VITIVINICOLO
sciplinare abbinato alla lotta integrata e “the Green Experience Plus” quello abbinato ai regolamenti dell’ agricoltura biologica. Nell’ ambito del disciplinare “Plus” è stata interpellata la naturalista ed ornitologa, Mara Calvini che ha precisato come ogni ogni pipistrello si cibi mediamente di 2000 insetti in una sola notte. Tra gli uccelli utili le cinciallegre, i passeri, l’upupa, il codirosso, il picchio muratore. Oltre ai pipistrelli, anche i rapaci notturni come l’assiolo e la civetta. Il progetto nidi è realizzato in prossimità di due siti di interesse europeo individuati da “Rete Natura 2000”. Oltre ai nidi, obbligatorie le semine fiorigene e le buone pratiche agronomiche sopra descritte. Invitato alla presentazione di “The Green Experience” Luca Pedron, responsabile tecnico della cantina Ferrari di Trento. Una realtà produttiva che ha puntato tutto sull’eccellenza e sulla distintività dei sistemi di coltivazione delle uve delle oltre 600 imprese vitivinicole fornitrici della cantina con la produzione di Char-
donnay e in piccola parte di Pinot nero. Anche loro seguono protocolli di agricoltura integrata per arrivare in tempi brevi al biologico certificato. Enzo Pagliano, direttore di Coldiretti Cuneo ha chiuso il convegno affermando che “sono le imprese associate che in questi anni hanno aderito al percorso virtuoso coordinato dai tecnici dell’Agenzia 4 A ad aver voluto evidenziare la distintività delle loro eccellenze vitivinicole con un marchio, che sarà loro affidato e certificato da un ente terzo, Ecogruppo Italia Srl, e potrà essere riprodotto sulle bottiglie e sulle confezioni. Un modo per valorizzare il percorso ecosostenibile nel quale Coldiretti ha sempre creduto ed investito anche negli anni in cui per altri soggetti organizzativi rappresentava esclusivamente un costo. Questo sottolinea la volontà ferma di Coldiretti nell’operare per un’agricoltura ecosostenibile con eccellenze produttive uniche ed inimitabili che si abbinano alle tradizioni ed alla cultura dei moderni imprenditori vitivinicoli che sono i primi veri alleati e tutori dell’ambiente.
Enzo Pagliano
Luca pedron
Mara Calvini
Beppe Vivalda
Vanara Rimorchi Agricoli
www.tec-artigrafiche.it
DAL 1975 RIMORCHI AGRICOLI E CARPENTERIA IN FERRO
VANARA & C. s.n.c. di VANARA Giancarlo e Prospero Via Case Sparse 15 - Piea d’Asti (AT) - tel. 0141 901247 - fax 0141.901720 info@vanararimorchi.it www.vanararimorchi.it
17