/cgussini_biografia

Page 1


Note Biografiche

Negli anni 1970 – 1976 frequenta i corsi d’incisione all’acquaforte presso l’Università Popolare di Trieste sot­ to la guida di Mirella Schott Sbisà. Nel 1977 frequenta l’Accademia di Belle Arti di Sali­ sburgo dove segue i seminari d’Arte Orafa sotto la guida del Maestro Sepp Schmölzer Nel1990 apre il Laboratorio GUS dove svolge l’atti­ vità di designer e scultore orafo. Per alcuni anni fa parte dell’ADOR, Associazione De­ signers Orafi e nel 2002 inizia la sua attività di designer al servizio delle aziende. Intuendone le potenzialità assieme alle grandi pro­ spettive di utilizzo, si perfeziona nell'uso delle tecniche CAD, conseguendo nel 2005 la certificaficazione di “Au­ thorized Trainer“ per l’insegnamento e l’uso del pro­ gramma Rhinoceros®, NURBS modeling for Windows", presso la sede della Mc Neel Europe a Barcellona. Nel 2006 collabora con la Facoltà d’Architettura dell’Università di Trieste con un corso monografico sul “ Disegno di Gioielli ” con l’uso del software Rhinoceros®, Nel 2007 è invitato in Corea, dal JDMI-FDMI Jewel­ lery & Fashion Design Management a Seoul e Busan, per tenere un ciclo di conferenze dal titolo: “ I GIOIELLI Architetture Ornamentali per il Corpo” , presso le locali istituzioni universitarie.


Mission

Non credo vi sia, al mondo, alcuno in grado di inventare qualcosa di assolutamente nuovo, perché, nel migliore dei casi, troverà le sue idee già espresse in modo magi­ strale dalla Natura. La creatività indaga l'universo delle idee, il suo caos, os­ servando il déjà vu con occhi nuovi, trasformandolo in qualcosa mai visto prima. Ho sempre adoperato la mia creatività per dar forma alle idee, trasformando i sogni in realtà. Il mio primo intento è sempre quello di creare forme che, con le loro armonie, possano magnificare chiunque le in­ dossi. Credo che l’indossare un bel gioiello sia come rivivere il momento della sua creazione. Penso al Design come tramite fra l’idea in se ed il suo uti­ lizzo nel mondo quotidiano. Attraverso l’esperienza, cerco di adeguare il più possibile le mie creazioni, alle esigenze dei clienti. Ho indirizzato gli sforzi degli ultimi anni a progettare in tal senso, mettendo a disposizione delle aziende produt­ trici la mia creatività e le capacità tecniche acquisite in anni di tirocinio e sperimentazione.


Esposizioni 1977 1988 1989 1990

1991

1992

1999 2000 2001 2002

2003

Trieste Mostra d’Arte Grafica Trieste Personale Orafa Trieste Personale Orafa Vicenza Collettiva “ Gioielli in Divenire” Trieste Personale Orafa Cortina d’Ampezzo - Personale Orafa Madonna di Campiglio Personale Orafa Madera (Portogallo) Personale Orafa Verona Collettiva Orafa Trieste Rassegna Nazionale di Scultura Pforzheim (Germania) Collettiva Orafa Ljublijana (Slovenia) Mostra Orafa Vicenza Collettiva Orafa Roma-Orocapital “I Gioielli della Fede” Trieste Personale Orafa Trieste Mostra RICERCA & DESIGN Udine – Collettiva Orafa Trieste “Il Simbolismo nel Gioiello” Milano MACEF – Gioielli Ridicoli Brasile SIOR - ADOR Designer Italiani VicenzaORO 2- MACEF - Gioielli Robot Corea Seoul – 1st LG JEWELRY AWARD OROGEMMA - Gioielli per la Testa Trieste - “Il Simbolismo nel Gioiello” VicenzaORO1 MACEF “Gioielli Di Versi” VicenzaORO-MACEF “Gioielli 4Stagioni OROGEMMA - Gioielli TIC TAC Venezia Oreficeria Contemporanea Milano Esposizione “ Gioielli 2003 “ Venezia– Collettiva Orafa Milano - PERCORSI DEL GIOIELLO Trieste “ Simbolismo nel Gioiello – Milano “Tra Scultura & Design “


