The reds 2

Page 1

The Reds Numero 2

marzo 2000


The Reds n째 2 marzo 2000

2

LIVERPOOL SUPPORTERS CLUB ITALIAN BRANCH FILIPPO ROSSI, C.P. 146, 50018 SCANDICCI (FI), ITALY e-mail: filippo.rossi@mailcity.com sele.lpool@libero.it

Sommario Editoriale.............................................................................................3 La stagione 1999/2000........................................................................3 DIARIO.......................................................................................................3 TABELLINI E CRONACA PARTITA PER PARTITA........................7

Storia.................................................................................................14 LIVERPOOL F.C. IN ITALIA (seconda parte).....................................14

Pubblicazioni....................................................................................15 ANFIELD REVIEW 18.12.1999..............................................................15 OFFICIAL MERCHANDISE 1999/2000...............................................15

Partite da ricordare...........................................................................17 COPPA CAMPIONI 1977........................................................................17 IL CAMMINO VERSO ROMA..............................................................17 LIVERPOOL - BORUSSIA MOENCHENGLADBACH.....................18

Analisi di un record..........................................................................19 Profili................................................................................................21 ROBBIE FOWLER..................................................................................21 BOB PAISLEY.........................................................................................23

Lavori in corso..................................................................................25


The Reds n° 2 marzo 2000

3

Editoriale Desidero innanzitutto ringraziare tutti gli amici che dandomi fiducia si sono iscritti al club e i cui preziosi consigli ed idee permettono lo sviluppo del nostro branch. Il secondo numero di “The Reds” si presenta con più pagine nonché con alcune novità tra le quali spiccano la cronaca della stagione sotto forma di diario giorno per giorno ed un maggior numero di fotografie. I primi tre mesi di vita del club sono da considerarsi molto positivi e questo grazie soprattutto alla collaborazione del Liverpool FC, che ha contattato personalmente alcuni tifosi italiani, e della rivista Planet Football che ci ha gentilmente concesso uno spazio nel numero di febbraio 2000. Le novità riguardanti il nostro club sono riportate nel giornalino (“lavori in corso”), la principale è costituita da una nuova figura “ufficiale” all’interno del club: si tratta di Selene Scarsi che da oggi è a tutti gli effetti la mia “vice” e che può essere contattata tramite e-mail all’indirizzo sele.lpool@libero.it Hanno collaborato alla stesura di questo numero Selene e l’amico inglese Eric Doig, ad entrambi vanno i miei ringraziamenti. Buona lettura ! Filippo

La stagione 1999/2000 DIARIO Gennaio 2000 1: Houllier dichiara che malgrado i recenti risultati occorreranno ulteriori progressi per avere una formazione veramente competitiva; il tecnico prevede inoltre per il futuro una maggiore rotazione dei giocatori, cosa che fino ad ora non è stata possibile a causa dei numerosi infortuni. 2: Il Liverpool viene inserito come favorito nella corsa all’ingaggio del centrocampista della nazionale norvegese Erik Mykland attualmente in forza ai greci del Panathinaikos. 3: Il procuratore di Mykland dichiara che il suo assistito non andrà al Liverpool vista la forte concorrenza nel suo ruolo. Il Liverpool ha ufficialmente smentito che Fowler verrà venduto al Manchester Utd o al Leeds Utd. Brad Friedel ha chiesto ai campioni norvegesi del Rosenborg un provino nella speranza di lasciare la panchina dei Reds. 4: Houllier con una dichiarazione alla stampa insiste nel sostenere che Fowler è un patrimonio del club e che in nessun caso verrà accettata l’offerta record di 15 milioni di sterline del Manchester Utd. 6: Il giovane portiere dell’ U-21 norvegese Espen Johnsen attualmente in forza all’ IK Start sosterrà nelle prossime settimane dei provini in previsione di un suo acquisto. 7: Il difensore del Bayern Babbel ha dichiarato che potrebbe giocare con la maglia del Liverpool a partire dalla prossima stagione. Houllier ha dedicato il premio “Manager of the month” ai tifosi.


The Reds n° 2 marzo 2000

4

10: Debuttano oggi nella squadra riserve due giovani calciatori attualmente in prova: si tratta del portiere austriaco Weber e dell’attaccante francese Ouejdide. 11: Il Liverpool ha ufficialmente comunicato ai tedeschi del Bayern di Monaco che tratterà il giocatore Babbel per la prossima stagione. 12: David Thompson è stato espulso la scorsa notte nella gara del campionato riserve contro il Leeds e verrà probabilmente squalificato per alcune giornate. 13: Robbie Fowler dovrà nuovamente operarsi alla gamba e starà fuori per almeno 2 mesi. 15: Il difensore Kippe attualmente in prestito allo Stoke ha realizzato il suo primo gol nella gara con il Preston vinta per 2 a 1. L’allenatore della nazionale inglese Keegan ha dichiarato che il giovane Gerrard è vicino alla sua prima convocazione.

Steven Gerrard 16: Il Liverpool ha uffialmente smentito di aver offerto a Kidd (ex assistente di Ferguson al Manchester Utd ed ex allenatore del Blackburn) un posto nello staff tecnico di Anfield. Il club ha rifiutato di cedere in prestito il portiere Friedel ai campioni norvegesi del Rosenborg. 18: Fowler entra oggi in ospedale nella speranza di risolvere definitivamente i problemi fisici che lo perseguitano da mesi; con la nuova operazione il giocatore dovra’ rimanere fermo per almeno due mesi. Dopo un inseguimento durato due anni il difensore del Bayern Babbel ha firmato un precontratto. Il giocatore, in scadenza di contratto, sarà disponibile a partire da giugno. 19: Maxi squalifica di 4 giornate per David Thompson: il giocatore paga a caro prezzo la recente espulsione nel match del campionato riserve contro il Leeds. L’attacante Meijer dovrebbe rientrare in squadra durante la prossima settimana ed essere disponibile per la gara contro il Leeds agli inizi di febbraio, tempi più lunghi invece per Redknapp che dovrebbe rimanere fuori per altre sei settimane. Il Liverpool ha prolungato di un altro mese il prestito del difensore Kippe allo Stoke. Il club ha annunciato che giocherà il prossimo mese un’amichevole per festeggiare il centenario del Bournemouth; la partita si disputerà il 19 febbraio e vedrà il ritorno dei Reds al Dean Court Ground dopo 31 anni. Possibile trasferimento in vista per Phil Babb al Tranmere Rovers. 20: Phil Babb ha accettato il trasferimento in prestito al Tranmere Rovers. 21: Il giovane portiere Ian Dunbavin (19 anni) è stato ceduto allo Shrewsbury Town, squadra che milita nella terza divisione. 22: Houllier ha ricevuto prima del match contro il Middlesbrough il premio “Manager of the month”; questo è il primo Carling Award per il tecnico francese.


The Reds n° 2 marzo 2000

5

23: Sembrerebbe non molto grave l’infortunio alla gamba di Owen: Ian Cotton portavoce del Liverpool FC ha dichiarato che il giocatore potrebbe essere disponibile per la partita casalinga contro il Leeds. Kevin Keegan dopo aver assistito alla partita contro il Middlesbrough ha confermato che Gerrard è prossimo alla sua prima convocazione in nazionale.

