1 minute read

carolina Mejía, Sindaca del Distretto Nazionale di Santo Domingo

La storia della Repubblica Dominicana e della sua capitale, Santo Domingo, è anche la storia di una costante attività migratoria, un’attività nella quale il popolo italiano ha certamente lasciato il segno. In ogni fase decisiva della nostra storia è possibile identificare il ruolo, sempre costruttivo, di questa comunità laboriosa, visionaria e creativa. Gli immigrati italiani che hanno trovato casa e famiglia nella nostra terra si sono messi con abnegazione al nostro servizio in svariati modi, dinamizzando e diversificando la nostra industria o accrescendo il nostro patrimonio culturale, solo per citarne alcuni. È importante sottolineare, inoltre, che questa comunità carica di passato incide nel nostro presente e nel nostro futuro. I suoi discendenti dominicani continuano quotidianamente a prender parte attiva alla vita nazionale, seguendo l’esempio del sacrificio dei loro padri e nonni. Desidero congratularmi con l’Ambasciata d’Italia a Santo Domingo e con Sua Eccellenza l’Ambasciatore Andrea Canepari per questo prezioso lavoro di ricerca che raccoglie l’eredità del popolo italiano nel nostro paese e per la pregevole agenda generale d’integrazione tra i nostri popoli. Tale materiale, realizzato nell’ambito delle celebrazioni del quinto centenario dell’arrivo sul nostro territorio di Alessandro Geraldini, sarà senza alcun dubbio opportuna fonte di informazione per le generazioni presenti e future di dominicani e italiani su questa preziosa storia congiunta.

carolina Mejía Sindaca del Distretto Nazionale di Santo Domingo