Manifesto - San Giorgio 2024

Page 1

della credibilità della nostra fede è l’amore di Cristo manifestato nella comunione tra noi. È il suo amore che noi cristiani siamo chiamati a diffondere tra gli uomini, così da essere sale e luce del mondo, proprio come lo è stato San Giorgio. Gli occhi di San Giorgio rivolti verso il cielo, come lo vediamo rappresentato nel simulacro che sarà portato in processione, sono un invito a tutti noi a guardare verso l’alto e riconoscere il primato di Dio nella nostra vita, e metterci in un atteggiamento di ascolto, obbedienza e riconoscere chi è Lui e chi siamo noi: Lui è il Signore e noi fragili creature a cui è affidata la responsabilità di portare, con la grazia di Dio, in alto la nostra città e la nostra chiesa, facendo ognuno la nostra piccola ma fondamentale parte per restituire la speranza ai nostri giovani, alle nostre famiglie e alla società in cui viviamo. La lotta di San Giorgio contro il male non è diversa da quella che tante volte si combatte sulla terra contro il dragone antico e tanti dragoni che ci attaccano, che alimentano la logica della violenza, della conflittualità, del disprezzo dell’altro, dell’arroganza e dell’aggressione verbale e fisica. È una lotta apparentemente impari, ma destinata alla stessa vittoria conseguita da San Giorgio. Di fatti, Gesù ha vinto definitivamente il maligno e quindi il Bene vince sempre sul male. Sta a noi decidere da che parte stare. I seguaci di Cristo, come ci ricorda il Concilio Vaticano II, chiamati da Dio e giustificati in Cristo Gesù, con il battesimo diventano figli di Dio e partecipi della natura divina; devono quindi essere tutti santi. È necessario mantenere e perfezionare la santità ricevuta, vivendola pienamente. Mentre

Programma Liturgico

Domenica 19 Maggio

“Chi accoglie anche uno solo di questi bambini in Nome mio, accoglie me” (Mt 18, 5)

Lunedì 20 Maggio

“Vedranno la sua faccia ….il Signore Dio li illuminerà e regneranno nei secoli dei secoli”(Ap 22, 4-5).

Martedì 21 Maggio

“Dove sono due o tre riuniti nel mio Nome, io sono in mezzo a loro” (Mc 18, 20)

Mercoledì 22 Maggio

“Chiunque crede in lui riceve il perdono dei peccati mediante il suo Nome” (At 10,43)

Giovedì 23 Maggio

“Sia santificato il tuo Nome” (Mt 6, 9)

Adorazione Eucaristica in riparazione del grande peccato delle bestemmie. Santo Rosario. Santa Messa.

Venerdì 24 Maggio

“A quanti però l’hanno accolto, ha dato potere di diventare figli di Dio: a quelli che credono nel suo Nome” (Gv 1, 12)

12.00 Esposizione, adorazione e benedizione Eucaristica. Santo Rosario. Santa Messa, animata dal gruppo giovani e giovanissimi di Azione Cattolica con la partecipazione dei portatori del Simulacro del Patrono San Giorgio. Processione con il Simulacro di San Giorgio e l’Arca Santa per le seguenti vie: Chiesa Madre, Piazza Duomo, Corso XXV Aprile, Piazza Pola, Via Orfanotrofio, Largo Camerina, Via del Mercato, Piazza Repubblica, Largo San Paolo, Via Giusti, Piazza Repubblica, Chiesa Anime Sante del Purgatorio (qui sosterà l’Arca Santa), Piazza Repubblica, Via del Mercato, Via XI Febbraio, Via Torrenuova, Via Porta Modica, Viale Regina Margherita, Via del Portale, Via dei Normanni, Piazza G.B. Odierna, Corso XXV Aprile, Chiesa di San Tommaso Apostolo.

