Manuale d'uso Imagination

Page 1

Imagination: il software per creare presentazioni in DVD Giuseppe Torelli Tadej Borovšak Il presente manuale descrive la versione 2.0 di Imagination. Copyright © 2009 Giuseppe Torelli Il permesso per copiare, distribuire e/o modificare il presente documento è concesso nel rispetto dei termini di legge stabiliti dallo GNU (licenza per la documentazione libera), versione 1.1 o versioni successive pubblicate dalla Free Software Foundation (fondazione software libero); escluse le sezioni invarianti, esclusi i testi di copertina fronte/retro e di ultima copertina. Il testo della licenza completa è disponibile tramite l’ Free Software Foundation. Settembre 2009 Tabella dei contenuti Introduction to Imagination New Slideshow Project Format Imagination's window Toolbar Working Area Image Area Thumbnails Area Status Bar Imagination's Menus Slideshow Menu Slide Menu View Menu Help Menu License

Introduzione di Imagination Imagination è un software molto snello, per la creazione di presentazioni in diapositive su DVD, sviluppato in linguaggio C con il toolkit GTK+2 e Cairo. Imagination è predisposto per essere uno strumento veloce e semplice. La sua interfaccia utente è rapida e intuitiva e, per default, non presenta alcuna funzione priva di reale significato o che potrebbe indurre in confusione. Richiede l’installazione dell’encoder ffmpeg per la creazione dei file video e il libsox per importare i file audio. Non è necessario alcun altro software!

Nuovo formato per la rappresentazione delle diapositive A partire dalla presente release, la 2.0, cambia il formato di Imagination per la rappresentazione delle diapositive. Il vecchio formato viene riconosciuto e le presentazioni salvate in tale formato saranno caricate correttamente. Dalla prossima release, le presentazioni salvate con il vecchio formato (con release di Imagination precedenti alla 2.0) non verranno visualizzate. Accertarsi quindi che TUTTE le vecchie presentazioni siano caricate e salvate nuovamente con Imagination 2.0.


Le finestre di Imagination Questo capitolo descrive le finestre di Imagination: la barra delle funzioni (toolbar), l’area delle immagini, l’area di lavoro, l’area delle miniature e la barra di stato. Figura 1. Finestra Imagination

Barra delle funzioni (Toolbar)  Nuovo  Apri  Salva  Importa figura come  Importa musica  Elimina  Ruota in senso orario  Ruota in senso antiorario  Zoom + (ingrandisci)  Zoom – (riduci)  Zoom dimensione normale  Anteprima  Vai alla prima diapositiva


 Vai all’ultima diapositiva selezionata  Inserisci diapositiva  Vai alla prossima diapositiva selezionata  Vai all’ultima diapositiva  Esci Per una descrizione dettagliata vedere l’ the section called “Slideshow Menu” e the section called “Slide Menu” poiché queste opzioni sono le stesse.

Area di lavoro A partire dalla release 2.0 le sezioni relative a video e audio vengono suddivise in due distinte etichette denominate "Video" e "Audio". La sezione relativa al video contiene le seguenti impostazioni:  Impostazioni diapositiva  Animazione diapositiva  Testo diapositiva Figura 2. Tab Video

Impostazioni diapositiva Questa sezione permette di scegliere delle transizioni casuali oppure di selezionarne una dal menù drop-down (lista a cascata). Si possono impostare: la velocità di transizione (veloce, normale e lenta) e il tempo in secondi che la diapositiva deve rimanere ferma sullo schermo. Al termine si può visualizzare la durata totale della presentazione. In questa sezione di lavoro è necessario selezionare almeno una diapositiva. NOTA: Quando una diapositiva contiene una animazione, il campo relativo alla durata viene disabilitato e non può essere modificato. La durata della transizione viene ora calcolata come somma della durata di ogni singolo punto di arresto e viene aggiornata in automatico.


Animazione diapositiva Questa sezione permette di inserire nella diapositiva il ben conosciuto effetto Ken Burns: non appena si inizia a zummare +/- e si trascina una immagine con il tasto sinistro del mouse, per centrare un dettaglio sulla figura, bisogna cliccare il tasto Aggiungi (Add) e Imagination aggiungerà un nuovo punto di arresto sul dettaglio selezionato tramite lo zoom. In questo modo si possono aggiungere tutti i punti di arresto desiderati. Si possono visualizzare i singoli punti di arresto tramite le frecce verso destra e verso sinistra oppure digitando nel campo dedicato il numero del punto. Imagination aggiornerà l’area di anteprima per visualizzare tutti i punti di arresto selezionati. Se viene commesso un errore o si vuole cambiare alcuni punti, si seleziona semplicemente il punto problematico, si correggere la diapositiva e si clicca il tasto Aggiorna (Update). Il punto selezionato è ora impostato con la nuova posizione e livello di zoom. Il tasto Elimina (Remove) rimuove un punto di arresto. Si seleziona semplicemente il punto che deve essere eliminato e si clicca sul tasto Elimina. Cliccare il tasto Anteprima sulla barra delle funzioni (toolbar) o selezionando Presentazione → Anteprima per avere una preview (anteprima) dell’effetto. NOTA: Questa sezione è disponibile solo se viene selezionata esattamente una diapositiva. Testo diapositiva Imagination è in grado di aggiungere il testo alle dispositive. E’ necessario iniziare a digitare nell’apposito campo e il testo apparirà sopra all’area dell’immagine. Se si desiderasse inserire un testo con più righe, bisogna cliccare sul simbolo + , posto sul lato destro del campo del testo, per espanderlo leggermente. Si possono modificare le dimensioni e il tipo di carattere tramite il tasto font (carattere), posto sotto il campo del testo. Il colore viene gestito dal tasto di selezione dei colori, a destra del tasto font (il colore del carattere può essere anche parzialmente trasparente). Il testo si può inserire sulla diapositiva in nove possibili posizioni, tramite il tasto di selezione della posizione. Tali posizioni possono essere correlate con i video esportati o con le immagini originali. Che cosa significa ciò? Per le immagini senza effetto Ken Burns, entrambe le scelte producono il medesimo risultato. Ma, se viene inserito lo zoom, il testo posizionato in relazione all’immagine originale viene anch’esso zumato, mentre, se il testo è posizionato in relazione al video esportato, non subisce alcuna modifica e rimane della stessa misura. Si può animare anche la comparsa del testo tramite la semplice selezione delle animazioni dal combo box (casella combinata), impostando la durata dell’effetto e godendosi gli effetti che ne scaturiscono. NOTA: se la durata dell’animazione del testo eccede la durata della diapositiva, la stessa viene sincronizzata con l’animazione. Questo si ottiene in due modi: se alla diapositiva non viene applicato alcun movimento,allora il fermo diapositiva si espande di conseguenza; se alla diapositiva viene applicato il movimento, allora viene espanso l’ultimo punto di fermo. Come ottenere un fermo sul testo per un certo periodo di tempo? Accertarsi semplicemente che la durata della diapositiva sia più lunga della durata dell’animazione del testo. Ad esempio, se sono necessari 6 secondi per il movimento del testo e 4 secondi di fermo, bisogna impostare la durata dell’animazione del testo a 6 secondi, mentre la durata della diapositiva a 10 secondi (6 secondi di animazione testo + 4 secondi di fermo).


Audio Tab Cliccando sul tab "Audio" compare l’elenco della musica di sottofondo. Qui si legge la lunghezza di ogni file audio importato è il tempo totale di tutti i file audio importati. Il tasto play permette di riprodurre il file audio selezionato. I tasti freccia permettono di registrare i file audio mentre il tasto con la scopa permette di eliminare i file audio selezionati. Figura 3. Audio Tab

Area delle immagini Questa sezione della finestra di Imagination fornisce un’anteprima della presentazione con i punti di fermo e il testo. Utilizzando lo zoom si può allargare o restringere l’area.

