2 minute read

SCOPE 3: ESTENSIONE DEL PERIMETRO DI MONITORAGGIO

A partire dal 2020 Comer Industries ha avviato un progetto di definizione del perimetro di rendicontazione delle attività indirette in termini di emissioni e delle relative metodologie di calcolo. Le categorie considerate nel perimetro di rendicontazione comprendono le emissioni a monte derivanti dagli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti e dai rifiuti generati durante le attività, a valle derivante dal trasporto del prodotto.

Nel 2022, come primo passo del processo di integrazione della valutazione delle emissioni indirette, la metodologia di calcolo delle emissioni generate nel trattamento dei rifiuti è stata estesa a tutti i siti produttivi. Si prevede di sviluppare nel corso del prossimo esercizio fiscale l’inventario delle emissioni indirette prodotte nella catena del valore. L’attività favorirà il percorso di decarbonizzazione che l’Azienda si impegna a intraprendere.

Advertisement

Nello specifico, sono state adottate le seguenti metodologie di calcolo delle emissioni:

• distance based method per determinare il contributo legato agli spostamenti casa-lavoro dei collaboratori;

• algoritmo di calcolo specifico per lo studio dell’impatto generato dal trasporto del prodotto finito;

• waste type specific method relativamente al trattamento dei rifiuti generati.

Partendo dalle baseline determinate con tali metodologie, sono stati individuati vari interventi di riduzione delle emissioni di GHG.

J - Il perimetro di monitoraggio include unicamente i siti italiani di comer industries. I - Il dato include tutti i trasporti del prodotto finito che partono dagli stabilimenti italiani di comer industries e sono destinati direttamente alla sede del cliente.

Nel corso del 2022, con lo scopo di ridurre l’impatto ambientale legato alla mobilità della forza lavoro, l’Azienda ha installato presso i siti italiani 16 aree dotate di colonnine a doppia ricarica per auto elettriche. Presso lo stabilimento di Matera, sono state inoltre riservate aree di sosta al personale che si reca al lavoro condividendo l’utilizzo della propria auto (carpooling). In linea con quanto dichiarato nell’esercizio precedente, l’Azienda ha consolidato i risultati ottenuti nel 2021 anche grazie all’applicazione strutturale dello smart working.

L’impatto ambientale dovuto al trattamento dei rifiuti prodotti registra un significativo aumento a seguito del consolidamento del sistema di monitoraggio in tutti i siti avvenuto nel corso del 2022.

Altre Emissioni 25

Nell’ottica di un miglioramento continuo delle prestazioni ambientali, l’Azienda monitora le emissioni di sostanze significative generate dai processi produttivi. I valori riportati sono la sintesi dei risultati riscontrati durante le analisi di controllo periodiche e delle informazioni presenti nelle relative autorizzazioni ambientali di sito. Per quanto non specificato nelle autorizzazioni ambientali, in termini di intervalli di esercizio dell’impianto sono state utilizzate stime sulla base di impianti simili. Le emissioni più significative sono costituite da sostanze organiche volatili (SOV) causate principalmente dal processo di verniciatura. Nel corso del 2022, quale effetto del processo di rinnovamento ed evoluzione del parco macchine, si registra un calo del 14% delle emissioni rispetto all’esercizio precedente.

25 - Gli stabilimenti produttivi localizzati in Germania non ricadono nell’obbligo di monitoraggio delle emissioni secondo la legislazione vigente e di conseguenza, visto l’indisponibilità del dato, non sono inclusi nel perimetro di rendicontazione. Comer Industries valuterà, nel prossimo esercizio, la possibile integrazione dei siti all’interno del perimetro di rendicontazione.

This article is from: