2 minute read

IV. Strategie Pratiche

La figura dell'Imperatore Traiano, si potrebbe affermare, rappresenta la somma delle potenzialità non valorizzate di Civitavecchia, inclusa l'eredità archeologica e culturale dell'antica Roma. Traiano è il ponte tra l'attuale città e la gloriosa eredità della Roma imperiale.

II. Principi metodologici

Advertisement

La riscoperta della figura di Traiano ha il potenziale di portare un cambiamento profondo nella vita culturale ed economica della città coinvolgendo la comunità locale, a partire dalla scuola, in un processo di ricostruzione dei legami propri tra la comunità e il suo patrimonio culturale, dimostrando altresì le potenzialità della collaborazione tra pubblico e privato, tra il mondo delle infrastrutture e quello dell’archeologia.

Partendo dalla promozione di anniversari quali la nascita e l’ascesa dell’Imperatore Traiano nonché del natale di Civitavecchia, si consiglia dapprima un’attività di divulgazione, mediante il coinvolgimento di personalità prestigiose quali il prof. Mario Polia, di temi quali il mito di fondazione di Roma, del Mos Maiorum e di tutta quella che fu l’etica degli antichi romani oltre che, naturalmente la storia che interessa più da vicino la figura di Traiano. L’organizzazione di conferenze ad hoc, promosse con l’ausilio delle associazioni del territorio, avrebbe la valenza di riportare in auge il tema delle radici romane della città, svolgendo un’attività profondamente formativa, e non solo verso i giovani, preparando così il terreno per iniziative di più ampio respiro aventi per centro l’imperatore romano e l’eredità della Roma imperiale.

Sul modello della Rete di cooperazione degli itinerari europei dell’Imperatore Carlo V Civitavecchia ha l’opportunità di promuovere una nuova rete di cooperazione europea, mediante gemellaggi e lo sviluppo di legami culturali, economici, turistici e di buone pratiche in campo amministrativo con città italiane (es. Fiumicino, Rimini) ed europee (Siviglia (ES), Constanța (RO), Magonza (Ge), legate alla figura dell’Imperatore Traiano. Grazie alla collocazione al centro del Mediterraneo, al suo importante hub portuale e alla vicinanza da Roma,

il Comune ha la possibilità di replicare su un piano culturale, valorizzando l’eredità traianea a livello

europeo, il ruolo svolto dal porto su quello commerciale.

Il Comune dovrebbe dunque organizzare programmi di formazione, conferenze e lo sviluppo di progetti culturali a livello cittadino, regionale, nazionale ed europeo in connessione con lo sviluppo turistico, culturale ed economico, promuovendo al contempo l’utilizzo delle nuove tecnologie dell'informazione e della cooperazione e il lavoro culturale e turistico digitale.

Si raccomanda la pianificazione di esperienze coinvolgenti alla cittadinanza attiva volte a promuovere la cultura e valorizzare il territorio nello spirito dell’articolo 9 della Costituzione.

III. Obiettivi e Risultati

Nell’ambito delle attività di promozione della figura dell’Imperatore Traiano gli obiettivi divulgativi per la cittadinanza sono:

1. Riscoprire la figura dell’Imperatore Traiano e il patrimonio locale ad esso connesso come elemento imprescindibile dell’identità di Civitavecchia.