1 minute read

le potrà utilizzare solo chi è formato

Interessati serramentisti, impiantisti, imprese del comparto edilizia ed affini

Le schiume poliuretaniche, comunemente utilizzate in edilizia oppure per la posa di serramenti, contengono nella maggior parte dei casi isocianati (di-isocianati), sostanze chimiche altamente pericolose per la salute.

Advertisement

A partire dal 23 agosto 2023, per poter utilizzare schiume poliuretaniche contenenti più dello 0,1% in peso di isocianati (verificare etichetta e Scheda Dati Sicurezza del prodotto) sarà necessario aver frequentato un apposito corso di formazione. Così stabilisce il Regolamento (UE) 2020/1149.

Confartigianato ha previsto percorsi di 2 ore in modalità FAD che coprono fino al livello avanzato!

PARTECIPA AL CORSO! Scarica la scheda di iscrizione che trovi sul sito www.confartigianatoudine.com