Notiziario Comune di Sedrina - 2019

Page 1

Gennaio 2020

NOTIZIARIO COMUNALE


LA PAROLA AL SINDACO

A tutti i Consiglieri comunali l’augurio di una proficua collaborazione. Un sentito ringraziamento per il fondamentale supporto e l’augurio di buon lavoro ai Consiglieri eletti e ai due Assessori dell’attuale Amministrazione comunale. Un ringraziamento ai consiglieri uscenti e all’Assessore Mangili per il lavoro svolto. Un particolare riconoscimento e ringraziamento va anche a tutte quelle persone che a diverso titolo hanno collaborato con l’Amministrazione comunale nei precedenti cinque anni, sia nelle Associazioni che Commissioni consultive. Un pensiero va a Martine Gotti che ci ha lasciato ad agosto, una donna che si è spesa molto per la tutta la Comunità; è stata infatti la prima Assessore donna all’inizio degli anni ‘90, ha poi continuato a collaborare attivamente, in ultimo nella Commissione consultiva “Politiche socioculturali”. A luglio si è provveduto a costituire due Commissioni consultive “Politiche Socioculturali e Biblioteca” e “Bilancio, Ambiente e Lavori Pubblici” che collaboreranno con l’Amministrazione comunale. Ai membri che sono espressione sia del Gruppo di maggioranza che di minoranza, va l’augurio di una proficua collaborazione.

Siamo all’inizio di un nuovo anno e di un nuovo decennio. In questo periodo, in modo particolare, si è portati a riflettere sul percorso intrapreso nell’anno trascorso, la direzione presa, per comprendere meglio dove si sta andando. È importante sviluppare, sempre di più, una cultura della responsabilità che riguarda tutti: dalle istituzioni e Amministrazioni pubbliche, ai singoli cittadini, alle imprese, alle formazioni intermedie, alle associazioni raccolte intorno a interessi e valori. Come ci ha ricordato il Presidente della Repubblica Mattarella: “Le nuove generazioni avvertono meglio degli adulti che soltanto con una capacità di osservazione più ampia si possono comprendere e affrontare la dimensione globale e la realtà di un mondo sempre più interdipendente”. Affidare responsabilità. Quale fiducia trasmettiamo ai giovani e a noi stessi? Sei italiani su dieci non si fidano dei propri connazionali (da una ricerca del 2108 pubblicata sul libro “La penisola che non c’è” Nando Pagnoncelli), ma la fiducia è una condizione fondamentale per lo sviluppo di una società civile. Anche nella nostra comunità se ne sente il bisogno, ma prima ancora di tolleranza, necessaria per creare dialogo e costruire relazioni. Troppo spesso nei rapporti interpersonali e in modo particolare sui social network, si riscontrano commenti che mancano del minimo della buona educazione oltre che di rispetto. Il diritto di opinione e di critica è una buona cosa e anche utile, ma non possiamo trascurare la buona educazione necessaria per confrontarci in modo civile con gli altri interlocutori. Ricordiamoci sempre che i più giovani ci osservano e ci leggono anche sui social network, imparano molto di più dalle nostre azioni che dalle nostre parole.

In questo notiziario, oltre alle consuete informazioni riguardanti le attività amministrative, c’è una novità: si è infatti voluto dedicare alcune pagine ai contributi preparati dagli alunni, dai loro insegnanti e da alcuni ragazzi del gruppo giovani “Al so mia”. Crediamo sia molto bello poter conoscere le esperienze che vivono i nostri ragazzi, nelle varie età dello sviluppo educativo, conoscere il loro vissuto e la loro percezione della società e della comunità in cui vivono. Come di consueto desidero riportare alcuni dati sulla popolazione di Sedrina: nel 2019 si sono registrati n. 25 decessi e n. 19 nascite. La popolazione residente al 31/12/2019 è di tot. n° 2520.

Il 26 maggio 2019, data in cui si sono svolte le elezioni amministrative, anche i cittadini di Sedrina hanno potuto eleggere i propri rappresentanti in Consiglio comunale. Il Consiglio vede ora la presenza di tre gruppi, due di minoranza e uno di maggioranza. A nome dell’Amministrazione comunale esprimo riconoscenza per la fiducia espressa dalla maggioranza dei cittadini. A Sedrina nell’ultima tornata elettorale l’affluenza è stata del 73,09% degli aventi diritto. Un dato preoccupante è l’astensione di 1 cittadino su 4; che sia per sfiducia o per disinteresse, l’astensionismo non è mai una buona soluzione. Per poter cambiare le cose è necessario esserci, partecipare.

Buona lettura e l’augurio di un buon anno a Tutti, alle Famiglie, in modo particolare a quanti vivono un momento di sofferenza, che possano trovare conforto e speranza aiutati anche da una Comunità aperta e inclusiva, generativa di bellezza. Auguri di cuore. Il Sindaco - Stefano Micheli

1


SCUOLA E ATTIVITÀ CULTURALI

LETTERE DALLE SCUOLE

Quest’anno l’Amministrazione ha mantenuto i progetti realizzati gli anni passati in collaborazione con le commissioni consultive, associazioni, volontari e biblioteca, integrando con nuove proposte nate dalla condivisione con i docenti. Lasciamo raccontare agli insegnanti e agli alunni le loro esperienze e impressioni.

1- Puppy Planet 2- Studio Dentistico Locatelli

3

3- il Mercato

Progetto biblioteca

Il piacere per la lettura si può coltivare fin da piccoli, ecco il nostro progetto che prevede dei bei momenti passati in compagnia della bibliotecaria e di tantissimi libri stimolanti soprattutto per lo sviluppo del linguaggio.

►► ASILO NIDO PETER PAN Comunale - iscritti n°26

Progetto mestieri

I bimbi grandi del nido Peter Pan, in collaborazione con i commercianti del paese, vivono un’esperienza importante per entrare in relazione con il mondo che li circonda sfruttando stimoli positivi basilari per un buon clima sociale. Scoprono e partecipano in maniera attiva nei vari contesti svolgendo talvolta loro stessi piccoli compiti che accrescono la loro sicurezza e autostima soddisfacendo il loro bisogno di esplorare e conoscere. Il team del nido ringrazia tutti i commercianti che collaborano alla buona riuscita di questo progetto.

Le educatrici

►►

SCUOLA DELL’INFANZIA Statale - iscritti n°45

Educare alla cittadinanza

La scuola dell’infanzia “si pone la finalità di promuovere nei bambini lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza e li avvia alla cittadinanza”. Educare alla cittadinanza vuol dire aiutare i bimbi a sviluppare un’identità sana, capace di orientare le proprie azioni verso un fine di bene che comprende l’altro; promuovere un atteggiamento di cura nei confronti della vita propria e altrui e del contesto ambientale ricevuto; allenare la fantasia per pensare sempre, insieme, mondi nuovi; custodire la fiducia e la speranza che ognuno può rappresentare, per la vita del mondo, un nuovo inizio. Un percorso che può e deve iniziare fin da piccoli per imparare ad essere cittadini consapevoli e maturi, degni di un Paese che va “vissuto”, valorizzato e rispettato.

1

2 2


Vivere le prime esperienze di cittadinanza significa “scoprire l’altro da sé e attribuire progressiva importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi sempre meglio conto della necessità di stabilire regole condivise”; sperimentare “il primo esercizio del dialogo che è fondato sulla reciprocità dell’ascolto, l’attenzione del punto di vista dell’altro e alle diversità di genere, il primo riconoscimento di diritti e doveri uguali per tutti”; “porre le fondamenta di un comportamento eticamente orientato, rispettoso degli altri, dell’ambiente e della natura” . Il rapporto ormai consolidato tra comunità scolastica e territorio contribuisce ad arricchire l’offerta formativa della scuola e nello stesso tempo, tende a valorizzare le tradizioni e l’attaccamento di ogni cittadino alle proprie radici. Anche quest’anno, in collaborazione con la biblioteca comunale, si sono potuti proporre ai bambini dei progetti molto interessanti che prevedono letture animate su argomenti scelti e pensati per avvicinare i più piccoli al “mondo dei libri”.

Lo scopo è quello di far nascere nei bambini la curiosità e la gioia di leggere. Il progetto ha avuto una positiva ricaduta anche sulle famiglie, che hanno scoperto la biblioteca come luogo dalle possibilità polivalenti da frequentare costantemente. In occasione della “Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza” la scuola, sempre in collaborazione con le famiglie e l’amministrazione comunale, ha voluto scendere in piazza per sensibilizzare e far riflettere su tematiche importanti e delicate che stanno a cuore ad ognuno di noi. L’esperienza ha saputo coinvolgere ed emozionare tutti i partecipanti. La scuola, inoltre, promuove da sempre la partecipazione ad iniziative organizzate dalle numerose associazioni territoriali e le uscite didattiche alla scoperta del paese e dell’ambiente naturale circostante, per stimolare i bambini ad una partecipazione attiva e consapevole alla vita della comunità. Le insegnanti 3


►►

Educazione stradale

SCUOLA ELEMENTARE Statale - iscritti n°87

Un grazie al vigile Samuele che ha coinvolto la classe quarta proponendo lezioni teoriche e pratiche per far conoscere le principali norme della strada.

Nell’anno 2019 gli alunni della scuola primaria sono stati coinvolti nelle iniziative promosse dal territorio. La biblioteca comunale promuove ormai da diversi anni incontri per avvicinare i bambini al mondo dei libri con il progetto “Mappe Blu” e quest’anno per le classi prima, terza e quinta anche “Leggo e… mi piace!”.

Commemorazione del 4 novembre

Ogni anno si rinnova l’invito ai ragazzi più grandi della scuola primaria a partecipare alla cerimonia di commemorazione cantando l’Inno Nazionale e recitando alcune poesie. È un’importante opportunità per far conoscere agli alunni il nostro passato, discutere sugli orrori della guerra e riflettere sui valori della patria e della pace.

Quest’ultimo progetto ha suscitato nei bambini molta curiosità perché sono stati presentati loro libri diversi dai soliti: libri illustrati, libri tattili, audiolibri ecc… con un’importante sensibilizzazione alla diversità e alle pari opportunità. Anche il progetto “Mappe Blu” suscita negli alunni molto interesse; l’animatore alla lettura riesce sempre a catturare la loro attenzione. I bambini di classe prima raccontano: “Mi è piaciuto molto andare in biblioteca perché mi sono divertito”, “Mi è piaciuto il silenzio della biblioteca”, “ Il libro che mi è piaciuto di più è Gita Notturna, perché è stato letto al buio con la luce che usciva dal libro”, “Il libro che raccontava delle diverse famiglie mi è piaciuto tantissimo”.

Un grazie all’Amministrazione comunale per le informazioni che sono state date ai ragazzi delle classi quarta e quinta per la realizzazione del progetto “A spasso per Sedrina”. Il lavoro si è concluso con la realizzazione di un libro, consultabile in biblioteca, che raccoglie informazioni sul comune e sulle vie di Sedrina.

Le attività continueranno anche nel 2020 e nel mese di febbraio tutti gli alunni incontreranno in biblioteca la scrittrice Annalisa Strada.

Gli alunni e le loro insegnanti 4


►►

SCUOLE MEDIE

Uscita ai Prati Parini Alla scoperta delle bellezze del nostro territorio

Statale - iscritti n°101

Dai sogni ai fatti! Una settimana per conoscere e immergersi nel mondo del lavoro

Nel mese di maggio 2019 le due classi prime della scuola secondaria di primo grado di Sedrina hanno partecipato ad un’uscita didattica sul territorio organizzata in collaborazione con l’amministrazione comunale. Accompagnati dai professori e da alcuni volontari i ragazzi sono partiti da scuola alla volta dei Prati Parini. La piacevole passeggiata è stata intervallata da alcune soste per approfondire la conoscenza del territorio. Lungo il percorso ai ragazzi è stato mostrato come effettuare un innesto su un castagno, poi hanno visitato il Nido dei Falchi e un roccolo dove il proprietario ha spiegato in che modo veniva praticata l’attività venatoria in questa struttura e con quanta cura mantenga ancora in ordine il suo roccolo. Dopo una dolce pausa a base di crostate e biscotti la salita si è conclusa ai Prati Parini dove i ragazzi hanno consumato il pranzo al sacco e si sono divertiti sull’albero delle scimmie. Nel primo pomeriggio il gestore dell’agriturismo ha tenuto un laboratorio sulla produzione del formaggio alternando concetti teorici e regole sane per rispettare la natura a dimostrazioni pratiche dove i ragazzi sono stati i protagonisti e si sono dimostrati provetti casari maneggiando latte, caglio e tutta l’attrezzatura necessaria per trasformare il latte in formaggio. Il laboratorio si è concluso con una squisita degustazione che ha fornito le energie per il rientro a scuola scendendo dal sentiero che porta a Clér. È stata una giornata utile per imparare stando a diretto contatto con la natura e per conoscere il valore dei nostri boschi nel rispetto dell’ambiente che ci circonda. Alunni 2^D e 2^E

Quella dal 18 al 23 febbraio 2019 è stata la Settimana delle competenze. Sei giorni interamente dedicati al consolidamento di quelle abilità e di quelle conoscenze che, nell’approccio didattico tradizionale, spesso non vengono approfondite. In particolare noi alunni di 2^D e 2^E ci siamo dedicati alla conoscenza del mondo del lavoro e di come esso possa anche diventare la relizzazione di un proprio sogno. Ci siamo preparati tempo prima attraverso alcune attività di italiano volte alla conoscenza del nostro paese e delle scelte amministrative prese negli ultimi anni. Da qui l’invito alla partecipazione rivolto anche all’Amministrazione Comunale che ci ha seguito durante la settimana. Abbiamo conosciuto il mondo del lavoro a 360 gradi imparando a scrivere un curriculum vitae e conoscendo le professioni più richieste dal mercato del lavoro. Abbiamo incontrato e dialogato con giovani lavoratori di differenti settori, dal mondo dello sport, come il calciatore Gianpaolo Bellini, lo sciatore William Boffelli e l’atleta Alex Baldaccini, a quello dello spettacolo, come il nostro compaesano il maestro Francesco Micheli. Abbiamo infine accolto il Sindaco e alcuni suoi collaboratori che ci hanno spiegato il difficile mestiere del politico e di come quest’ultimo sia pieno di responsabilità. Per ringraziare l’Amministrazione Comunale per il suo prezioso contributo, abbiamo regalato un mosaico fatto con materiale di riciclo raffigurante i nostri ponti, simbolo di unione e di democrazia. Alunni 2^D e 2^E

5


SPAZIO GIOVANI BOTTA

Laboratorio in biblioteca Leonardo in cucina

Aperto per la prima volta nel mese di Ottobre 2018 all’interno del Progetto Adolescenti del Comune di Sedrina, lo Spazio “Al so mia” risponde alla necessità di offrire a pre-adolescenti e adolescenti del territorio comunale uno spazio in cui ritrovarsi, creare relazioni e crescere insieme.

• Non immaginavamo che ci sarebbe piaciuto così tanto, ma crediamo che per tutti sia stata un’esperienza istruttiva e divertente. Sia io che i miei compagni abbiamo imparato cose nuove e ci siamo immedesimati in Leonardo, modernizzando le sue grandi opere artistiche, sperimentando e utilizzando nuovi colori derivanti dal cibo. Successivamente abbiamo creato dei colori utilizzando delle verdure: prima il verze per ricavare il colore verde nelle sue diverse sfumature, poi il cavolo viola. Sfortunatamente questo laboratorio non è durato molto, ma quella mattinata è stata bellissima sia perché abbiamo potuto essere creativi sia perché abbiamo parlato molto della vita di Leonardo, un grande filosofo, scienziato, architetto, ingegnere… Michela e Martina

L’inaugurazione ufficiale dello spazio “Al so mia”, aperta a tutta la cittadinanza, si è svolta il 14 Marzo 2019 ed è stata curata dagli adolescenti che nei mesi precedenti hanno cominciato ad arredarlo e a viverlo settimanalmente, insieme con l’educatore e l’amministrazione comunale. All’evento hanno preso parte diverse persone del paese, famiglie dei ragazzi e rappresentanti delle agenzie educative del territorio. Lo spazio è aperto tutti i Giovedì sera dalle 21 alle 23, con la presenza continua di un educatore professionale. La proposta è quella di offrire uno spazio destrutturato, che gli adolescenti possano allestire in prima persona e vivere secondo regole cocostruite insieme all’educatore. Saltuariamente, vengono poi proposte anche delle attività specifiche più strutturate su adesione volontaria, come gli appuntamenti di giochi da tavolo della scorsa primavera o le Serate Ado in collaborazione con il CRE di Botta della scorsa estate.

