
1 minute read
INVESTIMENTI
Con l’obiettivo di perseguire un costante rafforzamento della solidità finanziaria, nel 2022, l’Azienda ha investito 33,9 milioni di euro in immobilizzazioni materiali e immateriali acquistate da terzi, al netto di capitalizzazioni interne ed escluso l’impatto del principio contabile IFRS 16.
In tale prospettiva, di particolare rilievo è l’impegno a rinnovare e potenziare il parco macchine. Nell’ambito di uno specifico piano pluriennale, in Italia nel 2022 sono entrati a regime presso lo stabilimento di Reggiolo due nuovi centri di lavoro orizzontali dedicati al flusso della ghisa e un centro di lavoro per la dentatura degli ingranaggi.
Advertisement
Sempre a Reggiolo, ulteriori investimenti sono stati effettuati per ottimizzare i processi produttivi e i flussi logistici di assemblaggio e verniciatura. In particolare, è entrata in esercizio una nuova linea semiautomatica di assemblaggio dotata di sistemi digitali e interconnessi per il controllo della produzione e sono stati acquistati nuovi magazzini automatici verticali, completamente integrati ai sistemi logistici di fabbrica.
A Monguelfo sono entrati in funzione due centri di lavoro automatizzati per la lavorazione di componenti in acciaio ed è stata acquistata una macchina di misura integrata con i centri di lavoro e i sistemi di gestione della produzione, fornendo le informazioni necessarie ad attuare un ciclo chiuso e automatizzato di controllo. Anche gli stabilimenti esteri sono stati caratterizzati, nel corso dell’anno di rendicontazione, da numerosi interventi di rinnovamento ed efficientamento produttivo.
Nello stabilimento di Jiaxing in Cina sono stati effettuati investimenti in opere murarie e impiantistica generale legati all’espansione dell’impianto produttivo. Sono state inoltre installate linee di assemblaggio semiautomatiche per la produzione di assali industriali e riduttori agricoli e un nuovo magazzino verticale.
In India è stato realizzato uno stabilimento produttivo con relativi investimenti in opere murarie e impiantistica generale connessi alla industrializzazione dei processi.
Vari interventi in ambito produttivo hanno interessato anche gli stabilimenti tedeschi: da segnalare l’entrata in esercizio, presso il sito di Sohland, di un centro di lavoro automatizzato per la lavorazione di componenti in acciaio. Sono state inoltre realizzate, nel perimetro aziendale, aree dotate di colonnine a doppia ricarica per auto elettriche.
In ambito Digital Transformation, alla luce delle nuove acquisizioni nel 2022 sono stati lanciati diversi progetti volti a standardizzare e integrare i processi del Gruppo. È stato anche completato il collegamento di tutte le principali sedi tramite un’unica rete geografica, con tecnologia SD-WAN, e sono stati consolidati in un unico ambiente i servizi di Office Automation, agevolando la comunicazione e lo scambio dati tra dipendenti. È stato infine avviato il progetto di implementazione dell’ERP, prevedendo anche l’integrazione con i nuovi centri di lavoro e magazzini automatici in ottica Industry 4.0 e l’estensione al nuovo perimetro delle funzionalità del CRM. Sul fronte della cybersecurity, sono in corso progetti per rendere omogenee ed estendere a tutto il nuovo perimetro le misure di sicurezza già consolidate con successo in ambito Comer Industries.