Sabato 25 Maggio

“Non vi è altro nome dato agli uomini sotto il cielo nel quale è stabilito che possiamo essere salvati” ( At. 4,12)

12.30 La Chiesa di San Tommaso Apostolo rimarrà aperta per la preghiera personale dei fedeli al Santo Patrono.

L’UNITALSI incontra San Giorgio Martire presso la Chiesa di San Tommaso Apostolo. Santo Rosario nelle chiese di San Tommaso Apostolo ed Anime Sante del Purgatorio. Sante Messe nelle chiese di San Tommaso Apostolo ed Anime Sante del Purgatorio. Processione con il Simulacro di San Giorgio e l’Arca Santa per le seguenti vie: Chiesa di San Tommaso Apostolo, Corso XXV Aprile, Piazza Pola, Corso XXV Aprile, Piazza Duomo, Via Maria Paternò Arezzo, Via Tenente Distefano, Via XI Febbraio, Via del Mercato, Piazza Repubblica, Chiesa Anime Sante del Purgatorio (qui si preleverà l’Arca Santa), Piazza Repubblica, Via del Mercato, Via Chiaramonte, Piazza Chiaramonte, Via Tenente La Rocca, Via Caporale Bellina, Via Arc. Distefano, Via Giardino, Piazza G.B. Odierna, Corso XXV Aprile, Piazza Pola, Corso XXV Aprile, Piazza Duomo, Chiesa Madre.

Domenica 26 Maggio | Solennità della SS. Trinità

“ Nel Nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi nei cieli, sulla terra e sotto terra e ogni lingua proclami: Gesù Cristo è Signore , a gloria di Dio Padre” (Fil. 2,10-11)

Santa Messa. Santa Messa. Santo Rosario. Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da S. E. Rev.ma Mons. Giuseppe La Placa, Vescovo di Ragusa, animata dalla Schola Cantorum parrocchiale, diretta da Salvatore Tribastone, all’organo il Maestro Luca Occhipinti. Parteciperanno le autorità civili e militari cittadine e provinciali. Solenne Processione con il Simulacro di San Giorgio e l’Arca Santa per le seguenti vie: Chiesa Madre, Piazza Duomo, Via Conte Cabrera, Largo Camerina, Via Orfanotrofio, Via delle Suore, Via Tenente La Rocca, Via Giardini, Piazza G.B. Odierna, Corso XXV Aprile, Piazza Pola, Corso XXV Aprile, Piazza Duomo, Via Duomo, Via Capitano Bocchieri, Via Ten. Distefano, Via XI Febbraio, Via del Mercato, Piazza Repubblica, Chiesa Anime Sante del Purgatorio qui si celebreranno solennemente vespri), Piazza Repubblica, Via del Mercato, Via Orfanotrofio, Piazza Pola, Corso XXV Aprile, Piazza Duomo, Chiesa Madre.

Programma Ricreativo e Culturale

Sabato 18 Maggio

Domenica 19 Maggio

patronali presso il Circolo di Conversazione. Il suono a distesa delle campane annuncia l’apertura dei festeggiamenti. Apertura della Pesca di beneficenza presso l’ex Chiesa di Sant’Antonino. Tradizionale “Cena” (vendita all’asta dei doni) presso Piazza Duomo.

Mercoledì 22 Maggio

2° torneo di Ping-pong “Memorial Mario Nasello”.

Giovedì 23 Maggio

Camminata sportiva (non competitiva) per le strade ed i vicoli del centro storico di Ragusa Ibla di Km 6 con partenza ed arrivo da piazza Duomo a cura del gruppo “free walkers Ragusa” con la collaborazione del “Panathlon club Ragusa”. 19° Podistica di San Giorgio, “Memorial Orazio Spataro” a cura del CSI, presso Piazza Pola. Accensione musicale delle luminarie artistiche

dal Maestro Dario Adamo, con Ibla Ensemble, presso il Duomo di San Giorgio.

Dal 24 al 26 Maggio

Venerdì 24 Maggio

Sabato 25 Maggio

Domenica 26 Maggio

12.00 Il festoso suono delle campane e lo sparo dei colpi a cannone annunciano il giorno dei festeggiamenti. Esibizione del corpo bandistico “San Giorgio - Città di Ragusa”, per le vie del Centro Storico. Esibizione dei corpi bandistici “San Giorgio - Città di Ragusa”, diretto dal M° Antonio Palermo e “Banda Musicale Vito Cutello” da Chiaramonte Gulfi diretta dal M° Paolo Scollo. Spettacolo artistico e fantasmagorico con:

Credits e Ringraziamenti

| Spettacoli Pirotecnici

Ditta “Fratelli Vaccalluzzo” da Belpasso (CT)

Ditta “Pirotecnica Iblea” di Lorenzo Massari e figli da Ragusa (RG)

| Luminarie Artistiche

Ditta “Novarlux s.n.c.” da Novara di Sicilia (ME) di Da Campo Ferrara Giuseppe e Santo.

| Illuminazione artistica palazzi di Piazza Duomo e spettacolo mapping Ditta “Playartmultimedia” da Pompei (NA)

| Service audio-luci

Ditta “Promo service” di Giuseppe Stornello.

| Fotografie

Laura Dimartino, Enrico Cartia, Marco Guastella, Damiano Salinitro Stefano Garozzo.

| Corpi bandistici

Corpo Bandistico “San Giorgio - Città di Ragusa ” diretto dal M° Antonio Palermo

Corpo Bandistico “Vito Cutello - Città di Chiaramonte” diretto dal M° Paolo Scollo.

| Lotteria 2024

L’estrazione della lotteria locale sarà effettuata il 9 giugno 2024 alle ore 19.30 presso la sagrestia del Duomo di San Giorgio.

| Si ringraziano Il Vescovo di Ragusa: Mons. Giuseppe La Placa, il Sindaco di Ragusa: Avv. Giuseppe Cassì, il Prefetto di Ragusa: S.E. Giuseppe Ranieri, il Questore di Ragusa: Dott. Vincenzo Trombadore, il Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana: On. Gaetano Galvagno, l’assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana,

