Rischio ribaltamento dei trattori agricoli

Page 5

Si commettono errori nell’accoppiamento portante costituito da un dispositivo di attacco a tre punti posto nella parte posteriore del trattore che può raggiungere forze di sollevamento molto elevate, proporzionali alla potenza del trattore, ma che in determinate condizioni può rendere longitudinalmete instabile il trattore stesso. Con le operatrici portate la stabilità viene influenzata dalla macchina portata che grava tutta sul trattore, fa arretrare il baricentro del sistema trattore-operatrice, alleggerendo l’asse anteriore ( baricentro ante e post collegamento trattore–operatrice). Tuttavia, dopo una prima rotazione, la macchina operatrice funge da puntone e impedisce una ulteriore rotazione. Con l’attacco a tre punti non vanno collegate operatrici eccessivamente lunghe, specie utilizzando trattori cingolati. Aumento improvviso degli sforzi di trazione e aumento dell’aderenza tra i pneumatici e il terreno. Per comprendere tale fenomeno occorre considerare la modalità di trasferimento della forza motrice dal motore alle ruote. Il trattore nell’esecuzione dei lavori agricoli deve superare la resistenza nell’avanzamento comprensiva del suo peso, del peso della macchina operatrice portata o dello sforzo al gancio per le macchine trainate e delle caratteristiche del terreno in cui si opera. L’entità massima dello sforzo che un trattore può rendere disponibile è limitata dall’aderenza, oltre la quale gli organi di propulsione iniziano a slittare. Il trasferimento della potenza dal motore agli organi di propulsione Mot ore Pign avviene attraverso il cambio e il pignone che trasferiscono il moto one Friz rotatorio alla corona (coppia conica), innescando il rotolamento delle cam ione bio ruote sul terreno. Nel caso di sforzi Pignone eccessivi e con alta aderenza le ruote non Coro na Corona Frizione avanzano più sul terreno ma rimangono Motore cambio bloccate al suolo ed è il pignone che si arrampica sulla corana fissa, trascinando dietro tutto il corpo del trattore, dando inizio all’impennamento dello Asse del stesso. Con il sollevamento delle ruote anteriori si annulla baricentro la reazione dovuta alla loro azione, inoltre il baricentro, 6& ruotando attorno all’asse della ruota posteriore, riduce il Braccio del baricentro Xb suo braccio “xb” per cui si riduce progressivamente l’effetto Xb “Xb” stabilizzante del peso. L’impennamento del trattore una Punto critico di volta avviato avviene molto rapidamente e si conclude in un tempo non ritorno molto breve seguendo il percorso come da figura posta a lato. L’operatore può solo intervenire in una frazione di secondo 1 schiacciando la frizione del trattore. SECONDO

Prevenzione del rischio di ribaltamento longitudinale

SECONDO

Se previste, utilizzare sempre le zavorre anteriori del tipo indicato dal costruttore; partire lentamente ed aumentare la velocità in modo graduale e senza strappi. Non aumentare i giri motore e non usare la frizione per aumentare la trazione, specialmente se si traina un carico pesante; guidare sempre lungo la direzione perpendicolare alla linea di livello sui pendii; muoversi in retromarcia lungo il pendio quando viene trasportata posteriormente una maccchina operatrice pesante agganciata all’attacco a tre punti e in avanti quando si scende lungo il pendio. Di contro in retromarcia quando si trasporta un carico frontale, ed avanzare in avanti quando si sale; mantenere le attrezzature portate il più basso possibile rispetto al livello del terreno; utilizzare la barra di traino approvata dal costruttore del trattore e solo con il perno che la blocca in posizione; non effettuare operazioni di traino collegandosi a punti posti sull’assale posteriore o su qualsiasi altro punto al di sopra della barra di traino; utilizzare la barra di traino collegata ai bracci del sollevatore idraulico per il traino di rimorchi e macchine operatrici solo se previsto dal costruttore e secondo le sue indicazioni; prestare attenzione a che la macchina trainata non trovi impedimenti nell’avanzamento; impiegare trattori di massa adeguata alla macchina trainata o all’attrezzatura; verificare che la linea di traino sia in asse con quella del trattore.

5


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Rischio ribaltamento dei trattori agricoli by Coldiretti Macerata - Issuu