• Questo progetto consisteva nel copiare e dipingere opere di Leonardo Da Vinci, ma non utilizzando normalissimi colori come acquerelli o matite colorate, bensì usufruendo di colori tratti da vari alimenti. Gli alunni hanno preso spunto da ritratti di Leonardo Da Vinci e hanno illustrato bellissime caricature e successivamente le hanno colorate con i colori da loro creati. Tutti si sono dimostrati molto interessati a questo progetto e hanno partecipato in modo attivo e creativo tanto da diventare loro stessi piccoli artisti. E’ stato un progetto magnifico, originale e significativo. Irene e Ester

Di seguito sono riportati alcuni racconti dei ragazzi che settimanalmente frequentano lo spazio: 6


BIBLIOTECA

Anna: Ogni giovedì sera noi adolescenti ci riuniamo allo spazio “Al so mia” presso l’asilo vecchio dalle ore 9 alle ore 11 circa. Questo spazio del giovedì sera è per noi fondamentale perché rappresenta l’occasione per trovarsi con gli amici, scambiare due parole, giocare a calcetto, a carte o altri giochi, ma soprattutto per divertirci. L’apertura di questo spazio ha dato l’opportunità a tutti i ragazzi del paese di ritrovarsi e stare in compagnia. Noi ragazzi siamo seguiti dell’educatore Carlo, molto disponibile e solare, che interagisce molto con noi, partecipa ai discorsi di gruppo e ai giochi e organizza attività da svolgere nella serata. Secondo me lo scopo di questo spazio è quello di far rinascere la gioventù del paese. Gabriele: Ho conosciuto questo spazio l’anno scorso per la prima volta durante un giovedì sera. Da allora, ogni settimana ci ritroviamo noi ragazzi a giocare e parlare tra di noi. Per me rappresenta un’opportunità per stare con i miei amici, parlare e divertirmi con loro. Sofia: È già passato un anno dall’inaugurazione del nostro spazio adolescenti, quello spazio in cui noi giovani passiamo buona parte dei nostri giovedì sera. Siamo circa una ventina di ragazzi, dai 14 ai 18 anni, tutti ben inseriti e capaci di interagire l’uno con l’altro. Questi giovedì sera sono caratterizzati senza dubbio da risate e intrattenimento: giochiamo tutti insieme a calcetto, giochi in scatola, carte oppure organizziamo grandi tornei e il divertimento è assicurato! A volte ci soddisfiamo semplicemente sedendoci e facendo quattro chiacchiere in compagnia. Quest’estate l’educatore Carlo ha organizzato delle serate alternative, come per esempio un film sotto le stelle e il grande gioco notturno per le vie di Botta. Quest’opportunità rappresenta per me, come penso anche per i miei amici, un importante punto d’incontro, oltre che un’occasione per passare del tempo insieme ad altri ragazzi. Magari qualche volta qualcuno di noi non trova la possibilità di partecipare, ma sappiamo che lo spazio adolescenti di Sedrina è sempre aperto a tutti!

La Biblioteca di Sedrina fa parte della Rete Bibliotecaria Bergamasca (RBBG), composta da più di 245 biblioteche in tutta la provincia di Bergamo, collegate tra loro tramite un servizio di interprestito, un unico catalogo (www.rbbg.it) e un’unica iscrizione. L’iscrizione alla biblioteca è gratuita, non ha scadenza ed è automaticamente valida in tutte le altre biblioteche della provincia di Bergamo. Vieni a richiedere le tue credenziali in biblioteca! Con l’iscrizione è possibile accedere a tutti i servizi offerti dalla rete, inclusa la biblioteca digitale Medialibraryonline (MLOL) sul sito www.rbbg.it dove potrai prenotare e rinnovare i tuoi prestiti comodamente da casa!

BIBLIO NIGHT

Con il nuovo anno, in collaborazione con la coop AEPER, è iniziato un progetto di aggregazione per adolescenti e giovani. Ogni martedì dalle 21.00 alle 22.30 la biblioteca è a loro completa disposizione per incontrarsi e passare del tempo insieme. Per info, scrivi a Camilla al numero WhatsApp: 329 9125676

PRO LOCO Tre anni fa è stata istituita la Pro loco di Sedrina che ha esordito con il Palio delle contrade. Oggi si cercano persone interessate a farne parte per contribuire all’organizzazione di eventi culturali, ludici e di promozione turistica e territoriale. Per informazioni contattare il consigliere Monia Foresti alla mail consigliere.foresti @comune.sedrina.bg.it o cell. 339 328 9384 7


NUOVO SITO E APP

REGOLAMENTO DI POLIZIA URBANA E RURALE

Il sito del Comune di Sedrina si è rinnovato. Oltre alla grafica più accativante e intuitiva, al sito è collegata la App “Comune Facile” che si può facilmente installare su tutti gli smartphone, sia iPhone che Android. Una volta scaricata la App sul proprio cellulare si dovrà solamente selezionare “Sedrina” dall’elenco dei comuni. Grazie alla App sarà più semplice rimanere in contatto con il comune, sia per essere informati che per inviare segnalazioni di ogni genere. Ai messaggi potranno essere allegate fotografie e la posizione attraverso la geolocalizzazione in modo da facilitare gli uffici nell’identificazione del problema e velocizzarne la risoluzione. Sia nella App che nel sito si possono trovare gli orari di apertura e i contatti degli uffici comunali, il calendario interattivo per la raccolta dei rifiuti, le previsioni meteo, le news e molto altro. Le newsletter saranno inviate agli iscritti direttamente dal sistema con cadenza mensile. Mercoledì 29 Gennaio alle ore 20.45 presso la sala civica si terrà la presentazione alla cittadinanza del nuovo sito e dell’applicazione.

Finalmente anche il Comune di Sedrina ha adottato un regolamento di polizia urbana e rurale che disciplina comportamenti ed attività influenti sulla vita della comunità cittadina al fine di salvaguardare la convivenza civile, la sicurezza dei cittadini e la più ampia fruibilità dei beni comuni, di tutelare la qualità della vita e dell’ambiente. Tale strumento include le norme in merito al decoro cittadino, alla detenzione e circolazione di animali, alla quiete pubblica, agli esercizi di attività economiche e rurali… e definisce le sanzioni in caso di violazione delle norme contenute nel regolamento.

