2 minute read

carMen heredia de guerrero, Ministra della Cultura della Repubblica Dominicana

Lo scambio e il dialogo culturale tra l’Italia e la Repubblica Dominicana hanno una lunga tradizione di fratellanza e solidarietà. L’eredità culturale frutto delle relazioni diplomatiche e storiche tra le due nazioni racchiude una vocazione all’amore per le arti e la letteratura. Dall’essere stata culla del Rinascimento, quel grande periodo che ha volto lo sguardo al passato classico grecoromano, al presente, l’Italia ci affascina e ci seduce sempre, per la ricchezza ancestrale della sua cultura, per la magia dei suoi miti e per i suoi uomini e le sue donne di lettere, d’arte e di pensiero. Questo meraviglioso progetto editoriale sarà un’opera di riferimento per le generazioni presenti e future, che si nutriranno della saggezza e delle conoscenze scaturite dalle penne e dalle mentalità degli intellettuali cui si devono le pagine di questo volume. Si tratta di uno splendido tentativo enciclopedico e di un’iniziativa lodevole, che contribuirà ad arricchire entrambe le culture. Storia, architettura, letteratura, arti (cinema, musica e scultura), economia, scienza, giornalismo, diritto e società sono gli ambiti e gli aspetti trattati, nella loro profondità concettuale ed erudizione, dagli autori del cui intelletto questo bel libro si può fregiare. Basta leggere i testi e i profili dei più prestigiosi storici, architetti, scrittori e intellettuali che compongono il corpus teorico dei saggi raccolti in questo volume per percepire il valore storico e culturale di quest’opera. Invito ogni dominicano amante del sapere, delle lettere, delle arti e della storia a leggere questa formidabile opera editoriale, che ha un valore inestimabile e che ci sprona a conoscere l’eredità dell’Italia alla cultura dominicana e a percepire che la cultura delle due patrie è condivisa, in un processo fondativo e di metabolizzazione che comprende secoli di storia e di fratellanza tra italiani e dominicani. Quest’opera ha un significato straordinario, dal momento che permetterà al nostro paese di essere visto e intravisto, conosciuto e riconosciuto in quella Magna Patria culturale che è l’Italia, e quindi in tutta Europa e nel mondo. Il lettore europeo potrà rendersi conto che al di là delle spiagge e della bellezza del nostro paesaggio e della nostra gente, «C’è un Paese nel mondo situato sullo stesso sentiero del sole», come ha detto il poeta nazionale Pedro Mir. I rapporti tra Italia e Repubblica Dominicana hanno quindi una bella storia che ne arricchisce reciprocamente la memoria culturale. Molte delle pionieristiche famiglie dominicane di origine italiana hanno contribuito, sul versante economico, politico o religioso, a favorire lo sviluppo e a stimolare il progresso economico, materiale, intellettuale e sociale del nostro paese. Il fatto che quest’opera abbia un’edizione spagnola e italiana, pubblicata dalla prestigiosa casa editrice Umberto Allemandi, e un’edizione inglese, pubblicata dall’insigne St. Joseph’s University Press, ne garantisce una maggiore diffusione e portata. Questo libro è quindi una testimonianza e un lascito senza precedenti della storia culturale di entrambi i paesi e un contributo alle generazioni presenti e future che vogliono nutrirsi del suo contenuto. Colgo l’occasione per congratularmi con l’Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Dominicana, Sua Eccellenza Andrea Canepari, per questa formidabile iniziativa.

carMen heredia de guerrero Ministra della Cultura della Repubblica Dominicana