Area delle miniature L’area delle miniature è posizionata nella parte inferiore della finestra di Imagination e visualizza le dispositive importate. Cliccando a sinistra su una di loro, si visualizza la diapositiva nell’area delle immagini, e appaiono tutte le sue impostazioni nell’area di lavoro. Trascinare e rilasciare è consentito: si possano importare le immagini desiderate semplicemente trascinandole qui dentro. Il rubber banding è anch’esso permesso: si può selezionare un gruppo di diapositive cliccando a sinistra sopra dello spazio bianco e trascinando il mouse. Si possono anche memorizzare le diapositive tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, e muovendole in circolo.

Barra di stato Come evidenziato dal nome, questa area, situata sotto a quella delle miniature, visualizza informazioni riguardanti il numero delle transizioni caricate per il lancio, il numero delle diapositive importate e alcune informazioni della diapositiva stessa, quando è l’unica selezionata (altrimenti viene visualizzato il numero delle diapositive totali selezionate).


Menù Imagination Questa sezione descrive in dettaglio i menù Imagination.

Menu per la presentazione delle diapositive  Nuovo  Apri  Salva  Salva come  Chiudi  Importa immagini  Importa musica  Proprietà  Anteprima  Esporta  Esci

Nuovo Figura 4. Nuovo dialogo


Questa voce permette di creare una nuova presentazione. Viene visualizzata una finestra di dialogo. Si può scegliere il formato video (PAL/NTSC), se adattare l’immagine affinchè copra tutto lo schermo per evitare le strisce nere e di visualizzare il colore di sottofondo quando l’immagine è troppo piccola, anche dopo l’adattamento, e non riesce a occupare lo schermo intero. Queste opzioni sono modificabili anche successivamente. Apri Questa voce permette di aprire una presentazione precedentemente salvata. Salva Questa voce permette di salvare una presentazione già precedentemente salvata. Il nome file non viene richiesto a meno che il progetto non sia mai stato salvato. Salva come Questa voce permette di salvare una presentazione con un nome file diverso. Chiudi Questa voce chiude la presentazione. Se la presentazione non è stata ancora salvata oppure è stata fatta qualche modifica, Imagination chiederà prima di salvarla. Importa immagini Questa voce apre una finestra di dialogo e permette di scegliere l’immagine da importare dentro Imagination. Per selezionare più di una figura, tenere premuto il tasto SHIFT sulla tastiera e contemporaneamente cliccare sui file. Una barra di progressione all’interno della barra di stato indica la percentuale delle immagini importate. Le miniature non verranno visualizzate sino a che il trasferimento non sia stato completato. Importa musica Questa voce è identica alla precedente, solamente che viene utilizzato per i file musicali. Accertarsi che il libsox sia in grado di gestire i formati audio selezionati (su Debian derivati distros, probabilmente bisognerà installare il pacchetto libsox-fmt-all ).


Proprietà Questa voce visualizza una finestra di dialogo con le proprietà della presentazione. Per maggiori informazioni relative alle impostazioni disponibili vedere l’ the section called “New”. Anteprima Questa voce avvia l’anteprima della presentazione nell’area delle immagini. Per iniziare l’anteprima partendo da una specifica diapositiva, selezionarla cliccandoci sopra con il tasto sinistro. La qualità dell’anteprima si può impostare tramite il menù Diapositiva → qualità Anteprima. Esporta Questo sottomenù permette di esportare la presentazione in tra formati differenti: VOB (DVD Video) OGV (Ogg Theora/Vorbis) e FLV (Flash Video). Ogni formato ha il proprie impostazioni preferite che verranno richieste al momento di selezionare l’uno o l’altro. Esci Questa voce permette di uscire da Imagination. Se la presentazione non è stata ancora salvata Imagination suggerisce prima il salvataggio.

Menu diapositiva  Taglia  Copia  Incolla  Qualità anteprima  Zoom  Aggiungi diapositiva vuota  Elimina  Ruotare in senso orario  Ruotare in senso antiorario  Seleziona tutto  Di-seleziona tutto Taglia Questa voce permette di tagliare le diapositive selezionate. Copia Questa voce permette di copiare le diapositive selezionate. Incolla Prima di scegliere Incolla è necessario cliccare sulla diapositiva dove si vuole spostare la/e diapositiva/e precedentemente selezionata/e (se si è scelto Taglia) oppure copiare (se si è scelto Copia).


Qualità anteprima Questo sottomenù permette di impostare differenti livelli di qualità per visualizzare l’anteprima e le qualità delle immagini nell’area dedicata. Questa opzione non influisce in alcun modo sui video esportati. La sua funzione principale è quella di velocizzare il processo di creazione: caricare dal disco grandi immagini a dimensioni originali può richiedere del tempo (per caricare da disco, con sistemi moderni, un’immagine di 4032x3024 sono necessari circa 2 secondi). Fare attenzione che l’anteprima potrebbe non lavorare correttamente in macchine lente, selezionando una qualità elevata. Zoom Questo sottomenù permette di allargare o restringere l’area dell’immagine. E’ stato concepito per utilizzare Imagination anche con notebook con schermi a bassa risoluzione. Agisce anche sulla dimensione delle miniature quando Imagination è in modalità anteprima (fare riferimento al menù Visualizza per una spiegazione sull’area Anteprima). Aggiungi diapositiva vuota Figura 5. Creare una nuova diapositiva (con finestra di dialogo)

Tramite questa voce viene visualizzata la finestra di dialogo soprastante. Si può scegliere il colore di sottofondo per la diapositiva vuota in tre modi: 1) con colore solido, 2) con gradiente lineare, 3) con gradiente radiale. Questa funzionalità viene usata principalmente quando è necessario separare le immagini in gruppi distinti, interponendo tra esse semplici diapositive di testo. La diapositiva vuota viene aggiunta a seguito della diapositiva selezionata, altrimenti viene aggiunta in coda all’ultima diapositiva. Le diapositive create in questo modo non differiscono in alcun modo dalle altre diapositive. Si può aggiungere il testo oppure collegarle inserendo un movimento. I gradienti possono essere controllati a due livelli. Un livello rappresenta la selezione del colore di partenza e di fine. Il secondo livello rappresenta la posizione dei punti finali, rappresentati da due quadrati bianchi che possono essere trascinati attorno all’area dell’anteprima. Elimina Questa voce elimina le diapositive selezionate. Tenere premuto il tasto SHIFT sulla tastiera per selezionare più di una diapositiva alla volta, oppure premere il tasto CTRL per una selezione selettiva. Fare attenzione: questa azione non può essere ripristinata!


Ruotare in senso orario Questa voce permette di ruotare la diapositiva selezionata in senso orario. La figura memorizzata sul disco non viene influenzata dalla rotazione: se la presentazione viene salvata e ricaricata, la diapositiva viene visualizzata nel suo stato originario, prima della rotazione. Ruotare in senso antiorario Questa voce permette di ruotare la diapositiva selezionata in senso antiorario. La figura memorizzata sul disco non viene influenzata dalla rotazione: se la presentazione viene salvata e ricaricata, la diapositiva viene visualizzata nel suo stato originario, prima della rotazione. Seleziona tutto Nessuna spiegazione Unselect All Nessuna spiegazione

Menù visualizza  Modalità anteprima  Modalità panoramica Modalità anteprima Questa voce permette di commutare in modalità anteprima; l’area immagini viene affiancata dall’area delle miniature. La dimensione dell’area immagini può essere allargata o ristretta con la funzione zoom, permettendo l’utilizzo di Imagination anche con i notebook. Modalità panoramica Questa voce permette di commutare in modalità panoramica; l’area immagini e quella delle miniature vengono nascoste. Questa modalità permette di organizzare le diapositive in una matrice. La dimensione delle miniature può essere aumentata o diminuita con la funzione zoom. Le voci Taglia/Copia/Incolla sono attive. Le diapositive possono essere organizzate tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, trascinandole attorno.

Menù aiuto  Contenuti  About Contenuto Questa voce permette di visualizzare sul browser la presente documentazione in formato HTML. About Questa voce visualizza la finestra di dialogo About con i riferimenti.


Licenza Imagination è concesso in licenza sotto GPL2.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.