RICHIEDENTI ASILO Da ormai qualche anno a Botta di Sedrina vi è un centro di accoglienza straordinaria per richiedenti asilo, la cui presenza nell’ultimo anno è diminuita da 180 a 111 persone. Si tratta ancora di una presenza rilevante e non proporzionata rispetto alla realtà di Botta di Sedrina. Tutte le attività di gestione di questa situazione comportano inoltre un aggravio non indifferente per gli uffici comunali. A questo si sommano gli ormai noti disagi per la popolazione, più volte segnalati alla Prefettura e alle Forze dell’Ordine. Il Sindaco e l’Amministrazione presidiano questa tematica e continuano a sottolineare le problematiche in tutte le sedi di competenza, purtroppo fino ad oggi quasi del tutto inascoltate. A tal proposito, come Amministrazione nel corso del 2019 abbiamo richiesto al Ministero dell’Interno, a tutti i parlamentari Bergamaschi e al Governo il ripristino del così detto bonus migranti abolito nel corso del 2018. Tale contributo era stato previsto al fine di compensare, seppur parzialmente, i Comuni ove vi era presenza di richiedenti asilo. Purtroppo anche questa richiesta è rimasta inascoltata, ma continueremo a riproporla nei tavoli di lavoro istituzionali.

POLIZIA LOCALE E COMMERCIO Si è conclusa il 31/12/19 la convenzione del servizio di Polizia Locale e Commercio con il comune di Barzana (capofila). E’ al vaglio una nuova organizzazione del servizio che coinvolga altri comuni limitrofi. 8


LAVORI PUBBLICI e BILANCIO Il lavoro di risanamento del bilancio iniziato nel 2014 ha portato significativi miglioramenti della situazione finanziaria che nell’anno 2019 hanno consentito, insieme alla vittoria di alcuni bandi sovracomunali, la realizzazione di importanti interventi. ►► Messa in sicurezza strada Cler: grazie a fondi statali e comunali è stato finanziato ed eseguito il 1° Lotto per 65.000 euro. Sempre con un contributo statale di 50.000 euro è stata finanziata la realizzazione del 2° Lotto, i cui lavori presumibilmente inizieranno in primavera. Al termine dei lavori verrà effettuata l’asfaltatura dei tratti interessati. Nella previsione al bilancio 2020, grazie alla conferma dei contributi statali per opere di messa in sicurezza, sono stati previsti 50.000 euro per effettuare il 3° Lotto.

►► Riqualificazione del manto stradale: sono state riasfaltate in maniera completa le vie Cadamiani e Maivista (la cui segnaletica orizzontale verrà rifatta in primavera) per un importo complessivo di circa 35.000 euro. Anche per i prossimi anni l’intento dell’amministrazione sarà di eseguire interventi di ripristino totale delle strade partendo dalle più danneggiate.

►► Riqualificazione e conclusione dei lavori di urbanizzazione a Pratomano: nel 2019 sono stati assegnati mediante gara pubblica i lavori di completamento delle opere di urbanizzazione del cosiddetto PLU Pratomano. L’intervento, che sfiora i 65.000 euro, prevede la sistemazione di alcune evidenti criticità (condotte di ispezione fognaria, tappetino stradale, risistemazione parcheggi) e verrà eseguito nella primavera 2020. Dopo 15 anni, con la successiva cessione al comune delle aree urbanizzate, si concluderà un’altra questione aperta da troppo tempo. 9

via Cadamiani

Prima

Dopo

via Maivista

Prima

Dopo


►► Palestre Scuole Elementari e Medie: nel corso dell’estate sono stati eseguiti alcuni interventi di riqualificazione e ammodernamento degli impianti di riscaldamento. Nello specifico nella palestra delle medie sono stati sostituiti gli aerotermi.

►► Messa in sicurezza del Ponte sul torrente Giongo: a fine dello scorso anno è stato appaltato il 2° Lotto dei lavori per il consolidamento definitivo del ponte sul Giongo in loc. Botta di Sedrina. L’intervento ammonta a circa 75.000 euro in compartecipazione con il Comune di Villa d’Almè. I lavori sono iniziati nel corso del mese di Novembre 2019 e sono in fase di ultimazione.

L’impianto delle scuole Elementari, nonostante sia di recente realizzazione, da ormai un paio d’anni non riscaldava adeguatamente gli ambienti. Per questo durante l’estate è stato programmato un intervento di pulizia straordinaria che ha portato alla luce un’ingente perdita d’acqua. Trovare la perdita è stato laborioso in quanto i disegni dell’impianto non coincidevano con la reale posa delle tubature. Si è resa perciò necessaria la sostituzione delle condotte che passano nel cortile d’ingresso. Non essendo possibile effettuare i lavori durante l’orario delle lezioni questi sono stati programmati ed eseguiti nel corso delle vacanze natalizie. I ripristini definitivi della pavimentazione verranno effettuati in primavera una volta assestato il terreno dove sono state posate le nuove tubature. Le spese dell’intervento sfiorano i 20.000 euro; mentre la sostituzione degli aerotermi nelle due palestre (elementari e medie) ha avuto un costo di ulteriori 20.000 euro circa.

►► Riqualificazione parchi: l’anno scorso è iniziata la riqualificazione dei parchi gioco con la sostituzione delle giostre ammalorate nel parco di Sedrina a lato del Comune e la manutenzione dei giochi nel parco di Via Ponte Botta. Il costo degli interventi si è aggirato intorno ai 20.000 euro. Per il 2020 sono in programma il completamento della riqualificazione del parco di Cassettone (una volta terminati i lavori da parte di Uniacque che si sono dilungati più del previsto) e la sistemazione del parchetto di Via Papa Giovanni a Botta.

10


►► Lettini Asilo Nido: con l’aumento delle iscrizioni all’Asilo Nido, su consiglio delle educatrici, sono stati installati 11 lettini a scomparsa per rendere lo spazio della stanza nanna polivalente e quindi più fruibile.

