6 minute read

V. Finanziamenti

2. Promuovere lo sviluppo di intinerai locali, regionali, nazionali ed europei dell’imperatore Traiano come prodotto culturale, economico e turistico. 3. Pianificare azioni per la divulgazione storica e la promozione turistica 4. Creare e sostenere un forum permanente nella città nella quale l’amministrazione locale, aziende, ricercatori, associazioni e altri enti interessati possano analizzare, dibattere, proporre e partecipare in varie iniziative organizzate in connessione con la figura dell’imperatore Traiano e l’eredità della

Roma antica. 5. Organizzare programmi di formazione, conferenze e lo sviluppo di progetti culturali a livello cittadino, regionale, nazionale ed europeo in connessione con lo sviluppo turistico, culturale ed economico, con le nuove tecnologie dell'informazione e della cooperazione e il lavoro culturale e turistico digitale.

Advertisement

IV. Strategie Pratiche

 Creare e mantenere un forum permanente in città per la promozione dell’Imperatore Traiano, che coinvolga imprese, amministrazione, istituti scolastici e altre istituzioni e parti interessate per analizzare, discutere, proporre, organizzare e partecipare a iniziative come la sopra menzionata rete di cooperazione dell’Imperatore Traiano. o A tal proposito, si consiglia la creazione di un ufficio tecnico di gestione che abbia il ruolo di promuovere un “sistema città”, pianificare attività turistiche, diffondere un’immagine comune e soprattutto attrarre fondi regionali ed europei (Europa Creativa, Erasmus Plus) promuovendo anche un partenariato pubblico-privato a livello cittadino. La neofondata “Alleanza per la cultura” si adatta benissimo a questo ruolo.

 Promozione di mostre, conferenze e visite guidate o Fare un censimento delle associazioni del territorio (es. GATC, Società Storica, etc) comunale e regionale che potrebbero essere coinvolte negli eventi di natura formativa e divulgativa mediante conferenze, presentazione di libri e visite guidate in siti archeologici di interesse su temi quali il mito fondazione di Roma, il Mos Maiorum, figura dell’imperatore Traiano, etc, che coinvolga tanto le scuole quanto la cittadinanza.

o La promozione di bandi di finanziamento in partenariato con la Fondazione Cassa di

Risparmio di Civitavecchia per sostenere simili iniziative può rappresentare un valido incentivo per riportare in auge attività culturali intorno alla figura dell’imperatore Traiano.

 La memoria attraverso la tecnologia moderna o Integrare e aggiornare le app informative sulla città con i dati e le foto dei monumenti di epoca romana (villa di Traiano, Terme Taurine, altri ruderi di ville romane, etc) e sulla collocazione di “attrazione” di interesse (riproduzione della liburna romana collocata nel porto, statua dell’imperatore, etc). Si veda l’esempio virtuoso del progetto della Macchina del Tempo Civitavecchia. o Accedere ai programmi di formazione e sviluppo di progetti culturali di natura regionale, impatto nazionale ed europeo in materia di sviluppo turistico, culturale ed economico, delle nuove tecnologie di informazione e di cooperazione culturale e di turismo in rete, in linea con l'esigenza del momento.

 Promuovere lo sviluppo di degli itinerari europei dell’Imperatore Traiano come modello di cooperazione e come prodotto culturale, turistico ed economico o Sul modello della Rete di cooperazione degli itinerari europei dell’Imperatore Carlo V Civitavecchia ha l’opportunità di farsi promotrice di un progetto di cooperazione di respiro europeo che incentivi lo sviluppo di legami culturali, economici, turistici e di buone pratiche con città italiane (es. Fiumicino2, Rimini) ed europee (Siviglia (ES), Constanța (RO), Magonza (Ge), legate alla figura dell’Imperatore Traiano ai fini dell’istituzione di una rete di cooperazione. Grazie alla sua collocazione geografica e la vicinanza a Roma, Civitavecchia ha il potenziale di diventare la città di riferimento di una simile rete di cooperazione europea.

 Storia locale o La creazione di un percorso culturale cittadino dedicato a Traiano dovrebbe essere seriamente preso in esame. Un percorso che colleghi le Terme Taurine, alla rivalorizzazione della cisterna3 , dell’acquedotto traianeo nella Caserma Giorgi, le mura romane del Porto, Acque Tauri, la Villa di Traiano, etc. o Dovrebbe essere rivista la funzione del Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia, attualmente stagnante e senza una reale attrazione verso i cittadini e i turisti, utilizzandolo quale strumento per rinvigorire la propria unicità legata alla figura di Traiano. o Si raccomanda di riportare al centro del dibattito locale la Villa di Traiano4, promuovendo scavi archeologici da parte di volontari specializzati e ricercatori europei sul modello delle esperienze di successo di Acque Tauri e di Castrum Novum a Santa Marinella. o Coinvolgere le associazioni di rievocazione storica legate alla Roma antica in occasione nel natale di Civitavecchia5 .

