L'Altro Giornale Valpolicella - Gennaio 2016

Page 35

L’ALTRO GIORNALE Gennaio 2016

SPAZIO DONNA

DONNE DELLA VALPOLICELLA

Serata per brindare al Natale

Serata all’insegna del Natale quella dello scorso 16 dicembre per l’Associazione Donne della Valpolicella nella magica cornice di Villa Quaranta. La tradizionale atmosfera amichevole e gioviale che caratterizza ogni appuntamento del sodalizio femminile della Valpolicella, è stata arricchita ancor più dalla magia delle festività e da un La presidente Bruna Castelli al centro momento speciale che ogni con Carmela Dori Guidi a sinistra anno a Natale si ripete: la e Ada Pavesi Segretaria consegna dei diplomi alle socie che da 20 anni fanno parte dell’Associazione. td una poesia che è stata da me recitata per fare gli auguri «Quest’anno - afferma la Presidente Bruna Pavesi Castelli - i diplomi sono stati consegnati alla nostra vice presidente Carmela Dori Guidi, a Nella Gueli e Giuseppina Tommasi. La serata del 16 dicembre è stata allietata inoltre da Anna Maria Zantedeschi che ha recitato al cune delle sue meravigliose poesie dialettali e da Lucia Cametti che ci ha intrattenute con canzoni natalizie accompagnata da un chitarrista. Tutta la sala ha cantato insieme a lei!». Un ottimo modo per concludere un anno ricco di attività e soddisfazioni e per accoglierne uno nuovo carico di progetti e aspettative.

L’angolo di Francesca

PIRAMIDE DI MELE CON CONFETTURA DI MORE E NOCI

Ingredienti 4 uova - 7 cucchiai di zucchero Buccia e succo di mezza arancia e mezzo limone 4 cucchiai di olio di semi - 2 cucchiai di latte 1 bustina di lievito - 2 cucchiai di liquore d’arancia 8 cucchiai circa di farina - 4 mele Golden Sale - Uvetta facoltativa Noci e confettura di more per decorare Procedimento Amalgamare tutti gli ingredienti formando una pastella in cui poco di immergere Francesca Galvani alla volta le mele tagliate a fette. Friggerle quindi in abbondante olio di arachide. Disporre le mele pastellate fritte su un piatto formando una piramide alternando fette di mele, confettura intiepidita e noci. E’ possibile anche tagliare le mele a pezzetti, anziché a fette, immergerle tutte all’interno della pastella e fare delle piccole frittelle.

www.laltrogiornale.net

35

a cura di Tommaso Venturi ricercatore scientifico

POLMONITE La polmonite è una condizione caratterizzata da infiammazione ad eziologi batterica localizzata sia all’interno sia attorno agli spazi alveolari polmonari. Le polmoniti costituiscono tuttora una patologia ad elevatissima incidenza e di conseguenza una delle principali cause di morbilità e mortalità a livello mondiale. I sintomi di polmonite sono del tutto comuni ad altre patologie respiratorie come bronchiti, asma, neoplasie polmonari o pleuriche, pertanto possono essere definiti come abbastanza aspecifici e si manifestano principalmente con febbre, tosse, espettorazione, dispnea e dolore toracico. La polmonite colpisce gli anziani ed i soggetti affetti da altre patologie con maggior facilità ed in modo più grave, pertanto è bene nel la pratica clinica tenere presenti alcuni fattori che possono condizionare il decorso della malattia, tra questi: fattori correlati a cardiopatia, diabete, alcolismo, alterato funzionamento immunitario e abitudine al fumo (è bene ricordare che il fumo di tabacco è il più importante fattore di rischio per polmonite pneumococcica grave). Generalmente la strategia terapeutica prevede la terapia antibi otica, che deve tenere conto delle caratteristiche dell’ospite, dell’epidemiologia locale e del farmaco e per ottenere migliori risultati deve essere iniziata al più presto ed è consigliata una durata non inferiore ai 7-10 giorni. La scelta dell’antibiotico deve tenere conto delle caratteristiche dell’infezione respiratoria, della cinetica e tollerabilità del farmaco, della clinica e aderenza terap eutica del paziente. Per quanto riguarda la tollerabilità, vanno tenute in considerazione la possibilità di reazioni allergiche e le possibili interazioni negative con altri farmaci abitualmente assunti. Oltre alle terapie antimicrobiche ulteriori interventi sono applicabile: come un’adeguata idratazione, per mantenere fluide le secrezioni, aggiustare i dosaggi di altre terapie in corso (broncodilata tori, antidiabetici, anticoagulanti). È possibile adottare terapie antipiretiche, antinfiammatori, sedativi della tosse, mucolitici, che il medico modulerà in base alla sintomatologia presentata. La tempestività della diagnosi è dunque fondamentale per il decorso della patologia, è importante quindi la partecipazione attiva del paziente nel riconoscimento dei sintomi specifici e della loro comunicazione al curante di fiducia.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.