Tabloid Inverno 2011/2012

Page 1

INVERNO 2011/12

EMOZIONI DA VIVERE, ATMOSFERE DA PROVARE

INVERNO NELLE DOLOMITI

ACTIVITY & RELAX IL MARE INCONTRA LA MONTAGNA

LISTINO 2011/12

In Val di Fassa, per discese emozionanti con gli sci o per scoprire la natura addormentata con le ciaspole… Romantiche gite sulla slitta o passeggiate nella fatata Moena, per gustare l’atmosfera magica dell’inverno. Sulle Dolomiti, attività adrenaliniche, ma anche dolci e rigeneranti, per riscoprire i ritmi lenti e dimenticati, dei tempi lontani…

ECO FRIENDLY

L’anima è sempre semplice, ma il carattere è ancora più forte... Relax è la nostra filosofia: si ritrova negli ambienti d’incanto, nelle suggestive stanze, e negli scenari romantici e spettacolari sulle Dolomiti… Riscoprite la magia dei ritmi lenti alpini, per un inverno a colori!


Le tonalità calde del nostro BAR, della nostra STUBE TRENTINA e della BIBLIOTECA... sentirete un senso di appartenenza, e in un attimo, il Ciasa Alpina diventerà la vostra casa di montagna! Rifugi di completo relax, per chiacchierare con gli amici, abbandonarsi alla lettura di un buon libro, consultare le guide turistiche prima delle escursioni, e guardare la televisione (SKY).

<< BAR CIASALPINA Una pausa dolce durante la giornata, da condividere con la famiglia e gli amici: torte e biscotti fatti in casa, cioccolate calde, tè, tisane e le migliori grappe..

<< IL PIACERE DELLA TRADIZIONE IN CUCINA I colori primari, semplici ma preziosi, come i nostri piatti. L’armonia di prodotti genuini e naturali, che esalta i sapori della nostra cucina, che tutti i giorni vi saprà deliziare con la passione del nostro Chef…

DA E I C N CAJO IGHES A T T AF RICE D O i GN mmi d 00 gra 3 , le a C L O Z E6 persone. . i seg rina d a e sale

er i di fa , acqu i), ienti p gramm hiaio di olio i secch 0 Ingred 0 2 : c re fich pepe e c u to u s c p p a 1 o , p ( m va che ale, Per l’i grano, 3 uo ere sec gio grana, s di ½ di p g a e i m t r t farina e fo o: 2 rro, ripien ala, bu a, Per il , pane di seg le uov o con e t n to a a t n r a a . g p o u i 2 ver rina d pida, q i papa e la fa ed acqua tie a, che va semi d le a g stic di se sale ed ela cqua le farina n pizzico di orbida olare nell’a olate are la u t m , s o a a li p li o Im di fog amm te. Sc una s chiaio : fate tate sbuccia l ripieno o n ie un cuc r ottenere ip a a pe une p er il r nendo impasto basta sare. P sieme ad alc ritacarne, u o u ip e r er n . t s a lasciat ollentatele a passatele al mo per otten o di cannella r b ic e e z S e ff t iz . con a a p r e s t n s e la u pere le a ir e patate i pane di seg ete a piacer ti che riemp bollore pere e d ng ra e pezzo tente. Aggiu liate i quad di. Portate a oncje. h lc g n qua is r a a s o c n it b r o e co ne i uti i o ile e asciutt sfoglia sott igillando be cinque min , spolverand s a r la , e n e e p t a t r a a i g g v ir ie T io te merge rmagg no. Rip il ripie salata ed im urro fuso, fo b n a o l’acqu ndite c . eli e co avero p Scolat a p i mi d con se

I SAPORI DELLA TRADIZIONE LADINA

LA MONTAGNA INCONTRA IL MARE Speciale week end 20 – 22 gennaio 2012 Dopo il successo dell’anno scorso, ritorna l’evento gastronomico “La montagna incontra il mare”. Un meraviglioso incontro tra il mare e la montagna: i nostri amici dell’Hotel Mediterraneo di Chioggia ci raggiungeranno a Moena, per portare con sé i sapori freschi e frizzanti del mare nel fiabesco regno dolomitico!

Per festeggiare il piacevole ritrovo, vi proponiamo un’offerta esclusiva... scopritela sul nostro sito!

Una volta a settimana, una cena specialissima… un mix raffinato tra le migliori ricette della tradizione ladina e la creatività del nostro chef. Lasciatevi incantare dai sapori tipici della tradizione ladina come i cajoncìe, i gnoches da formai, esaltati del famoso puzzone, un formaggio a pasta morbida, dall’odore intenso e dal sapore forte.

