Refrazione Ortottica
VISUAL TRAINING
ARTICOLI PROFESSIONALI
PER L’ESAME
VISIVO

ARTICOLI PROFESSIONALI
PER L’ESAME
CERTIFICAZIONI E
I nostri prodotti sono conformi al Regolamento (UE) n. 2017/745 sui dispositivi medici che stabilisce i requisiti generali di sicurezza e prestazione dei dispositivi con lo scopo di garantire la sicurezza e la protezione della salute dei pazienti, degli utilizzatori e di eventuali terzi durante l’uso di tali prodotti.
• Digital vision care tablet 4
• Visite a domicilio 6
• Valigetta per visita a domicilio 7
• Strabismo e ambliopia 8
• Press-on prisma 10
• Press-on lente 12
• Kit applicazione press-on 13
• Bangerter 14
• Occlusori per occhiali ipoallergenici 16
• Occlusori con elastico ipoallergenici ������������������������� 18
• Cerotti oculari ipoallergenici 20
• 3M cerotti oculari ipoallergenici 21
Dispositivo medico conforme al Regolamento UE n. 2017/745
Approfondisci il Regolamento
• Introduzione 22
• Sfere di Marsden 24
• Dot Card - Brock String 25
• Barre antisoppressive 26
• Carte Hendrickson - Occhiali R/G 27
• Card trasparenti e opache con cerchi eccentrici R/V 28
• Target di soppressione per la fissazione da lontano e vicino 29
• Kit aperture rule��������������������������������������������������������� 30
• Bull’s Eye - Target accomodativi 31
• Sfere di fissazione di Wolff 32
• Cubetti e palette di Lang 33
• Occhiali occlusori Flip-Up 34
• Occhiale tigrotto con filtro R/V 35
• Occhiale pappagallo con lenti polarizzate ����������������� 35
• Home Trainer Kit 36
• GIVE PROGRAM® 38
• KIT GIVE rosso, blu, verde e giallo 39
• Leggio posturale con inclinazione 42
Ti indicherà gli articoli che potranno essere utilizzati dagli utenti a casa propria per effettuare esercizi di training visivo, dopo controllo optometrico.
• L’inizio dell’analisi visiva
• Prismi di Berens
• Regoli per Skiascopia
• Test per la dominanza oculare
• Tavole di Ishihara
• Prisma 6 con manico
• Penna luminosa - Luci di Worth
• Palette
• Stereo Fly Test - Stereo Butterfly Test ����������������������� 54
• Stereo Test Random Dot - Occhialini polarizzati 55
• Lang Stereo Test 1-R 56
• Stereo Teddy Bear Test 57
• Carta di Amsler
• Flipper in metallo
• Flipper in plastica
• Flipper prismatici
• Montature di prova per bambino
• Montatura di prova
• Cassetta lenti di prova a menisco
• Cassetta lenti di prova piane
• Valigetta per visita a domicilio
• Cassetta lenti di prova progressive
• Cassetta lenti di prova prismatiche
• Clip-on e flipper di prova
Strumenti e accessori
• Interpupillometro
Forottero
Braccio autobilanciato
Righello multifunzione
• Righelli PD - Pellicola adesiva
• Ottotipi per test a 3 mt
• Ottotipi da vicino
• Test di Schirmer
• Fluorescenza sodica - Easy Mark
• Contenitori per lenti a contatto morbide e RGP
• Ventose e pinzette per lenti a contatto
• Cartine monouso
• Poster laminato “the eye”
Un sistema digitale che garantisce la gestione dei controlli della visione e del potenziamento visivo. Unico in Italia per numero di test e integrabile ad altre metodologie optometriche con aggiornamenti automatici dei test grazie a due applicazioni certificate e al software certificato come DM classe 1.
Visual Training per il potenziamento delle abilità visive.
Controllo della Visione
tramite specifici Test per diverse distanze di lavoro.
Fotocentratura per una centratura veloce, precisa e per un montaggio ad hoc dell’occhiale.
Ref. 08500
Digital Vision Care Tablet completo di applicazioni e custodia per il supporto.
BROCHURE
Esame visivo
Preciso, veloce, ripetibile.
Sistema versatile
Sistema integrato con hardware a risoluzione immagine di alta qualità. Display 11”.
Ref. 08291
Occhiale R/V per l’esecuzione dei Test durante gli esercizi anti-soppressivi rosso/verde, incluso.
Utilizzabile anche nello spazio libero del negozio, ad esempio nell’area di vendita quando lo studio è occupato.
Screening e Sport Vision
Utile per controlli della vista in strutture come case di cura, centri sportivi, aziende.
Un sistema di assoluta qualità pensato per adulti e bambini che unisce la velocità di rilevazione dei dati ad un utilizzo semplice e preciso. Software Certificato, precalibrato e preconfigurato nelle caratteristiche di dimensione, luminosità e contrasto dei test, per garantire affidabilità, ripetibilità dei risultati e massima resa qualitativa
TEST E OTTOTIPI
REPORT
• Diversi test forniscono un report al termine della loro esecuzione.
• I report sono visualizzati al termine dei test e forniscono un risultato globale del test eseguito.
• È possibile salvare, archiviare e stampare i report per una consultazione successiva dello storico dei clienti.
• Un semplice percorso, ripetibile nel tempo per monitorare la situazione e i progressi.
FOTOCENTRATURA
Applicazione per fotocentratura
Servizio, relazione, opportunità commerciale
Centro Style propone una gamma di prodotti utili e adatti ad effettuare visite al di fuori del centro ottico, un servizio sempre più richiesto ed apprezzato, un momento importante di relazione con i clienti che per problematiche relative ad esempio all’avanzamento dell’età e di spostamento, non hanno la possibilità di recarsi in negozio per effettuare un controllo della vista.
Facile portabilità, semplicità di utilizzo degli strumenti (sia classici che innovativi) e minimo ingombro sono alcune delle prerogative di questo sistema, che ha lo scopo di rendere efficace e completa la visita a domicilio.
● Servizio
● Innovazione
● Professionalità
● Relazione
● Differenziazione
● Opportunità
Progettata per custodire una selezione di articoli ideali per un esame visivo a domicilio o per screening eseguiti all’esterno dello studio. Contiene anche un kit di manutenzione e regolazione degli occhiali composto da una selezione di viti, placchette, pinze e cacciaviti più utilizzati nella pratica quotidiana in negozio.
NEW
Ref. 08269
Composta da:
Per l’esame visivo
Ref. 08262
Ref. 08311
Cassetta di prova 90 lenti
Paletta rossa
Ref. 08312 Paletta smerigliata
Ref. 08313
Paletta occlusiva nera traslucida
Ref. 08317 Pen light
Ref. 08333 Flipper sferico conferma visus +- 0,50 D
Ref. 04961 Righello multifunzione
Ref. 04959 Righello con occlusore nero
Ref. 08427
Ottotipo per test a 3 m con lettera E
Dimensioni: 555x370x95 mm
Peso: 5,5 kg.
Tablet non incluso
non incluso
Per la manutenzione e regolazione dell’occhiale:
Ref. 03250N
Ref. 03722
Ref. 02257
Ref. 03546N
Ref. 03200N
Ref. 00299
Ref. 00410
Ref. 00412
Ref. 00341
Ref. 01466
Ref. 01461
Easy move pinza regola musetti
Pinzetta per viti con registro di blocco
Cacciavite con cuscinetto a sfera
Easy move tronchese a punta
Easy move pinza regola aste
Viti inox per aste flex
Viti autofilettanti M1.2
Viti autofilettanti M1.4
Viti alpacca per naselli M1.0
Placchetta simmetrica a vite small
Placchetta simmetrica pressione small
Specifiche patologie o problemi visivi, se individuate precocemente (entro i sei anni di età), si possono migliorare efficacemente fino alla risoluzione completa grazie ad interventi di riabilitazione visiva specifici e tempestivi.
Tra le molteplici anomalie oculari che si possono sviluppare nel sistema visivo in età pediatrica, le più frequenti ed importanti sono lo strabismo e l’ambliopia.
Lo strabismo è una condizione visiva in cui gli occhi non sono allineati correttamente e puntano in direzioni diverse. In uno stato normale di visione, entrambi gli occhi guardano nella stessa direzione, permettendo al cervello di ricevere due immagini separate e combinarle in una sola immagine tridimensionale.
Tuttavia, nelle persone con strabismo, uno degli occhi può essere rivolto verso l'interno (strabismo convergente), verso l'esterno (strabismo divergente), verso l'alto o verso il basso, causando una mancata
corrispondenza tra i punti dell’oggetto e i punti negli occhi che può determinare una visione doppia (diplopia) o una soppressione dell'immagine proveniente dall'occhio deviato, al fine di evitare la visione doppia.
Lo strabismo può essere presente fin dalla nascita o svilupparsi in età infantile. Se non trattato, può portare a problemi visivi e sviluppo della percezione tridimensionale.
