Giorno della Memoria 2024

Page 1

giorno della memoria 27 GENNAIO 2024

Eventi per le scuole e la cittadinanza di Faenza a ricordo della Shoah del popolo ebraico e delle vittime dei campi di sterminio nazisti Sindaco, Giunta e Presidente del Consiglio Comunale invitano le cittadine e i cittadini a partecipare e ringraziano dirigenti, insegnanti e studenti che collaborano alle iniziative


giorno della memoria 27 GENNAIO 2024

programma iniziative faenza

CELEBRAZIONE ISTITUZIONALE SABATO 27 GENNAIO 2024 - ORE 10.00 Tempietto della Memoria Lungofiume Amalia Fleischer Monastero Santa Chiara Deposito della corona ed esecuzione del silenzio. A seguire presso il Monastero Santa Chiara (Via della Croce, 16) orazioni ufficiali.

Eventi per le scuole e la cittadinanza di Faenza a ricordo della Shoah del popolo ebraico e delle vittime dei campi di sterminio nazisti


giorno della memoria 27 GENNAIO 2024

programma iniziative faenza

MUSICA

Strumenti di luce negli anni bui del XX secolo MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2024 - ORE 21.00 INGRESSO LIBERO Ridotto del Teatro Masini piazza Nenni

Concerto a cura della Scuola di Musica G. Sarti Sassofono: Innocenzo Oliva Tromba: Jacopo Rivani Trombone: Damiano Drei Pianoforte: Martina Drudi

Eventi per le scuole e la cittadinanza di Faenza a ricordo della Shoah del popolo ebraico e delle vittime dei campi di sterminio nazisti

appuntamento organizzato con


giorno della memoria 27 GENNAIO 2024

programma iniziative faenza

TEATRO

Il verme di Birkenau GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2024 - ORE 21.00 INGRESSO LIBERO Sala Fellini

piazza S. Maria Foris Portam, 2 Pièce teatrale tratta dall’omonimo testo di Fabio Mongardi edito da Parallelo45, che racconta un aspetto della Shoah ancora poco conosciuto ai più: la figura dei sonderkommando, ossia di coloro che da prigionieri, una volta prescelti dalle guardie dei campi di concentramento, si trasformavano in “collaboratori” delle stesse per indicare e designare le vittime successive. Al centro della storia, quindi, una figura poco raccontata e molto controversa, al limite tra l’infamia e il desiderio di sopravvivenza che, nella difficoltà di comprensione della sua esistenza, lascia intuire quanto fosse subdolo, crudele e spietato il nazifascimo. Eventi per le scuole e la cittadinanza di Faenza a ricordo della Shoah del popolo ebraico e delle vittime dei campi di sterminio nazisti

appuntamento organizzato con


giorno della memoria 27 GENNAIO 2024

programma iniziative faenza

LIBRI

Vittoria Nenni

di Antonio Tedesco VENERDÌ 26 GENNAIO 2024 - ORE 18.30 INGRESSO LIBERO Museo del Risorgimento e dell'Età Contemporanea corso Garibaldi, 2

Presentazione del libro 'Vittoria Nenni' con l'autore Antonio Tedesco, direttore scientifico della Fondazione Nenni di Roma e Maria Vittoria Tomassi, nipote di Pietro Nenni e membro della Fondazione Nenni.

Eventi per le scuole e la cittadinanza di Faenza a ricordo della Shoah del popolo ebraico e delle vittime dei campi di sterminio nazisti

appuntamento organizzato con LICEO TORRICELLI -BALLARDINI


giorno della memoria 27 GENNAIO 2024

programma iniziative faenza

PAROLE E MUSICA

Memorie di un ex bambino

in ricordo di Cesare Moisè Finzi SABATO 27 GENNAIO 2024 - ORE 18.30 INGRESSO LIBERO Auditorium di Palazzo degli Studi via Santa Maria dell’Angelo, 1

In ricordo di Cesare Moisè Finzi, che tanto ha dato alla nostra città, l’Associazione Loxòs ci accompagnerà in un connubio tra musica e le parole tratte dai libri del Prof. Finzi.

Eventi per le scuole e la cittadinanza di Faenza a ricordo della Shoah del popolo ebraico e delle vittime dei campi di sterminio nazisti

appuntamento organizzato con


giorno della memoria 27 GENNAIO 2024

programma iniziative faenza

DIALOGO INTERRELIGIOSO

Figlio dell'uomo, potranno queste ossa rivivere?

(Ez 37,1-14)

La speranza contro ogni antisemitismo GIOVEDÌ 18 GENNAIO 2024 - ORE 18.00 INGRESSO LIBERO Chiesa di San Francesco piazza San Francesco, 11

In occasione della XXXV giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei. Con Miram Camerini, regista teatrale e studiosa di ebraismo Alessandro Esposito, Pastore della Chiesa Evangelica Valdese di Rimini. Eventi per le scuole e la cittadinanza di Faenza a ricordo della Shoah del popolo ebraico e delle vittime dei campi di sterminio nazisti

appuntamento organizzato da UFFICIO PER L’ECUMENISMO E IL DIALOGO INTERRELIGIOSO DELLA DIOCESI DI FAENZA-MODIGLIANA


giorno della memoria 27 GENNAIO 2024

programma iniziative faenza

PAROLE

Percorsi della memoria

L’elaborazione della memoria del fascismo e della Shoah in Italia e in altri paesi europei MARTEDÌ 23 GENNAIO - ORE 17.30 INGRESSO LIBERO Aula Magna “Bendandi” via Ravegnana, 73

Incontro con la Prof.ssa Rita Chiappini, rappresentante del desk Italia del dipartimento internazionale educazione e formazione dello Yad Vashem di Gerusalemme Eventi per le scuole e la cittadinanza di Faenza a ricordo della Shoah del popolo ebraico e delle vittime dei campi di sterminio nazisti

appuntamento organizzato da Istituto Comprensivo San Rocco - Faenza


giorno della memoria 27 GENNAIO 2024

programma iniziative faenza

MOSTRA

Parole di inciampo

Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario DA MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2024 A SABATO 3 FEBBRAIO 2024 INGRESSO LIBERO Faventia Sales

via San Giovanni Bosco, 1 (veranda piano terra)

Orari di apertura dal lunedì al sabato 8.30-19.30 Presentazione venerdì 26 gennaio alle 17:30 Aula 4, Faventia Sales, con introduzione musicale di Edoardo Argani, oboe e Matteo Lolli, piano.

Eventi per le scuole e la cittadinanza di Faenza a ricordo della Shoah del popolo ebraico e delle vittime dei campi di sterminio nazisti

appuntamento organizzato DA LICEO TORRICELLI -BALLARDINI


giorno della memoria 27 GENNAIO 2024

programma iniziative faenza

WEB RADIO

Letture realizzate dalle alunne e dagli alunni della scuola media 'Cova-Lanzoni' di Faenza. SABATO 27 GENNAIO 2023 - ORE 11.00

Diretta web radio sul canale RadioMoa (e pagina FB)

Le alunne e gli alunni della scuola media ‘CovaLanzoni’ ci accompagneranno con le loro voci in un percorso di memoria

Eventi per le scuole e la cittadinanza di Faenza a ricordo della Shoah del popolo ebraico e delle vittime dei campi di sterminio nazisti

appuntamento organizzato DA ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEUCCI - FAENZA


giorno della memoria 27 GENNAIO 2024

programma iniziative faenza

VISITA GUIDATA

Per Non Dimenticare

Passeggiata della Memoria 2024

SABATO 27 GENNAIO 2023 - ORE 15.00 PARTECIPAZIONE GRATUITA

Ritrovo: Pro Loco Faenza voltone Molinella

Visita guidata ai 'Luoghi della Memoria' in città, tra i quali la stanza dedicata ad Amalia Fleischer presso il Monastero di Santa Chiara

Eventi per le scuole e la cittadinanza di Faenza a ricordo della Shoah del popolo ebraico e delle vittime dei campi di sterminio nazisti

appuntamento organizzato con


giorno della memoria 27 GENNAIO 2024

programma iniziative faenza

CINEMA

One Life

Regia di James Hawes LUNEDÌ 29 GENNAIO 2024 E MARTEDÌ 30 GENNAIO 2024 - ORE 21.00 INGRESSO CON L’ACQUISTO DEL BIGLIETTO Cinema Sarti via Scaletta, 10

Un agente di cambio britannico visita la Cecoslovacchia alla fine degli anni '30 e partecipa alla preparazione di piani per aiutare nel salvataggio dei bambini ebrei prima dell'inizio della seconda guerra mondiale, in un'operazione che diventerà nota come Kindertransport. La pellicola, adattamento cinematografico della biografia If It's Not Impossible... The Life of Sir Nicholas Winton scritta da Barbara Winton, narra le vicende di Nicholas Winton, uno dei fautori dell'operazione Kindertransport che salvò circa diecimila bambini ebrei prima dell'inizio della seconda guerra mondiale, provenienti dalla Germania nazista e dai territori occupati. Eventi per le scuole e la cittadinanza di Faenza a ricordo della Shoah del popolo ebraico e delle vittime dei campi di sterminio nazisti

appuntamento organizzato da


giorno della memoria 27 GENNAIO 2024

programma iniziative faenza

MUSEO

Stanza dedicata alla storia della Shoah ORARI DI APERTURA: SABATO ORE 15.00 - 18.00 DOMENICA ORE 10.00 - 12.30 E 15.00 - 18.00 SABATO 27 GENNAIO ANCHE 10.00 - 12.30 INGRESSO OFFERTA LIBERA Museo Argylls Romagna Group via Castellani, 25

L'Associazione ha aperto un museo a Faenza dove promuovere la cultura e la ricerca del secondo conflitto mondiale e della Shoah, con particolare attenzione alla realtà locale. Disponibilità di visite per gruppi e scolaresche: info e prenotazioni: 3337016251 argyllsromagna@gmail.com

Eventi per le scuole e la cittadinanza di Faenza a ricordo della Shoah del popolo ebraico e delle vittime dei campi di sterminio nazisti

appuntamento organizzato da


giorno della memoria 27 GENNAIO 2024

programma iniziative faenza

PAROLE

Resistenza e umanità, a partire da Primo Levi VENERDÌ 2 FEBBRAIO 2024 - ORE 20.45 INGRESSO LIBERO Circolo Arci Prometeo vicolo Pasolini, 6

Incontro con Simone Ghelli, ricercatore presso la Scuola Normale Superiore, organizzata in collaborazione con Fondazione Bella Ciao. L'esperienza storica della Shoah non è solo quella di un massacro di esseri umani su scala industriale. Essa è, forse in primo luogo, consistita nella distruzione dell'umanità di milioni di persone nei campi di concentramento e di sterminio. Eppure, questa pratica attuata con metodo meticoloso non sempre funzionava e, ogni tanto, germi di resistenza sbocciavano anche nei campi. Eventi per le scuole e la cittadinanza di Faenza a ricordo della Shoah del popolo ebraico e delle vittime dei campi di sterminio nazisti

appuntamento organizzato da


giorno della memoria 27 GENNAIO 2024

programma iniziative faenza

PAROLE

Cominciò con le persone disabili

MARTEDÌ 13 FEBBRAIO 2024 - ORE 14.30 INGRESSO LIBERO

Sala Bigari, Residenza Municipale piazza del Popolo, 31

Conferenza a cura del dr. Matteo Schianchi, Ricercatore presso l'Università degli studi di Milano - Bicocca.

Eventi per le scuole e la cittadinanza di Faenza a ricordo della Shoah del popolo ebraico e delle vittime dei campi di sterminio nazisti

appuntamento organizzato DA LICEO TORRICELLI -BALLARDINI


giorno della memoria 27 GENNAIO 2024

GRAZIE A TUTTI COLORO CHE PARTECIPERANNO E ALLE REALTà CHE CONTRIBUISCONO ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.