IL DOLCE PROFUMO DEL PANE

Come tanto tempo fa, il pane fatto in casa secondo la tradizione ladina…La sua preparazione era un vero e proprio rito, a cui partecipava tutta la famiglia, che si ritrovava nella stua, l’ambiente più caldo della ciasa. Gli ingredienti sono quelli di una volta: acqua, farina, semi di cumino, sale e trigonella di prato…

>> LE STANZE TRADITIONAL

>> LE STANZE SUPERIOR

Il cielo brillante che delinea il profilo delle cime dolomitiche: dalle nostre stanze, lo sguardo si perde nei boschi fatati e nella natura rigogliosa… L’atmosfera è calma e rilassante, per liberare la mente e staccare completamente la spina dalla quotidianità.

Per chi desidera vivere le emozioni forti dell’altura, la camera Piz Meda: un rifugio brioso, che ricarica di energia e vitalità. La camera Enrosadira, per momenti romantici in due, rivivendo la magia delle Dolomiti al tramonto. E per gli amanti delle fiabe e delle leggende, la stanza Re Laurino, che vi accoglierà in un’atmosfera magica e misteriosa.


>> ECO FRIENDLY Il bianco della purezza. Il Ciasa Alpina ha la fortuna di vivere in un teatro naturale meraviglioso quanto rigoglioso: ogni giorno però, si trasforma a causa dell’attività umana. Moena è la prima Alpine Pearls del Trentino e per noi è stato naturale non limitarci a rivestire il ruolo di meri spettatori di questi cambiamenti, ma scendere in prima linea, da protagonisti, per la conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale. Per regalarvi una vacanza eco-sostenibile, abbracciamo dei progetti che proteggono le nostre risorse naturali: Watersave, per il risparmio idrico, e il marchio di prodotto ecologico Ecolabel. Piccoli gesti come importanti contributi, che continuano di anno in anno, e che testimoniano il nostro impegno costante nel tempo per la protezione del regno naturale. Perché per noi, il vero successo, è sensibilizzarvi sulle tematiche ambientali…e trasformarvi in dei veri eco-friends!

<< INVERNO OLTRE LO SCI In Val di Fassa, tutto ciò che si può fare con la neve e sulla neve! Solo per i nostri ospiti: Ski Room, bus navetta privato, vicinanza agli impianti del Dolomiti Superski, Ski tour accompagnati, speciali incontri con i maestri della Scuola di Sci e Snowboard Moena Dolomiti, e particolari sconti, sia sulle lezioni, di sci e snowboard, che sul noleggio dell’attrezzatura!

>> APPUNTAMENTI INVERNALI MARCIALONGA - gennaio L’ e v e n t o i n v e r n a l e d e l Tr e n t i n o , c h e p e r s i n o g l i scandinavi ci invidiano: è l’unica competizione inserita del famosissimo circuito Worldloppet e la prima gara di gran fondo in Italia. Nasce nel 1971, per iniziativa di quattro amici, rimasti impressionati dalla prestigiosa Vasaloppet. Partenza nella piana di Moena e arrivo a Cavalese, dopo 70 km con gli sci da fondo.

CARNASCÈR IL CARNEVALE IN VAL DI FASSA - febbraio A Moena, sculture di palloncini, bolle di sapone, carri allegorici che sfilano per le vie del centro. Un appuntamento che rievoca tradizioni e leggende lontane: la festa si conclude con la “Strìa”, una strega di paglia, che viene bruciata per esorcizzare il male, scacciare l’inverno, in attesa della primavera.

La suggestiva stanza Re Laurino, come le nostre Dolomiti, è teatro di leggenda, che infonde un senso di pace, che resta nella memoria…

LA LEGGENDA DI RE LAURINO Re Laurino era a capo di un popolo di nani, e possedeva due armi magiche: una cintura che lo rendeva fortissimo e il mantello dell’invisibilità. Un giorno, il re dell’Alto Adige decise di maritare la sua bella figlia, e organizzò una grande festa. Non invitò Laurino, che offeso, si recò comunque alla festa, protetto dal mantello invisibile. Alla vista della figlia del Re, se ne innamorò e la rapì, scappando in direzione del suo roseto. Durante la fuga, fu raggiunto dagli uomini dell’Alto Adige, che entrarono nel giardino a cavallo. Nonostante il mantello dell’invisibilità, Laurino venne catturato: le rose, infatti, si piegavano al suo passaggio, rendendo facile per i nemici capire la sua posizione. Il re si sentì tradito dal suo amato roseto, e gli lanciò così una maledizione: né di giorno, né di notte, nessun occhio avrebbe più potuto ammirare la sua bellezza… Il re si dimenticò però dell’alba e del tramonto: così il Catinaccio, in questi due precisi momenti della giornata, si colora come un giardino di rose, regalando a chi lo osserva uno spettacolo magico di ineguagliabile bellezza…

SCUFONEDA - marzo Una settimana di sport, divertimento, cucina locale e cultura! Per appassionati e non solo: escursioni, di diverso livello, di telemark, scialpinismo e snowboard, guidati da istruttori esperti, corsi per principianti e stage sulla sicurezza. Per i meno sportivi: eventi in costume, fiaccolate, e cene a tema.

<< SALA GIOCHI TELEMACO Il giallo luminoso del sole, come il sorriso dei vostri bambini. Un nascondiglio speciale per il divertimento di tutta la famiglia: l’angolo TV, dove guardare i cartoni animati, i giochi in scatola e altri fantastici svaghi!


CIASA ALPINA RELAX HOTEL Strada de Sèn Roch, 49 38035 - MOENA Tel. +39 0462 573037 Fax +39 0462 560785 info@ciasalpina.it www.ciasalpina.it CIASA ALPINA Relax Hotel Hotel Ciasa Alpina ciasa.alpina

PACCHETI CIASA APLINA INVERNO 2011/12 periodo

PACCHETTO

dal

notti

al

Camera Traditional

Camera Superior

PREZZI INIZIO STAGIONE E FESTIVITÀ Week end APERTURA STAGIONE

02/12/2011

04/12/2011

2

€ 84,00

€ 108,00

Short Stay SANT’AMBROGIO

04/12/2011

08/12/2011

4

€ 168,00

€ 216,00

Week end IMMACOLATA

08/12/2011

11/12/2011

3

€ 144,00

€ 180,00

Speciale SAN SILVESTRO

26/12/2011

01/01/2012

6

€ 420,00

€ 520,00

Settimana dell’EPIFANIA

01/01/2012

08/01/2012

7

€ 420,00

€ 520,00

Week end PASQUALE

05/04/2012

09/04/2012

4

€ 200,00

€ 250,00

LA NOSTRA OFFERTA

INFORMAZIONI GENERALI

Ricco buffet di prima colazione dolce e salato dalle ore 7:30 alle 9:30 del mattino. La sera cena con due menù a scelta a tre portate, buffet di verdure e antipasti, e a tavola la nostra purissima acqua fresca di montagna.

- R i d u z i o n e B & B : non applicabile nei week end, è possibile per soggiorni infrasettimanali o per soggiorni di 7 giorni, con una riduzione di € 10,00 a persona al giorno sul prezzo di listino. - Soggiorni brevi: in caso di permanenza inferiore ai tre giorni (due notti), vi verrà applicato un sovraprezzo giornaliero di € 6,00 a persona al giorno. - Riduzioni terzo e quarto letto adulti: sconto del 10% sul prezzo di listino.

- Camera singola: supplemento del 20% sul prezzo di listino. - Camera doppia uso singola: vi verrà applicato un supplemento del 50% al giorno sul prezzo di listino.

IBAN IT 86 K 08140 35050 000000002812 presso la Cassa Rurale della Val di Fassa e Agordino. La caparra va inviata entro 10 giorni dalla prenotazione.

- Camera SUPERIOR: supplemento di € 12,00 a persona al giorno rispetto alla camera TRADITIONAL.

- Pagamenti: accettiamo pagamenti in contanti, assegno o con carta di credito Eurocard, Visa, Mastercard (no Diners Card o American Express) e Bancomat.

- Caparra: sono impegnative le prenotazioni da noi confermate, previo invio di caparra pari a € 100,00 per camera a mezzo di bonifico bancario intestato a C.T.G. VAIOLET al seguente

Per quanto non espressamente citato si faccia riferimento alle condizioni generali riportate sul nostro sito www.ciasalpina.it

LISTINO PREZZI INVERNO 2011/2012 periodo dal

al

Camera Traditional

Camera Superior

PREZZI PER IL RESTO DELLA STAGIONE INVERNALE Short Stay

Domenica

Giovedì

€ 44,00*

€ 56,00*

Week End

Giovedì

Domenica

€ 48,00*

€ 60,00*

Settimana

Domenica

Domenica

€ 320,00°

€ 404,00°

* i prezzi si intendono a persona al giorno con trattamento di mezza pensione ° i prezzi si intendono a persona a settimana con trattamento di mezza pensione


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.