CRONACHE di Negrar
L’ALTRO GIORNALE Gennaio 2016
Rifiuti differenziati «Il paese migliora» AMBIENTE. Il bilancio del Comune: anche la raccolta porta a porta dà buoni risultati
«La raccolta porta a porta, partita a luglio 2015 a Negrar, sta dando buoni risultati. Sono sparite dalle strade le vecchie navette dei rifiuti e sono diminuiti i ricettacoli di sacchetti abbandonati. E’ migliorata la raccolta differenziata e si è ridotta l’entità della parte non riciclabile. Le campane del vetro sono state rinnovate e sono stati adottati gli accorgimenti necessari per impedire l’inserimento di sacchetti di rifiuti». Questo il bilancio che Fausto Rossignoli e Maddalena Maistri, rispettivamente vicesindaco e consigliere delegato all’Ambiente del comune di Negrar. I cittadini di Negrar hanno quindi superato le aspettative degli addetti ai lavori…«Li ringraziamo di cuore – aggiungono Rossignoli e Maistri – per la grande prova di collaborazione e senso civico. C’è però qualche aspetto in cui possiamo migliorare ancora. Una prima riflessione riguarda la minoranza sparuta di cittadini che abbandona ancora sacchetti di rifiuti non diffe-
Fausto Rossignoli
renziati in giro per il territorio. Chi abbandona abusivamente sacchetti di rifiuti, ruba due volte alla sua comunità: una prima volta perché costringe il Comune a conferire più rifiuti non riciclabili alla discarica e a spendere di più e una seconda volta perché costringe il Comune a organizzare giri di raccolta straordinari che costano cari. Sensibilizzare questi cittadini a un corretto comportamento deve essere impegno del Comune, ma anche di ciascun cittadino. Il Comune da parte sua non
Maddalena Maistri
sta lasciando nulla di intentato per scoprire i trasgressori (attraverso telecamere e controlli diretti) e sanzionarli». Sulla pulizia delle strade, dei marciapiedi e delle piazze «quest’anno il Comune si sta concentrando particolarmente – puntualizzano i due amministratori -: ha aumentato gli stanziamenti per la spazzatrice e ha organizzato diversamente le squadre degli operatori ecologici. Qualche risultato è stato raggiunto, ma anche qui possiamo migliorare ancora. Ci proveremo con
qualche cambiamento significativo dalla primavera 2016. Tutti siamo in grado di analizzare la spazzatura presente sulle nostre strade e sui nostri marciapiedi (le tipologie più frequenti sono pacchetti di sigarette e mozziconi, sacchetti di merendine o dolci per bambini, lattine e bottigliette, fazzoletti di carta, fogli pubblicitari). A Negrar siamo quasi in 18.000 – concludono Rossignoli e Maistri -. Se ciascuno di noi, anche una sola volta al giorno, evitasse di gettare uno di questi oggetti, o sensibilizzasse qualcun altro a non farlo, oppure semplicemente raccogliesse uno di questi oggetti davanti a casa, le nostre strade e i nostri marciapiedi sarebbero sempre pulitissimi. Basterebbe uno di questi gesti una sola volta al giorno, da parte di ciascuno. Non per sostituire il Comune, che deve fare per intero la sua parte e deve farla sempre meglio, ma per completare lo sforzo del Comune e fare un bel regalo a noi stessi». Silvia Accordini
www.laltrogiornale.net
2111
COMITATO SAGRA SANTA MARIA Un nuovo anno inizia e per il Comitato Sagra S.Maria – Circolo La Baita è tempo di tracciare un bilancio del 2015 appena trascorso. «Il 2015 – afferma il Presidente Francesco Zantedeschi - è stato l’anno che ha certificato il consolidamento dell’attività svolta dal Comitato Sagra S.Maria presso la Baita della Comunità - aperta nel giugno 2007 – quale centro intergenerazionale di aggregazione e punto di riferimento per S.Maria, Arbizzano e Pedemonte». La struttura è organizzata quale Circolo per Soci, è aperta il pomeriggio ed è frequentata da bambini con le mamme, da ragazzi, dagli amici della terza – quarta età. «Le tradizionali attività – aggiunge Zantedeschi - si sono concluse sabato 19 dicembre con il pranzo natalizio degli over 70. Nel corso del 2015, in collaborazione con la Biblioteca di Negrar e con il patrocinio del comune di Negrar, sono state organizzate diverse iniziative culturali gradite e partecipate»…Ma il Comitato Sagra S.Maria ha già chiaro il programma per il 2016 che si è aperto il 6 gennaio con il Falò dell’Epifania e che prevede, oltre alla 39° edizione della Sagra del Carmine (7 – 10 luglio), accadimenti ricreativi, giovanili, gastronomici e culturali tra cui una Cena di gnocchi del venerdì gnocolar il 5 febbraio e la Mascherata di carnevale il 6 febbraio, quattro serate sulla storia di Verona nel mese di aprile, il torneo di calcetto nel mese di luglio e la rassegna Cineforum e Recioto doc nel mese di novembre…e molti altri ancora. «Un ringraziamento particolare – conclude Zantedeschi – va ai Soci Fondatori per il costante impegno profuso e a coloro che ci sostengono nell’organizzazione delle varie attività». S.A.