il Soccorso Alpino SpeleoSoccorso n. 45, (2/2009), settembre 2009, anno XV, periodico del C.N.S.A.S.

Page 52

settembre 2009.qxp:aprile 2008

27-01-2017

16:25

Pagina 52

SASL Stazione di Roma

I

l 1° Giugno 2009 è una data importante per il Soccorso Alpino e Speleologico Lazio (S.A.S.L.): nasce ufficialmente la Stazione di Roma e Provincia. La stazione, che porta il nome della Capitale, è la legittima erede di quella nata nel 1995 a Subiaco e si aggiunge alle altre già presenti sul territorio laziale che sono posizionate a Rieti, Collepardo, Cassino e Viterbo. L’inaugurazione, patrocinata dall’Unione dei Comuni di Valle Ustica e dal Comune di Vicovaro, si è tenuta nella neonata struttura, dislocata fra i comuni di Vicovaro e Mandela, proprio il giorno antecedente la Festa della Repubblica, che ha visto sfilare per le vie dalla capitale anche il Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico. Un evento, quello dell’inaugurazione della nuova sede, che ribadisce la presenza del Corpo, non solo a livello nazionale, ma anche e soprattutto a livello regionale e locale. La forza del C.N.S.A.S. è quella dei volontari ed il volontariato prende corpo e trae la sua

52

a cura di: Massimo Mari Raffaella Villani Alberto Del Grande Roberto Carminucci

linfa vitale proprio dall’unione degli abitanti di un territorio e dal loro senso di solidarietà e di appartenenza ad una comunità, per quanto piccola. Il principio di unità sembra infatti concretizzarsi proprio nella presenza, in locali adiacenti della stessa struttura, del locale presidio della Croce Rossa. In attesa dell’arrivo delle Autorità fervono i preparativi tra i soccorritori veterani e i neo-volontari, anche per allestire la tenda della logistica del S.A.S.L., appena fornita dalla Protezione civile regionale Lazio; all’interno alcune attrezzature di soccorso degli anni ‘70 veri pezzi d’epoca, oggi progressivamente sostituiti da mezzi di soccorso aggiornati e tecnologicamente avanzati. C’è aria di festa, non fosse per la pioggia che riunisce tutti all’interno dello chalet dove i Coordinatori delle operazioni di ricerca eseguono ultime modifiche sui PC dedicati alla ricerca e si intrattengono con i cinofili giunti in rappresentanza dal Servizio regionale Marche.

Poco prima delle ore 16:30 il tempo torna clemente e tutti si riversano sul piazzale per accogliere insieme con il Presidente del S.A.S.L. Massimo Mari, il Capo stazione Mario Passacantilli e l’addetto stampa regionale Roberto Carminucci, l’arrivo degli ospiti d’onore: il Sindaco di Vicovaro dottor Christian Cedric Thomas, il Presidente Unione dei Comuni Valle Ustica e Sindaco di Mandela dottor Gaetano Sartori, il Responsabile della Protezione civile di Mandela Danilo Di Valeriano, il Presidente del Parco naturale regionale dei Monti Lucretili dottor Paolo Piacentini, il Commissario del Comitato locale di Tivoli della C.R.I. dottoressa Maria Grazia De Santis e il Delegato di Vicovaro Angelo Petrucci, il Comandante della Stazione forestale di Vicovaro Antonio Di Paolo e di Subiaco Gianluca Vannelli, il Comandante della Stazione dei Carabinieri di Vicovaro Vittorio Marzullo, la Guardia di finanza, il Direttore della Centrale operativa 118 di Roma dottor Livio De Angelis, il Presidente C.A.I. di Tivoli Carlo Conti,

il Soccorso Alpino

settembre 2009


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.