BILANCIO 2020:

Il bilancio di previsione 2020 è stato approvato il 23 Dicembre 2019, come di consuetudine negli ultimi anni, rispettando i tempi previsti dalla normativa, garantendo così una miglior flessibilità e operatività gestionale agli uffici. Ci saranno alcuni cambiamenti sul fronte del personale. Il miglioramento della situazione economica e la cessazione di un rapporto di lavoro, consentiranno nel corso del 2020 l’assunzione di due figure. E’ stato già pubblicato il bando di concorso (realizzato con il Comune di San Pellegrino) per l’assunzione di un tecnico. È poi prevista l’assunzione di un nuovo dipendente per gli uffici anagrafe e segreteria.

►► Acquisizione strade comunali: nel corso del 2019 sono stati spesi 85.000 euro per acquisire la strada in località Cacosio realizzata nel 2007 che era ancora di proprietà di Unicalce e Italcementi. I nuovi accordi prevedono una spesa minore del 20% rispetto alla cifra pattuita nel 2007 e gli atti notarili verranno sottoscritti nel corso del 2020.

COSA RIMANE DA SISTEMARE:

Rimangono i problemi legati all’elevato indebitamento del comune, che pesa sulle tasche dei cittadini 350.000 euro ogni anno per il pagamento delle rate dei mutui. Inoltre ogni anno paghiamo una “tassa SCS” di 37.500 euro, prevista ancora per i prossimi 5 anni, per coprire il totale crediti nei confronti della SCS S.r.l. che probabilmente non incasseremo. Questa modalità di accantonamento è stata concordata nel piano di rientro con la Corte dei Conti per tutelare il bilancio. Nel 2020 dovrebbero giungere a conclusione anche i contenziosi con Cooperativa Pegaso (al secondo grado di giudizio) e con la Provincia di Bergamo (per alcune spese mai indennizzate dalla stessa al Comune). La speranza è che i contenziosi si risolvano positivamente per l’Ente dando così ulteriore ossigeno alle casse comunali per il 2020.

►► Dispensario Farmaceutico: è stato dato l’incarico per la progettazione definitiva del dispensario farmaceutico presso l’ex sede postale di Botta. Seguiranno nel corso del 2020 i lavori di adeguamento richiesti dall’Ats e la successiva apertura. 11


OPERE SOVRACOMUNALI

MESSA IN SICUREZZA VIADOTTO

A fine anno vi è stata la buona notizia che sono stati stanziati dal Governo (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) circa 4.5 milioni per la messa in sicurezza del Viadotto di Sedrina, grazie alla partecipazione dell’ufficio Ponti provinciale al bando “Tavolo di finanziamento bacino del Po”. La gara per l’appalto è prevista nel corso del 2020 e i lavori sono previsti a inizio 2021.

CICLOPEDONALE

Il 6 Luglio 2019 è stato inaugurato il tratto di Ciclabile fra Sedrina e Botta alla presenza di varie autorità locali e degli enti Capofila del progetto. Una giornata importante che ha visto realizzarsi un’opera viabilistica che avrà un forte impatto sulla mobilità e sull’attrattività per tutto il territorio. A settembre è stato poi aperto l’intero tratto fino ad Almè (collegato alle ciclabili del Parco dei Colli e a Città Alta) e di Zogno in loc. Grotte delle Meraviglie. Il prossimo obiettivo è trovare, insieme agli stessi Enti con cui si è condivisa l’esperienza del primo bando, le modalità per il recupero delle ex stazioni ferroviarie, altro fiore all’occhiello per il nostro territorio, che necessitano di un intervento di sistemazione e di recupero funzionale.

LAMPIONI A LED

Sedrina è fra i 34 comuni che vedranno riqualificata tutta l’illuminazione pubblica tramite tecnologia a Led nel 2020. Sulla base di un accordo con la Provincia, la società Engie gestirà i lavori nell’ambito del Progetto FABER co-finanziato dalla Banca Europea degli Investimenti (BEI). L’intervento comporterà una riduzione annua a livello provinciale di emissioni CO2 prevista pari a 3.500 tonnellate e una percentuale media di riduzione dei consumi energetici di oltre il 70%. Inoltre con la società Engie sono in corso accordi al fine di identificare le opere aggiuntive previste dal bando come la videosorveglianza e i pannelli informativi. Seguirà in corso d’anno una presentazione ufficiale degli interventi previsti.

Accesso da Botta/Campana

L’accessibilità in sicurezza dalla frazione di Botta è fondamentale e un obiettivo condiviso dalle Amministrazioni dei comuni di Sedrina e Villa d’Almè. Da quest’ultimo è stata redatta la progettazione del collegamento pedonale/ciclabile in quanto l’unico accesso tecnicamente realizzabile si trova in loc. Campana, pochi metri dopo il ponte sul torrente Giongo. È stato stimato un costo di circa 180.000 euro e i lavori inizieranno non appena sarà terminato il cantiere per il collettamento delle acque fognarie da parte di Uniacque, che si trova sull’area interessata dal passaggio. Notizie di questi giorni sono il finanziamento da parte del Gal dell’opera e l’inizio dei lavori di collettamento di Uniacque previsto per gennaio. La speranza è che questi non si dilunghino troppo al fine di consentire finalmente anche a Botta un accesso alla ciclabile in sicurezza. 12


LAVORI UNIACQUE A CASSETTONE

Uniacque ha provveduto ad oggi al ripristino parziale di quanto danneggiato. Nel corso della primavera verranno eseguiti i ripristini definitivi con l’asfaltatura del tratto stradale di Cassettone, Cachinaglio e Cacosio. La sistemazione dell’area parchetto riprenderà solo una volta ultimati i lavori da parte di Uniacque. Continueremo a segnalare, come han fatto anche numerosi cittadini, ritardi e danni causati, nostro malgrado, dai lavori eseguiti in questo periodo, richiedendo agli uffici la puntuale verifica delle sistemazioni di quanto danneggiato.