Le alterazioni della visione binoculare inducono una serie di adattamenti sensoriali, finalizzati a ridurre al minimo gli svantaggi della deviazione. In base all’età di comparsa della deviazione e della sua severità si identificano tre tipologie di adattamento:
• sindrome da monofissazione se l’angolo di deviazione è molto piccolo, < 10DP;
• corrispondenza retinica anomala se l’angolo di deviazione è compreso tra 10 e 20 DP;
• ampio scotoma di soppressione se l’angolo di deviazione è molto ampio, maggiore di 20DP (Nucci, Serafino 2012).
Il percorso riabilitativo da intraprendere dipende dalle cause che generano la diplopia (visione doppia). Prescindendo dalla causa è possibile affrontare il problema con tecniche che consentono di eliminare lo sdoppiamento visivo. In particolare è possibile utilizzare speciali lenti adesive che hanno potere prismatico chiamati Press-On prisma o potere addizionale chiamati Press-On lente.
L’ambliopia è quella condizione caratterizzata da una riduzione della capacità visiva di uno o, più raramente, di entrambi gli occhi, che può essere causata da diverse patologie oculari. Il termine “Ambliopia” deriva dal greco e significa “visione fioca”, definendo così il deficit nel processo di maturazione delle vie visive indotto da anomala stimolazione visiva. A livello clinico viene definito ambliopico un occhio che presenta un’acutezza visiva inferiore all’altro occhio di almeno due decimi; l’occhio ambliopico presenta peraltro anche riduzione della sensibilità al contrasto e alterata percezione cromatica (Rajavi et al., 2015; Kocakaltintas et al., 2000).
L'occhio ambliope viene spesso definito pigro perché non viene normalmente utilizzato dal cervello e quindi ha una capacità visiva che in realtà non sfrutta. L'ambliopia si può verificare nello strabismo,
in presenza di vizi refrattivi molto elevati oppure fortemente diversi tra i due occhi (anisometropia) e infine in presenza di ostacoli sull'asse visivo, ( cataratta congenita, ptosi palpebrale, ecc.) che impediscono allo stimolo luminoso di arrivare sulla retina in maniera adeguata.
L'ambliopia può insorgere anche in presenza di microstrabismo, cioè nel caso in cui l'angolo di deviazione è molto piccolo; in tal caso non si determina una visione doppia degli oggetti.
Questo difetto visivo se precocemente e adeguatamente trattato in età prescolare è largamente recuperabile, in caso contrario diventa una condizione visiva che persisterà anche in età adulta quando non sarà più modificabile.
La riabilitazione dell’ambliopia si esegue occludendo o penalizzando l’occhio con la visione migliore - per mezzo di cerotti o occlusori da applicare direttamente sull’occhio o occlusori in tessuto o a ventosa con elastico o senza da applicare agli occhiali - per stimolare l’occhio pigro ad attivarsi per migliorare la propria capacità visiva.
PRESS-ON™ o PRISMA di fresnel
Si usano nel trattamento dello strabismo e delle anomalie oculomotorie.
Vantaggi del Press-On Prisma: praticità, leggerezza, dimensioni contenute. È facile da sagomare (si taglia con le forbici). Pratico da usare su un occhiale già esistente essendo sottile e flessibile.
DIOTTRIE PRISMATICHE Ø utile 67 mm - 1 pc.
Ref. Valori
Ref. Valori
Ref.
Le immagini a lato mostrano lo spostamento dell’immagine effettuato dal prisma per assecondare alla differente direzione dello sguardo. L’immagine si sposta in direzione opposta alla base.
• Non è necessario determinare il centro ottico.
• Si applica la parte lucida del Press-On sulla parte interna della lente.
1. Posizionare la lente sul Press-On con il lato interno della lente verso il lato lucido del Press-On, seguendo le indicazioni della ricetta.
2. Tracciare la sagoma della lente sul Press-On.
3. Ritagliare la sagoma sul Press-On (1 mm in meno del bordo tracciato).
4. Inumidire il lato interno della lente e applicarvi il Press-On sagomato senza l’ausilio di adesivi.
INFO POSIZIONAMENTO
DEL PRESS-ON SULLA LENTE
Per il corretto posizionamento e orientamento del Press-On, il riferimento è la scritta BASE posta nell’angolo del Press-On stesso. Il Press-On si posiziona sulla lente secondo la descrizione della BASE presente in ricetta: nasale, tempiale, alta, bassa, obliqua.
Press-On™ è un marchio registrato 3M
Correzione verticale
BASE NASALE
Le righe del press-on sono verticali.
Posizione reale della scritta ‘BASE’ sul Press-On:
Occhio DX: verso il naso, in basso, scritta verticale.
Occhio SX: verso il naso, in alto, scritta verticale.
BASE TEMPIALE
Le righe del Press-On sono verticali.
Posizione reale della scritta ‘BASE’ sul Press-On:
Occhio DX: verso la tempia, in alto, scritta verticale.
Occhio SX: verso la tempia, in basso, scritta verticale.
Correzione orizzontale
BASE ALTA
Le righe del Press-On sono orizzontali.
Posizione reale della scritta ‘BASE’ sul Press-On:
Occhio DX: verso il naso, in alto, scritta orizzontale.
Occhio SX: verso la tempia, in alto, scritta orizzontale.
BASE BASSA
Le righe del Press-On sono orizzontali.
Posizione reale della scritta ‘BASE’ sul Press-On:
Occhio DX: verso la tempia, in basso, scritta orizzontale.
Occhio SX: verso il naso, in basso, scritta orizzontale.
Correzione obliqua
Dispositivo medico conforme al Regolamento UE n. 2017/745
BASE OBLIQUA
Le righe del Press-On sono oblique.
In questo caso è necessario il valore dell’asse del prisma in gradi, che solitamente indica la posizione dell’apice del prisma.
Press-On™ è un marchio registrato 3M
PRESS-ON™ LENTE
Vantaggi del Press-On Lente: praticità, leggerezza, dimensioni contenute. È pratico da usare su un occhiale già esistente essendo sottile e flessibile.
LENTI POSITIVE Ø utile 67 mm - 1 pc.
Ref Valori
08121 +1
08122 +2
Ref Valori
08123 +2,5
08124 +3,0
08126 +4
1. Determinare il centro ottico della lente e segnare il riferimento.
2. Posizionare la lente sul Press-On con il lato interno verso la parte lucida del Press-On.
3. Far coincidere il centro ottico della centro ottico del Press-on, che è il cerchio concentrico più piccolo all’interno del press-on stesso.
4. Tracciare la sagoma della lente sul Press-On.
5. Ritagliare la sagoma sul Press-on, ma leggermente più piccola.
6. Inumidire il lato interno della lente e applicarvi il press-on sagomato.
Dispositivo medico conforme al Regolamento UE n. 2017/745
Ref. 08139
Kit composto da:
• Pennarello a punta fine (Ref. 06970, conf. da 5 pcs.)
• Forbice specifica per la sagomatura (Ref. 03782)
• Goniometro per montaggio a base obliqua (Ref. 08135)
• Vassoio (Ref. 01667)
GONIOMETRO
Ref. 08135
Per il montaggio del Press-On prisma a base obliqua con la corretta inclinazione - 2 pcs.
FORBICE
Ref. 03782
Per il taglio e la sagomatura del Press-On.
PENNARELLO
Ref. 06970
Per tracciare la sagoma della lente. 5 pcs.
Fogli di occlusione semitrasparenti applicabili sulla lente dell’occhio sano per il recupero della funzione visiva dell’occhio più debole. Parziale passaggio della luce secondo una scala di 10 valori (da 1,0 fino all’occlusione totale di 0,0).
Utilizzo: nella profilassi dell’ambliopia, della esclusione e della corrispondenza retinica anomala dell’ambliopia; dei disturbi della correlazione, della afachia monolaterale e della diplopia temporanea.
Esempio di visione della lettera A con i differenti valori di occlusione Dimensioni:
Visual Acuity
Ref. 08017
Kit display con assortimento dei 10 valori di occlusione dei fogli di Bangerter con indicazione valori e codici.
QR Code per video applicazione.
Ref. 11315 Display.
Dimensioni: 240x240x10 mm
INFO APPLICAZIONE
Si applica la parte lucida del foglio sulla parte interna della lente.
• Ritagliare il foglio dando una sagoma leggermente più piccola rispetto a quella della lente.
• Pulire bene la lente.
• Inumidire la parte lucida del foglio con acqua tiepida applicarla sulla parte interna della lente
• Premere con un panno asciutto per rimuovere le bolle d’aria e le tracce di umidità.
Dispositivo medico conforme al Regolamento UE n. 2017/745
ADULTO
Dimensioni: 130x60 mm
1 pc.
Ref. 08171
Regular Beige
Ref. 08172
Regular Black
BABY
Dimensioni: 105x50 mm
1 pc.
Ref. 08174
Traffic
Ref. 08176
Teddy
Ref. 08177
Ducklings
• Occlusori per montature per bambino e adulto realizzati in tessuto ecologico di alta qualità, riutilizzabili e lavabili.
• Sono realizzati con materiali certificati, ipoallergenici e traspiranti, eco-friendly. Il tessuto viene stampato utilizzando inchiostri e coloranti a base d'acqua.
