria regionale tra i vari servizi di trasporto pubblico: treni, autobus urbani ed extraurbani. L’abbonamento mensile Pegaso consente al cliente di utilizzare qualsiasi mezzo di trasporto sia su gomma che rotaia, fra due località prescelte del territorio regionale e, eventualmente, anche il trasporto urbano, ottenendo una considerevole convenienza economica rispetto alle normali tariffe. La PegasoCARD è nata per facilitare e favorire l’utilizzo del mezzo di trasporto pubblico in Toscana. Il nostro sistema consente il rilascio sia della Tessera Pegaso (PegasoCARD) che dell’abbonamento mensile Pegaso. Il servizio avviene attraverso il collegamento al nostro sito www.cat-toscana.it, cliccando nella sezione “Accedi servizio Pegaso”. La rivendita, da noi autorizzata con password e codice identificativo, deve essere dotata di stampante con carica dall’alto. Le operazioni si svolgono on-line e sono di facile e veloce esecuzione. Per l’esercizio commerciale l’iniziativa rappresenta un’ottima opportunità di diversificazione e potenziamento dell’attività, senza sottovalutare l’aspetto strettamente più economico: viene infatti riconosciuto un corrispettivo pari al 4% del valore facciale dei titoli di viaggio e tessere di adesione complessivamente venduti e una commissione fissa per la predisposizione delle tessere. Pegaso è un sistema integrato tariffario innovativo, pratico, ecologico e conveniente, che sfrutta le potenzialità della messa in rete di servizi per la cittadinanza. Per informazioni più dettagliate scrivete all’indirizzo: amministrazionecat@confesercentitoscana.it o telefonate al n. 055 3036109/210.

festa fipac 2014

15-29 giugno 2014 - Brindisi (Puglia)

Soggiorno in Puglia Villaggio Riva Marina Resort Il Villaggio si trova al centro di un comprensorio di notevole interesse storico culturale e offre la possibilità di effettuare numerose escursioni nel caratteristico paesaggio dell’entroterra Salentino. Il Riva Marina Resort offre ai propri ospiti un servizio altamente qualificato e personalizzato. Dal centro benessere al centro congressi, dal ristorante, dove guastare i prelibati piatti della tradizione salentina, alle piscine; tutto è pensato per far vivere agli ospiti il sogno di una vacanza indimenticabile. È un Resort 4 stelle costituito da un nucleo centrale composto da un grande centro servizi, circondato da costruzioni a due livelli dallo stile tipicamente Mediterraneo. Le camere, elegantemente arredate, collegate da vialetti, sono fornite di tutti i confort: aria condizionata, balcone o veranda attrezzata, telefono, Tv Lcd, frigo, bagno con doccia idromassaggio, cassetta di sicurezza, asciugacapelli. Siamo ad informarti che, anche per l’anno 2014, la nostra associazione di categoria ha proceduto all’organizzazione del consueto soggiorno estivo come sopra descritto, attuando il seguente programma:  tariffa: 980,00 euro per persona in came-

ra doppia/tripla/quadrupla - per viaggio con mezzo proprio. Per informazioni ed organizzare il viaggio (treno, aereo) rivolgersi ad Agenzia Alberti – Roma tel. 06 44251322 – fax 06 44251321. Camere: circa 150 a disposizione (doppie, triple e quadruple), dotate di servizi privati con aria condizionata, asciugacapelli, telefono, Tv, frigobar, cassette di sicurezza. Camere singole: massimo 20, con supplemento di 238,00 euro. Riduzioni bambini e ragazzi in camera con 2 adulti:  0/3 anni free  3/16 non compiuti in 3° letto 100%; in 4°- 5° letto 50%  Adulti 3° - 4° - 5° letto 25% Il pagamento della quota è previsto come segue:  1° acconto - 360,00 euro entro il 15 marzo 2014;  2° acconto - 360,00 euro entro il 15 aprile 2014;  saldo - 360,00 euro entro il 15 maggio 2014. Servizi. Le tariffe soggiorno suindicate si intendono per persona e comprendono):  trattamento di pensione completa (pernottamento, colazione, pranzo, e cena) per