Michael Owen 24: Hollier ha smentito le voci che vorrebbero il club attivo sul mercato per far fronte all’emergenza infortuni. Viene oggi inagurata la IAN FRODSHAM INDOOR SOCCER ARENA che completa la seconda fase di costruzione della ”Academy”. Il complesso aperto un anno fa è gia costato 12 milioni di sterline (circa 36 miliardi di lire) ed è uno dei più grandi d’Europa, viene attualmete diretto dall’ex stella degli anni settanta Steve Heighway. L’accademia è dedicata ad Ian Frodsham giocatore morto tragicamente cinque anni fa di cancro all’età di 19 anni, Ian militava nelle giovanili dei Reds ed aveva giocato anche nelle nazionali giovanili dell’Inghilterra. 25: Il Liverpool sta cercando un attaccante in Spagna ed in Italia da ingaggiare in prestito fino alla fine della stagione. Il club non è interessato ad acquisti in quanto a giugno dovrebbe arrivare dal Leicester il giovane attaccante della nazione inglese Heskey. Lo youth team perdendo a Nottingham contro il Forest per 2 a 1 è stato eliminato dalla Coppa d’Inghilterra di categoria. 26: Alcuni giornali inglesi riportano la notizia che il Liverpool sta cercando di ottenere Roberto Baggio in prestito dall’Inter fino alla fine della stagione; il club non commenta la notizia. 27: Smentite ufficialmente le voci su Baggio. 28: Bjornebye potrebbe lasciare il Liverpool, il club ha infatti permesso al giocatore di trattare con il Derby County. Febbraio 2000 1: È stato eletto il Dream Team dell’era Shankly in base ad una votazione promossa dal giornale Liverpool Echo. Dei 67 giocatori impiegati dall’allenatore scozzese sono stati scelti i seguenti 11: Ray Clemence, Chris Lawler, Gerry Byrne, Ron Yeats, Tommy Smith, Emlyn Hughes, Ian Callaghan, Peter Thompson, Roger Hunt, Ian St John e Kevin Keegan.


The Reds n° 2 marzo 2000

6

2: Continuano le voci di mercato, questa volta riguardano l’attaccante del Leicester Heskey che fonti giornalistiche vorrebbero ad Anfield già dalle prossime settimane. Houllier continua comunque a negare l’interessamento per un nuovo attaccante. 3: Danny Murphy ha firmato un nuovo contratto triennale. Il giovane centrocampista era sul punto di essere ceduto all’inizio della stagione ma successivamente è riuscito ad imporsi regolarmente nel first team. 6: Michael Owen sta continuando la sua terapia a Melwood e si è dichiarato ottimista per un rientro all’inizio del mese di marzo. Il portavoce ufficiale del club Ian Cotton ha smentito le voci che vorrebbero un trasferimento ad Anfield dell’attaccante Jordy Cruijf, attualmente in forza al Manchester United. 7: Brutta notizia per Gerrard: il cartellino giallo rimediato nella gara contro il Leeds (5° stagionale) gli costerà la squalifica nel delicato match di Old Trafford. Brad Friedel si è aggregato alla nazionale Usa che parteciperà alla prossima GOLD CUP; il portiere non sarà perciò a disposizione dei Reds per un periodo variabile da 3 a 5 settimane. 8: La federazione inglese ha ufficialmente aperto un’inchiesta sul comportamento tenuto dall’arbitro Mike Reed dopo il gol di Berger nella gara contro il Leeds. L’arbitro è stato visto “celebrare” il gol alzando il pugno, ma l’interessato ha dichiarato che questo ambiguo comportamento è stato in realtà un gesto di soddisfazione personale per aver concesso la regola del vantaggio correttamente. 9: La partita contro il Wimbledon del 15 Aprile viene posticipata di un giorno per evitare la concomitanza con l'undicesimo anniversario della tragedia di Hillsborough. 10: Si spera in un ritorno di Redknapp entro l'8 marzo. Berger, nominato Czech Player of the Year, dichiara che quelli giocati contro il Leeds sono stati i migliori 90 minuti della sua carriera con i Reds. 11: Il ritorno di Song e' ulteriormente posticipato per impegni con la Nazionale: il Cameroon ha infatti raggiunto la finale della Coppa delle Nazioni africana. 13: Il Liverpool batte l'Arsenal 1-0 assicurando così ad Houllier la sua prima vittoria a Londra. 14: L'infortunio di Gerrard, sostituito contro l'Arsenal, non sembra grave e non gli dovrebbe impedire di rispondere alla chiamata di Keegan per l'amichevole contro l'Argentina. 15: Houllier ha ammesso che la qualificazione per la Champions' League è ora un obiettivo raggiungibile. 17: Steve Gerrard è stato convocato per la prima volta nella nazionale inglese che affronterà l’Argentina la prossima settimana. 18: Westerveld è stato convocato in nazionale in vista della gara contro la Germania. 20: Secondo le statistiche ufficiali della Premiership, Hyypia è attualmente il miglior difensore della stagione; il finlandese precede Campbell del Tottenham. 21: A causa dell’infortunio riportato nella gara contro l’Arsenal, Gerrard è costretto a rinunciare alla sua prima convocazione con la nazionale inglese. 23: Scade oggi il prestito di Babb al Tranmere Rovers. 24: Il Liverpool ha concesso allo Stoke di prolungare di un altro mese il prestito di Kippe. 25: Il Tranmere Rovers ha deciso di non prolungare il prestito del difensore Babb che quindi rientra ad Anfield perdendo la possibilità di disputare la finale di Coppa di Lega contro il Leicester. Buone notizie dal fronte infortuni: Redknapp potrebbe infatti essere disponibile già per la partita col Manchester United. 27: Il portiere delle riserve Nielsen potrebbe passare ai danesi del Brondby presso i quali ha recentemente svolto un provino.


The Reds n° 2 marzo 2000

7

28: Continuano le voci riguardanti l’arrivo di Heskey: secondo fonti giornalistiche Houllier starebbe tentando di concludere l’acquisto in settimana per avere l’attaccante disponibile già all’ Old Trafford. 29: L’ex attaccante del Liverpool e della nazionale Inglese Peter Beardsley segue le orme di Ian Rush firmando un contratto con la squadra australiana del Melbourne Knights. Houllier ha dichiarato che il capitano Redknapp si è completamente ristabilito dall’infortunio, e Jamie ha infatti giocato per più di un’ora contro il Middlesbrough nel campionato riserve. Marzo 2000 2: Il 16 maggio il Liverpool disputerà un’amichevole contro il Celtic di Kenny Dalglish; il match sarà disputato ad Anfield e sarà un testimonial game in onore di Ronnie Moran, da poco ritiratosi dopo 50 anni a servizio del club. 3: Rientro in vista per Michael Owen; dopo esser stato fuori nelle ultime 6 partite il giocatore verrà portato in panchina all’Old Trafford. 6: Brutte notizie per Heggem che potrebbe rimanere fuori per tre settimane in seguito all’infortunio subito contro il Manchester Utd. 7: Houllier ha ammesso di non avere un’idea precisa sulla data di rientro di Fowler; è comunque escluso che ciò possa avvenire prima di metà aprile. 8: Continuano le trattative per l’acquisto del nazionale Heskey anche se Houllier ha dichiarato di essere soddisfatto del lavoro svolto dalla coppia Camara-Meijer.

Titi Camara 9: Heskey potrebbe firmare oggi per il Liverpol: è stato infatti trovato l’accordo tra i due club ed il giocatore. 10: Nuovo infortunio per Smicer; il nazionale ceco si è infatti scontrato in allenamento con Song e dovrà star fermo per almeno una settimana. É ufficiale: Emile Heskey è passato ai Reds per la cifra 11 milioni di sterline, record del club.