• Sono studiati per adattarsi comodamente su qualsiasi tipo di montatura e fornire un'occlusione totale efficace per il trattamento dell'ambliopia (occhio pigro).
• Offrono la combinazione perfetta di comfort, stile e vestibilità per rendere il tempo di trattamento divertente ed efficace per i bambini ed elegante per gli adulti.
• I modelli Baby e Junior hanno una grafica con disegni colorati e divertenti unica, adatta sia all’occhio destro che al sinistro.
Ref. 08175
Bunnies
Ref. 08178
Elephant
Dispositivo medico conforme al Regolamento UE n. 2017/745
Per terapie ortottiche dell’ambliopia e dello strabismo - In tessuto
JUNIOR Dimensioni: 118x60 mm 1 pc.
Ref. 08180 Soccer Blues
Ref. 08181 Pirate Skulls
Ref. 08182 Jurassic
Ref. 08183 Fairies
Ref. 08184 Hearts&Flowers
Ref. 08185 Hoots
Ref. 08186 Fire Engines
Ref. 08187 Flutterby
Ref. 08188 Spiderweb
Ref. 08189 Unicorn
ADULTO
Dim.: 77x67 mm - 1 pc.
Ref. 08170
Beige
• Occlusori per bambini e adulti con elastico da appoggiare direttamente sull'occhio, utilizzabili anche senza occhiali.
• Realizzati interamente in tessuto traspirante certificato e sicuro a contatto con la pelle per garantire una vestibilità morbida e avvolgente intorno all'occhio. Riutilizzabili e lavabili. Ideali per occludere un occhio: sono tenuti in posizione con un elastico di qualità, privo di lattice, che li rende comodi da indossare per lunghi periodi.
• Gli occlusori hanno una fodera nera per escludere la maggior parte della luce e un’anima in tessuto rinforzato che mantiene la sua forma anche dopo il lavaggio.
• Questi occlusori hanno una grafica con disegni colorati e divertenti unica, adatta sia all’occhio destro che al sinistro.
OCCLUSORE RIGIDO CON ELASTICO
Ref. 08315
In materiale rigido per occlusione totale
Dim. 76,5x52,5 mm 3 pcs.
Ref. 08321
Traslucido in plastica morbida
Dim. 76,5x52,5 mm 3 pcs.
BAMBINO
Dim.: 70x55 mm
1 pc.
Ref. 08194
Ref. 08195
T-Rex
Ref. 08196
Ref. 08197
Ref. 08198
Ref. 08199
JUNIOR WHITE 67x50 mm
MEDIUM WHITE 76x54 mm
Ref. 08077 6 Confezioni Completo di adesivi con disegni per bambini.
Ogni confezione contiene 20 cerotti sigillati in busta singola.
Ref. 08076 6 Confezioni
Ref. 08079 6 Confezioni
REGULAR WHITE 85x59 mm
Ogni confezione contiene 20 cerotti sigillati in busta singola.
JUNIOR SYMPATHY 67x50 mm
Ref. 08071 1 Confezione
MEDIUM SYMPATHY 76x54 mm
Ref. 08072 1 Confezione
• In tessuto non tessuto 100% cotone, mono-elastico, traforato, altamente conformabile.
• Uno speciale schermo nero nel tampone centrale impedisce il passaggio della luce.
• Indicato nel trattamento dello strabismo e dell’ambliopia.
• Non procura nè traumi, nè irritazioni, nè allergie alla cute della zona perioculare, è ben areato e consente trattamenti prolungati.
• Nell’applicazione è importante immobilizzare la palpebra superiore.
Dispositivo medico conforme al Regolamento UE n. 2017/745
Per terapie ortottiche dell’ambliopia e dello strabismo - Privi di lattice
Ogni confezione contiene 30 cerotti.
OPTICLUDE
BOY&GIRLS MINI 50x62 mm
Ref. 08069 1 confezione
• Cerotto microporoso in tessuto non tessuto costituito da un tampone non aderente posto su un supporto traspirante e conformabile, rivestito da un adesivo ipoallergenico.
• Garantisce un corretto passaggio di aria ed ossigeno, rispettando le funzioni fisiologiche della cute.
• Non procura nè traumi, nè irritazioni, nè allergie alla cute della zona perioculare e consente trattamenti prolungati.
Dispositivo medico conforme al Regolamento UE n. 2017/745
OPTICLUDE
BOY&GIRLS MAXI 57x82 mm
Ref. 08073 1 confezione
• Aprire la confezione e togliere la carta protettiva dell’occlusore.
• Applicare l’occlusore sull’occhio chiuso con cute pulita e asciutta avendo cura di posizionarlo con la parte più stretta rivolta verso il naso.
• Premere i bordi per farlo aderire alla pelle.
• Si consiglia di sostituire una volta al giorno o secondo diversa indicazione.
Esercizi per migliorare l’efficacia delle abilità visive
Il Visual training è un’attività Ottico Optometrica volta a favorire lo sviluppo, il miglioramento e l’ottimizzazione del processo visivo. È un insieme di specifici esercizi e procedure che allenano e stimolano le funzioni visive migliorandone l’efficacia, assicurando un maggior comfort visivo globale e un incremento dei benefici ottenuti con gli ausili visivi.
In alcuni casi il Visual Training è necessario per migliorare l’efficacia delle abilità visive che con il solo utilizzo di occhiali e/o lenti a contatto non potrebbe essere ottenuto.
Esercizi per migliorare la coordinazione oculare e la visione binoculare nelle attività abituali con la brock string.
Esercizi per migliorare la visione periferica e l’inseguimento visivo con la sfera di Marsden.
Esercizi per migliorare le basse riserve fusionali e accomodative e la scarsa stereopsi con l’Aperture rule.
IL VISUAL TRAINING AIUTA:
• A leggere meglio, più velocemente, con più efficacia, senza stancarsi riducendo eventuali tensioni ai muscoli del collo, delle spalle e della schiena in generale, memorizzando, comprendendo e quindi assimilando più facilmente in minor tempo.
• A mantenere una postura corretta con maggior equilibrio ed una maggior agilità durante qualsiasi atto motorio, in particolare durante l’attività sportiva, rendendola più precisa, veloce, efficace ed appagante.
• Ad interpretare più efficacemente le informazioni visive creando una più adeguata rappresentazione dello spazio e dell’ambiente e quindi maggior sicurezza e affidabilità nella guida di veicoli.
• A sostenere la complessa organizzazione dei muscoli estrinseci oculari nella conduzione dei movimenti più efficaci per la lettura durante lo studio ed il lavoro quotidiano in ufficio e in tutte le attività ad alta richiesta attentiva, riducendo significativamente le astenopie.
• Ad integrare sinergicamente tutti i sensi tra di loro (integrazione multisensoriale).
Applicazioni del Visual Training I campi di applicazione sono vari e molteplici:
ASTENOPIA
DISFUNZIONI FUSIONALI
SCARSA ATTENZIONE
DISFUNZIONI ACCOMODATIVE
STRESS VISIVO
VERTIGINI
DIPLOPIA FUNZIONALE
MAL DI MOVIMENTO
DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO
MIOPIA
DIFFICOLTÀ DI ORIENTAMENTO
Il Visual Training è particolarmente efficace anche nella Riprogrammazione Posturale Globale che riguarda le ripercussioni su tutto il sistema muscolo scheletrico e “mira” a prevenire o correggere l'anomalia posturale.
Test per esercitare la flessibilità accomodativa e di convergenza
Sfere di Marsden
Tre sfere con lettere e numeri per effettuare esercizi di training visivo utili al miglioramento della visione periferica e dell’inseguimento visivo. L’allenamento con la sfera di Marsden migliora il coordinamento del corpo e la percezione dello spazio. Gli esercizi possono essere eseguiti sdraiati, seduti, in piedi o sulla pedana in visione monoculare o binoculare Dotate di corda per appensione al soffitto.
Ref. 08438
Sfera morbida con lettere e numeri su sfondo giallo per le attività di motricità oculare, fissazione, accomodative e dinamiche nello spazio libero. Lo sfondo giallo aiuta nella percezione delle lettere col contrasto dello sfondo bianco comune delle pareti.
Dimensioni: Ø 70 mm
Peso: 90 g
Lunghezza corda: 6 m
Materiale: Spugna espansa 1 pc.
Ref. 08439
Sfera morbida con lettere su sfondo
Rosso/ Verde per le attività di motricità oculare, fissazione, accomodative e dinamiche nello spazio libero con il controllo anti soppressivo. Il suo utilizzo è da effettuare con l’occhiale rosso/verde (Ref. 08291).
Dimensioni: Ø 70 mm
Peso: 90 g
Lunghezza corda: 6 m
Materiale: Spugna espansa 1 pc.
Dot Card
Ref. 08356
Striscia stretta di carta bifacciale con piega centrale per mantenere la sua stabilità e facilità d’uso. Su una facciata è presente una linea di 10 punti posizionati a intervalli di 3cm lungo la piega centrale, sull’altra invece sono presenti due colonne di lettere distanziate di 4cm. Lo scopo di questo test è quello di mantenere una singola immagine di ogni punto sulla carta (esercizi per la convergenza) o di messa a fuoco delle lettere nel retro della carta stessa (esercizi per l’accomodazione). Test molto efficace in quanto assicura un corretto allineamento oculare.