2004 VicenzaORO1 MACEF -Gioielli TATOO Brasile Designer Italiani Gioielli VicenzaORO2 MACEF Gioielli sulle note Valenza Gioielli VENTENNALE ADOR 2005 MACEF - Gioielli per Minnie Facciamo quadrato attorno al gioiello 2006 Milano MORE - Presentazione ADOR Valenza –Gioielli con Rhinoceros® 2007 Milano MORE - Salone dei Designers 2009 Vicenza CHOICE – Mostra Designers

Premi e Riconoscimenti 1977 Trieste Mostra Regionale d’Arte Grafica 1992 Ljublijana (Slovenia) - Zlatarna Celje Exibition Concorso Orafo Alpe Adria 2002 Seoul (Sud Corea ) – 1st LG JEWELRY AWARD SILVER AWARD


Personal Information Nome / Cognome

Claudio Gussini

Indirizzo Telefono E-mail Web-site Personale Pagina personale LinkedIn Nationalità Data di nascita Sesso Settore professionale: Funzione :

via Valdirivo 31 – 34122 - Trieste - Italy Ufficio +390400644524 Mobile: +393933692238 c.gussini@claudiogussini.it http://www.claudiogussini.it/ http://www.linkedin.com/in/claudiogussini Italiana 05/06/55 maschile Jewelry Design Senior Jewelry Designer Product Manager (planning) Consulente Docente in Jewelry Design Istruttore Autorizzato Rhinoceros©

Esperienze Lavorative Dal 1990 ad oggi Posizione ricoperta: Principali responsabilità:

Proprietario ed Amministratore Ideazione, design, CAD e manifattura industrializzazione, insegnamento, consulenza

Datore di lavoro:

Laboratorio GUS

via Valdirivo 31 – 34122 – Trieste- Italy http://www.laboratoriogus.com www.facebook.com/LaboratorioGUS www.facebook.com/ClaudioGussini.RhinoTrainer Tipo di attività:.

Ideazione e progettazione di gioielleria Centro di formazione autorizzato Rhinoceros©


Da Gennaio a Dicembre 2010 Lavoro o posizione ricoperti Disegno e progettazione per le collezioni Flower e Butterflies, Claudio Gussini by Zlatarna Celje (Si) http://www.zlatarna-celje.com/nav2.asp?id_podmeni=2001&id_ppd=84&lang=si http://www.zlatarna-celje.com/nav2.asp?id_podmeni=5006&id_ppd=42&lang=si

Principali responsabilità:

Ideazione, disegno, progettazione, CAD e produzione, industrializzazione, insegnamento, consulenza.

Datore di lavoro

Zlatarna Celje D.D. 19 Kersnikova Ulica, Celje 3000, Slovenia

Tipo di attività

Gioielleria beni di lusso

Da Dicembre 2007 ad Aprile 2008 Posizione ricoperta

Istruttore Rhinoceros©, designer Cad di gioielleria, consulente

Principali responsabilità

Consulenza CAD per il design di gioielleria designer - istruzione Rhinoceros riorganizzazione database modelli CAD

Datore di lavoro

Creazioni srl– Richemont Group ( Cartier –Piaget – Montblanc ) – Milano-Italy

Tipo di attività

Produzione gioielleria http://www.creazioni.it/presentazione/album/index.html

Da Dicembre 2006 a marzo 2007 Posizione ricoperta

Docente

http://www.claudiogussini.it/cgussini_univtsarch_desgio/index.html

Principali responsabilità

Docenza in progettazione di gioielleria con Rhinoceros©

Datore di lavoro

Università di Trieste


Tipo di attività

Facoltà di Architettura & Design corso in design industriale/ jewelry design

Da Aprile a Giugno 2006 Posizione ricoperta Principali responsabilità Datore di lavoro

Senior Jewelry Designer - Team Leader Team Leader di un gruppo di 5 designers ricerca e viluppo per nuove collezione di bigiotteria REMINISCENCE GROUP - Paris - France http://www.reminiscence.fr/#/home/

