L’ALTRO GIORNALE Gennaio 2015
CRONACHE di Sant’Ambrogio
20
ONORIFICENZA. Una vita spesa per gli altri: il sacerdote riceve il riconoscimento
DOMEGLIARA
Ambrogino d’Oro a mons. Boaretto
Il Carnealon sta arrivando
Una vita spesa per gli altri. Virtù della vita di Monsignore Giuseppe Boaretto, evidenziata dall’amministrazione comunale di Sant’Ambrogio di Valpolicella attraverso il conferimento al sacerdote dell’Ambrogino d’Oro, onorificenza comunale istituita nel 1997. Eloquente la motivazione ufficiale letta dal sindaco Roberto Zorzi nell’emozione della sala conferenza di Villa Bassani stipata di cittadini riconoscenti a Monsignore Boaretto. “Sacerdote da oltre 60 anni, canonico onorario della Cattedrale di Verona, propagatore delle virtù cristiane della fede, della speranza e della carità, zelante ma presenza discreta e operosa, sempre dedito al servizio degli anziani e degli ammalati, con il suo spirito di dialogo e mediazione è punto di riferimento per la nostra comunità”. Motivazione racchiusa nella statuetta in marmo bronzetto che raffigura Sant'Ambrogio, scolpita dallo scultore Mariano Bellamoli. Una statuetta che rappresenta la gratitudine della cittadinanza a Monsignore Boaretto, nato a Sant'Ambrogio il 9 aprile 1929 da Giovanni e Angela Maria Ronconi. Il 28 giugno 1953 fu ordinato sacerdote in Duomo a
Verona. Fu curato a Nogara, parroco di Castellaro Lagusello, frazione di Monzambano, San Pietro di Legnago, Lazise e vicario foraneo del lago. Nel 1983 è nominato canonico onorario della Cattedrale. Quindi viene nominato parroco a Lonato. Nell’ottobre 2004 ritorna a Sant’Ambrogio, rivestendo la funzione di collaboratore della parrocchia ambrosiana, quindi passa alla comunità di Sega di Cavaion, fino al gennaio 2012. Ed oggi?. «Sono a disposizio-
Chi non dovesse ricevere nella cassetta postale l’edizione del giornale, potrà reperirlo presso i seguenti punti: SANT’AMBROGIO - Municipio - Banca Popolare - Savoia Pneumatici DOMEGLIARA - Alimentari La Bottega Modena GARGAGNAGO - bar Acli MONTE - bar Trattoria Monte DOLCE’ - Municipio VOLARGNE - Tabaccheria Policante OSSENIGO - Agriturismo La Ca’ PERI - Alimentari Cristini
Gran fermento si respira a Domegliara in vista della 68° edizione del Carnealon de Domeiara in programma domenica 15 febbraio organizzata, come di consueto, dal comitato Carnealon de Domeiara, presieduto da Sergio Quintarelli. Il termometro dell’entusiasmo è alle stelle, le iscrizioni di carri allegorici e maschere da ognidove stanno fioccando a destra ed a manca. «Con l’apertura ufficiale del Carnevale di Verona saremo in piazza Bra come vuole tradizione» - spiega il Presidente. Primo atto ufficiale che darà il là al fatidico conto alla rovescia del Carnealon de Domeiara. Sabato 31 gennaio e domenica 1 febbraio si ne della Chiesa qui in Val- ghe a Giuseppe Sorio per il svolgeranno le elezioni regali: a fronteggiarsi nei bar del policella. Porto conforto a pluriennale impegno nel Ducato e nei seggi volanti anche nei Paesi limitrofi saranmalati e anziani, continuo mondo del lavoro e dello no ben quattro coppie di sfidanti. Si ripresenteranno con nel mio ministero, dando sport ed al cavaliere Nello certezza Claudio Simeoni detto Lalo, e l’onnipresente una mano ad altri sacerdoti Martini per i 40 anni di ser- Palmambrogio Guanziroli e Amelia Elena Martinati. In e partecipo alle iniziative vizio di trasporto pubblico occasione delle elezioni regali, domenica 1 febbraio il parrocchiali ambrosiane». e scolastico a favore della Club Auto e Moto d’Epoca organizzerà il sesto raduno Durante la cerimonia cittadinanza del Comune di mascherato con arrivo in piazza Unità d’Italia. «Il Carl’Amministrazione Comu- Sant’Ambrogio. nealon ringrazia, semmai ce ne fosse ancora bisogno, il nale ha conferito due tarMassimo Ugolini direttivo e gli associati del Club Auto Moto d’Epoca per la grande sensibilità con cui