Dimensioni: 75x295 mm
Conf. 50 carte complete di istruzioni.
Dispositivo medico conforme al Regolamento UE n. 2017/745
DELLA CONVERGENZA/DIVERGENZA
Ref. 08416
Corda con 5 sferette colorate utilizzata per sviluppare una migliore coordinazione oculare ed aumentare l’abilità di spostare la visione binoculare da un punto all’altro dello spazio in modo veloce ed accurato. Utilizzata per esercizi di training visivo, utili al miglioramento della visione binoculare nelle attività abituali (es. insufficienza di convergenza) .
Dimensioni: Sferette Ø 15 mm - Corda 4 m 6 pcs.
PER VERIFICARE LA PRESENZA
DI SOPPRESSIONE OCULARE
Ref. 08275
Foglio trasparente con barre rosse e verdi utilizzati durante il training visivo per l’antisoppressione mentre il paziente legge o guarda un’immagine indossando l’occhiale anaglifico e occludendo un occhio alla volta. Il test viene eseguito in combinazione con occhiali anaglifici Rosso/Verde.
Dimensioni: 127x178 mm
Larghezza barre 15 mm 6 pcs.
Ref. 08275S
Barre soppressive R/V 1 pc.
PER VERIFICARE LA PRESENZA
DI SOPPRESSIONE OCULARE
Ref. 08277
Filtri trasparenti R/V utilizzati durante il training visivo per l’antisoppressione. Ideale da anteporre a tabelle, figure, disegni e schermi digitali.
Filtri primari
Verde: Trasmissione Y%=3.6/Assorbimento 1.44
Rosso: Trasmissione Y%= 11.09/Assorbimento 0.063888
Dimensioni: 216x280 mm 6 paia
Ref. 08277G
Foglio di vinile filtro verde 1 pc.
Ref. 08277R
Foglio di vinile filtro rosso 1 pc.
Dispositivo medico conforme al Regolamento UE n. 2017/745
PER ESERCITARE LA FLESSIBILITÀ ACCOMODATIVA E DI CONVERGENZA
Ref. 08278
Bianco
6 pcs.
Ref. 08279
Trasparente
6 pcs.
Due carte, una opaca e una trasparente, contenenti ciascuna due linee verticali di quattro cerchi lifesaver verdi e quattro cerchi lifesaver rossi con un buco al centro. Viene richiesto al soggetto di dimostrare la sua massima flessibilità accomodativa, di convergenza e l’interazione accomodazione-convergenza. La regola di Prentice indica che una separazione di 4 mm vista a 40 cm equivale a 1 D. I centri dei 2 target LS in fondo alla riga sono separati da una distanza di 36 mm, creando una richiesta di fusione di 9 D quando la carta è tenuta a 40 cm. Per sviluppare velocità resistenza e flessibilità nell’esecuzione del test vengono impiegati occhiali prismatici con possibilità di aggiungervi filtri R/V e polarizzati.
Dimensioni: 107x158 mm
OCCHIALI UTILIZZATI NEI TEST ANAGLIFICI
Ref. 08292
Bambino
1 pc.
Ref. 08291
Adulto
1 pc.
Gli occhiali anaglifici (rosso/verde) sono ideali per l'uso nei test di diplopia, test del disturbo da insufficienza di convergenza, eteroforia e altri test, nonché nel controllo della vista come esercizi anti-soppressione rosso/verde. Le lenti di colore rosso e verde sono state progettate per produrre la giusta tonalità e tinta, sono accurate al 100% nella cancellazione del test delle luci di Worth e sono anche le tinte corrette che corrispondono alla maggior parte dei test Lancaster Red-Green, dei colori Hess Screen Test e della terapia visiva comunemente usata, esercizi che richiedono ai pazienti di indossare lenti rosse/verdi.
Ref. 08272
Coppie di carte, trasparenti e opache, con cerchi eccentrici rosso/verde per il controllo della soppressione centrale e della disparità di fissazione. Con l’utilizzo dell’occhiale anaglifico è possibile svolgere esercizi di convergenza e divergenza.
Dimensioni: 50x76 mm 2 pcs. card trasparenti. 2 pcs. card opache.
Ref. 08274
Coppie di carte, trasparenti e opache, con cerchi eccentrici per il controllo della soppressione centrale e della disparità di fissazione.
Dimensioni: 50x76 mm
2 pcs. card trasparenti. 2 pcs. card opache.
Dot card rosso/blu per esercizi di convergenza
Ref. 08276
Carta bifacciale con 3 cerchi rossi su un lato e 3 cerchi blu sull’altro lato. Utilizzata per sviluppare il controllo e l’accuratezza delle vergenze (convergenza e divergenza). Migliora la convergenza volontaria e normalizza il Punto Prossimo di Convergenza (PPC).
Utile in presenza di insufficienza di convergenza. Può essere utilizzato per spiegare e migliorare il senso della diplopia fisiologica
Dimensioni: 63x140 mm 1 pc.
TARGET DI SOPPRESSIONE
PER LA FISSAZIONE DA LONTANO
Ref. 08431
• Test veloce per la valutazione della presenza di soppressione monoculare a distanza, circa 6 m, nello spazio libero o dietro il forottero.
• Bersaglio di fissazione E al centro del test per testare la capacità di fondere le immagini a distanza.
• 4 frecce di due dimensioni per valutare la presenza di soppressione nell’occhio destro e nell’occhio sinistro.
• Test da eseguire in un’area ben illuminata e senza abbagliamento.
Dimensioni: 145x127 mm
Completo di occhiale polarizzato (Ref. 08412.1) e istruzioni
TARGET DI SOPPRESSIONE
PER LA FISSAZIONE DA VICINO
Ref. 08430
• Test veloce per la valutazione della presenza di soppressione monoculare da vicino, 41-46 cm, nello spazio libero o dietro il forottero.
• Bersaglio di fissazione E al centro del test per testare la capacità di fondere le immagini a distanza prossimale
• 4 frecce di due dimensioni per valutare la presenza di soppressione nell’occhio destro e nell’occhio sinistro
• Test da eseguire in un’area ben illuminata e senza abbagliamento.
Dimensioni: 114x114 mm
Completo di occhiale polarizzato (Ref. 08412.1) e istruzioni
PER MIGLIORARE LE BASSE RISERVE FUSIONALI E ACCOMODATIVE
Ref. 08357
Nella maggior parte dei programmi di Visual Training, il Kit Aperture Rule è uno strumento standard. Questo kit presenta una domanda fissa progressiva e aiuta a migliorare le BASSE riserve fusionali e accomodative, la scarsa stereopsi, la soppressione della disparità di fissazione. Non sono richieste lenti polarizzate o colorate. Il professionista assiste i soggetti con astenopia e problemi di apprendimento visivamente correlati. Da Base-Out 30PD a 17.5PD Base-In.
Il kit comprende:
• Set di carte sport/azione
• Cursori a singola e doppia apertura
• Puntatori rossi
• Manuale
Dispositivo medico conforme al Regolamento UE n. 2017/745
Target accomodativi (tabelle di Hart)
PER MIGLIORARE LA FLESSIBILITÀ ACCOMODATIVA
Ref. 08270
Carta trasparente con target concentrico nella parte superiore e matrice di lettere nella parte inferiore. Lo scopo di questo test è quello di aumentare il potere fusionale e la flessibilità dell’accomodazione e costruire controllo e consapevolezza del sistema accomodativo. Per svolgere il test consigliamo l’utilizzo di un occlusore nero lucido (Ref. 08349) e di una tabella per lontano grande con sfondo bianco e lettere nere (Tabella di Hart).
Il Bull’s eye target dovrà essere tenuto davanti all’occhio esaminato ad una distanza compresa tra i 30 e 40 cm
Dimensioni: 70x146 mm 10 pcs.
PER MIGLIORARE LA FLESSIBILITÀ
ACCOMODATIVA
Ref. 08271
Carta opaca per lontano
Dimensioni: 215x280 mm 20 pcs.
Ref. 08273
Carta trasparente per vicino
Dimensioni: 76x90 mm 6 pcs.
Tabelle di Hart con lettere nere.
Lo scopo di questo test è quello di sviluppare l’abilità di effettuare movimenti oculari saccadici rapidi ed accurati e di incrementare la flessibilità accomodativa. Per effettuare il test si consiglia l’utilizzo di un occlusore nero traslucido e del test Bull’s eye.
Dispositivo medico conforme al Regolamento UE n. 2017/745
Sfere di fissazione di Wolff
ACCIAIO
Ref. 08350
Due sfere di fissazione in acciaio cromato di diverso diametro. Utilizzate per una veloce valutazione della motilità oculare, della stabilità di fissazione, dei movimenti saccadici e dei movimenti di inseguimento (pursuits).
Utilizzate nel test del PPC (punto prossimo di convergenza) per la valutazione in cm del piano di rottura e recupero della convergenza. Essendo in acciaio cromato il soggetto può rispecchiarsi e mantenere un richiamo accomodativo (di messa a fuoco).