Filippo e Sele TABELLINI E CRONACA PARTITA PER PARTITA 13.12.1999 FA Cup 3rd round Huddersfield 0 - LFC 2 (0-1) Camara 36, Matteo 59


The Reds n° 2 marzo 2000

8

Westerveld, Gerrard (Newby 88), Henchoz, Hyypia, Staunton (Matteo 35), Smicer (Song 70), Carragher, Hamann, Murphy, Owen, Camara. Ammoniti: Spettatori: 23,678 L’ Huddersfield, primo in First Division ed imbattuto in casa in campionato, domina gran parte del primo tempo, non riuscendo però a finalizzare le numerosissime occasioni. Houllier si trova a dover ancora una volta rinunciare alla coppia d'attacco Owen-Fowler, in quanto quest'ultimo risente ancora del problema alla caviglia che gli ha impedito di giocare 12 delle ultime 14 partite dei Reds e non è neppure in panchina. Nei primi 20 minuti il Liverpool rischia tantissimo: l’ Huddersfield si avvicina più volte al gol soprattutto con Kenny Irons, da calcio d'angolo, e con l'ex del Leeds Clyde Wijnhard. La prima possibilità dei Reds arriva con Camara, il cui tiro è però largo; subito dopo Westerveld è costretto a parare una pericolosa conclusione di Ben Thornley, ex del Manchester Utd. La situazione apparentemente peggiora a 10' dall'intervallo, quando Staunton chiede di essere sostituito per infortunio; entra al suo posto Matteo e la difesa non fa in tempo a riorganizzarsi che i Reds passano inaspettatamente in vantaggio con Camara, che segna su cross di Smicer. Dopo un inizio di secondo tempo monopolizzato dall'Huddersfield, il Liverpool raddoppia con Matteo, che riceve un passaggio orizzontale da Camara e segna di sinistro. Da quel momento i Reds giocano con molta più sicurezza e non mancano anche un paio di occasioni per Owen. 18.12.1999 FA Carling Premiership LFC 2 - Coventry 0 (1-0) Owen 45, Camara 74 Westerveld, Gerrard, Henchoz, Hyypia, Matteo, Thompson (Smicer 36, Murphy 88), Hamann, Carragher, Berger, Owen, Camara ( Heggem 86). Ammoniti: Spettatori 44.024 La Kop festeggia oggi il 40° anniversario dell'arrivo di Bill Shankly al club ed i canti a lui dedicati prima del fischio d'inizio danno i brividi. La squadra è degna del pubblico ed il primo gol arriva poco prima dell'intervallo grazie a Michael Owen, che, ponendo fine ad un periodo di digiuno durato mesi, riceve un passaggio di Matteo dando le spalle a Magnus Hedman, si gira e in un attimo infila la palla in rete. Westerveld continua a comportarsi ottimamente e sono essenziali le sue due parate su Carlton Palmer e Whelan, così come figura bene Steven Gerrard, sempre più a suo agio sulla destra. Il protagonista è però Titi Camara che al 74' segna un gol straordinariamente bello: raccoglie una rimessa laterale di Matteo e da trenta metri effettua un tiro potentissimo che termina nel sette della porta avversaria. 26.12.1999 FA Carling Premiership Newcastle 2 - LFC 2 (1-1) Owen 31, 53 Westerveld, Song, Matteo, Hyypia, Carragher, Murphy (Fowler 82), Gerrard, Hamann, Berger, Owen, Camara (Heggem 69). Ammoniti: Spettatori 36.445 La partita è molto equilibrata ed il risultato rispecchia le qualità delle due squadre. A segnare per primi sono i padroni di casa (all'11' con un colpo di testa di Shearer su punizione di Solano), ma il resto del primo tempo è interamente a favore dei Reds con cinque ottime occasioni rispettivamente per Camara, Murphy, Berger e due per Owen contro l'unica per i Magpies. È proprio Owen a portare i Reds al pareggio al 31': un preciso passaggio di Camara viene raccolto dal giovane attaccante che dribbla Dabizas e Pistone


The Reds n° 2 marzo 2000

9

per poi tirare di destro. Owen si ripete 8 minuti dopo l'intervallo quando approfitta di un grave errore di Dabizas, che aveva mal calcolato le distanze per un retropassaggio, per portare in vantaggio i Reds; vantaggio che dura però poco più di 10 minuti, fino al 66', quando un errore difensivo di Song permette a Ferguson di segnare di testa. 30.12.1999 FA Carling Premiership LFC 3 - Wimbledon 1 (0-0) Owen 58, Berger 68, Fowler 80 Westerveld, Heggem, Henchoz, Hyypia, Matteo, Murphy (Fowler 59), Gerrard, Carragher, Berger, Camara (Song 90), Owen (Smicer 64). Ammoniti: Spettatori: 44,107 Il Liverpool conclude l’anno con una vittoria meritata soprattutto grazie ad un buon secondo tempo. I primi 45’ si rivelano noiosi, il Liverpool ha il controllo del gioco ma è incapace di creare azioni da gol, di Camara l’unico tiro in porta. Nella ripresa sugli sviluppi di un corner calciato da Murphy, Owen trova lo spazio per realizzare al volo di piede nell’area piccola. La reazione del Wimbledon porta ben presto al pareggio: è Gayle a mettere la palla in rete di testa raccogliendo un cross di Cunningham. Con una punizione dal limite dell’area di rigore Berger porta nuovamente in vantaggio il Liverpool, e la partita viene poi chiusa dal rientrante Fowler che a dieci minuti dalla fine colpisce di testa dal limite una palla alzata da Smicer sugli sviluppi di un contropiede. Il ceco era entrato sul 2 a 1 per sostituire Owen in seguito al riacutizzarsi del dolore alla gamba che perseguita il giovane talento dall’inizio della stagione. 03.01.2000 FA Carling Premiership Tottenham 1 - LFC 0 (1-0) Westerveld, Heggem, Hyypia, Henchoz, Matteo, Carragher (Thompson 58), Smicer (Staunton 82), Hamann, Gerrard, Berger (Murphy 73), Camara. Ammoniti: Camara, Smicer, Matteo Spettatori: 36,044 Con una brutta prestazione arriva la seconda sconfitta in 13 gare. Privi di Owen e Fowler i Reds non schierano un centravanti di ruolo e tutto il peso offensivo è sulle spalle di Camara, supportato da Smicer e Berger. Come ammetterà a fine gara anche Houllier, gli Spurs meritano i 3 punti, che giungono grazie al gol di Armstrong; l’attacante dal limite dell’area di rigore raccoglie un rinvio di testa di Heggem e batte l’incolpevole Westerveld. Sono del Tottenham le principali azioni: al 13’ Armstrong manda di poco fuori una palla crossata dal “man of the match” Ginola, e poi sprecherà altre due ottime occasioni al 45’ ed al 67’. L’unica azione degna di nota del Liverpool è causata da Camara ma Walker è bravo a salvare in due tempi. Westerveld riesce infine a limitare il passivo con un intervento su di un colpo di testa di Iversen al 75’. 10.01.2000 FA Cup 4th round LFC 0 - Blackburn 1(0-0) Westerveld, Gerrard, Hyypia, Henchoz, Matteo, Carragher (Newby 88), Smicer, Hamann, Murphy (Thompson 57), Berger, Camara. Ammoniti: Hamann Spettatori: 32,839 Essere eliminati al quarto turno da una formazione di first division non è certamente degno di una squadra che qualcuno accredita come possibile candidata ad un posto in Champions League. La coppa d’Inghilterra è sempre aperta a qualsiasi risultato tuttavia viste le assenze di Owen, Fowler e Redknapp, ma soprattutto vista la prestazione degli undici in