 Integrazione o Coinvolgere la comunità romena in attività socio-culturali che valorizzino le comuni radici romane e la figura di Traiano, mediante anche un accordo di cooperazione europeo con la città di Piatra Neamț (città di origine della stragrande parte dei residenti romeni) oppure con la città portuale di Constanța, sul modello del gemellaggio con la città di Ishinomaki.

V. Finanziamenti:

Grazie alla partecipazione ai Bandi europei è possibile finanziare ad esempio progetti di collaborazione e lo scambio di best practices con altre città europee e sperimentare nuove soluzioni sul tema della smart cities.

 Gemellaggi

Il programma Europa per i Cittadini sostiene la collaborazione fra le città europee. Sono diversi gli ambiti di intervento: progetti per la Memoria europea, gemellaggi di città, reti, progetti della società civile. Prevede la concessione di un contributo a fondo perduto da 25 mila euro a 150 mila euro a seconda delle tipologie di progetto.

 Progetti culturali e formativi

2 https://www.terzobinario.it/calicchio-eventi-nelle-scuole-in-onore-dellimperatoretraiano/?fbclid=IwAR1tzGbeAGYzbYayyMLwaUrmw4ylYBIAHwUMmN4ZhXxcz5ARtzw3qNeotqE 3 https://www.centumcellae.it/cultura/una-cisterna-romana-allinterno-della-caserma-giorgi/ 4 https://www.centumcellae.it/cronaca/il-tesoro-che-nessuno-vuol-vedere/ 5 http://www.decimalegio.it/commilitones/

o Il programma Erasmus Plus finanzia progetti che attraverso partenariati strategici promuovono l’apprendimento digitale, la trasformazione digitale e il supporto a progetti in cui la creatività e la cultura stimolino collegamenti tra i beneficiari e gli ambiti culturali di valenza europea.

o Programma Citizens, Equality, Rights and Values Programme (CERV)

Titolo Networks of Towns Sintesi I comuni e le associazioni che lavorano insieme su un tema comune in una prospettiva a lungo termine potrebbero voler sviluppare reti di città per rendere la loro cooperazione più sostenibile. La creazione di reti tra comuni su temi di interesse comune sembra essere un mezzo importante per consentire lo scambio di buone pratiche.

Il gemellaggio è un legame forte che lega i comuni; pertanto, il potenziale delle reti create da una serie di legami di gemellaggio dovrebbe essere utilizzato per sviluppare una cooperazione tematica e duratura tra le città. La Commissione europea sostiene lo sviluppo di tali reti, che sono importanti per garantire una cooperazione strutturata, intensa e multiforme, contribuendo così a massimizzare l'impatto del programma. Obiettivi  Promuovere gli scambi tra cittadini di diversi paesi;  Dare ai cittadini la possibilità di scoprire la diversità culturale dell'Unione europea e renderli consapevoli che i valori europei e il patrimonio culturale costituiscono il fondamento di un futuro comune;  Garantire relazioni pacifiche tra gli europei e assicurare la loro attiva partecipazione attiva a livello locale;  Rafforzare la comprensione reciproca e l'amicizia tra i cittadini europei;  Incoraggiare la cooperazione tra i comuni e lo scambio di buone pratiche;  Sostenere il buon governo locale e rafforzare il ruolo delle autorità locali e regionali nel processo di integrazione europea. Risultati attesi Ci si aspetta che le reti di città: - Integrare una serie di attività intorno al/i tema/i di interesse comune da affrontare nel contesto degli obiettivi o delle priorità politiche del programma; - Mobilitare i cittadini in tutta Europa; - Approfondire e intensificare la cooperazione delle città e dei comuni e offrire loro la possibilità di discutere in una prospettiva a lungo termine, di sviluppare reti sostenibili e di delineare la loro visione a lungo termine per il futuro dell'integrazione europea.

Attività finanziabili

workshop, seminari, conferenze, attività di formazione, riunioni di esperti, webinar, attività di sensibilizzazione, raccolta di dati e consultazione, sviluppo, scambi e diffusione di buone pratiche tra autorità pubbliche e organizzazioni della società civile, sviluppo di strumenti di comunicazione e l'uso dei media sociali. Beneficiari Enti pubblici o privati stabiliti in UE o negli Stati associati al programma CERV Durata progetto 12 – 24 mesi Budget Il bando ha un budget di 4.200.000,00 euro La sovvenzione sarà una sovvenzione forfettaria. Ciò significa che rimborserà un importo fisso, basato su una somma forfettaria o un finanziamento non legato ai costi. L'importo sarà fissato dall'autorità concedente sulla base degli importi variabili che ha prefissato e delle stime indicate dai beneficiari nel loro bilancio del progetto.: Scadenze 26 agosto 2021 Maggiori Info Dettagli bando