Carta dei Servizi - Area Promozione e Protezione Sociale

Page 15

I servizi dell’Area Promozione

Fattori di qualità

Minori - Ricoveri per minori Personalizzazione del L'intervento prevede l'accoglimento del progetto di accogliminore in una comunità educativa o mento nella comunità terapeutica, su richiesta della famiglia di origine o su disposizione del Tribunale per i minorenni. Rispetto delle procedure previste dalle “Buone prassi nelle comunità educative” del Comune

Standard di qualità

Servizio Unità Operativa, responsabile dello standard di qualità

Compilazione della Servizio Sociale Scheda Ipotesi pro- Comunale getto quadro, della Coordinatori UOT scheda PEI (Progetto Educativo Individualizzato) e della scheda Progetto di dimissione. Salvo disposizione delle Autorità Giudiziarie, almeno ogni 4 mesi incontro di verifica degli operatori

Servizio Domiciliarità Unità Minori Responsabile di P.O. Licia Barbetta

Vigilanza: effettuazione Calendario delle ispedi almeno due zioni a disposizione del ispezioni all’anno per richiedente comunità Minori - Ricoveri per minori stranieri non accompagnati L'intervento prevede l'accoglimento del minore in una struttura residenziale socioeducativa-assistenziale o terapeutica, su disposizione delle Autorità Giudiziarie.

14

Minori - Semiresidenzialità per minori Servizio diurno di aiuto e accoglienza che comprende interventi di sostegno socio educativo in strutture convenzionate con il Comune. Il procedimento inizia con la presentazione del progetto di intervento del Servizio Sociale

Personalizzazione del progetto di accoglimemento nella comunità

Compilazione della Scheda PEI (Progetto Educativo Individualizzato)

Continuità figura di accompagnamento del minore (assistente sociale)

L’utente è seguito dallo stesso professionista per la durata del progetto

Personalizzazione del progetto di inserimento del minore

Compilazione della Scheda Ipotesi progetto quadro, della scheda PEI (Progetto Educativo Individualizzato) e della scheda Progetto di dimissione.

Rispetto delle procedure previste dalle “Buone prassi” del Comune Condivisione con la famiglia

Servizio Domiciliarità Unità Minori Responsabile di P.O. Licia Barbetta

Servizio Sociale Comunale Coordinatori UOT

Servizio Domiciliarità Unità Minori Responsabile di P.O. Almeno un incontro Licia Barbetta con la famiglia prima dell’intervento

Calendario delle ispeVigilanza: effettuazione zioni a disposizione del di almeno due ispezioni richiedente all’anno per comunità Minori - Servizio di Sostegno Socio Educativo (SSSEd) è un servizio attraverso il quale il Comune di Trieste da anni adempie al suo compito di prevenzione e protezione dei minori appartenenti a famiglie ad alto rischio di emarginazione sociale. Il procedimento inizia con l’accettazione del progetto di intervento del Servizio Sociale.

Pe r s o n a l i z z a z i o n e Progetti personalizzati Servizio Sociale dell’intervento per la condivisi con la famiglia Comunale Coordinatori UOT famiglia oltre che per il minore Schede singole e report Verifica dei singoli programmi e risultati annuale a disposizione famiglia su di sostegno educativo della richiesta Continuità dell’intervento

Continuità della figura di accompagnamento (educatore)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Carta dei Servizi - Area Promozione e Protezione Sociale by Comune di Trieste - Issuu