La Voce dell'Impresa - Dicembre 21 - Gennaio 22

Page 16

primo piano

Bando CONAI: due imprese vincitrici sono cuneesi

ora vede gli imprenditori impegnati sul tema della sostenibilità con grande senso di responsabilità sociale». «I processi di crescita – spiega ancora Crosetto – si intrecciano con sempre maggiore intensità all’attenzione ambientale e al contenimento della produzione di rifiuti. La gestione delle fasi del ciclo di vita del prodotto da parte delle imprese e i

► Ci sono anche due imprese artigiane

una effettiva riduzione dell’impatto

modelli di consumo si orientano verso una

cuneesi tra le vincitrici del “Bando CONAI

ambientale degli imballaggi quantificabile

maggiore riciclo, riuso e riparabilità dei

(Consorzio Nazionale Imballaggi) per

nel contenimento del 28% delle emissioni

beni e, in tale contesto, l’artigianato trova

l’eco-design degli imballaggi nell’economia

di anidride carbonica in atmosfera, nella

nuove prospettive – sia economiche che

circolare – valorizzare la sostenibilità

diminuzione dei consumi di energia del

occupazionali».

ambientale degli imballaggi 2021”

21%, e nel risparmio di acqua del 10%.

Confartigianato Cuneo sta affiancando

Si tratta della morozzese “In-Fusione”,

«Le piccole e medie imprese e le aziende

le aziende in questi nuovi ambiti e,

di Morozzo, specializzata nella selezione

artigiane – commenta Luca Crosetto,

recentemente, vista la prossima entrata in

da tutto il mondo di spezie e tè, e del

presidente di Confartigianato Imprese

vigore dal 1° gennaio 2022 dell’obbligo di

grissinificio “Zeffirio snc”, di Diano d’Alba.

Cuneo – da sempre sono le più vocate

“etichettatura ambientale” - che prevede

Ben 326 i progetti presentati a livello

ad apportare innovazioni di prodotto

l’identificazione in apposita etichetta dei

e processo. Negli ultimi anni questa

materiali di imballaggio e l’indicazione

propensione è stata fortemente accelerata

della corretta gestione a fine vita degli

dalle nuove tecnologie: dal digitale ai

imballaggi destinati al consumatore finale

progetto dagli Uffici dell’Area Ambiente di

nuovi paradigmi organizzativi e modelli

– ha istituito una apposita task-force di

Confartigianato Imprese Cuneo. I 185 casi

commerciali. Un’evoluzione accompagnata

specialisti a disposizione delle imprese (si

di imballaggi sostenibili hanno conseguito

anche da un cambio di mentalità e che

veda box in pagina, ndr).

nazionale, di cui solo 185 ammessi – tra cui appunto le due aziende cuneesi che sono state seguite nella presentazione del

ETICHETTATURA AMBIENTALE DEGLI IMBALLAGGI: L’OBBLIGO DAL 1° GENNAIO 2022 ►Dal 1° gennaio 2022 scatta l’obbligo dell’etichettatura ambientale che prevede l’identificazione in apposita etichetta dei materiali di imballaggio e l’indicazione della corretta gestione a fine vita degli imballaggi destinati al consumatore finale.

CHI SONO I SOGGETTI OBBLIGATI?

COSA DEVE ESSERE INDICATO SU OGNI PACKAGING?

una responsabilità condivisa, che

• La tipologia dell’imballaggio (o di ogni suo componente se multicomponente).

commerciali e contrattuali per definire le

• Il materiale di cui è composto l’imballo, o i vari componenti.

SANZIONI

• I codici dei materiali, secondo la decisione della Commissione 1997/129. • La corretta destinazione finale dell’imballo, ovvero come esso debba essere smaltito e in quale raccolta debba essere conferito.

14

|

LA VOCE D E LL’IMPR ESA

|

DI C E M B R E 21 - G E NNAI O 22

L’obbligo di etichettatura non ricade integralmente in capo al produttore del packaging, ma ricade anche in capo agli utilizzatori degli imballaggi. L’apposizione dell’etichettatura sull’imballaggio è dovrebbe essere regolata tramite accordi responsabilità degli attori coinvolti.

CHIUNQUE immette sul mercato imballaggi privi dei requisiti previsti per l’etichettatura, di conseguenza non conformi, è applicata una sanzione

Per supportare le aziende nell’adempimento dei nuovi obblighi, Confartigianato ha attivato un servizio con ESPERTI IN ETICHETTATURA AMBIENTALE che prevede: - Analisi delle modalità di gestione degli imballaggi - Analisi ed indicazione degli adempimenti - Creazione etichetta ambientale - Clausole contrattuali e accordi commerciali per definire la responsabilità condivisa PER MAGGIORI INFORMAZIONI

amministrativa pecuniaria da € 5.200 a €

Area Ambiente – Tel. 0171451111

40.000.

Massimo Ricca – Andrea Viara etichettatura.imballaggi@confartcn.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
La Voce dell'Impresa - Dicembre 21 - Gennaio 22 by Confartigianato Cuneo - Issuu