Rassegna stampa di Cittadinanzattiva del 24/5/5

Page 1

Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata

Data

Titolo

Pag.

la Repubblica

24/05/2015

AGRIGENTO, LA BEFFA DELL'ACQUA PAZZA "BOLLETTE DA CAPOGIRO MA RUBINETTI A SECCO" (A.Bolzoni)

3

Etalia.net

24/05/2015

E' LA PIU' CARA DITALIA, GESTITA DA UNA SOCIETA' PRIVATA CHE ERA LUNICA PARTECIPANTE ALLA GARA DAPPA

6

Giacomosalerno.com

24/05/2015

AGRIGENTO, LA BEFFA DELLACQUA PAZZA: BOLLETTE DA CAPOGIRO MA RUBINETTI A SECCO (DI ATTILIO BOLZONI)

8

XIX

il Gazzettino

24/05/2015

NO AL DOLORE A MIRANO E DOLO CON LA GIORNATA DEI SOLLIEVO 10

4

Il Giorno - Ed. Lecco

24/05/2015

I 35 ANNI DI CITTADINANZA ATTIVA E TRIBUNALE DEL MALATO

11

34

LA SICILIA

24/05/2015

"PRONTO SOCCORSO, BISOGNA POTENZIARLO"

12

34

La Sicilia - Ed. Siracusa

24/05/2015

"PRONTO SOCCORSO, BISOGNA POTENZIARLO"

14

Notiziarioitaliano.it

24/05/2015

AGRIGENTO, LA BEFFA DELL'ACQUA PAZZA: BOLLETTE DA CAPOGIRO MA RUBINETTI A SECCO

16

NotiziarioItaliano.IT-Emilia Romagna

24/05/2015

AGRIGENTO, LA BEFFA DELL'ACQUA PAZZA: BOLLETTE DA CAPOGIRO MA RUBINETTI A SECCO

17

REPUBBLICA.IT

24/05/2015

AGRIGENTO, LA BEFFA DELLACQUA PAZZA: BOLLETTE DA CAPOGIRO MA RUBINETTI A SECCO

18

Rubrica 19

Rubrica

Cittadinanzattiva

Diritti dei cittadini

2/3

il Messaggero

24/05/2015

SINDACATI, RENZI LANCIA LASFIDA: ORA LEGGE SULLA RAPPRESENTANZA (A.Gentili)

20

19

il Tempo

24/05/2015

L'INSULTO E' UN ATTACCO ALLA DEMOCRAZIA SOLTANTO SE IL POLITICO E' DI SINISTRA-LETTERE

23

1

il Gazzettino

24/05/2015

RENZI: SINDACATI FERMI A 20 ANNI FA LA TRIPLICE E' PREISTORIA

24

12

il Mattino

24/05/2015

SCIOPERI, IL GOVERNO PREPARA LA STRETTA (A.Gentili)

26

24/05/2015

PREZZI E QUALITA': IL MANGIARE E' SOCIAL (M.Baroli)

28

Rubrica 19

Rubrica

Prezzi e tariffe Libero Quotidiano

Sanità e politiche sanitarie

51

Corriere della Sera

24/05/2015

RIORGANIZZAZIONE PER I CENTRI DI ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA (R.Corcella)

29

51

Corriere della Sera

24/05/2015

SCUOLA (R.co.)

30

15

Libero Quotidiano

24/05/2015

SAN RAFFAELE: PARTITE LETTERE LICENZIAMENTO (E.p.)

31

22

Libero Quotidiano

24/05/2015

CINEPRESE E VIDEOCLIP PARLANO DI SOLITUDINE MA ANCHE DI GUARIRE! (F.Marincola)

32

22

Libero Quotidiano

24/05/2015

DOLORE ACUTO, ARRIVA NIENTEMALE ALERT (L.luc.)

33

24

Avvenire

24/05/2015

COMUNICARE LA SOLITUDINE CON CINEPRESE E VIDEOCLIP (C.Donnini)

34

18

Il Secolo XIX

24/05/2015

SANITA' IN CRISI, LE "RICETTE" DEGLI OTTO CANDIDATI (B.Viani)

36

23

L'Unione Sarda

24/05/2015

A LEZIONE PER BATTERE LE MALATTIE ALLA TIROIDE

38

36

L'Unione Sarda

24/05/2015

SANITA', LA PROTESTA E' UN FLOP (I.Mura)

39

48

L'Unione Sarda

24/05/2015

ASSUNZIONI INTERINALI ALLA ASL: ATTACCO CISL

40

50

L'Unione Sarda

24/05/2015

CASO DI EBOLA "RISPETTATO IL PROTOCOLLO"

41

Rubrica

Riforme istituzionali e pubblica amministrazione

1

il Sole 24 Ore

24/05/2015

Int. a M.Boschi: "I DECRETI FISCALI A GIUGNO SULLA RIFORMA DELLA SCUOLA LA FIDUCIA E' L'ESTREMA RATIO" (F.Forquet)

42

15

il Sole 24 Ore

24/05/2015

REBUS-COSTI SULLE RENDITE DELLE CASE (S.Fossati)

45

8/9

Corriere della Sera

24/05/2015

UNA SFIDA PER 7 REGIONI (P.Battista)

46

9

la Repubblica

24/05/2015

RIENTRO DEI CAPITALI PER COLMARE IL "BUCO UE" (V.Conte)

53


Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Rubrica

Data

Titolo

Pag.

Riforme istituzionali e pubblica amministrazione

4/5

il Messaggero

24/05/2015

NELLE SOCIETA' "PARTECIPATE" 26.500 CONSIGLIERI: COSTO 600 MILIONI (M.Di branco)

54

4

il Messaggero

24/05/2015

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE OPACA PER UN ITALIANO SU DUE (M.Baroni)

56

4

Libero Quotidiano

24/05/2015

SONO PIU' DI 8.000 LE SOCIETA' PARTECIPATE DA STATO O ENTI LOCALI

57

9

Il Fatto Quotidiano

24/05/2015

UIL: SOCIETA' PARTECIPATE PIU' CAPI CHE DIPENDENTI

58

3

il Gazzettino

24/05/2015

PARTECIPATE, 26.500 POLTRONE

59

5

il Gazzettino

24/05/2015

SICILIA, CON LA SCUSA DELLE ELEZIONI IN REGIONE SI RADDOPPIANO LE FERIE (A.Calitri)

60

3

Il Secolo XIX

24/05/2015

STOP SULL'IVA, IL "BUCO" PUO' SALIRE A 1,7 MILIARDI (M.Lombardi)

62


Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

073908

Foglio

24-05-2015 19+1 1Â /Â 3

Cittadinanzattiva

Pag. 3


Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

073908

Foglio

24-05-2015 19+1 2Â /Â 3

Cittadinanzattiva

Pag. 4


Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

073908

Foglio

24-05-2015 19+1 3Â /Â 3

Cittadinanzattiva

Pag. 5


Data

ETALIA.NET

24-05-2015

Pagina Foglio

1 / 2 Login

Leggi altre notizie su: DOMENICO CIMINO

POLITICA

GIOACCHINO

ECONOMIA

Registrati e Agrigento, la beffa crea il tuo giornale con dell’acqua pazza: tutte le “Bollette da capogiro notizie che ma rubinetti a secco” è preferisci, gratis! alla È la più cara d’Italia, gestita da una società privata che era l’unica partecipante

?

AGGIUNGI

gara d’appalto. Un’azienda sotto tiro: gli abitanti la odiano, gli inquirenti indagano sulle sue relazioni pericolose

TERMOIDRAULICA

1 visita

4:57 - La Repubblica - repubblicawww@repubblica.it (Redazione

Mi piace

Condividi

0

Condividi

0

B E-Mail

Codice abbonamento:

073908

AGRIGENTO . Il signor Cimino l'abbiamo conosciuto quindici anni fa che vendeva acqua ad Agrigento e l'abbiamo ritrovato quindici anni dopo che vende ancora acqua ad Agrigento. Tutto passa ma il signor Cimino resta. Fa parte del paesaggio urbano come i palazzoni in bilico sull'argilla, sembra eterno come i templi greci sulla rupe. La fortuna di Domenico Cimino è un pozzo ereditato dal padre Gioacchino e che andrà in lascito al figlio Gioacchino, commercianti d'acqua di contrabbando da tre generazioni sono in moto perpetuo con le loro "bonze " - così chiamano le cisterne - per svuotarle di qua e di là assicurandosi sostentamento e guadagnandosi la riconoscenza di una popolazione assetata per destino infame. Da