The Reds n° 2 marzo 2000

10

campo, l’ 1 a 0 finale non è proprio una sorpresa. Il Blackburn spreca tre buone azioni prima di colpire in contropiede all’84’ con Blake. Il Liverpool ha solo un’occasione per tempo: la prima viene sprecata da Murphy, che presentatosi solo in area di rigore, sparacchia sulle gambe del portiere Filan. Nella ripresa Camara è bravo ad iniziare un’azione a centrocampo, a chiudere il triangolo con Smicer e ad eludere un paio di difensori ma il tiro finale viene facilmente bloccato a terra da Filan. Difficile trovare qualcoda di valido tra i rossi, forse il solo Westerveld è convincente in difesa mentre dalla mediocrità offensiva emerge solo Camara, sempre generoso e pronto a creare scompiglio nella retroguardia dei Rovers. 15.01.2000 FA Carling Premiership Watford 2 - LFC 3 (1-2) Berger 10, Thompson 41, Smicer 71 Westerveld, Gerrard, Hyypia, Henchoz, Matteo, Carragher, Hamann (Smicer 62), Thompson, Berger, Owen (Murphy 71), Camara (Staunton 84). Ammoniti: Hyypia, Hamann, Henchoz, Matteo Spettatori: 21,367 Pronto riscatto degli uomini di Houllier che con i tre punti salgono al quarto posto in classifica. Il rientro di Owen sembra ridare brio ad una squadra a secco da 180 minuti e ben presto arriva il vantaggio con Berger che di sinistro raccoglie un passaggio proprio di Owen a centro area. Il raddoppio arriva al 41’ sugli sviluppi di una punizione calciata da Hamann e deviata da Thompson al limite dell’area. Partita chiusa ? Nemmeno per sogno ! Con due gol a cavallo dell’intervallo il Watford raggiunge il pari. Sul secondo gol incombe il fantasma di “Calamity” James: un cross dalla destra vede Westerveld uscire goffamente in ritardo permettendo all’islandese Helgulson di firmare con gol il proprio debutto in Premiership. La partita viene decisa dal subentrato Smicer che dal limite, di destro, insacca sul primo palo aiutato anche da una leggera deviazione da parte di un difensore dei “calabroni”. 22.01.2000 FA Carling Premiership LFC 0 - Middlesbrough 0 Westerveld, Carragher, Matteo, Henchoz, Hyypia,Thompson (Murphy 57), Gerrard, Smicer (Newby 76), Hamann, Owen (Meijer 28), Berger. Ammoniti: Spettatori: 44,324 Il Liverpool spreca una buona occasione per inserirsi in una delle prime tre posizioni alla vigilia dei difficili impegni con Leeds, Arsenal e Manchester Utd. Il tema ricorrente del match è stato il dominio territoriale dei Reds: il Middlesbrough è raccolto con tutti i suoi effettivi nella propria metà campo, questa situazione non ha però portato a significative azioni da gol. Già privi degli infortunati Fowler e Redknapp e dello squalificato Camara, gli uomini di Houllier hanno perso anche Owen dopo soli 28 minuti per i soliti guai muscolari alla gamba; al suo posto è subentrato l’olandese Meijer, anch’egli reduce da un lungo infortunio. Nel primo tempo le uniche azioni degne di nota sono due conclusioni dalla lunga distanza di Berger ed Hamann. Nella ripresa non cambia molto, la migliore occasione è per l’ex Ince che lanciato verso la porta del Liverpool in posizione regolare esita un attimo di troppo e permette a Westerveld di anticiparlo in tackle appena fuori dall’area. L’unico brivido per la difesa del Boro arriva all’ultimo minuto quando su un tiro di Berger il portiere Schwarzer non riesce a bloccare e Murphy sembra certo di segnare quando sulla riga di porta si materializza Cooper che salva il risultato.


The Reds n° 2 marzo 2000

11

05.02.2000 FA Carling Premiership LFC 3 - Leeds 1 (1-0) Hamann 25, Berger 69, Murphy 88 Westerveld, Carragher, Matteo, Henchoz, Hyypia, Smicer, Hamann, Gerrard, Berger, Camara (Murphy 72) Meijer. Ammoniti: Hamann, Gerrard. Spettatori: 44,793 Con una delle migliori prestazioni stagionali il Liverpool sconfigge la squadra rivelazione della Premiership ed aggancia l’Arsenal al terzo posto in classifica. Sempre privo di Owen e Fowler, Houllier si affida alla coppia d’attacco Camara - Meijer. L’avvio è travolgente, i primi 15’ vedono il dominio assoluto dei Reds con un Berger particolarmente in forma; il vantaggio nasce da una punizione da circa 25 metri calciata di potenza da Hamann che si insacca alle spalle dell’incolpevole Martyn dopo una leggera deviazione di un difensore. Dopo il gol il Leeds tenta di reagire ma senza risultati apprezzabili ed è ancora il Liverpool a comandare il gioco. Nella ripresa le cose non cambiano sostanzialmente fino al 63’, quando il Leeds sfutta la sua unica vera azione da gol: Wilcox trova un varco sulla sinistra ed il suo cross viene raccolto da Bowyer che insacca di testa. Il gol sembra bloccare i Reds ma Berger al 69’ ristabilisce il vantaggio con un tiro dal limite dell’area che risulta imparabile. Kewell si rende pericoloso subito dopo ma Westerveld salva in angolo con la punta delle dita l’insidioso rasoterra. Nei minuti finali è Murphy a chiudere il conto con un’incredibile tiro da fuori area indirizzato proprio sotto l’incrocio dei pali. 12.02.2000 FA Carling Premiership Arsenal 0 - LFC 1 (0-1) Camara 18 Westerveld, Carragher, Henchoz, Hyypia, Matteo, Smicer, Gerrard (Heggem 33), Hamann, Berger, Camara, Meijer (Murphy 54). Ammoniti: Spettatori: 38,098 Ancora una volta Steven Gerrard dimostra il suo enorme talento: è infatti suo il passaggio che lancia Camara verso la porta e verso l'ottavo gol personale, dopo poco più di un quarto d'ora dall'inizio della partita. Il promettente diciannovenne si dimostra attivo e presente anche in difesa, dove con un robusto tackle impedisce a Ljungberg di pareggiare. Poco dopo l'intervallo Meijer subisce uno strappo ed e' costretto ad uscire; l'infortunio è però meno grave di quanto si pensasse e l'olandese tenta addirittura di ritornare in campo, ignorando però di essere già stato sostituito con Danny Murphy. E' proprio quest'ultimo ad essere lanciato in avanti da Hamann, sbagliando però davanti alla porta. Le occasioni per i Gunners sono numerosissime e fanno temere il pareggio, soprattutto con Silvinho e Luzhny, le cui azioni vengono neutralizzate rispettivamente da Westerveld e Matteo. L'ultima emozione arriva all'85', quando un angolo di Suker viene raccolto da Vieira, il cui tiro colpisce però la traversa. 16.02.2000 Amichevole Bournemouth 0 - LFC 4 (0-3) Partridge 9, Berger 21, Murphy 33, Camara 60 Westerveld, Staunton, Traore, Hyypia, Heggem, Partridge, Murphy, Berger, Hamann, Camara, Meijer. Subentrati: Henchoz, Matteo, Carragher, Smicer, Maxwell, Nielsen, Bjornebye. Ammoniti: Spettatori: 10,770 Amichevole disputata per festeggiare i 100 anni del Bournemouth AFC, sfruttata da Houllier per riempire il vuoto creatosi nel calendario e per preparare la squadra in vista del match di Old Trafford. Debutto con gol per il centrocampiusta irlandese Richie Partridge


The Reds n° 2 marzo 2000

12

che dopo soli 9 minuti insacca con un tiro angolato. La squadra di seconda divisione reagisce impegnando Westerveld in un paio di circostanze, ma prima Berger e poi Murphy realizzano nuovamente chiudendo la partita già al termine del primo tempo. Nella ripresa poche azioni di rilievo su entrambi i fronti.

