parabola ascendente tesi andrea cippitelli

Page 75

Dopo la presentazione di queste architetture e prima della riproposizione dei paraboloidi appartenenti alla scuola Nervi e che sono ad oggi in disuso, categoria in cui rientra anche lo stabile di Porto Recanati, andiamo a fare alcune considerazioni: _tra le architetture certamente progettate dalla Studio Nervi non vi è alcuno stabile legato alla produzione o stoccaggio di concimi perfosfati e connesso a Montecatini o Montedison. questo sembra avvalorare ancor di più l’ipotesi che lo stabile in analisi non sia stato progettato da Nervi stesso. Ulteriore prova è la soluzione operativa di particolari tecnici come la copertura in lastre di eternit e la realizzazione dei nodi nella copertura delle pergole laterali. _ad oggi nessun edificio sicuramente progettato da Nervi è stato riqualificato (sebbene la manifattura tabacchi di Bologna sia interessata da un progetto dello studio GMP), tuttavia i progetti di riqualificazione hanno interessato gli altri stabili che sono il risultato dell’aplicazione dei modelli di Nervi. Questo testimonia quanto importante sia l’ azione di vincolo e tutela delle archeologie industriali, aldilà della loro connessione in ambito progettuale al grande maestro italiano. I parabolidi su cui vigono vincoli di tutela come bene di interesse storico-artistico ai sensi del Codice dei Beni Culturali (D.Lgs 42/2004) sono i manufatti di: Margherita di Savoia, Bologna, Porto Recanati, Castelfiorentino, i due di Assisi e i due di Cerea. Solo i primi due sono autografi di Nervi. Gli unici che non sono ancora stati riqualificati sono quello di Margherita di Savoia e di Porto Recanati. _l’ultimo esempio riportato mostra come molti di queste architetture erano gettate in opera. Anche il caso di Porto Recanati, a causa della data di costruzione e per la dimensione, è probabilmente stato costruito in questo modo: i casseri sono stati prefabbricati e in opera sono avventuiti i getti per realizzare i portali che formano l’ architettura. I CASI DI ABBANDONO

Montecatini Castelfiorentino (FI)

Stabilimento chimico a Nera Montoro (PG)

“Paraboloide” Casale Monferrato (AL)

Altri paraboloidi italiani sono: lo Stabilimento Montecatini di Legnago (VE), gli ex-Montecatini di Vercelli, Cairo Montenotte (SV), Romano di Lombardia (BG), Campofranco (CL) (due parabolidi), ex-Consorzio Agrario di Piacenza, ex-fabbrica di fertilizzati a Bagnolo Mella (BS), ex-complesso minerario di Pasquasia (EN) (tre), Nuova Samim a Scarlino (GR), ed altri di piccole dimensioni a Torviscosa (UD), Novara (due), Saline di Volterra (PI). 71


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
parabola ascendente tesi andrea cippitelli by Andrea Cippitelli - Issuu