Cittadinanzattiva

Pag. 6


24-05-2015

Data

ETALIA.NET

Pagina

2 / 2

Foglio

una vita qui parlano con molto sapere di tubi, di fontane e fontanieri, di vasche, bidoni, allacci, di litri al secondo di un'acqua che c'è e non c'è, che appare e scompare, di un'acqua che può portare alla felicità o alla disperazione più profonda. È l'acqua pazza di Agrigento che scatena guerre che non finiscono mai. Si scannano anche sui numeri, citando fonti e report. È l'acqua più cara d'Italia (Osservatorio di Cittadinanzattiva), tariffa media annuale 419 euro per una famiglia di tre persone, quattro volte più che a Milano. È al 29° posto (Centro Ricerche di Federconsumatori), prezzi di poco superiori alla media nazionale. Euro veri e acqua sempre virtuale. Dai rubinetti ne esce poca, a volte anche niente. In una Sicilia spaccata in due per i ponti che crollano, che mortifica se stessa mostrandosi lercia sul palcoscenico internazionale dell'Expo, che affoga nei debiti e nella molesta retorica del suo governatore Crocetta, c'è ancora una città (e una provincia) che ogni due o tre giorni aspetta con il fiato sospeso un rumore lontano, pressione e bolle d'aria, l'annuncio che sta arrivando. Il mercoledì e il sabato, il giovedì o il venerdì, un paio d'ore nel centro storico e appena qualche minuto in più in contrade meno sventurate. Maledizione di Agrigento. Con una trentina di sindaci in rivolta contro il signorotto che si è garantito dal 2007 la gestione privata del servizio idrico un'altra quindicina si sono rifiutati di consegnare a lui le reti comunali - è battaglia legale e rissa ripetuta. Con forti sospetti di mafiosità, bollette da capogiro, contatori staccati per morosità, 007 a caccia di ladri d'acqua, proteste di piazza, aggressioni, infarti, inseguimenti. E sete, sempre sete. L'ARTICOLO INTEGRALE SU REPUBBLICA IN EDICOLA E SU REPUBBLICA + Mi piace

Condividi

0 Commenti  Consiglia

0

Condividi

0

B E-Mail

_

Articolo originale

1 

Etalia

⤤ Condividi

Entra

Ordina dal migliore

CHE COS'È QUESTO?

ANCHE SU ETALIA

1 commento • 4 giorni fa

Barbara Swanson — I found this amazing site

to make a living online...I'm now close to making $3000 a month. …

Cittadinanzattiva

15enne ucciso da auto, convalida arresto. Indagato: "Sono scappato perchè mi …

Codice abbonamento:

How the Internet killed Iggy Azalea

073908

Inizia la discussione...

1 commento • 4 giorni fa

Barbara Swanson — I found this amazing site

to make a living online...I'm now close to making $3000 a month. …

Pag. 7


GIACOMOSALERNO.COM (WEB2)

24-05-2015

Data Pagina Foglio

1 / 2

JACK'S BLOG

Home

Ricerca …

Il blog di GIACOMO SALERNO

Iscriviti al blog via email Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere le notifiche dei nuovi post via email. Unisciti agli altri 1.801 follower Inserisci il tuo indirizzo e-mail

Iscriviti

Leggi gli ultimi quindici commenti:

24 maggio 2015

Il signor Cimino l’abbiamo conosciuto quindici anni fa che vendeva acqua ad Agrigento e l’abbiamo ritrovato quindici anni dopo che vende ancora acqua ad Agrigento. Tutto passa ma il signor Cimino resta. Fa parte del paesaggio urbano come i palazzoni in bilico sull’argilla, sembra eterno come i templi greci sulla rupe. La fortuna di Domenico Cimino è un pozzo ereditato dal padre Gioacchino e che andrà in lascito al figlio Gioacchino, commercianti d’acqua di contrabbando da tre generazioni sono in moto perpetuo con le loro «bonze » — così chiamano le cisterne — per svuotarle di qua e di là assicurandosi sostentamento e guadagnandosi la riconoscenza di una popolazione assetata per destino infame. Da una vita qui parlano con molto sapere di tubi, di fontane e fontanieri, di vasche, bidoni, allacci, di litri al secondo di un’acqua che c’è e non c’è, che appare e scompare, di un’acqua che può portare alla felicità o alla disperazione più profonda. È l’acqua pazza di Agrigento che scatena guerre che non finiscono mai. Si scannano anche sui numeri, citando fonti e report. È l’acqua più cara d’Italia (Osservatorio di Cittadinanzattiva), tariffa media annuale 419 euro per una famiglia di tre persone, quattro volte più che a Milano. È al 29° posto (Centro Ricerche di Federconsumatori), prezzi di poco superiori alla media nazionale. Euro veri e acqua sempre virtuale. Dai rubinetti ne esce poca, a volte anche niente. In una Sicilia spaccata in due per i ponti che crollano, che mortifica se stessa mostrandosi lercia sul palcoscenico internazionale dell’Expo, che affoga nei debiti e nella molesta retorica del suo governatore Crocetta, c’è ancora una città (e una provincia) che ogni due o tre giorni aspetta con il fiato sospeso un rumore lontano, pressione e bolle d’aria, l’annuncio che sta arrivando. Il mercoledì e il sabato, il giovedì o il venerdì, un paio d’ore nel centro storico e appena qualche minuto in più in contrade meno sventurate. Maledizione di Agrigento. Con una trentina di sindaci in rivolta contro il signorotto che si è garantito dal 2007 la gestione privata del servizio idrico — un’altra quindicina si sono rifiutati di consegnare a lui le reti comunali — è battaglia legale e rissa ripetuta. Con forti sospetti di mafiosità, bollette da capogiro, contatori staccati per morosità, 007 a caccia di ladri d’acqua, proteste di piazza, aggressioni, infarti, inseguimenti. E sete, sempre sete.

Cittadinanzattiva

PIÙ PRO CHE ANTI | N… su PIÙ PRO CHE ANTI (di Marco…

Daniele su GLI AMMUTINAMENTI DEL 1917 IN…

saveriorenzi su GLI AMMUTINAMENTI DEL 1917 IN…

Daniele su GLI AMMUTINAMENTI DEL 1917 IN…

saveriorenzi su GLI AMMUTINAMENTI DEL 1917 IN…

Giorgio Bongiorno su TRAPPOLA IMMORTALE (di Roselin…

Enrica P. su NON

Pag. 8

073908

Politica

AMALIANITA su FILIPPO SENSI, QUELLO CHE SAPE… NON C’È REGIONE CHE… su NON C’È REGIONE CHE TENG…

Codice abbonamento:

giacomosalerno

AGRIGENTO, LA BEFFA DELL’ACQUA PAZZA: “BOLLETTE DA CAPOGIRO MA RUBINETTI A SECCO” (di Attilio Bolzoni)