Patrick Berger 4.03.2000 FA Carling Premiership Manchester Utd 1 - LFC 1 (1-1) Berger 26 Westerveld, Heggem (Song 18), Hyypia (Murphy 45), Henchoz, Matteo, Smicer, Carragher, Hamann, Berger, Camara (Owen 76), Meijer. Ammoniti: Meijer Spettatori 61,592 La partita inizia bene per il Liverpool che, nonostante la prematura perdita di Heggem, passa addirittura in vantaggio al 26', con una punizione da 30 metri trasformata da Patrick Berger. Nel corso del primo tempo i Reds hanno almeno altre due occasioni, con Camara e nuovamente con il ceco; il momento più controverso della partita arriva tuttavia sei minuti prima dell'intervallo, quando un tackle di Solskjaer mette fuori causa Hyypia. Houllier decide di non sostituirlo, nella speranza che durante l'intervallo il capitano si riprenda e possa ritornare in campo; lo United approfitta della volontaria inferiorità numerica degli avversari e pareggia con lo stesso Solskjaer. Dopo l'intervallo il Liverpool si avvicina al secondo gol con Smicer, il cui tiro è però parato in modo eccellente da Van Der Gouw, e con Owen che, entrato da poco, si lancia con la consueta velocità su un passaggio di Murphy, tira mirando l'angolo basso alla sua sinistra ma vede il pallone superare Van Der Gouw e rotolare di un soffio fuori dalla porta. Osservare tre Reds prostrarsi a terra per la disperazione ricorda alcuni momenti della partita contro lo United di F.A. Cup del gennaio '99, quando il Liverpool perse negli ultimi tre minuti un incontro che riteneva già suo; l'analogia ritorna quando, a tempo scaduto, un colpo di testa di Sheringham si avvicina pericolosamente alla porta. Il salvataggio sulla linea da parte di Jamie Carragher sancisce però il pareggio tra le due squadre. 11.03.2000 FA Carling Premiership LFC 1 - Sunderland 1(1-0) Berger 3 (rig) Westerveld, Song (Camara 82), Henchoz, Hyypia, Matteo, Gerrard (Murphy 45), Hamann, Carragher, Berger, Meijer (Owen 76), Heskey. Ammoniti: Gerrard, Carragher Spettatori 44,693


The Reds n° 2 marzo 2000

13

Il debutto di Emile 'Bruno' Heskey, dopo 24 ore dalla firma del contratto, è quasi da sogno: dopo appena 2'40'' ottiene, per una trattenuta di Williams in area, un rigore che viene prontamente trasformato da Berger. Il Liverpool ha buone possibilità per raddoppiare: Hyypia ha un paio di ottime occasioni su calci d'angolo, ma i suoi colpi di testa sono leggermente imprecisi; un tiro dalla distanza di Hamann è invece parato da Sorensen. Nei primi 10 minuti del secondo tempo sia Murphy che Meijer segnano ma entrambi i gol sono annullati per fuorigioco. Il Sunderland fatica ad entrare in partita e l'unica occasione arriva al 77', quando un errore di Song permette a Kevin Phillips di entrare in area. Westerveld esce troppo presto, si vede superare dall'attaccante e lo atterra. Phillips trasforma il rigore assegnato da Poll ed ottiene così il suo 25esimo gol stagionale. Nonostante i due punti persi, la partita è comunque positiva, se non altro per il promettente debutto di Heskey. E' notevole soprattutto l'eccezionale intesa con i compagni, con cui l'inglese si è allenato solo due volte. Il 22enne porta chiaramente qualcosa di nuovo al gioco del Liverpool: la sua abilità nel partire dalla linea di centrocampo, sorprendere gli avversari con potenti corse sia a destra che a sinistra ed eseguire precisi passaggi al centro fa attendere con impazienza il completo recupero di Owen e Fowler, sicuramente in grado di andar loro incontro in modo adeguato.

Filippo e Sele


The Reds n° 2 marzo 2000

14

Storia LIVERPOOL F.C. IN ITALIA (seconda parte) La stagione 64/65 vede il Liverpool impegnato per la prima volta in Coppa dei Campioni. In semifinale incontra l’Inter e la partita di andata ad Anfield si conclude vittoriosamente con il punteggio di 3 a 1. É Hunt a portare in vantaggio i Reds ma dopo pochi minuti Mazzola pareggia gelando lo stadio. Gli uomini di Shankly riescono a reagire e a portarsi nuovamente in vantaggio con Callaghan al 34’, di St John il gol finale al 75’. Alcuni anni dopo Billy Shankly definirà questa come una delle più belle partite della sua era. La gara di ritorno viene giocata il 12 maggio e vede i nerazzurri capaci di ribaltare il risultato con un secco 3 a 0 che assicura loro la qualificazione per la finale. Il terzo gol nasce da un’ingenuità del portiere Lawrence che, attardandosi a rilanciare la palla fuori dell’area di rigore, viene beffato da Facchetti, e a nulla valgono le furiose proteste dei giocatori del Liverpool secondo i quali l’azione è viziata da un fallo. La stagione successiva il Liverpool è impegnato nella Coppa delle Coppe e nel turno preliminare affronta la Juventus. La gara di andata a Torino (29 settembre) vede prevalere i bianconeri grazie all’unico gol realizzato da Leoncini ma due settimane più tardi ad Anfield i Reds con Lawler e Strong ribaltano il risultato proseguendo il cammino che li porterà alla finale di Glasgow, poi persa contro il Borussia Dortmund. Nei successivi 12 anni non vi sono apparizioni della squadra in Italia ma l’attesa è ben ripagata: il 25 maggio 1977 i Reds vincono la loro prima Coppa Campioni allo Stadio Olimpico di Roma (i dettagli della partita sono riportati in questo numero). Passano altri 7 anni ed è nuovamente la città capitolina la sede della finale che vede opposte l’ A.C. Roma ed il Liverpool. La partita è sostanzialmente deludente ed al vantaggio iniziale di Neal, sugli sviluppi di un’azione forse viziata da un fallo di Whelan su Tancredi, risponde Pruzzo. Si giunge così ai rigori e probabilmente molti ricordano ancora il personale show di Grobbelaar che ipnotizza Conti e Graziani i cui errori si rivelano fatali. Dopo pochi mesi i Reds tornano in Italia per giocarsi la Supercoppa europea contro la Juventus; per ragioni di calendario il Liverpool rinuncia alla gara di Anfield e quindi la coppa viene assegnata in un unico incontro che vede i bianconeri vincere per 2 a 0. Questa sarà l’ultima gara in Italia prima della tragica notte dell’Heysel e per ritrovare la squadra nel nostro paese si deve aspettare l’agosto del 1990, quando a Massa viene disputata un’amichevole contro la Fiorentina. L’incontro è organizzato nell’ambito della cessione di Hysen da parte dei viola e ben presto si rivela decisamente scadente con entrambe le squadre a corto di preparazione, 0 a 0 il punteggio finale.