Da ormai oltre un anno e mezzo sono in corso i lavori di collettamento fognario di Sedrina. In particolare nel tratto Pratomano - Cassettone - Ponti di Sedrina vi sono stati notevoli ritardi nella realizzazione da parte dell’impresa che li sta eseguendo per conto di Uniacque. In questi mesi, purtroppo, si sono susseguiti imprevisti e problemi nella realizzazione dei lavori che sono stati segnalati dal tecnico comunale e dall’amministrazione ai responsabili di Uniacque. In particolare nella zona dei Ponti di Sedrina è stata posata una tubazione sospesa senza rispettare le prescrizioni della commissione del paesaggio. In seguito a questo l’Ufficio Tecnico Comunale ha richiesto ad Uniacque la sistemazione con mascheramento della conduttura. Solo nel mese di novembre 2019 sono state formulate alcune soluzioni da Uniacque che successivamente sono state valutate e poi autorizzate dalla commissione del paesaggio. Per limitare l’impatto visivo la tubazione a fianco del marciapede verrà ricoperta da una struttura in lamiera preverniciata di color grigio, mentre quella verticale verrà mascherata da una struttura in pietra.

COMMISSIONE D’INDAGINE CAMPO BOCCE Da alcuni anni lo spazio del campo bocce e annesso chioschetto sono chiusi al pubblico a causa della mancanza della documentazione che certifichi la regolarità della costruzione. Erano infatti emerse durante un’analisi tecnica diverse criticità: l’opera non era accatastata e il progetto presente in comune non corrisponde a quanto realizzato. Data la volontà dell’amministrazione di poter far rivivere quest’area, abbiamo proposto al consiglio comunale di istituire una commissione d’indagine, trovando d’accordo anche i gruppi di minoranza. Ai componenti della commissione, rappresentanti sia i gruppi di maggioranza che di minoranza, sono riconosciuti tutti i poteri necessari per l’espletamento dell’incarico, compresa la possibilità di acquisire la documentazione ritenuta necessaria, nonché di sentire le persone che si presume siano informate sui fatti (progettisti, amministratori, tecnici, imprese costruttrici, ecc...). La commissione ha 120 giorni dal 5 dicembre 2019 per indagare sulla questione e redarre una relazione che verrà presentata in consiglio comunale e si spera sia risolutrice. La commissione è composta da Enzo Galizzi (Presidente), Lauretta Fustinoni, Alessandro Gotti, Eugenio Revidati e Paola Piazzalunga. Siamo in attesa della prima convocazione da parte del Presidente.

Inoltre nella zona del parchetto di Cassettone sono stati eseguiti dei lavori che hanno danneggiato le strutture, recentemente realizzate, del marciapiede e del parcheggio. Questi lavori non erano previsti, ma purtroppo si sono resi necessari per superare ostacoli emersi durante la realizzazione delle opere.

13


SPAZIO ALLE MINORANZE

IL CAMPO DA BOCCE A BOTTA Sono ormai alcuni anni che il campo da bocce a Botta è tristemente circondato da una sorta di recinzione verde che ne impedisce la fruizione, specie per i più deboli e più sfortunati come i ragazzi della casa di via Giongo che, almeno in estate per un paio di volte la settimana, allegramente lo utilizzavano. La rete è stata posta dall’amministrazione comunale perché, pare, che l’area dove insistono i campi sia abusiva, in pratica lì i campi non potevano essere realizzati per una questione di rispetto delle distanze fluviali. Ora, dopo un’interpellanza presentata dalla Lega, si è ottenuto di costituire una commissione speciale che dovrà chiarire la posizione dei campi da bocce e presentare al consiglio comunale una proposta definitiva al fine di risolvere la questione. Sarà nostro impegno risolvere al meglio il tutto, al fine di rendere nuovamente agibile l’intera area.

LA LETTERA SUGGERITA Sono una mamma di due bimbi belli e vivaci e vivo a Botta; per alcuni anni sono circolate voci che un’utile pista ciclabile fosse realizzata, collegando Botta con Sedrina e Villa d’Almè. Inizialmente, tutti eravamo un po’ increduli, ma vedevamo alcuni volenterosi che spesse volte si recavano sulla ex ferrovia armati di attrezzi, decespugliatori, motoseghe e altro, che, effettivamente, riuscivano, quantomeno, a rendere praticabile il tracciato. Poi, però, una strana ordinanza del sindaco impediva sia a quei volenterosi di continuare a lavorare, ma soprattutto impediva la gente di passare: il divieto specificava la pericolosità del tracciato che, però presentava meno rischi di molti sentieri o anche strade comunali per i pedoni. Con la coesione di molti enti, Regione in testa, Provincia e i comuni tra cui il nostro, a luglio dello scorso anno, in “pompa magna” con la presenza di molte autorità, e il nostro sindaco, si è inaugurata (un po’ a singhiozzo) il tratto che da Almè porta a Zogno. Felicissima per questa preziosa opera, anche perché effettivamente a Botta oltre ad un misero parchetto, tra l’altro sporco e tenuto male, per i piccini è impossibile andare in bicicletta o passeggiare senza correre rischi di essere investiti, ho dovuto ben presto ricacciare la mia felicità dentro di me, sostituendola con una profonda delusione. Vi chiederete il perché: chi abita in Botta la risposta la sa, mi preme informare anche i miei concittadini di Sedrina. A Botta, purtroppo, non c’è nessun accesso alla pista ciclabile, è previsto a Campana che è in comune di Villa d’Almè. Tutto ciò avverrà solo dopo che saranno eseguiti i lavori d’incollettamento delle fogne, in progetto sul tracciato previsto per l’accesso alla ciclabile, ma che non si sa quando saranno eseguiti. Intanto i miei bimbi e quelli di altre mamme continuano a doversi accontentare del parchetto o rischiano in strada…