Sfere: Ø 6 e 13 mm - asta: 360 mm 2 pcs.
ROSSO/VERDE
Ref. 08351
Due sfere di fissazione in acciaio di diverso diametro e colorate rosse e verdi.
Utilizzate per una veloce valutazione della motilità oculare, della stabilità di fissazione, dei movimenti saccadici e dei movimenti di inseguimento (pursuits) nella procedura del test del NSUCO.
Sfere: Ø 6 e 13 mm - asta: 360 mm 2 pcs.
CUBETTI DI LANG
Ref. 08352R
Rosso
Lunghezza 155 mm - 1 pc.
Ref. 08352W
Bianco
Lunghezza 155 mm - 1 pc.
Cubetti di fissazione bianco e rosso, con figure studiate per attirare l'attenzione dei bambini e per osservare la posizione degli occhi e i movimenti di fissazione in tutte le direzioni di sguardo. Sono utilizzati per la valutazione della motilità oculare, accomodazione, convergenza e per preparare il paziente ai Lang Stereotest.
Distanza di utilizzo 30 cm.
PALETTA DI FISSAZIONE LANG
Ref. 08355
LATO 1: test di fissazione con immagini uguali ai cubetti di Lang. LATO 2: test per esame di accomodazione e convergenza con numeri. Il riconoscimento delle figure prepara il bambino al test successivo con Lang I e II.
Distanza di utilizzo: 30 cm.
Visus: 0.2 - 0.5
Lunghezza 146 mm - 1 pc.
LATO 1
LATO 2
Dispositivo medico conforme al Regolamento UE n. 2017/745
Occhiali da bambino realizzati in TPE (gomme termoplastiche) e privi di lattice. Ogni lente presenta un oculare flip-up, che si solleva e si abbassa, di grandi dimensioni per la massima copertura della stessa. I nuovi colori neutri li rendono perfetti per bambini e bambine.
I "piedini" in gomma aiutano a prevenire lo scivolamento degli occhiali. La plastica flessibile e resistente rende questi occhiali quasi indistruttibili. Occhiale con oculare flip-up disponibile opaco o satinato.
Ref. 08282
Satinato
pc.
Ref. 08283
Nero opaco
1 pc.
Occhiale tigrotto con filtro R/V
Ref. 08287
Simpatici occhiali da bambino in materiale morbido con filtri rosso/verde per poter effettuare test anaglifici.
A partire dai 4 anni. 1 pc.
Occhiale pappagallo con lenti polarizzate
Dispositivo
Ref. 08288
Simpatici occhiali da bambino in materiale morbido con lenti polarizzate per poter effettuare vari stereo test.
A partire dai 4 anni. 1 pc.
Home Trainer Kit
Ref. 08285
Kit costituito da una selezione di 16 articoli per svolgere attività rieducative di visual training a casa.
Il kit comprende:
• 1 mira per salti accomodativi (Bull’s eye)
• 3 tabelle accomodative in cartoncino con figure da 72, 18 e 9 punti carattere
• 3 tabelle R/V antisoppressive in cartoncino da 18, 36 e 72 punti carattere
• 1 occhiale R/V
• 1 coppia di bersagli per la fusione
• 1 tabella per la consapevolezza periferica
• 1 lastra con barre R/V
• 1 sfera di Mardsen con lettere e numeri, incluso gancino per appenderla
• 1 corda di fissazione (Brock string)
• 1 coppia di matite trainer
• 1 occlusore traslucido
• 1 lastra di poliedri per la fusione
Il tutto è contenuto in un tubo di robusto cartone.
Dimensione tubo: Ø 110 mm, lunghezza 430 mm, peso 600 g
Utilizzo dell’Home Trainer Kit
TABELLE DI HART - BULL’S EYE
PROCEDURE OCULOMOTORIE
Fissazione - Rotazione - Inseguimento
Permettono di migliorare l’abilità motoria del sistema visivo organizzando lo spazio e inseguendo una mira.
PROCEDURE ACCOMODATIVE
Per aumentare il potere fusionale e la flessibilità dell’accomodazione e costruire controllo e consapevolezza del sistema accomodativo.
TEST ANAGLIFICI
3 TAVOLE POLIEDRICHE ROSSO-VERDE R/V
1 OCCHIALINO ANAGLIFICO
Utili per sviluppare l’abilità di spostamento del punto di focalizzazione in modo rapido, da vicino a lontano, mantenendo una buona coordinazione oculare priva di diplopia e soppressione.
I test sono svolti con l’uso dell’occhialino anaglifico.
TEST ANAGLIFICI
2 CARTE PER ESERCIZI DI FUSIONE
1 TAVOLA CON ANELLI LIFESAVER
1 TAVOLA CON BARRE ROSSO-VERDE
Utili per sviluppare l’abilità di uso coordinato degli occhi e ottenere un’interazione flessibile tra il sistema di focalizzazione e il sistema di coordinamento oculare
I test sono svolti con l’uso dell’occhialino anaglifico.
1 SFERA DI MARDSEN
Per sviluppare la consapevolezza della valutazione spaziale e l’abilità di focalizzazione utilizzata per migliorare l’accuratezza e la velocità dei movimenti di inseguimento e rotazione.
2 MATITE PER ESERCIZI DI TRAINING
Per migliorare la funzione coordinata degli occhi per lunghi periodi.
1 BROCK STRING
Per una migliore coordinazione oculare e aumento dell’abilità di spostamento della visione binoculare da un punto all’altro dello spazio in modo veloce e accurato.
1 OCCLUSORE - BENDA DEL PIRATA
Utilizzabile in caso di valutazioni monoculari
RENDI SEMPLICE IL VISUAL TRAINING
Professionale e innovativo, semplice, comprensibile, immediatamente utilizzabile dai Professionisti della Visione: è il Visual Training di GIVE PROGRAM®.
GIVE PROGRAM® ha creato il Visual Training con un'inedita formula: KIT “pronti all’uso” che contengono il materiale e le istruzioni dettagliate per eseguire esercizi di Visual Training sia in studio sotto la guida del Professionista, sia in autonomia al proprio domicilio.
Con GIVE PROGRAM® il Visual Training non è più un’attività complessa, caratterizzata da un notevole investimento di energia e tempo da parte sia del Professionista, sia dell’utente finale: è finalmente diventato un’opportunità sostenibile, vantaggiosa e alla portata di tutti.
Le abilità visive
Il Visual training GIVE PROGRAM è stato sviluppato sulla base del principio per cui “Il benessere e il comfort visivo dipendono dal livello di efficacia dell’Abilità Visiva Globale, ovvero dal livello di efficacia delle Abilità Visive che la compongono. L’efficacia e il lavoro sinergico delle 4 abilità visive determinano la qualità della visione nella sua globalità”. Le abilità visive si distinguono in:
Posturale
Contribuisce a mantenere l’equilibrio del corpo.
Serve per distinguere i dettagli di ciò che guardiamo.
Serve per orientarsi, localizzare gli oggetti, progettare i movimenti degli occhi e del corpo.
Serve per vedere "in 3D" la forma, il volume e le dimensioni di ciò che osserviamo per stimarne la posizione e la distanza.
Il Visual Training GIVE PROGRAM è finalizzato al miglioramento e al potenziamento di una specifica abilità visiva tramite lo svolgimento di esercizi che allenano le abilità oculomotorie, la funzione accomodativa/discriminativa, la visione binoculare e l’abilità di elaborazione delle informazioni visive (abilità visuo-spaziali di localizzazioneidentificazione, e di integrazione visuo-motoria-posturale).
Gli esercizi contenuti nei singoli kit consentono di supportare e potenziare in modo particolare la specifica abilità visiva che dai test preliminari è risultata meno performante rispetto alle esigenze visive e all’attività dell’utente finale.
Il programma è costituito da 1 Kit per il professionista, che consente di individuare il kit da proporre all’utente, e 5 kit per l’utente finale, uno specifico per ogni abilità visiva e uno dedicato al contenimento della progressione miopica. Ogni Kit contiene gli strumenti e le istruzioni per eseguire le attività di sostegno e potenziamento delle diverse abilità visive sia in studio sotto la guida del professionista, sia in autonomia a casa propria.
Ref. GIVEK
In un unico pacchetto la guida completa con tutte le informazioni utili al Professionista per orientarsi su quale KIT proporre, a chi proporlo e come gestire i percorsi di Visual Training di GIVE PROGRAM®, tutti gli strumenti per eseguire gli esercizi, le istruzioni dei singoli KIT e le linee guida generali sul Visual Training GIVE PROGRAM®.
Contiene:
• GUIDA COMPLETA PER IL PROFESSIONISTA (32 pagine a colori)
• KIT completo GIVE PROGRAM® per eseguire gli esercizi di oculomotricità (pallina, ganci, cordino e video tutorial di preparazione del circuito)
• Tabelle di lettere GIVE
• 2 Corde di Brock
• Separatore GIVE per gli esercizi da eseguire in mono e bi-ocularità
• Flipper +/-1 DP
• Bersaglio GIVE
• Tabella di Frecce GIVE
• Anelli fusionali trasparenti e opachi GIVE
• Bastoncini GIVE (rosso e blu)
• Cuscino propriocettivo
• I libretti di istruzioni dei KIT VERDE, BLU, GIALLO E ROSSO.
KIT PER LA PROGRESSIONE MIOPICA
Ref. GIVEPM
Il KIT MIOPIA contiene esercizi e pratiche quotidiane utili nella gestione della progressione miopica e indicazioni preziose per le strategie di contenimento e prevenzione.
Contiene:
1. Kit completo GIVE Program® per eseguire gli esercizi di oculomotricità (pallina, ganci, cordino e video tutorial di preparazione del circuito)
2. Tabella di lettere GIVE
3. Corda di Brock
4. Bersaglio GIVE
5. Separatore GIVE per gli esercizi da eseguire in mono e bi-ocularità
6. Flipper ± 1 DP
7. Tabella di Frecce GIVE
8. Libretto di istruzioni complete
9. (40 pagine A4 a colori)
Gli esercizi di ciascun KIT di Visual Training di GIVE PROGRAM® sono pensati per sostenere e/o potenziare l’Abilità Visiva di riferimento e quindi contengono esercizi specifici. In tutti i KIT è prevista una parte di attività visive che coinvolgono le abilità oculomotorie di base, senza la cui efficienza, le altre abilità non potrebbero essere trattate in modo efficace.
KIT PER L’ABILITÀ VISIVA
Ref. GIVER
Kit ROSSO per il sostegno e il potenziamento dell’Abilità Visiva Tridimensionale (funzione fusionale, visione binoculare, stereopsi). Serve per percepire in “3 dimensioni” il volume, la forma e i piani di profondità di ciò che osserviamo, prevalentemente a distanza ravvicinata. Garantisce comfort visivo e concentrazione durante le attività da vicino prolungate, impegnative ed intense come lo studio, il lavoro, la lettura.
Contiene:
1. Kit completo GIVE Program® per eseguire gli esercizi di oculomotricità (pallina, ganci, cordino e video tutorial di preparazione del circuito)
2. Anelli fusionali trasparenti e opachi GIVE
3. Corda di Brock
4. Separatore GIVE per gli esercizi da eseguire in mono e bi-ocularità
5. Bastoncini colorati GIVE
6. Libretto di istruzioni complete (32 pagine A4 a colori).
Ref. GIVEB
Kit BLU per il sostegno e il potenziamento dell’Abilità Visiva Spaziale (abilità visuo spaziali, funzioni visive periferiche, integrazione visuo-motoria).
L'Abilità Visiva Spaziale contribuisce nel progettare adeguatamente i movimenti degli occhi e del corpo per eseguire le attività quotidiane, raggiungere soddisfacenti prestazioni sportive, affidabilità nella guida di veicoli e leggere con fluidità favorendo la comprensione del testo.
Contiene:
1. Kit completo GIVE Program® per eseguire gli esercizi di oculomotricità (pallina, ganci, cordino e video tutorial di preparazione del circuito)
2. Tabelle di Frecce GIVE
3. Corde di Brock
4. Bersaglio GIVE
5. Separatore GIVE per gli esercizi da eseguire in mono e bi-ocularità
6. Libretto di istruzioni complete (36 pagine A4 a colori).
Ref. GIVEG
Kit VERDE per il sostegno e il potenziamento dell’Abilità Visiva Posturale (integrazione visuomotoria-posturale).
L’Abilità Visiva Posturale fornisce al Sistema Tonico Posturale le informazioni necessarie per il mantenimento dell'equilibrio del corpo sia da fermi che in movimento, come per esempio camminare, correre, salire e scendere le scale o praticare attività sportiva. Inoltre l’efficacia dell’abilità visiva posturale contribuisce a ridurre l'insorgenza dei disturbi causati dal “mal di movimento”, come per esempio viaggiare in auto, treno, barca/nave.
Contiene:
1. Kit completo GIVE Program® per eseguire gli esercizi di oculomotricità (pallina, ganci, cordino e video tutorial di preparazione del circuito)
2. Separatore GIVE Program® per gli esercizi da eseguire in mono e bi-ocularità
3. Corda di Brock
4. Cuscino propriocettivo
5. Tabelle di Frecce GIVE Program®
6. Libretto di istruzioni complete (40 pagine A4 a colori).
Ref. GIVEY
Kit GIALLO per il sostegno e il potenziamento dell’Abilità Visiva Discriminativa (funzioni accomodativa e discriminativa).
L'Abilità Visiva Discriminativa serve per distinguere i dettagli di ciò che osserviamo “mettendo a fuoco” rapidamente da lontano a vicino e viceversa. Assicura comfort visivo in tutte le attività quotidiane e maggior concentrazione durante la lettura e il lavoro. Favorisce l’adattamento alle variazioni repentine di luce-buio-luce.
Contiene:
1. Kit completo GIVE Program® per eseguire gli esercizi di oculomotricità (pallina, ganci, cordino e video tutorial di preparazione del circuito)
2. Tabelle di Lettere GIVE
3. Corda di Brock
4. Separatore GIVE per gli esercizi da eseguire in mono e bi-ocularità
5. Flipper +/-1 DP
6. Libretto di istruzioni complete (32 pagine A4 a colori).
Ref. 08286
Il leggio ha le seguenti caratteristiche:
• dimensioni adeguate per libri e quaderni (A4, A3)
• la rigidità e la superficie liscia agevolano la scrittura e il disegno
• il profilo degli angoli inferiori è studiato per non intralciare il movimento e l'appoggio dell'avambraccio nella scrittura soprattutto nei bambini, sia per i destrimani che per i mancini;
• la sporgenza inferiore facilita l'appoggio del quaderno o libro ed evita di fare scivolare fogli e/o matite
• la maniglia facilita il trasporto a scuola
• nella parte superiore sono raffigurate le posizioni corrette da adottare e quelle scorrette da evitare; inoltre questi disegni rappresentano una stimolazione visiva di tipo periferico
• confezionato con i piedini di supporto smontati, questo facilita il trasporto e riduce il volume. I supporti si assemblano facilmente rimuovendo la pellicola protettiva dal biadesivo già applicato.
Inclusi nel kit:
• impugnatura triangolare, matita, istruzioni funzionali per l'utente, istruzioni di assemblaggio dei piedini d'appoggio.
Dimensioni piano: 485 x 370 mm inclinazione: 15°
Peso totale: 500 g
Il piano inclinato è adatto per essere utilizzato a scuola e a casa, come supporto alla corretta posizione del corpo durante gli impegni visuo-cognitivi al banco o alla scrivania e per evitare adattamenti posturali scorretti. Il design e le sue caratteristiche tecniche lo rendono funzionale e versatile non solo per essere utilizzato come leggio ma anche come piano d'appoggio per la scrittura.
LA REGOLA
DEL NUMERO 3
La penna va tenuta tra pollice, indice e il dito medio che funge da supporto. Le dita vanno a formare un triangolo equilatero.
Impugnatura in silicone triangolare da applicare a penne e matite per una corretta postura della mano, della schiena e della testa. Una presa errata della matita può creare una postura scorretta durante la scrittura: la testa e il tronco della schiena possono assumere così posizioni sbagliate. La forma triangolare dell’impugnatura aiuta a mantenere la corretta presa della matita tra il pollice, l’indice e il medio durante le attività di disegno e di scrittura. Previene gli adattamenti e i disturbi visuo-posturali.
Ref. 08286R/B
Confezione da:
2 pcs. Impugnature BLU
2 pcs. Impugnature ROSSE
La valutazione dello stato funzionale del soggetto consiste in una serie di test che indagano le diverse abilità del sistema visivo nel riconoscere gli oggetti attorno a sé, quali l’acutezza visiva, la sensibilità al contrasto e la localizzazione spaziale.
Per poter mantenere una visione binoculare chiara e confortevole a tutte le distanze visive, ogni individuo necessita di un certo numero di abilità ben funzionanti:
• deve essere in grado di allineare i due occhi e di mantenere l’allineamento per un periodo di tempo prolungato;
• deve avere un’accomodazione accurata ed efficiente in base alla richiesta e deve essere in grado di sostenerla nel tempo in maniera confortevole;
• l’accomodazione e la convergenza devono interagire in modo appropriato.
Tutto questo non può prescindere da uno stato di buona salute degli organi visivi.
Date le diverse abilità visive è necessario adottare varie tipologie di test, alcuni dei quali forniscono una valutazione prevalentemente quantitativa della prestazione visiva, altri invece ne enfatizzano l’aspetto qualitativo.
Per ottenere le massime informazioni dai test delle abilità visive, è importante prendere nota non soltanto del risultato quantitativo della performance prodotta ma anche della qualità della risposta.
La valutazione del sistema visivo può essere divisa in tre momenti principali:
1. Test preliminari: hanno lo scopo di fornire informazioni principalmente qualitative circa il grado di sviluppo dell’integrazione binoculare e il grado di funzionamento dei sistemi sensoriale e motorio integrativo.