The Reds n° 2 marzo 2000

15

Il 1991 è l’anno di riammissione nelle competizioni europee e con il sorteggio dei quarti di finale di Coppa Uefa si crea grande interesse: l’urna riserva infatti il Genoa ma i timori di problemi di ordine pubblico si rivelano infondati. I Reds guidati da Souness sono una squadra in netto declino con giocatori della vecchia generazione come Rush, Molby, Whelan, Grobbelaar oramai in disarmo ai quali vengono affiancati giovani non all’altezza dei quali il solo McManaman sarà capace di emergere negli anni successivi. Il Genoa domina la gara di andata che si conclude con il punteggio di 2 a 0. Malgrado la qualificazione sia compromessa, il Liverpool gioca con intensità la gara di ritorno, creando varie occasioni da gol; tuttavia è nuovamente il Genoa ad assicurarsi la vittoria grazie a micidiali azioni di contropiede. Negli anni successivi il Liverpool non ha più disputato gare in Italia, gli incontri amichevoli con club italiani sono stati infatti giocati in Germania (contro la Fiorentina nel 1996) e a Liverpool (Inter nella Pirelli Cup 1998). Filippo

Pubblicazioni ANFIELD REVIEW 18.12.1999 Numero speciale del programma ufficiale per celebrare i 40 anni dal debutto di Bill Shankly sulla panchina dei Reds. Il 19 dicembre 1959 Shankly esordiva ad Anfield contro i gallesi del Cardiff City ed inaugurava un ciclo vincente che nel giro di pochi anni avrebbe riportato il Liverpool in prima divisione ed ai vertici del calcio europeo. Oltre ai vari articoli su Shankly troviamo all’interno una vera e propria chicca ovvero la ristampa integrale del programma del match contro il Cardiff, assolutamente da non perdere ! OFFICIAL MERCHANDISE 1999/2000 Catalogo dei prodotti acquistabili presso il Club (anche per posta), scorrendone le 76 pagine possiamo trovare veramente di tutto, ecco alcuni esempi: divisa ufficiale, replica di maglie del passato, pigiama, orologi, carta da parati, modellino in scala di Anfield... Il catalogo ha un prezzo di copertina di 1 sterlina ma viene distribuito gratuitamente ai soci dell’ I.S.C., i quali godono anche dello sconto del 10% su tutti i prodotti. L’unico neo è, a mio avviso, l’onerosità delle spese di spedizione. Chi è interessato può scrivere a: LFC DIRECT, PO BOX 200, LIVERPOOL L69 4PP, Gran Bretagna oppure telefonare alla International Order Hotline: 00441512601515 o inviare una e-mail a: shop@liverpoolfc.net


The Reds n째 2 marzo 2000

16 Filippo


The Reds n° 2 marzo 2000

17

Partite da ricordare COPPA CAMPIONI 1977 Il Liverpool torna in Coppa dei Campioni dopo 3 anni ed al primo turno viene sorteggiato contro i nordirlandesi del Crusaders. La partita di andata ad Anfield si rivela frustrante per i Reds che, privi di idee e motivazioni, non riescono che a segnare 2 gol di cui il primo su rigore concesso in modo molto discutibile. La gara di ritorno è più aperta, tuttavia il risultato rimane incerto fino alla fine: quattro dei cinque gol vengono infatti realizzati dopo l’81’. Il secondo turno riserva ai Reds una delle peggiori trasferte della loro storia: un volo nervoso fino ad Istanbul quindi un trasferimento in pullman e problemi organizzativi causati dalle autorità turche. Nel piccolo stadio del Trabzonspor, riempito in ogni ordine di posti, si disputa una partita accesa e caratterizzata da un pessimo arbitraggio, che alla fine vede clamorosamente vincitori i campioni turchi per 1 - 0. Nella gara di ritorno bastano 18 minuti per ribaltare il risultato dell’andata ed assicurarsi un posto nei quarti di finale; di Heighway, Johnson e Keegan i gol. Nei quarti di finale è la volta dei francesi del St. Etienne, squadra formidabile e particolarmente temibile in casa che nella stagione precedente aveva perso sfortunatamente la finale contro il Bayern. Ben presto il Liverpool si ritrova sotto pressione e con problemi offensivi causati dall’improvvisa assenza di Keegan, infortunatosi poco prima della gara; con un po' di fortuna il Liverpool riesce a mantenere la parità per buona parte della partita ma all’80’ su cross di Janvion è Bathenay a segnare l’unico gol della serata. Il ritorno è ricordato da molti come la più emozionante gara giocata ad Anfield nelle coppe europee: il Liverpool apre le marcature in avvio grazie a Keegan, ma al 51’ è di nuovo Bathenay a gelare gli inglesi con una magistrale azione conclusa dal limite dell’area. La gara sembra oramai compromessa ma al 58’ Ray Kennedy accende le speranze raccogliendo un assist di Toshack e realizzando il 2 -1. La qualificazione è ancora dei francesi, ma Paisley ha l’intuizione di sostituire lo stanco Toshack con il ventenne Fairclough che diventerà l’eroe della serata: quando mancano solo 6’ al termine Kennedy lancia in profondità il giovane che batte la trappola del fuorigioco e va a realizzare il gol decisivo facendo esplodere i 55.000 di Anfield. In semifinale il Liverpool è fortunato ed evitando Borussia e Dinamo Kiev, viene accoppiato allo Zurigo, formazione che si rivela decisamente inferiore: i risultati di 3-1 in Svizzera e 3-0 in Inghilterra parlano chiaro, e si aprono così le porte della prima finale nella massima competizione europea per club. IL CAMMINO VERSO ROMA R.1 14/9 CRUSADERS (H) R.1 28/9 Crusaders (a)

2 - 0 (1-0) Neal 18 (rig); Toshack 64. 5 - 0 (1-0) Keegan 34; Johnson 81,90;


The Reds n° 2 marzo 2000 R.2 10/10 Trabzonspor (a) R.2 3/11 TRABZONSPOR (H) R.3 2/3 St Etienne (a) R.3 16/3 ST ETIENNE (H) SEMI 6/4 Fc Zurich (a) SEMI 20/4 FC ZURICH (H)

18 McDermott 84; Heighway 87 0 - 1 (0-0) 3 - 0 (3-0) Heighway 8; Johnson 10; Keegan 19 0 - 1 (0-0) 3 - 1 (1-0) Keegan 2; Kennedy 59; Fairclough 84 3 - 1 (1-1) Neal 14, 67 (rig); Heighway 48 3 - 0 (1-0) Case 33, 79; Keegan 83

LIVERPOOL - BORUSSIA MOENCHENGLADBACH Sono i fortissimi campioni di Germania gli avversari che il 25 maggio del 1977 contendono al Liverpool la coppa nella finale disputata allo stadio Olimpico di Roma; i tedeschi si presentano con una squadra di altissimo livello e con l’obiettivo di vendicare la sconfitta subita nella finale di coppa UEFA del 1973. La partita è ricca anche di significati storici nelle file del Liverpool: Tommy Smith ha dichiarato che questa sarà la sua ultima partita dopo venti anni di carriera ad Anfield, Keegan se ne andrà invece a giocare in Germania nell’Amburgo. Il Liverpool è inoltre reduce dalla sconfitta in finale di FA Cup che ha visto il Manchester United prevalere per 2 a 1 e che ha negato ai Reds il primo “double” della loro storia nonché la possibilità di coronare una tripletta eccezionale. La gara è estremamente equilibrata, al 27’ McDermott raccoglie un passaggio filtrante di Heighway e porta in vantaggio i Reds, facendo così iniziare la rabbiosa controffensiva del Borussia che si concretizza al 61’ grazie a Simonsen. Gli uomini di Lattek continuano ad attaccare cercando il raddoppio e per dieci minuti sono i padroni assoluti del campo, ma pian piano il Liverpool riacquista fiducia ed al 65’ su di un corner di Heighway è Smith a realizzare di testa il gol del nuovo vantaggio. Il Borussia accusa il colpo ed il Liverpool domina in tutto il campo, Keegan è strepitoso e da una sua incursione in area fermata fallosamente da Vogts nasce il rigore che Neal trasforma assicurando la vittoria. Sarà Hughes ad alzare la coppa per la gioia dei 30.000 tifosi giunti dalla Merseyside. Bob Paisley definirà questa come la più grande notte nella storia del Liverpool FC. Finale 25 Maggio 1977, Stadio Olimpico, Roma. LIVERPOOL 3 - BORUSSIA M. 1 (1-0) Mc Dermott 27; Smith 64; Neal 82(rig) LIV: Clemence, Neal, Jones, Smith, Kennedy, Hughes, Keegan, Case, Heighway, Callaghan, Mc Dermott. BOR: Kneib, Vogts, Klinkhammer, Wittkamp, Bonhof, Wohlers (Hannes), Simonsen, Wimmer (Kulik), Stielike, Schaeffer, Heynckes. Spettatori: 57.000 Arbitro: R. Wurtz (Francia)