Carissimi
e amici, mentre ci prepariamo con gioia ed esultanza a celebrare la festa di San Giorgio, desidero inviarvi il mio affettuoso saluto e la mia benedizione. Celebrare la festa del martire San Giorgio è un’occasione preziosa per chiedere al Signore di rendere più salda la nostra fede, più fiduciosa la speranza e più operosa la carità, affinché possiamo essere testimoni gioiosi e responsabili di Cristo risorto nella Chiesa e nel mondo. La testimonianza d’amore che il Santo Cavaliere ci offre consiste nel condurre con coraggio e determinazione una lotta senza quartiere contro il male e il peccato, profondendo le nostre migliori energie per perseguire il bene e difendere poveri, i deboli e piccoli. Viviamo oggi in un’epoca di grandi cambiamenti, come ci ricorda Papa Francesco, ed è
alla
se
gli altri
il
La prima testimonianza
ci rivolgiamo al nostro carissimo San Giorgio, invocandolo affinché benedica la nostra città, le nostre comunità parrocchiali, le nostre famiglie, sostenga i nostri giovani, protegga nostri anziani e guidi nostri ragazzi sulla via del bene, a lui che non ha esitato di versare il suo sangue, affidiamo la nostra volontà di rimanere fedeli a Dio e di chiedergli di aiutarci a portare a compimento l’opera della nostra santificazione, iniziata con il battesimo. Auguro a tutti di vivere con gioia e fede la festa del Santo Martire Giorgio e, con tutto il cuore, benedico nel Signore ognuno di voi.
fratelli
qui che la nostra testimonianza di appartenenza a Cristo e
Chiesa sarà veramente credibile
sarà espressa nell’amore verso Dio, verso
e
mondo.
Ore 11.00 Ore 18.00 Ore 18.45 Ore 19.00 Ore 9.30 Ore 18.30 Ore 19.00 Ore 18.30 Ore 19.00 Ore 21.30 Ore 18.30 Ore 19.00 Ore 19.30 Ore 11.00 Ore 10.00 Ore 10.30 Ore 17.30 Ore 20.00 Ore 19.00 Ore 20.00 Ore 20.30 Ore 21.00 Ore 9.00 Ore 10.30 Ore 16.30 ore 22.30 ore 24.00 Ore 16.30 Ore 21.30 Ore 21.30 Ore 17.00 Ore 18.30 Ore 19.00 Ore 10.00 Ore 17.30 Ore 17.45 Ore 19.00 Ore 9.00 Ore 10.00 Ore 17.30 Ore 18.00 Ore 19.00 Ore 10.30 Ore 12.00 Ore 17.15 Ore 17.45 Ore 19.00 Santa Messa con prime Comunioni. Santo Rosario. Celebrazione dei Vespri. Santa Messa Solenne. Pellegrinaggio al cimitero di Ragusa Ibla dove sarà celebrata la Santa Messa. Santo Rosario. Santa Messa. Santo Rosario. Santa Messa con chiusura dell’Anno Catechistico, a seguire giochi ed agape fraterna.
di preghiera carismatico. Santo
Penitenziale. Conferenza stampa sui festeggiamenti
Incontro
Rosario. Santa Messa. Liturgia
a cura dell’Associazione Novum 1693 - Cantiere Culturale, presso Piazza Duomo. Gran concerto in onore di San Giorgio Martire a cura del coro polifonico “Enarmonia” diretto
- “Immersive Art Experience” Video Mapping sul prospetto dei palazzi e del Duomo di San Giorgio eseguito dalla ditta “Playartmultimedia” da Pompei (NA). - Piromusicale eseguito dalla pluripremiata ditta “F.lli Vaccalluzzo” da Belpasso. Chiusura dei festeggiamenti con spettacoli pirotecnici presso Giardini Iblei a cura delle ditte: - Pirotecnica Iblea di Lorenzo Massari e figli da Ragusa (RG) - Zio Piro di Gianni Vaccalluzzo da Belpasso (CT) A partire dal Fiume Irminio, 19° Palio dell’Alloro a cura del CSI di Ragusa. Live Show Tv - Comer Sud con Cristiano Distefano e Carmelo Caccamo. Spettacolo musicale de “I picciotti di Vasco” presso Piazza Duomo. Apertura della mostra “San Giorgio e Ragusa Un viaggio tra fede, storia e arte” esporranno Patrizia Romano e Salvatore Cacciaguerra presso l’Auditorium San Vincenzo Ferreri. Dal 12 Maggio al 26 Maggio 8° edizione del torneo tennistico San Giorgio di Doppio misto presso campetto Santa Maria La Nova, a cura del CSI di Ragusa.
Commissario del Libero Consorzio
di Ragusa: Dott.ssa
Valenti,
Dipendenti del Comune di Ragusa, Ibla Classical International con il suo direttore Giovanni Cultrera, gli enti privati, Circoli Cattolici, ricreativi e culturali. Tutti cittadini che, con le loro offerte, hanno contribuito o contribuiranno alla buona riuscita della festa. | Progetto grafico Stefano Garozzo Il Parroco e il comitato 24 | 25 | 26 MAGGIO Diocesi di Ragusa Vescovo di Ragusa S.E.R. Mons. Giuseppe La Placa Associazione San Giorgio Martire Associazione Portatori San Giorgio Martire “Don Peppino Firrincieli” Parrocchia San Giorgio Chiesa Madre ed Insigne Collegiata Ragusa Comune di Ragusa Assemblea Regionale Siciliana Libero Consorzio Comunale di Ragusa Banca Agricola Popolare di Ragusa Regione Sicilia Assessorato del turismo, dello sport e dello spettacolo| + S.E.R. Mons. Giuseppe La Placa AVVISO SACRO
l’On. Ignazio Abbate, l’On. Giorgio Assenza, il
Comunale
Patrizia
le forze dell’ordine,

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.