ATTIVITA’ DELLA LEGA IN COMUNE Nel maggio dello scorso anno, come ben ricordate, vi sono state le elezioni amministrative, dove l’attuale amministrazione, con una netta vittoria ha confermato la propria leadership nel nostro comune; dopo esserci “leccate le ferite” per la sconfitta, noi della Lega siamo ripartiti ben consci delle nostre responsabilità e con un dato inconfutabile: a Botta siamo stati nettamente i più votati. Tale dato ci mette perciò una grande responsabilità sul “groppone”, ma nello stesso tempo, riteniamo, che la maggioranza dovrebbe fare delle doverose considerazioni. Ecco un elenco di azioni da noi intraprese tentando di fare il bene massimo dei cittadini: • Nel consiglio comunale del 10 giugno ‘19: abbiamo presentato due interpellanze nella prima si chiedeva di verificare la strada sotto il cimitero della Botta e in generale tutta via Maivista. Nella seconda sollevavamo la problematica dei campi di bocce sempre a Botta. • Nel consiglio comunale dell’1 agosto scorso presentavamo ben sei documenti: cinque interpellanze e una Mozione, quest’ultima votata all’unanimità e riguardava i fatti di Bibbiano. Le cinque interpellanze invece riguardavano: i lavori di Uniacque a Cassettone e ben visibili dalla pista ciclabile ai Ponti; la strada di Cler; il motivo della fretta di inaugurare la ciclabile non completa; punti luce mancanti a Botta; la mancata apertura del punto farmacia e degli uffici comunali a Botta. • Nel consiglio Comunale del 27 novembre chiedevamo con un’interpellanza collegandoci poi alla giornata della violenza contro le donne, di fatti poco edificanti avvenuti nella serata precedente proprio nei confronti di una donna (extracomunitaria in via Capisoni) e con un’altra interpellanza denunciavamo lo stato indecoroso in cui versava il cimitero di Botta. • Nell’ultimo Consiglio Comunale del 29 dicembre scorso, con altre due interrogazioni si chiedeva, in una se la nostra amministrazione era informata dell’ennesimo episodio d’intemperanza commesso dagli “ospiti della ex Casa dei ritiri”; mentre con l’altra si domandava perché non era stato dato il giusto risalto ad un eroe sedrinese della guerra di Liberazione che aveva perso la vita in Val Serina, nel 1944.

GLI STRUMENTI DELLA MINORANZA Il Gruppo Consiliare della Lega tiene a comunicare alcune doverose informazioni così da rendere più chiaro ai cittadini, come funziona il nostro Ente. L’amministrazione comunale è formata dalla giunta, dove il “reggente” è il sindaco che ha indicato i propri Assessori (due) e il consiglio comunale, ha avallato tale decisione; ricordiamo che il consiglio è stato eletto dai cittadini, che, esprimendo il loro voto, hanno fatto vincere nuovamente il sindaco uscente con la sua squadra, composta da sette consiglieri, mentre noi della Lega essendo arrivati secondi abbiamo due seggi in consiglio e l’altra lista uno. Mentre i poteri della giunta sono, giustamente estesi, alla minoranza non resta che accettare o contestare con il voto contrario alle varie proposte che la maggioranza presenta in consiglio comunale. Gli unici strumenti di cui l’opposizione dispone sono la presentazione di Interpellanze/Interrogazioni, in pratica si fanno per scritto domande, solitamente al sindaco, per ottenere risposte o sollevare questioni relative a problematiche presenti sul nostro territorio. Altro strumento è la presentazione di mozioni o argomenti all’Ordine del Giorno: cioè la richiesta di porre in votazione delle tematiche al consiglio comunale. Precisiamo che sia negli ultimi cinque anni, ma anche in questa tornata, la Lega non si è limitata a una sterile opposizione, ma sono stati molti i punti presentati dalla maggioranza che abbiamo sostenuto. Sempre e in ogni caso abbiamo deciso in base al bene dei nostri cittadini.

Il Gruppo Consiliare della Lega

14


Gennaio 2020 Notiziario N.° 1/2020 CONSIGLIO COMUNALE SINDACO Stefano Micheli ASSESSORI Alessandro Gotti Paola Piazzalunga CONSIGLIERI DI MAGGIORANZA

Lista IMPEGNO COMUNE

I membri del Consiglio comunale Da sinistra a destra: Matteo Ripamonti, Enzo Galizzi, Paola Piazzalunga, Nicola Zanetti, Stefano Micheli, Alessandro Gotti, Eugenio Revidati, Monia Foresti, Serena Fustinoni, Giorgio Ghisalberti, (assente: Lauretta Fustinoni)

Serena Fustinoni Giorgio Ghisalberti Eugenio Revidati Monia Foresti Nicola Zanetti

CONSIGLIERI DI MINORANZA Lista LEGA

“La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio. Lo sdegno per la realtà delle cose e il coraggio per cambiarle” (Sant’Agostino)

Enzo Galizzi Matteo Ripamonti

Lista IO AMO SEDRINA

Lauretta Fustinoni

NEWSLETTER Per poter rimanere aggiornati sulle attività e novità del Comune di Sedrina, vi invitiamo ad iscrivervi alla Newsletter direttamente dal sito internet

SOMMARIO La parola al Sindaco Scuola e attività culturali Spazio giovani Botta Biblioteca Proloco Nuovo sito e App Richiedenti asilo Polizia locale e Commercio Lavori pubblici e bilancio Opere sovracomunali Commissione d’indagine Spazio alle minoranze Il Consiglio Comunale

1 2 6 7 7 8 8 8 9 12 13 14 15

Le fotografie utilizzate nel notiziario restano di proprietà dei singoli autori

15

SCARICA LA APP


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.