3
N° 10 – 1-30 giugno 2012
Sommario CreditAgri Italia: nasce la prima “banca” degli agricoltori Più luci che ombre sulle possibilità di rilancio dell’economia italiana Mobilitazione: restano i voucher in agricoltura L’Unione Europea mantiene l’etichettatura facoltativa delle carni bovine 2000 Giovani Imprenditori a Roma per l’Assemblea Nazionale Domande di variazione della categoria catastale – ultima chiamata al 30 giugno Emissioni: semplificazioni in arrivo per gli essiccatoi La Regione chiede il riconoscimento della calamità naturale per il gelo 2012 Finanziamenti in aiuto dei castagni malati
Foto di Piermario Turina
“Il Coltivatore Cuneese” Editore Federazione Provinciale Coldiretti Cuneo 1 copia euro 2,00 Abbonamento annuo euro 40,00 Direttore Amministrativo Bruno Rivarossa Direttore Responsabile Michelangelo Pellegrino Coordinamento di redazione Chiara Serra Hanno collaborato: Sonia Abrate, Rosanna Ariaudo, Secondo Arneodo, Marco Benzo, Roberto Bianco, Silvia Bosco, Alberto Burzio, Daniele Caffaro, Laura Calcagno, Piero Camperi, Marcella Cavallo, Marcello Cavallo, Mara Chiardola, Damiano Dutto, Sara Ferrero, Nicola Fontana, Tiziana Franchino, Cesare Gallesio, Elio Gasco, Cesare Gilli, Roberto Giobergia, Rosangela Giordana, Rosanna Giraudo, Roberto Lingua, Claudia Marenco, Laura Occelli, Franco Parola, Lauro Pelazza, Marcello Pellegrino, Franco Ramello, Fabrizio Rapallino, Manuela Renaudo, Valentina Riba, Davide Roà, Annalisa Sola, Piermario Turina Redazione ed amministrazione: Piazza Foro Boario, 18 – 12100 CN Tel: 0171.447211 • Fax: 0171.447300 E-mail: ilcoltivatore.cn@coldiretti.it Sito Internet: Il Coltivatore Cuneese è interamente pubblicato e scaricabile dal sito www.cuneo.coldiretti.it Registrazione del tribunale di Cuneo n. 3296 del 7/12/55 45.000 Copie Il Coltivatore Cuneese viene inviato a tutti i soci della Federazione Provinciale Coldiretti di Cuneo Grafica e stampa: AGAM Via Renzo Gandolfo area 90 Madonna dell’Olmo – Cuneo Tel. 0171.411470 – Fax 0171.411714 E-mail: direzione@agam.it Concessionaria esclusiva della pubblicità TEC arti grafiche Via dei Fontanili 12 12045 Fossano (CN) Tel. 0172.695770 • Fax 0172.695898 E-mail: adv@tec-artigrafiche.it
Storie di vita Pietro, il montanaro di Elva che ride sovente, con il sangue da camoscio “Fuori dal seminato” a Torino: l’impegno di Coldiretti nel sociale Il Corsivo del Coltivatore: Di male in peggio A Saluzzo la Festa dei Margari Danni da ungulati: “servono decisioni condivise e azioni urgenti” La Posta del Coltivatore Terremoto in Emilia: da una prima stima 150 milioni di danni Prezzo indicizzato del latte di aprile 2012 Bando regionale: Contributi all’estirpo dei kiwi Batteriosi: decodificato il genoma “Fragola: l’innovazione varietale e la qualità” Sistri, ripartono i lavori del Comitato di vigilanza Misura 132 del PSR: prorogata al 30 agosto la presentazione delle domande di pagamento Notizie dal Settore Vitivinicolo Lotta alla Flavescenza Dorata Al Marriott Grand Hotel Flora di Roma il Dogliani Docg Al margaro Secondo Luigi Mattio una targa speciale dell’Apa Il Coalvi ha allargato il mercato della carne piemontese Bilancio positivo per Compral carne. Il nuovo direttivo, votato dall’assemblea “Pronti… Via!” Coldiretti promuove lo sport e la sana alimentazione Il CUPLA incontra il Consorzio Socio assistenziale del Cuneese Allevamenti galline ovaiole “Dalla terra alla Tavola”: Punti di Campagna Amica su Telegranda Il Mercato di Campagna Amica anche a Savigliano Fiera Regionale d’Autunno a Caraglio Coldiretti partecipa a Sport Day Il biologico nell’alimentazione dello sportivo Festa Provinciale di Giovani Impresa Coldiretti all’Evita Decima Giornata dell’Economia Il maltempo non ferma le aziende biologiche Terramica Ultimi giorni per aderire al portale web “Piemonte Agri Qualità” La corretta distribuzione degli agrofarmaci in frutteto Mestieri e Città a Boves Benessere Suini, dal 1° gennaio 2013 le nuove norme comunitarie Terranostra e gli Agriturismi di Campagna Amica Risparmio energetico, riapre il bando per la misura 121 del PSR Consorzio Nocciola Piemonte: Ferdinando Trisoglio confermato alla presidenza Nocciola Piemonte IGP: ultimi giorni per scadenze e gli adempimenti per le aziende corilicole Emozionante incontro con gli Argentini di Freyre In arrivo il pagamento dei contributi sull’assicurazione grandine Sagra del Pollo a Monasterolo Decreto semplificazione e sviluppo, i principali riflessi di natura previdenziale e assistenziale
3 4 5 6 7 8 8 8 8 9 10 12 12 13 14 14 15 16 17 18 19 19 20 22 23 25 26 27 28 28 29 32 32 33 33 34 35 36 38 39 40 43 45 48 55 61 62 65 66 67 68
Scadenze aziendali La Brigue (FR)-Colla Langan-Triora e rientro a La Brigue
69 70
Il mercatino del Coltivatore
71
N
asce la prima “banca” degli agricoltori italiani al servizio di un milione di imprese agricole, cooperative ed agroindustriali che producono il 15 per cento del Prodotto Interno Lordo nazionale con delibera della Banca d’Italia del 5 giugno 2012, CreditAgri Italia è stato abilitato come ente di garanzia vigilato dalla banca centrale e iscritto nell’elenco speciale degli intermediari finanziari ex Art. 107 del Testo Unico Bancario (TUB). CreditAgri Italia è il risultato di un percorso societario che dal 2008 al 2010 ha visto diversi confidi agricoli territoriali impegnati attivamente alla strutturazione di un progetto di fusione promosso da Coldiretti al fine di dare vita ad un unico ente di garanzia fidi specializzato nel settore agricolo e agroalimentare. Il settore agricolo ed agroalimentare rappresenta per il settore creditizio un universo da 43,5 miliardi di euro impiegati ma il credit crunch ha colpito anche i campi, dove sei imprese agricole su dieci hanno difficoltà ad accedere al credito, con il costo del denaro in agricoltura che ha raggiunto il 6 per cento e risulta superiore del 30 per cento a quello medio del settore industriale. Un ruolo determinante per superare queste difficoltà causate dalla crisi può essere svolto ora da CreditAgri Italia, una realtà nazionale presente oggi in tutta Italia con oltre 50 filiali e un volume storico di affidamenti di oltre 2 miliardi di euro distribuiti in 160 banche. “Siamo impegnati – ha affermato il presidente della Coldiretti Sergio Marini – in un progetto economico nei servizi e nelle opportunità offerti alle imprese che operano nell’agroalimentare, che e’ una leva competitiva formidabile per superare la crisi e per trainare il Made in Italy nel mondo”. m