NO CORAZZARI/ LE E TERRA DI STORIE
ssion dovrà essere il perno attorno a cui eneto delle produzioni cinematografiche strumento importante per la promozioome luogo dove realizzare le produzioni zione delle maestranze venete”.
MAGNANI
UCTION MARKET
selezionati per il Coproduction Market è anche “The Long Run”, scritto e diretto
PRIMO PIANO L’ECOSISTEMA DEL CINEMA INDIPENDENTE
Si apre il 26 novembre la quarta edizione di TFI Torino Film Industry, progetto di Film Commission Torino Piemonte che mette in rete i Production Days organizzati dalla stessa FCTP, il TFL Meeting Event organizzato dal TorinoFilmLab del Museo Nazionale del Cinema, e la 6° edizione del Torino Short Film Market organizzata dal Centro Nazionale del Cortometraggio Paolo Di Maira
I
l 26 novembre Palazzo Carignano, sede del Museo Nazionale del Risorgimento che nel 1861 ospitò il primo parlamento italiano, si aprirà alla quarta edizione di TFI Torino Film Industry, progetto di Film Commission Torino Piemonte che comprende i Production Days organizzati dalla stessa FCTP, il TFL Meeting Event organizzato dal TorinoFilmLab del Museo Nazionale del Cinema, e la 6° edizione del Torino Short Film Market organizzata dal Centro Nazionale del Cortometraggio. La scelta di Palazzo Carignano non sostituisce ma “raddoppia” la location storica del Circolo dei Lettori, e ne amplifica il messaggio, che enfatizza “un nuovo risorgimento” successivo allo scoppio della pandemia. L’ambizione, racconta Paolo Manera, direttore di Film Commission Torino Piemonte, è “costruire un ecosistema del cinema indipendente”. Ne ripercorre le tappe: “Siamo nati con tre anime: Film Commission, Torino Film Lab e Short Film Market”. Quest’anno l’ ecosistema si è evoluto, intensificando il rapporto con Doc It (ospitando per la prima volta il forum IDS Industry), strutturando la collaborazione con CNA Cinema & Audiovisivo Piemonte (“un legame naturale, essendo un gran numero di case di produzione piemontesi aderenti all’associazione”), registrando la new entry di Sottodiciotto Film Festival, nato come rassegna di produzioni per le scuole, ora aperto alla realtà produttiva ‘young adult’”, che a TFI inaugura il suo spazio di mercato. Valorizzando, infine, la storica tradizione cittadina nell’editoria libraria con Guarda che storia! – Racconti per lo schermo, nuovo progetto concepito dalla Film Commission con il Salone Internazionale del Libro, volto a dare maggiore impulso alla trasposizione cinematografica e televisiva di opere letterarie (il legame con i libri si era già ramificato nel Fondo per lo Sviluppo istituito nel 2019). Tutto si tiene. All’origine c’è il Torino Film Festival, nato come manifestazione del cinema giovane, luogo d’incontro, segue a p. 6
4|N
ovembre /Dicembre
2021
Sopra, il direttore di Film Commission Torino Piemonte, Paolo Manera. A destra, in basso, il CIrcolo dei Lettori, in alto, Palazzo Carignano, sede del Museo del Risorgimento
segue a p. 6