1 minute read

vita da circolo

a cura della Redazione

L’ANGOLO DEGLI HOBBY

Advertisement

Da alcuni anni ho il piacere di conoscere i giovani colleghi che entrano a far parte della grande famiglia Tper. Con loro, durante il mese di addestramento, oltre alla parte formativa, chiacchierando capita di condividere anche i propri hobby e le proprie passioni. Tra queste “nuove leve”, una ragazza che mi ha colpito particolarmente per il suo entusiasmo e per la sua passione verso la fotografia è Brigitte.

Fin da ragazzino ho l’hobby per il modellismo statico che negli anni si è evoluto toccando tanti settori; dai treni agli aerei, dalle auto di F1 ai camion fino ad arrivare agli… autobus. Nel tempo ho costruito o elaborato tantissimi modelli e diorami ma sono sempre stato negato nel fotografarli adeguatamente per valorizzarli.

Chi meglio di Brigitte può farlo mi sono chiesto? Detto e fatto.

Dopo quasi un anno è arrivato il momento di vedere all’opera Brigitte intenta nel fotografare un mio diorama, realizzato alcuni anni fa, e un paio di modelli da me elaborati ed autocostruiti di recente. L’ambientazione, ovvero il diorama (in scala 1:43), raffigura un angolo di fantasia che comprende la classica pensilina Tper, una palina, una cabina telefonica oramai in disuso e altri oggetti che tutti noi conosciamo e vediamo quotidianamente per strada.

’immancabile macchina del “Capo” che controlla i transiti o eventuali problemi che puntualmente si verificano. È il caso del Mercedes Citaro in avaria che attende l’arrivo di “Titti”. Chi è Titti? Ma è l’Iveco Trakker 603 in dotazione al deposito Battindarno che sta arrivando per trainare l’oramai “pensionanda” 1522, ancora coi vecchi loghi aziendali “atc”.

Titti deve il suo soprannome alla livrea gialla del notissimo uccellino ovviamente e al simpatico adesivo applicato sul fianco sinistro della cabina. Senza dimenticare che in deposito Ferrarese è presente anche “Silvestro”, il veicolo per il traino dei bus in avaria, ovviamente in colorazione bianca. Il crepuscolo e l’illuminazione stradale accesa dimostrano quanto si stiano prolungando le operazioni di recupero del veicolo in panne. Per la pensilina non illuminata invece si è già provveduto a contattare la manutenzione impianti per il ripristino dell’illuminazione. Non c’è da preoccuparsi dell’autovelox, è vuoto, un deterrente per gli automobilisti indisciplinati!! Spazio ora alle immagini che descrivono il tutto meglio di ogni altra parola. Grazie Brigitte!!!

Massimo Finelli / Fotografie Brigitte Torella

Anni In Azienda

Sono passati 20 anni, siamo cambiati, da giovani sbarbi a boomer che si prestano gli occhiali per vedere da vicino, siamo invecchiati ma siamo sempre affiatati ...alcuni di noi non guidano da anni, alcuni di noi hanno cambiato lavoro, uno di noi purtroppo non c'è più... e a tal proposito vorremmo dedicare un brindisi al nostro amico Mercurio che ci ha lasciati troppo presto. Auguri per i nostri 20 anni insieme, auguri al nostro super gruppo serrot...

This article is from: