1 minute read

Duarte e Mazzini, eMilio rodríguez deMorizi

Duarte e Mazzini

eMiLio rodríguez deMorizi Ex Presidente dell’Academia Dominicana de la Historia

Juan Pablo Duarte, il fondatore della Repubblica Dominicana, è l’eroe dominicano che ha più spiccate somiglianze con Giuseppe Mazzini, simbolo delle idee repubblicane in Italia. In Francia e in Inghilterra Mazzini rafforzò il proprio spirito rivoluzionario, sempre al servizio della patria. Anche Duarte, nel fiore degli anni, soggiornò in quei Paesi, cogliendo a piene mani i semi della libertà che avrebbe piantato nella sua amata terra schiava. Nel 1832 Mazzini fondò la società segreta La Giovine Italia. Qualche anno dopo, nel 1838, Duarte fondò la società segreta La Trinitaria. Il motto di Mazzini era Dio e Popolo. Il motto di Duarte Dio, Patria e Libertà. Entrambi combatterono con fervore per creare la Repubblica: uno nella terra di Colombo, l’altro sull’Isola Amata dal marinaio ligure. Entrambi subirono persecuzioni, prigionie ed esilii. Entrambi consacrarono l’intera loro vita, dimentichi di ogni altro impegno, alle idee di libertà che costituirono il fine e l’unica e ardente aspirazione delle loro anime gemelle. Comparare Duarte con Mazzini significa tessere il più alto elogio dell’eccelso eroe dominicano, ma è anche un nostro omaggio all’insigne ribelle che meglio simboleggia l’Italia del tempo presente. Ecco perché, in questo 27 febbraio, giorno dell’avvento della Repubblica Dominicana, nell’inastare la nostra bandiera sotto questo azzurro cielo d’Italia, evochiamo con riverenza, come in un’offerta di amore patrio, i nomi egregi di Duarte e Mazzini.

Roma, 1950.

Nella pagina precedente:

Patio centrale della Casa de Italia, nella calle Hostos della Zona Coloniale.

(In e. rodríguez deMorizi, Duarte y otros temas, Academia Dominicana de la Historia, Santo Domingo 1976, pp. 183-184).