24-05-2015

Data Pagina Foglio

«Bonza», «strapazziare », «perdita occulta», «testa dell’espurgo», c’è un vocabolario molto speciale per la sete degli agrigentini. Il glossario della sete. Loro straparlano di acqua tutto il giorno e — fatto assai curioso — nemmeno uno dei candidati sindaci delle elezioni del 30 maggio cavalca l’insurrezione. Lontani i tempi dell’assessore regionale ai Lavori Pubblici Totino Sciangula, un amico di Giulio Andreotti che nelle infuocate campagne elettorali degli anni ‘80 si faceva intervistare sulle tivù locali chiedendo voti in cambio di qualche litro in più. Per le vie di Agrigento si aggirano rabbiosi gli assetati e anche tante, tantissime — 140 — auto bianche e azzurre della «Girgenti Acque Spa», la società privata che gestisce il servizio idrico in 27 comuni su 43 servendo (sulla carta) 359 mila abitanti su 480 mila. La gara di affidamento l’ha vinta facile: era l’unica partecipante. Perché gli agrigentini vi odiano tanto? «Perché facciamo pagare le bollette che prima non pagavano, perché prima di noi nessuno aveva mai gestito il servizio idrico», risponde Marco Campione, presidente di un’azienda che è sotto tiro poliziesco e giudiziario ed è esposta al rancore popolare. Il suo quartiere generale è al centro di una spettrale area industriale dove in mezzo a palazzi sventrati ecco un’elegante costruzione circondata da palme, impiegate in divisa con tanto di fiocco, uffici climatizzati e profumati, pasticcini e biscottini, manager e ingegneri come nella sede di una multinazionale di Zurigo. Il presidente, condannato in via definitiva per falso e truffa — al momento non è a conoscenza nemmeno se gli abbiano rilasciato il certificato antimafia — difende la sua azienda, dice che danno più acqua di quanto ne sia stata mai data prima, accusa il Comune per la decomposizione delle reti idriche cittadine. E giura: «Io non sono collegato a nessun politico: per questo mi attaccano». In pochi ci credono. La Girgenti Acque ha 330 dipendenti («È un assumificio», ha denunciato il procuratore aggiunto Ignazio Fonzo ascoltato a marzo dalla commissione parlamentare d’inchiesta sugli illeciti ambientali), selezionati uno per uno — versione della direzione — attraverso colloqui rigidissimi, ha un customer satisfaction, ha uno staff di psicologi a sostegno dei dipendenti («Per l’autostima») che si prendono sputi e insulti ogni volta che entrano in contatto con gli utenti. E soprattutto dispone di una pattuglia di 007. Sono sguinzagliati per «mappare» il territorio strada dopo strada, controllare consumi troppo modesti o troppo esagerati, investigano su deviazioni di condutture. Nei tubi sono state inserite 80 micro telecamere, «vedono» come si attivano i contatori e come i furbi attaccano i bypass. Nella guerra ai ladri d’acqua è scesa in campo l’ «intelligence». Ma cos’è veramente questa Girgenti Acque? Cosa si nasconde sotto questa crosta di modernità e di efficientismo? La città di Agrigento è una grande stanza degli specchi — pensate, in questa campagna elettorale Legambiente con un voltafaccia sostiene lo storico nemico che voleva il rigassificatore — dove è difficile rintracciare frammenti di verità. Bisogna affidarsi alle carte ufficiali. Un corposo dossier di polizia, carabinieri, Dia e Finanza che descrive nel dettaglio i legami di mafia di Marco Campione. Vecchi e nuovi. Nella testimonianza alla commissione parlamentare, quando il procuratore Fonzo ha cominciato a parlare di Campione e della sua società è calato il silenzio. Omissis. Omissis. Omissis. L’acqua di Agrigento è stata secretata.

C’È REGIONE CHE TENG…

Giacomo Salerno admi… su TRAPPOLA IMMORTALE (di Roselin…

Rosalba Platini su TRAPPOLA IMMORTALE (di Roselin…

aladywriting su TRAPPOLA IMMORTALE (di Roselin…

Enrica Achilli su NON C’È REGIONE CHE TENG…

Enrica Achilli su OMERTÀ ALLA ROMANA: “ZIT…

marisacardu su TRAPPOLA IMMORTALE (di Roselin…

Statistiche del Blog 3,911,776 visite dal 20 marzo 2012

ISCRIVITI AL FEED DEL BLOG RSS - Articoli RSS - Commenti

Seguimi su Facebook Jack's BLOG page

073908

Sabato mattina 9 maggio, ore 10, villaggio Mosè. Davanti alla casa di Giovanni De Castro, pensionato di ri- torno dal Queens dove aveva un piccolo supermercato, l’asfalto che è una sfoglia improvvisamente si apre e la «bonza » del signor Cimino precipita in una voragine. I diecimila litri d’acqua che attendeva il pensionato — una quarantina di euro, De Castro è affezionato cliente — si disperdono sulla strada. Peccato mortale ad Agrigento. Il signor Cimino si avvilisce per la sua autocisterna trainata dalla gru, Giovanni De Castro sa che non avrà acqua per almeno altre ventiquattro ore. Gliel’hanno tagliata: non vuole pagare i 17 mila (diciassettemila) euro conteggiati per il consumo degli ultimi tre anni. «Sono ladri autorizzati, com’è possibile venderla a così tanto?», si chiede consolato da tutto il vicinato. «Sono mafiosi», gridano gli altri. E mostrano ingiunzioni di pagamento, contatori sigillati, denunce, ricorsi, petizioni. Ogni giorno è sommossa. Al Villaggio Mosè e su a Porta di Mare, nel cortile Sciascia sotto la curia vescovile, a Zingarello, a Fontanelle e a Bibbirria, a Poggio Muscello. E tutti costretti a comprare l’acqua del signor Cimino che serve solo per «strapazziare», termine letteralmente intraducibile ma significa che con quell’acqua ci puoi fare tutto tranne che berla.

2 / 2

Mi piace Jack's BLOG page piace a 2.930 persone.

Vota: Condividi:

Cittadinanzattiva

Pag. 9

Codice abbonamento:

GIACOMOSALERNO.COM (WEB2)


Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

073908

Foglio

24-05-2015 XIX 1

Cittadinanzattiva

Pag. 10


Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

073908

Foglio

24-05-2015 4 1

Cittadinanzattiva

Pag. 11


Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

073908

Foglio

24-05-2015 34 1Â /Â 2

Cittadinanzattiva

Pag. 12


Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

073908

Foglio

24-05-2015 34 2Â /Â 2

Cittadinanzattiva

Pag. 13


Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

073908

Foglio

24-05-2015 34 1Â /Â 2

Cittadinanzattiva

Pag. 14


Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

073908

Foglio

24-05-2015 34 2Â /Â 2

Cittadinanzattiva

Pag. 15




24-05-2015

Data Pagina

1 / 2

Foglio

NETWORK

LAVORO ANNUNCI ASTE

Accedi

Cronaca Home

Politica

Economia

Sport

Spettacoli

Tecnologia

Consiglia

Condividi

Motori

0

Tutte le sezioni

0

LinkedIn

0

Agrigento, la beffa dell’acqua pazza: “Bollette da capogiro ma rubinetti a secco” Crisi idrica ad Agrigento

È la più cara d’Italia, gestita da una società privata che era l’unica partecipante alla gara d’appalto. Un’azienda sotto tiro: gli abitanti la odiano, gli inquirenti indagano sulle sue relazioni pericolose dal nostro inviato ATTILIO BOLZONI

24 maggio 2015

Consiglia Condividi

0

Codice abbonamento:

0

AGRIGENTO . Il signor Cimino l'abbiamo conosciuto quindici anni fa che vendeva acqua ad Agrigento e l'abbiamo ritrovato quindici anni dopo che vende ancora acqua ad Agrigento. Tutto passa ma il signor Cimino resta. Fa parte del paesaggio urbano come i palazzoni in bilico sull'argilla, sembra eterno come i templi greci sulla rupe. La fortuna di Domenico Cimino è un pozzo ereditato dal padre Gioacchino e che andrà in lascito al figlio Gioacchino, commercianti d'acqua di contrabbando da tre generazioni sono in moto perpetuo con le loro "bonze " - così chiamano le cisterne - per svuotarle di qua e di là assicurandosi sostentamento e guadagnandosi la riconoscenza di una popolazione assetata per destino infame.

073908

0

Cittadinanzattiva

Pag. 18


Data

24-05-2015

Pagina Foglio

2 / 2

LinkedIn

0 Pinterest

Da una vita qui parlano con molto sapere di tubi, di fontane e fontanieri, di vasche, bidoni, allacci, di litri al secondo di un'acqua che c'è e non c'è, che appare e scompare, di un'acqua che può portare alla felicità o alla disperazione più profonda. È l'acqua pazza di Agrigento che scatena guerre che non finiscono mai. Si scannano anche sui numeri, citando fonti e report. È l'acqua più cara d'Italia (Osservatorio di Cittadinanzattiva), tariffa media annuale 419 euro per una famiglia di tre persone, quattro volte più che a Milano. È al 29° posto (Centro Ricerche di Federconsumatori), prezzi di poco superiori alla media nazionale. Euro veri e acqua sempre virtuale. Dai rubinetti ne esce poca, a volte anche niente. In una Sicilia spaccata in due per i ponti che crollano, che mortifica se stessa mostrandosi lercia sul palcoscenico internazionale dell'Expo, che affoga nei debiti e nella molesta retorica del suo governatore Crocetta, c'è ancora una città (e una provincia) che ogni due o tre giorni aspetta con il fiato sospeso un rumore lontano, pressione e bolle d'aria, l'annuncio che sta arrivando. Il mercoledì e il sabato, il giovedì o il venerdì, un paio d'ore nel centro storico e appena qualche minuto in più in contrade meno sventurate. Maledizione di Agrigento. 8 per mille Come utilizzano i soldi degli italiani le chiese valdesi e metodiste. Scopri chi ha ricevuto i finanziamenti per progetti in Italia e all'Estero.