15 giorni e 14 notti, con vino della casa e acqua durante i pasti;  pasti serviti sempre a buffet;  drink di benvenuto;  cena tipica, con menù a base di selezionate specialità della gastronomia locale;  libero utilizzo delle strutture sportive del villaggio (piscina, tennis, volley), servizio spiaggia, animazione sportiva, animazione di intrattenimento (diurna e serale);  assicurazione Cea/Assistance;  consegna e prelievo bagagli sia in arrivo che in partenza;  servizio di infermeria con un medico a disposizione per circa due ore al giorno;  servizio navetta da/per la spiaggia. A pagamento:  centro benessere;  escursioni, da programmare in loco. Per chi fosse interessato all’assicurazione volontaria il costo è di 30,00 euro a persona. Per informazioni: Sig. Firmando Giovannetti tel. 055/790707 - cell. 347/6427369 Sig. Paris Paoletti tel. 055/254768 – cell. 348/7751192 Le prenotazioni sono già aperte. Vi aspettiamo.


NOTIZIE

in

PILLOLE

Ocse/1 Ricchi e poveri sempre più lontani Nel rapporto annuale dell’Ocse una cifra segnala il livelli di caduta dei redditi. Ogni famiglia, in questa lunga, crisi ha perso in Italia mediamente 2.400 euro (la media europea è 1.100). Ma il dato più allarmante è l’aumento della forbice tra ricchi e poveri. In una situazione complessiva di riduzione dei redditi del 12%, il 10% è a carico delle famiglie meno abbienti e il 2% di quelle con redditi elevati.

Ocse/2 Tasso di disoccupazione raddoppiato Il deterioramento del mercato del lavoro penalizza essenzialmente i giovani. Il tasso di disoccupazione durante questa crisi è passato dal 6% al 12,3%. Con un balzo dei giovani ad oltre il 40%. Tra i giovani il tasso Neet (ne studia ne lavora) è 1 su 5 tra i 15 e i 25 anni. Il terzo dato più alto dei paesi Ocse dopo Grecia e Turchia.

Ocse/3 L’Italia spende un terzo di meno Mentre si parla molto di spesa pubblica, l’Ocse sottolinea come l’Italia nei trasferimenti sociali (disoccupazione, sussidi alle famiglie, formazione e assistenza, ecc) spenda un terzo in meno della media europea. La conseguenza è tale che il tasso di natalità è sceso ad 1,4 mentre quello europeo è 2,1.

Eurostat Inflazione ancora più bassa A febbraio l’inflazione è ancora più bassa del previsto: 0,7%. È la constatazione di un profondo ristagno dell’economia ed in particolare del mercato interno. Ad aprile i tecnici stimano una leggera ripersa, vicina all’ 1% e le stime dell’intero 2014 sarebbero di un +1,1%.

Osservatorio Confesercenti In Toscana in due mesi hanno chiuso 982 imprese Il saldo tra aperture e chiusure dei primi due mesi 2014, nel settore Commercio, Turismo e servizi, registra in Italia -17.723 imprese. Il dato più basso degli ultimi 40 anni. In Toscana hanno chiuso 986 imprese mentre le nuove si limitano a 214. In flessione over cinquantenni, ambulanti ma anche e-commerce.

Mensile di informazione al servizio del commercio e del turismo Reg. Trib. FI: nr. 5091 del 30/7/2001 Anno 14 - n. 6 aprile-maggio 2014 Editore: Edimedia Srl Direttore Responsabile: Massimo Biagioni Redazione e Pubblicità: Edimedia Srl via Volturno, 10/12a 50019 Sesto F.no - FI tel. 055340811 - fax 055340814 info@edimedia-fi.it Stampa: Industria Grafica Valdarnese tel. 0559122550 Chiuso in redazione il 28 marzo Distribuzione in abbonamento postale a tutte le imprese commerciali, turistiche e di servizi della Toscana

Via Stazione delle Cascine, 5/v - 50145 Firenze - tel. 055 303441 - fax 055 301078 comfidi@comfidi.it - www.comfidi.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.