Filippo


The Reds n° 2 marzo 2000

19

Analisi di un record SERIE DI 85 PARTITE CASALINGHE CONSECUTIVE SENZA SCONFITTE Dalla sconfitta ad Anfield del 21 Gennaio 1978 fino al 31 Gennaio 1981 una sequenza di 85 match casalinghi in tutte le competizioni fu giocata senza sconfitte e più in dettaglio:- 1977/8 - 11 partite, 1978/9 - 26 partite, 1979/80 - 28 partite, 1980/1 - 20 partite. Le 85 gare comprendono 69 vittorie e 16 pareggi. Football League Division 1 Coppa d’Inghilterra Coppa di Lega Coppe europee Supercoppa europea

vittorie 49. pareggi 14. vittorie 6. vittorie 8. pareggi 1. vittorie 5. pareggi 1. vittorie 1.

Gol segnati 213. Pari a 2.5 per partita. Gol concessi 36. Pari a 0.42 per partita. 53 'clean sheets'. Pari al 62 % delle partite. In 28 gare solo un gol concesso e in 4 altre solo due concessi. Più lunga serie di vittorie - 10 – nelle quali 23 reti segnate e solo 2 concesse. Più lunga serie senza concedere gol - 8 – nelle quali 15 reti segnate. Più lunga serie di pareggi - 2 (due volte). Giocatori impiegati (21) :- Clemence 83, Neal 85, Dalglish 84, Kennedy R. 82, Souness 81, McDermott 79/1, Thompson 74, Case 64/4, Hansen 64, Kennedy A. 57, Johnson 55/2, Hughes 26, Heighway 23/9, Fairclough 22/12, Lee 19/3, Irwin 13, Smith 9, Cohen 9/2, Money 3/1, Ogrizovic 2, Callaghan 1. Marcatori (18) :- Dalglish 45, Johnson 34, McDermott 29, Fairclough 21, Kennedy R. 20, Souness 16, Case 11, Neal 8, Hansen 5, Kennedy A. 5, Lee 4, Smith 2, Hughes 1, Heighway 1, Thompson 1, Callaghan 1, Irwin 1, Cohen 1, + autoreti. Eric Doig


The Reds n째 2 marzo 2000

20


The Reds n° 2 marzo 2000

21

Profili ROBBIE FOWLER Ruolo: Attaccante Nato il: 9/4/1975 A: Toxteth (Liverpool) Numero di maglia: 9 Altezza: 1.75 cm Peso: 73 kg Tifosissimo dell' Everton ed assiduo frequentatore di Goodison Park da bambino, Robbie viene notato da un talent scout del Liverpool durante una partita della squadra Under 14 delle Liverpool Schools ed inizia ad allenarsi con le formazioni giovanili dei Reds, per poi passare al professionismo il giorno del suo 17° compleanno. Nel 1993 contribuisce alla vittoria della nazionale inglese Under 18 negli Europei di categoria e nel settembre successivo debutta, segnando, nella prima squadra del Liverpool, in una partita di Coca Cola Cup fuori casa contro il Fulham. Due settimane dopo, nella gara di ritorno, va in rete 5 volte, diventando così il quarto giocatore nella storia del Liverpool a segnare 5 gol in un'unica partita. Segna la prima tripletta nella sua quinta partita di campionato, contro il Southampton, e le sue prime 13 partite con il club portano ben 12 gol: il riconoscimento per queste straordinarie prestazioni arriva sotto forma della prima chiamata nella nazionale Under 21, contro il San Marino, nel novembre 1993. Per celebrare degnamente l'occasione, apre le reti per l'Inghilterra al terzo minuto. Robbie conclude la stagione 1993/94 come miglior marcatore del club, con 18 reti all'attivo. Nell'anno successivo supera addirittura la soglia dei 30 gol segnati, diventando il primo Red in sei anni a far ciò; inizia la stagione andando in rete 5 volte nelle prime tre partite e battendo anche un record, quello della più veloce tripletta mai segnata nella Premier League, contro l'Arsenal, in 4 minuti e 32 secondi. Termina la stagione 94/95 (in cui, tra l'altro, è l'unico Red sempre presente) con una vittoria in Coca Cola Cup ed ottiene anche l'ambito premio Young Player of the Year. Il 1995/96 e' la stagione in cui effettua l'atteso debutto nella Nazionale maggiore, contro la Croazia. Segna in totale 36 reti, rivince il premio Young Player of the Year e viene convocato per gli Europei, in cui farà qualche apparizione anche se mai da titolare. Il 14 dicembre '95 e' un giorno memorabile per Robbie: in una partita ad Anfield contro il Middlesborough segna 4 dei 5 gol dei Reds. Di questi, il primo arriva dopo soli 27 secondi ed il secondo rappresenta il suo centesimo per il Liverpool, arrivato dopo appena 165 partite. In questo Robbie supera alcuni grandissimi del Liverpool, tra cui Rush, che impiegò 166 partite a raggiungere quota 100, Dalglish (241) e Keegan (317), sebbene non sia un record assoluto in quanto Roger Hunt realizzò l'impresa in sole 144 partite


The Reds n° 2 marzo 2000

22

(anche se aveva da tempo superato l'età di Fowler, 21 anni). Nel 1996/97, stagione in cui supera, per la terza volta consecutiva, la soglia dei trenta gol, si rende celebre per alcuni gesti di sportività estrema: in una partita di Coppa delle Coppe contro l' SK Brann celebra il suo secondo gol alzando la maglietta e mostrando alle telecamere una T-shirt che reca la scritta 'Support Liverpool dockers - sacked since september' (unendosi alla protesta per 500 portuali di Liverpool licenziati); il 24 marzo, a Highbury contro l'Arsenal, cade in area, l'arbitro Ashby fischia il rigore ma l'attaccante si alza, lo avvicina e ammette di essere inciampato da solo, insistendo di non essere stato toccato da Seaman: l'arbitro però non muta la decisione e Robbie stesso calcia il rigore, tirandolo però debolissimo. Nello stesso mese di marzo segna la sua prima rete per l'Inghilterra, un gol di testa in un'amichevole a Wembley contro il Messico. Il 1997/98 è foriero di delusioni per l'attaccante, che si vede costretto ad essere spettatore a causa degli infortuni, il più grave dei quali, una lesione al legamento crociato del ginocchio sinistro subita nel derby di febbraio contro l'Everton, gli farà concludere prematuramente la stagione, impedendogli anche di partecipare ai Mondiali in Francia. Il 1998/99 è una stagione per molti versi ambigua: ai 18 gol segnati si contrappongono gli eventi non propriamente calcistici (tra cui l'ormai celeberrima 'sniffata' alla linea di fondo di Anfield nel derby), che lo costringono a una squalifica complessiva di sei giornate. Inoltre, infortuni al ginocchio gli impediscono di giocare continuativamente. All'inizio della stagione in corso, Houllier dimostra grande fiducia nei suoi confronti assegnandogli la fascia di vice capitano; tuttavia, una serie di infortuni, culminanti in un'operazione alla caviglia, lo allontanano dai campi di gioco causando anche numerose voci su possibili trasferimenti, sempre però smentite da Houllier. Sele


