L’autorizzazione per la circolazione di prova è rilasciata dall’ufficio provinciale della Direzione Generale della M.C.T.C. o dalle imprese di consulenza automobilistica abilitate al servizio, ha validità annuale e può essere rinnovata previa verifica dei requisiti necessari. I veicoli muniti dell’autorizzazione e della targa per la circolazione di prova, anche se in riparazione o non ancora carrozzati, possono circolare su tutto il territorio nazionale, in qualsiasi ora e giorno della settimana, a condizione che vengano impiegati per gli scopi consentiti (prove tecniche, sperimentali o costruttive, dimostrazioni o trasferimenti, anche per ragioni di vendita o di allestimento). L’autorizzazione è utilizzabile per la circolazione di un solo veicolo per volta e deve essere tenuta a bordo dello stesso. Sul veicolo in circolazione di prova deve essere presente il titolare dell’autorizzazione o una persona (ad esempio un dipendente) munito di apposita delega, ovvero un soggetto con un rapporto di collaborazione funzionale con il titolare dell’autorizzazione stessa, purchè tale rapporto sia attestato da idonea documentazione ed il collaboratore sia munito di delega. Sul veicolo in circolazione di prova può prendere posto anche il personale addetto alle operazioni di prova, se questa avviene per fini tecnici, ovvero gli eventuali acquirenti, se il veicolo viene fatto circolare a scopo di dimostrazione per la vendita. La targa prova può essere quindi trasferita da veicolo a veicolo sempre unitamente alla relativa autorizzazione; il veicolo deve mostrare posteriormente la targa prova durante la circolazione e dev’essere coperta da polizza di responsabilità civile verso terzi. Laddove l’autorizzazione alla circolazione di prova risulti scaduta di validità, ovvero sia mancante, la stessa non ha alcuna efficacia e la circolazione è da ritenersi ordinaria e non di prova. Documenti necessari per richiedere il Rilascio dell’autorizzazione per la circolazione di prova • Domanda redatta su apposito modello denominato DTT2119 • Visura camerale • Codice Fiscale e/o Partita IVA • Attestazione del versamento di € 9,00 sul c/c 9001 • Attestazione del versamento di € 32 sul c/c 4028 • Attestazione del versamento di € 17,86 sul c/c n. 121012 (utilizzare esclusivamente il bollettino prestampato in distribuzione presso gli uffici della Motorizzazione) 42
Sul veicolo in circolazione di prova deve essere presente il titolare dell’autorizzazione o una persona (ad esempio un dipendente) munito di apposita delega