ci accompagnano nel nostro cammino carnevalesco» aggiunge Quintarelli. Sabato 7 febbraio Duca e Duchessa saranno incoronati nella Notte delle Stelle, serata rigorosamente ad invito, dal Marchese del Montindon, allorquando saranno dispensate nel centro parrocchiale le Commende a chi il Carnevale ha Nel consiglio Comunale del 26 novembre scorso siamo stati chiamati ad reso grande tra un buon esprimere un parere circa le modifiche da apportare al Regolamento Edilizio goto de vin ed un piatto di saporito baccalà. Tante del Comune di Sant'Ambrogio sulla composizione della commissione per il mascherine saranno attese Paesaggio. L'argomento è per noi di Idea Comune di grande importanza persabato 14 febbraio per la ché strettamente connesso con la salvaguardia territoriale e paesaggistica. In tradizionale Mascherade sede di Consiglio e ancor prima durante la Commissione per i Regolamenti nel centro parrocchiale di la nostra richiesta era stata quella di inserire la figura di un esperto in GeoDomegliara. Questo collage logia in aggiunta ai tre esperti dei Beni Ambientali. Qualora l'amministraziodi nobili eventi precederà ne non lo avesse ritenuto necessario avevamo avanzato la soluzione di coml’evento più atteso: domenica 15 febbraio alle ore 14 promesso che quantomeno tra le possibili figure professionali previste tra i dal quartiere Poli inizierà la tre esperti venisse inserita quella di un esperto in geologia oltre a quelle con68° sfilata del Carnealon de suete dell'Architetto e dell'Ingegnere. Le nostre proposte sono state frettoloDomeiara. «Sarà un Carsamente cassate con la motivazione che: “l'eventuale individuazione di una nealon ricco di sorprese e specifica professionalità, oltre a rappresentare un possibile fattore di discrinovità con gruppi e carri minazione, comporterebbe l'obbligo di elencare tutte le altre potenziali figuallegorici inediti che per la prima volta varcheranno il re professionali [...]”. Già in sede di consiglio avevamo sollevato le nostre Portone della Valbusa e obiezioni in quanto in Comuni vicino al nostro la presenza di un geologo in pure dalla Foresta Nera Commissione è data per assodata e scontata, e in quella sede avevamo citapotrebbe arrivare qualche to Comuni con problematiche simili alle nostre dal punto di vista idrogeolosorpresa col Vento del gico. Riteniamo che insistere sulla presenza di un geologo in commissione Nord» - conclude il presinon sia un vezzo, ma una reale necessità in un momento come quello attuadente. Attesi, lungo il serle. Sempre in sede di Consiglio si è fatto un esempio tangibile ed attuale: se pentone, oltre 80 gruppi, teste coronate, maschere, nella Commissione Comunale fosse stato presente un esperto in geologia carri allegorici attraverserà all'atto dell'approvazione del fabbricato incompiuto al Vesan a Monte, probail Ducato della Valbusa, bilmente questi sarebbe stato in grado di segnalare la criticità di quel progetconcludendo il suo allegro to, prevenendo forse il disastro che abbiamo osservato rispetto alle infiltracammin in piazza Unità zioni d'acqua, alla chiusura della fontana e a tutto quello che ne è seguito. d’Italia per festeggiare con Con grande rammarico abbiamo dovuto registrare come non sia passato il maccheroni a volontà. Duca, Duchessa e Corte concetto che la funzione di salvaguardia della Commissione del Paesaggio della Valbusa visiteranno sarebbe stata rafforzata e non rallentata dalla presenza di un geologo. Si nei giorni carnevaleschi ricorda inoltre che la presenza di un ulteriore tecnico non avrebbe compormalati ed anziani, bimbi tato alcun onere per la comunità perché il gettone di presenza previsto è pari delle scuole d’infanzia e a zero. delle scuole primarie di Davide Padovani Domegliara e dei paesi Consigliere Comunale Idea Comune Sant'Ambrogio limitrofi. m.u.
RICEVIAMO & PUBBLICHIAMO
Regolamento Edilizio: «Servirebbe un geologo»