The Reds n° 2 marzo 2000

23

BOB PAISLEY Paisley nasce a Hetton - le - Hole il 23 gennaio 1919 ed inizia la propria carriera in una delle più prestigiose squadre amatoriali del Regno Unito, il Bishop Auckland, con il quale vince la FA Amateur Cup nel 1939. Nello stesso anno viene ingaggiato dal Liverpool ma come per molti giocatori della propria generazione la seconda guerra mondiale gli toglie sei dei migliori anni della carriera; il debutto arriva il 7 settembre 1946 quando i Reds sconfiggono il Chelsea con il punteggio di 7 a 4. Bob è un giocatore di fascia sinistra dotato di una buona tecnica, di un solido tackle e soprattutto di una grande spirito di sacrificio che lo vedeva lottare per novanta minuti in qualsiasi competizione. La stagione 46/47 si conclude con la vittoria del campionato ma questo sarà l’unico trofeo della sua carriera di calciatore, gli anni ‘50 vedono infatti un lento declino del club che culmina con la retrocessione del 1954. Nel 1950 il Liverpool raggiunge la sua seconda finale di coppa d’Inghilterra sconfiggendo in semifinale i cugini dell’Everton, 2 a 0 il risultato finale con il primo gol siglato da Paisley. Bob gioca questa partita per l’assenza di Laurie Hughes ma viene escluso dalla finale a favore di Jones, e sarà proprio questa la più grande delusione nella sua carriera di calciatore come lui stesso ammetterà più volte negli anni seguenti. Paisley si ritira nel 1954 dopo aver giocato 278 partite e segnato 13 gol ed entra subito nello staff tecnico del club, prima come massaggiatore poi come allenatore in seconda di Bill Shankly. Nel giugno del 1974 raccoglie la pesante eredità lasciatagli dallo scozzese e la sua prima stagione si conclude con un secondo posto in campionato e l’eliminazione nei primi turni di tutte le competizioni. Con la stagione 75/76 inizia il suo ciclo vincente che in otto anni lo consacra l’allenatore più vittorioso della storia del football d’oltremanica: 6 campionati, 3 coppe dei campioni, 1 coppa UEFA, 1 supercoppa europea, e 3 coppe di lega consecutive, per 6 volte Manager Of The Year. Al momento del suo ritiro dalla panchina viene inserito nel quadro dirigenziale anche se continuerà ad influenzare le scelte tecniche come nel 1985 quando viene affiancato al neopromosso allenatore-giocatore Kenny Dalglish. Rimane nel club fino alla sua morte nel 1996; i funerali sono privati ma due mesi dopo viene celebrata una funzione pubblica nella cattedrale di Liverpool cui prendono parte più di 1300 persone, durante la quale il Vescovo di Liverpool dirà “è rimasto un uomo modesto malgrado i suoi straordinari successi”. Nel 1999 viene inaugurato il Paisley Gateway, un cancello proprio di fronte alla curva KOP (vedi copertina). Bibliografia: vi sono varie pubblicazioni su Bob Paisley tra cui vi segnalo BOB PAISLEY AN AUTOBIOGRAPHY del 1983 e PAISLEY - A LIVERPOOL LEGEND scritto da Stan Liversedge nel 1996.

Filippo


The Reds n째 2 marzo 2000

24


The Reds n° 2 marzo 2000

25

Lavori in corso THE REDS N° 3: malgrado le richieste di molti soci, la cadenza del nostro giornale rimane per il momento trimestrale tuttavia questa non è una scelta definitiva ed anzi è auspicabile la pubblicazione di almeno 6 numeri all’anno. Invito i soci a mandare i loro personali contributi, sarei molto interessato a ricevere un vostro personale tabellino di gare che avete occasione di vedere. Planet Football: sul numero di febbraio 2000 l’Editore ci ha gentilmente ospitati all’interno della pagina relativa al calcio inglese accompagnando al nostro indirizzo anche il simbolo. La rivista si è rivelata un ottimo veicolo per la diffusione del nostro branch e del resto questa pubblicazione è rivolta soprattutto agli amanti del calcio internazionale. L’Editore può essere contattato al seguente indirizzo: Mariposa editrice, via Dante Alighieri, 37 - 56012 Fornacette (PI). mariposa@cld.it

Storia del club: a partire dal prossimo numero troverete la storia del Liverpool dal 1892 ad oggi divisa per epoche, la prima parte è intitolata “Dalla fondazione al primo titolo (1892 - 1901)”. Contatti con altri club internazionali: con l’aiuto di Selene stiamo contattando gli altri branch presenti in Gran Bretagna e nel mondo, l’idea è quella di


The Reds n° 2 marzo 2000

26

presentarne uno in ogni numero di “The Reds” e cogliere lo spunto per creare gemellaggi. Internet: dal prossimo numero sarà inclusa una pagina dedicata al Liverpool su internet con indirizzi dei siti dedicati al club e ai giocatori. È inoltre in cantiere la preparazione di un sito web dedicato al nostro club per la cui collaborazione vi invito a contattarmi con idee e suggerimenti. Incontro dei soci: sarebbe auspicabile un primo incontro entro la fine dell’anno, probabilmente il periodo migliore sono i mesi di settembre e ottobre, invito coloro che sono interessati a partecipare a comunicare la loro preferenza per data e luogo. I.S.C.: uno dei principali obiettivi è il riconoscimento come “official branch” dell’ “International Supporters Club” per il quale sono necessari almeno 25 soci che siano anche membri ISC. La coordinatrice del club Suzanne Elliott ha già dimostrato ampiamente la disponibilità nei nostri confronti contattando personalmente alcuni di voi. Per un primo censimento delle nostre potenzialità vi pregherei di comunicarmi se siete soci ISC per l’anno 2000, se pensate di rinnovare l’iscrizione anche in futuro o se pensate di iscrivervi per la prima volta entro breve termine. Coloro che non conoscessero l’ISC e desiderassero avere maggiori informazioni possono contattarmi oppure scrivere direttamente a: LIVERPOOL F.C. International Supporters Club, P.O. box 205, Anfield, Liverpool, L69 4PS, Gran Bretagna. Annunci soci: coloro che desiderano pubblicare il loro indirizzo (o e-mail) per entrare in contatto con gli altri soci, non hanno che da scrivermi. È infatti uno dei principali obiettivi del club il creare una rete di amicizie tra i soci italiani.

Filippo e Sele


The Reds n° 2 marzo 2000

‌.per concludere ecco un piccolo omaggio.

27


The Reds n째 2 marzo 2000 LIVERPOOL WE LOVE YOU Liverpool, Liverpool, Oh Liverpool, We Love You We love you Liverpool, we do We love you Liverpool, we do We love you Liverpool, we do Oh Liverpool, We Love You Shankly is our hero, he showed us how to play The mighty Reds of Europe are out to win today He made a team of champions, with every man a king And every game we love to win and this is what we sing: We love you Liverpool, we do We love you Liverpool, we do We love you Liverpool, we do Oh Liverpool, We Love You Clemence is our goalie, the best there is around And Keegan is the greatest that Shankly ever found Heighway is our favourite, a wizard of the game and here's the mighty Toshack to do it once again We love you Liverpool, we do We love you Liverpool, we do We love you Liverpool, we do Oh Liverpool, We Love You We've won the league, We've won the cup We're masters of the game And just to prove how good we are We'll do it once again We've got another team to beat, And so we got to try 'cos we're the best in all the land And that's the reason why: We love you Liverpool, we do We love you Liverpool, we do We love you Liverpool, we do Oh Liverpool, We Love You

28


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.