Tipo di attività

Bigiotteria alto di gamma

Dal 1977 al 2005 Posizione ricoperta

Designer di gioielleria e maestro orafo

Principali responsabilità

Design e produzione di gioielleria artistica in pezzo unico o piccola serie Laboratorio GUS via del Pratello, 9 - 34135 Trieste Italy < 79 TS> Trademark

Datore di lavoro

http://www.claudiogussini.it/cgussini_art/index.html

Tipo di attività

Ideazione, progettazione, modellazione e produzione di gioielleria artistica


Istruzione e Formazione 2005 Giugno Qualifica Competenze professionali Organizzazione erogatrice Classificazione internazionale

Istruttore Autorizzato Internazionale Corso di formazione per Istruttori Internazionali Rhinoceros© Robert McNeel & Associates European Branch – Barcelona - Spagna Insegnamento in lingua Inglese del Software Rhinoceros per la modellazione in 3D al I° e II° Livello

1977 - Luglio - Agosto Qualifica rilasciata Competenze professionali Organizzazione erogatrice

1969 Ottobre - 1974 Giugno Qualifica Competenze professionali Organizzazione erogatrice

Designer e Progettista per Oreficeria Design orafo – Progettazione orafa – Costruzione manuale di gioielli Accademia di belle Arti di Salisburgo Corso di formazione in Progettazione Orafa ed Oreficeria Professore del corso Sepp Schmolzer Maturità Scientifica Istruzione a Livello superiore Liceo Scientifico Statale G.Galilei Trieste

Capacità e Competenze Personali Madrelingua Altra lingua Autovalutazione

Italiano English Comprensione Parlato Scritto

Livello europeo (*) Listening Reading Spoken interaction Spoken production Lingua EN B1 B2 B1 B2 B2 Lingua IT C2 C2 C2 C2 C2 (*) Common European Framework of Reference for Languages http://europass.cedefop.europa.eu/LanguageSelfAssessmentGrid/en


Capacità e Competenze Sociali Coordinamento ed indirizzo di un gruppo di designers nell'ambito dell'ideazione e preparazione di collezioni. • • • • • • • •

- Preparazione dei briefing con il committente ( anche in lingua Inglese) - Brainstorming iniziale per la focalizzazione degli obbiettivi - Studio delle headlines principali per le collezioni– temi, colori e motivi di fondo - Suddivisione delle competenze per lo svolgimento dei temi - Fase di elaborazione dei bozzetti iniziali - Rielaborazione o correzione dei bozzetti secondo le indicazioni del committente Stesura dei progetti finali e delle varianti Slide show di presentazione

Capacità e Competenze Organizzzative •

Libera professione come titolare del Laboratorio GUS dal 1990 con capacità gestionali nel condurre l’ideazione, la progettazione e la costruzione di oggetti in metalli preziosi, anche in caso di committenze per migliaia di esemplari.

Sempre nello stesso campo, capacità nell’organizzare mostre ed eventi con lo scopo di presentare e promuovere l’artigianato orafo a Trieste.

Capacità e competenze tecniche Design e costruzione orafa in 30 anni di attività professionale, comprendente tutte le tecniche di disegno, progettazione in 3D, prototipazione, fusione a cera persa sotto vuoto, creazione di stampi, lavorazioni a banco, rifinitura, trattamenti ed incastonatura delle gemme.

Capacità e Competenze Informatiche • • •

Conoscenza delle piattaforme Windows XP e 7 - Strumenti di Office Comunicazione Web - Costruzione di semplici siti in HTML e PHP Uso ad alto livello ed insegnamento del software Rhinoceros per la modellazione in 3D e dei suoi principali plug-ins per il rendering e l'animazione.


Ulteriori Riferimenti sul Web • MIX EXPERIENCE • • •

• • •

DESIGN SPOTTER JEWELRY DESIGNER NETWORK RHINO FAB LAB Made in Italy & Luxury Goods GENERATIVE JEWELRY DESIGN COROFLOT


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.