Con una trentina di sindaci in rivolta contro il signorotto che si è garantito dal 2007 la gestione privata del servizio idrico - un'altra quindicina si sono rifiutati di consegnare a lui le reti comunali - è battaglia legale e rissa ripetuta. Con forti

Advertising

I PIÙ I PIÙ LETTI CONDIVISI

SCOPRI DI PIU' Calcioscommesse, maxi-retata: 50 arresti. Partite truccate in serie D e Lega Pro

L'Is conquista Palmira. Unesco: "Già distrutti alcuni monumenti". Casa Bianca "preoccupata". Hollande: "Dobbiamo agire"

Lasciare prima il lavoro con una pensione minore e dare più spazio ai giovani

Pensioni, Renzi: "Rimborsi il primo agosto, restituiremo 500 euro a testa"

Approvato il decreto sulle pensioni. Renzi: "2 miliardi e 180 milioni a 3,7 milioni di persone"

Emma Bonino: "Sparita ogni traccia di cancro"

sospetti di mafiosità, bollette da capogiro, contatori staccati per morosità, 007 a caccia di ladri d'acqua, proteste di piazza, aggressioni, infarti, inseguimenti. E sete, sempre sete. L'ARTICOLO INTEGRALE SU REPUBBLICA IN EDICOLA E SU REPUBBLICA +

Diritti tv: perquisizioni in Lega Calcio, Sky e Mediaset. Ipotesi di accordo partita dalle parole di Lotito

Calcioscommesse, altre 3 squadre indagate: c'è la Salernitana di Lotito

Mi piace Piace a 2.147.554 persone. Iscriviti per vedere cosa piace ai tuoi amici.

Top Video

073908

acqua agrigento rubinetti a secco bollette dell'acqua crisi idrica domenico cimino

GUARDA ANCHE

Cittadinanzattiva

24 maggio 2015

BY TABOOLA

Gb, collisione sfiorata in pista: Boeing riprende quota all'ultimo momento

Cane poliziotto ritrovato dopo 7 giorni: l'abbraccio col suo agente

Pag. 19

Codice abbonamento:

© Riproduzione riservata


Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

073908

Foglio

24-05-2015 2/3+1 1Â /Â 3

Diritti dei cittadini

Pag. 20


Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

073908

Foglio

24-05-2015 2/3+1 2Â /Â 3

Diritti dei cittadini

Pag. 21


Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

073908

Foglio

24-05-2015 2/3+1 3Â /Â 3

Diritti dei cittadini

Pag. 22


Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

073908

Foglio

24-05-2015 19 1

Diritti dei cittadini

Pag. 23


Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

073908

Foglio

24-05-2015 1+4 1Â /Â 2

Diritti dei cittadini

Pag. 24


Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

073908

Foglio

24-05-2015 1+4 2Â /Â 2

Diritti dei cittadini

Pag. 25


Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

073908

Foglio

24-05-2015 12 1Â /Â 2

Diritti dei cittadini

Pag. 26


Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

073908

Foglio

24-05-2015 12 2Â /Â 2

Diritti dei cittadini

Pag. 27


Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

073908

Foglio

24-05-2015 19 1

Prezzi e tariffe

Pag. 28


Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

073908

Foglio

24-05-2015 51 1

SanitĂ e politiche sanitarie

Pag. 29


Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

073908

Foglio

24-05-2015 51 1

SanitĂ e politiche sanitarie

Pag. 30


Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

073908

Foglio

24-05-2015 15 1

SanitĂ e politiche sanitarie

Pag. 31


Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

073908

Foglio

24-05-2015 22 1

SanitĂ e politiche sanitarie

Pag. 32


Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

073908

Foglio

24-05-2015 22 1

SanitĂ e politiche sanitarie

Pag. 33


Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

073908

Foglio

24-05-2015 24 1 / 2

Sanità e politiche sanitarie

Pag. 34


Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

073908

Foglio

24-05-2015 24 2 / 2

Sanità e politiche sanitarie

Pag. 35


Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

073908

Foglio

24-05-2015 18 1 / 2

Sanità e politiche sanitarie

Pag. 36


Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

073908

Foglio

24-05-2015 18 2 / 2

Sanità e politiche sanitarie

Pag. 37


Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

073908

Foglio

24-05-2015 23 1

SanitĂ e politiche sanitarie

Pag. 38


Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

073908

Foglio

24-05-2015 36 1

SanitĂ e politiche sanitarie

Pag. 39


Quotidiano

Data Pagina

.

SanitĂ e politiche sanitarie

Pag. 40

Codice abbonamento:

073908

Foglio

24-05-2015 48 1


Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

073908

Foglio

24-05-2015 50 1

SanitĂ e politiche sanitarie

Pag. 41


Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

073908

Foglio

24-05-2015 1+2 1Â /Â 3

Riforme istituzionali e pubblica amministrazione

Pag. 42


Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

073908

Foglio

24-05-2015 1+2 2Â /Â 3

Riforme istituzionali e pubblica amministrazione

Pag. 43


Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

073908

Foglio

24-05-2015 1+2 3Â /Â 3

Riforme istituzionali e pubblica amministrazione

Pag. 44


Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

073908

Foglio

24-05-2015 15 1

Riforme istituzionali e pubblica amministrazione

Pag. 45


Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

073908

Foglio

24-05-2015 8/9 1Â /Â 7

Riforme istituzionali e pubblica amministrazione

Pag. 46


Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

073908

Foglio

24-05-2015 8/9 2Â /Â 7

Riforme istituzionali e pubblica amministrazione

Pag. 47


Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

073908

Foglio

24-05-2015 8/9 3Â /Â 7

Riforme istituzionali e pubblica amministrazione

Pag. 48


Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

073908

Foglio

24-05-2015 8/9 4Â /Â 7

Riforme istituzionali e pubblica amministrazione

Pag. 49


Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

073908

Foglio

24-05-2015 8/9 5Â /Â 7

Riforme istituzionali e pubblica amministrazione

Pag. 50


Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

073908

Foglio

24-05-2015 8/9 6Â /Â 7

Riforme istituzionali e pubblica amministrazione

Pag. 51


Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

073908

Foglio

24-05-2015 8/9 7Â /Â 7

Riforme istituzionali e pubblica amministrazione

Pag. 52


Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

073908

Foglio

24-05-2015 9 1

Riforme istituzionali e pubblica amministrazione

Pag. 53


Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

073908

Foglio

24-05-2015 4/5 1Â /Â 2

Riforme istituzionali e pubblica amministrazione

Pag. 54


Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

073908

Foglio

24-05-2015 4/5 2Â /Â 2

Riforme istituzionali e pubblica amministrazione

Pag. 55


Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

073908

Foglio

24-05-2015 4 1

Riforme istituzionali e pubblica amministrazione

Pag. 56


Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

073908

Foglio

24-05-2015 4 1

Riforme istituzionali e pubblica amministrazione

Pag. 57


Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

073908

Foglio

24-05-2015 9 1

Riforme istituzionali e pubblica amministrazione

Pag. 58


Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

073908

Foglio

24-05-2015 3 1

Riforme istituzionali e pubblica amministrazione

Pag. 59


Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

073908

Foglio

24-05-2015 5 1Â /Â 2

Riforme istituzionali e pubblica amministrazione

Pag. 60


Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

073908

Foglio

24-05-2015 5 2Â /Â 2

Riforme istituzionali e pubblica amministrazione

Pag. 61


Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

073908

Foglio

24-05-2015 3 1Â /Â 2

Riforme istituzionali e pubblica amministrazione

Pag. 62


Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

073908

Foglio

24-05-2015 3 2Â /Â 2

Riforme istituzionali e pubblica amministrazione

Pag. 63


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.