Ricerca del valore prismatico che compensa la deviazione oculare con l’utilizzo della paletta arancione (Ref. 08348).
Esercizi di convergenza e divergenza
Utilizzo della montatura di prova
2. Test al forottero: consentono di valutare la refrazione soggettiva dell’occhio. Attraverso questo strumento è possibile eseguire numerosi test visivi grazie alla vasta combinazione di lenti ausiliarie che facilitano la realizzazione di tutte le opzioni refrattive possibili e non raggiungibili attraverso altri metodi di analisi.
3. Analisi nello spazio libero: consente di osservare meglio gli atteggiamenti che il soggetto adotta durante l'analisi fornendo informazioni qualitative, riducendo il senso di "claustrofobia" dato dal forottero, permettendo una postura del corpo e degli occhi più naturale, oltre a consentire un aumento considerevole del campo periferico, più simile alle esigenze visive reali del soggetto.
Prismi di Berens - Barra verticale e orizzontale
BARRA VERTICALE
BARRA ORIZZONTALE
Utilizzate per valutare la mancanza di fusione dell'immagine tra i due occhi (strabismo). Integrando il cover test con i prismi è possibile misurare in diottrie prismatiche l'entità delle forie e delle tropie.
Ref. 08300
Set prismi di Berens con custodia rigida protettiva completa di:
• 1 barra verticale con le seguenti diottrie
prismatiche: 1
• 1 barra orizzontale con le seguenti diottrie
prismatiche:
Dispositivo medico conforme al Regolamento UE n. 2017/745
Per la retinoscopia dinamica usate in combinazione con le sfere di Wolff.
La presenza di lenti positive e negative permette di neutralizzare entrambi i meridiani principali.
Utilizzate preferibilmente rispetto alle lenti del forottero, il quale riduce il campo visivo fino al 70%.
Ref. 08304
Set regoli per skiascopia con custodia rigida protettiva completa di:
• 1 regolo rosso da -1D a -10D con lente addizionale scorrevole 0,5D e -10D
• 1 regolo verde da +1D a +10D con lente addizionale scorrevole +0,5D e +10D
Dispositivo medico conforme al Regolamento UE n. 2017/745
BIANCA OPACA CON SPECCHIO
TRASPARENTE
Ref. 08346
Due tavole di plexiglass trasparente e opaca forate al centro (± 2 cm).
Sono utilizzate per valutare quale occhio risulti il dominante nella fissazione monoculare di una mira, da lontano e alla distanza prossimale mediante la striscia specchiata. Definiscono l’occhio sul quale preferenzialmente apporre i filtri e i prismi dissocianti durante l’esecuzione dei test preliminari.
N.B.: La trasparenza del plexiglass permette il mantenimento della fissazione della mira a distanza durante l’innalzamento delle braccia al fine di centrare la mira attraverso il foro. La struttura opaca, invece, non consente durante l’innalzamento delle braccia, il mantenimento dell’osservazione della mira aumentando così la probabilità di errore nel centrare l’occhio dominante.
Dimensioni: 253x153 mm 2 pcs.
Istruzioni in italiano, inglese, tedesco, francese, spagnolo.
TAVOLE DI ISHIHARA
38 TAVOLE
Ref. 08400
Usate principalmente da oculisti e ortottisti.
24 TAVOLE
Ref. 08401
Usate principalmente da ottici.
Le tavole di Ishihara sono:
• Internazionalmente riconosciute
• Facili e veloci da utilizzare
• Efficienti nella determinazione della visione deficitaria congenita del colore (rosso/ verde)
L’esame deve essere effettuato con un’illuminazione naturale di 500-600 lux. Per mantenere vivi i colori, non esporre le tavole alla luce del sole e non lasciarle aperte.
Dispositivo medico conforme al Regolamento UE n. 2017/745
14 TAVOLE
Ref. 08399
Usate principalmente per rinnovo patenti.
10 TAVOLE Ref. 08402
Usate principalmente per bambini e analfabeti.
Lo sviluppo della binocularità avviene gradualmente ed è possibile dividerlo in alcune fasi con caratteristiche differenti. Worth ha distinto tre fasi e le ha nominate "gradi di sviluppo della visione binoculare".
1° grado - Percezione simultanea o Biocularità: è la percezione simultanea dei due occhi senza possibilità di fusione binoculare. Attraverso questa fase è possibile indagare la presenza o l'assenza di sospensione o soppressione e valutare l'eteroforia. Test principale con prisma: Von Graefe.
2° grado - Fusione piatta o Binocularità: è quel complesso meccanismo attraverso il quale le due immagini che colpiscono le due retine in punti
corrispondenti, dopo essere giunte alla corteccia visiva occipitale, vengono associate in un’unica immagine che rappresenta la fusione delle due immagini primitive. Esempi di test: Luci di Worth o test del filtro rosso.
3° grado - Stereopsi: è un processo visuo-percettivo che partendo da due immagini retiniche monoculari leggermente differenti, conduce alla sensazione di profondità. Si realizza solo a livello della corteccia striata dove vi è la rielaborazione delle informazioni dei due occhi. Esempi di stereotest: Lang, Titmus, Butterfly.
STRUMENTI DI TEST
1° grado - Percezione simultanea o biocularità
Ref. 08307
Prisma di 6 diottrie prismatiche (∆) utile per valutare il primo grado della biocularità. Il test prevede l’anteposizione del prisma a base verticale davanti ad uno dei due occhi mentre il soggetto fissa una mira puntiforme proiettata a distanza. Un prisma di tale potere non è compensabile
1 pc.
Dispositivo medico conforme al Regolamento UE n. 2017/745
dalle riserve fusionali verticali, quindi, in condizioni normali, il soggetto dovrebbe riferire diplopia verticale. Se così non fosse, siamo probabilmente in presenza di soppressione. Prima di procedere ad ulteriori indagini spostare il prisma sull’altro occhio o ribaltarne la base.
La paletta con filtro rosso determina un livello di dissociazione tra i due occhi. Lo scopo del test è di valutare la stabilità fusionale (quindi la qualità) della visione binoculare a diverse distanze e nelle diverse posizioni di sguardo.
Il test del filtro rosso può evidenziare la presenza o l'assenza di sospensione o di soppressione di tipo monolaterale ed alternante.
Si consiglia l’utilizzo del penlight e della paletta nera occlusiva per lo svolgimento del test.
Ref. 08311
Paletta rossa 1 pc.
Ref. 08349
Paletta occlusiva nera lucida 1 pc.
Ref. 08317
Penlight con luce a led 135 mm - 1 pc. 2 batterie AAA 1,5V incluse.
LUCI DI WORTH DA VICINO CON OCCHIALE ROSSO-VERDE
Ref. 08305
Torcia elettrica con 4 mire colorate (una rossa, due verdi e una bianca) con diametro di 6 mm e occhiale anaglifico con filtri rosso-verde. Test eseguito per valutare la presenza della fusione binoculare piatta e la sua stabilità nelle diverse posizioni di sguardo alle distanze prossimali e per accertare la presenza o l’assenza di sospensione o soppressione monolaterale
e/o alternante. Il test è eseguibile con la correzione in uso o con le lenti che s’intende prescrivere, in condizioni di illuminazione ridotta così da assicurare l’assenza di indizi binoculari periferici. Il test di Worth dovrebbe inoltre essere eseguito anche nei casi di acutezza visiva ridotta che non migliora con il test del foro stenopeico.
Funzionamento a batteria
1 batteria torcia, tipo D non inclusa
Ref. 08308
Set 5 palette con display in plexiglass: 1 paletta rossa, 1 paletta smerigliata, 1 paletta occlusiva nera, 1 paletta fori stenopeici, 1 paletta occlusiva nera lucida.
Dimensioni:
Display: 245x120 mm
Palette: Ø 60 mm x 240 mm
fori stenopeici
Fori Ø 1.4 mm
smerigliata
Ref. 08348
Paletta arancione
In situazioni di diplopia, la ricerca del valore prismatico che compensa la deviazione oculare nella posizione di sguardo considerata dovrebbe essere ricercato riducendo al minimo la dissociazione tra i due occhi. Il filtro arancione è stato realizzato a tale scopo perché meno dissociante del classico filtro rosso utilizzato per identificare la massima deviazione, in quanto presenta un elevata dissociazione cromatica. Usare il filtro arancione aiuta quindi il clinico a quantificare più adeguatamente il valore prescrivibile per il ripristino della visione binoculare singola poiché, come è noto, più si aumenta il grado di dissociazione tra i due occhi e maggiore sarà l’angolo di deviazione riscontrato.
Ref. 08347
Paletta bianca opaca
Utilizzata per non alterare la percezione dell'intensità luminosa ambientale e non creare dilatazione pupillare. L’occlusione è comunque totale.
Ref. 08316
Paletta rossa di Maddox con linee a 45° dal centro lente.
Utilizzato in combinazione con i prismi per misurare forie laterali e verticali da vicino e da lontano.
Lunghezza 220 mm
Diametro lente: 50 mm
Dispositivo medico conforme al Regolamento UE n. 2017/745
MOSCA DI TITMUS - STEREO FLY TEST
Ref. 08412
Test veloce per la determinazione dell’ambliopia e dello strabismo
• Mosca per testare la stereopsi
• Cerchi per testare la percezione della profondità da 400 a 20 secondi d’arco (senza indicazioni per la visione monoculare)
• Simboli quadrato, cerchio, plus, triangolo
• Per testare la percezione di profondità da 400 a 100 secondi d’arco
• Ideale per bambini e adulti (anche con difficoltà di linguaggio)
• Risposte sul retro del libretto
Completi di:
• 2 occhiali polarizzati (uno per bambini e uno per adulti)
STEREO BUTTERFLY TEST
Ref. 08413
Test veloce per la determinazione dell’ambliopia e dello strabismo
• Farfalla per testare la stereopsi
• Cerchi per testare la percezione della profondità da 400 a 20 secondi d’arco (senza indicazioni per la visione monoculare)
• Simboli quadrato, cerchio, plus, triangolo
• Per testare la percezione di profondità da 400 a 100 secondi d’arco.
• Ideale per bambini e adulti (anche con difficoltà di linguaggio)
• Risposte sul retro del libretto
Completi di:
• 2 occhiali polarizzati (uno per bambini e uno per adulti)
Dispositivo medico conforme al Regolamento UE n. 2017/745
TEST STEREO POLARIZZATO RANDOM DOT
Ref. 08414
Test preciso e veloce per la determinazione dell’ambliopia e dello strabismo
• Cerchi per testare la percezione della profondità a 12.5 secondi di arco, senza indicazioni per la visione monoculare
• Simboli quadrato, cerchio, plus, triangolo randomizzati (400/200/100 secondi d’arco)
• Ideale per bambini e adulti con difficoltà di linguaggio
• Risposte sul retro del libretto
Completi di:
• 2 occhiali polarizzati (uno per bambini e uno per adulti)
OCCHIALI POLARIZZATI
inclusi negli stereotest
Ref. 08412.2
Bambino 1 pc.
Ref. 08412.1
Adulto 1 pc.
Dispositivo medico conforme al Regolamento UE n. 2017/745
Lang Stereo Test® I-R e II-R - Per bambini - Senza impiego di occhiali polarizzati
Il LANG STEREOTEST è un test rapido per lo screening dei disturbi della visione stereoscopica nei bambini. Il test consente una diagnosi precoce senza l’utilizzo di occhiali polarizzati.
Lang Stereotest® I-R
Ref. 08393
Tre oggetti stereo a punti casuali con disparità diverse GATTO 1200'', STELLA 600'' e AUTO 400".
Distanza di prova 30-40 cm.
Misure: 145 x 9,5 mm con angoli arrotondati.
Nuove caratteristiche del LANG STEREOTEST® I-R:
• AUMENTO DELLA NITIDEZZA E DELL’OMOGENEITÀ DEI DISEGNI, l’automobile ha una disparità di 400'', rendendo più armoniosa la gradazione tra gli oggetti.
• RIDOTTO IL RICONOSCIMENTO A OCCHIO SINGOLO, in visione monoculare questi stereogrammi non rivelano alcun contorno, mentre in visione binoculare le aree che producono una disparità orizzontale vengono viste in rilievo.
• ANGOLI ARROTONDATI
• BREVI ISTRUZIONI IN INGLESE SUL RETRO DELLA SCHEDA DI PROVA, CON DIAGRAMMA SCHEMATICO PER L’UTILIZZO
Lang Stereotest® II-R Ref. 08394
Quattro figure di test 3D a disparità trasversale ELEFANTE 600'', FUORISTRADA 400'', LUNA 200" e STELLA 200" (sempre visibile). Distanza di prova 30-40 cm. Misure: 14,5 cm x 9,5 cm con angoli arrotondati.
Nuove caratteristiche del LANG STEREOTEST® II-R:
• QUALITÀ OTTICA E DI STAMPA MIGLIORATA
• TRE FIGURE VISIBILI SOLO BINOCULARMENTE (luna, fuoristrada ed elefante) E UN’UNICA FIGURA VISIBILE MONOCULARMENTE (stella). Le disparità sono scelte per essere più fini
• ANGOLI ARROTONDATI
• BREVI ISTRUZIONI IN INGLESE SUL RETRO DELLA SCHEDA DI PROVA, CON DIAGRAMMA SCHEMATICO PER L’UTILIZZO CORRETTO (disposizione speculare degli oggetti stereofonici e modello tipico dei movimenti oculari nei soggetti stereofonici).
Dispositivo medico conforme al Regolamento UE n. 2017/745
TEDDY BEAR TEST
Ref. 08417
Test preciso e veloce per la determinazione dell’ambliopia e dello strabismo. Utilizzato anche per esercizi di convergenza e divergenza.
• Teddy Bear Vectograph ha un intervallo di 2600 secondi d’arco di stereopsi.
• Orientamento dell’orsacchiotto e dei blocchi da +30 a +1500 secondi di arco e da -25 a -1100 secondi di arco.
• Gamma da 16 diottrie per l’addestramento base-in (divergenza) e gamma da 24 diottrie per l’addestramento base-out (convergenza) per una gamma di accomodazione totale di 40 diottrie.
• Include: raccoglitore protettivo per terapia con penna, manuali per medico e paziente, modulo di registrazione della terapia.
Completo di:
Occhiale polarizzato standard per adulto (Ref. 08412.1)
1 pc.
Dispositivo medico conforme al Regolamento UE n. 2017/745
Carta di Amsler
GENERAL INSTRUCTIONS
1. If prescribed, take this test with reading glasses on, and view it at 11 inches (30 cm).
1. Se richiesto, fare questo test con gli occhiali da lettura indossati tenendo il foglio a 30 cm.
2. Coprite un occhio con una mano e fissate il punto bianco al centro del test per qualche secondo. 30 cm
3. Eseguite il test sull’altro occhio.
INSTRUCCIONES DE USO
30 cm
2. Cover one eye with your hand and look at the white solid square in the center.
3. Test the opposite eye in a similar way.
4. If any lines or squares appear wavy, distorted or otherwise irregular or if a blind area appears during the testing of either eye, consult a licensed eye specialist. 11 in
4. Se notate che qualche linea o quadrato appaiono ondulate, distorte, irregolari o se durante il test doveste percepire delle zone scure, consultate appena possibile uno specialista.
GEBRAUCHSANWEISUNG
1. Führen Sie diesen Test, wenn nötig, mit Lesebrille und halten Sie einen Abstand von 30 cm. vom Blatt.
30 cm
2. Bedecken Sie ein Auge mit einer Hand und fixieren Sie den Weißpunkt in der Mitte des Tests für einige Sekunden.
3. Testen Sie dann das andere Auge.
4. Wenn Sie bemerken, dass einige Zeilen oder Quadrate wellig, deformiert, unregelmäßig erscheinen, oder während des Tests sollte man dunklen Bereiche wahrnehmen, bitte wenden Sie sich an einen Spezialisten.
1. Si necesario, hacer la prueba con gafas de lectura y sosteniendo la hoja a 30 cm.
2. Cubrir un ojo con una mano y fijar el punto blanco en el centro de la prueba durante unos segundos.
3. Hacer la prueba de la misma forma en el otro ojo.
4. Si durante la prueba alguna línea o el cuadrado parecen ondulados, distorsionados, irregulares o si percibe áreas oscuras, consulte a un especialista.
MODE D’EMPLOI
1. Si necessaire, effectuez ce test avec lunettes
Istruzioni in italiano, inglese, tedesco, francese, spagnolo.
PER TESTARE QUALITATIVAMENTE IL CAMPO VISIVO CENTRALE
Ref. 08409
Cartoncino costituito da una griglia bianca su fondo nero (aumenta la sensibilità ai cambiamenti della macula)
Ogni quadrato è costruito con lati da 5 mm e sottende circa 1° di campo visivo alla distanza di 30 cm (distanza di esecuzione del test). È una tecnica qualitativa, di rapida esecuzione, messa a punto per testare il campo visivo centrale (10°) e verificare principalmente la presenza di una degenerazione maculare senile, differenziando uno scotoma relativo o assoluto.
Al soggetto viene chiesto di descrivere cosa vede, se le linee si distorcono o spariscono, mentre la fissazione rimane stabile sul punto centrale. Il test deve essere eseguito senza indossare lenti bifocali o multifocali, occludendo un occhio alla volta e con un’illuminazione ambientale “naturale”.
Dimensioni: 130x175 mm 2 pcs.
30cm
Test binoculare conferma visus - Cilindri crociati - Lenti in cristallo ottico
Ref. 08325
Set test binoculare conferma visus con custodia rigida protettiva completa di:
• Flipper ± 0.25D
• Flipper ± 0.50D
Utilizzato per verificare che la diottria precedentemente rilevata su entrambi gli occhi sia adeguata.
Ref. 08330
Test binoculare conferma visus
Set cilindri crociati con custodia rigida protettiva completa di:
• Flipper ± 0.25D
• Flipper ± 0.50D
Utilizzati per affinare asse e potere della correzione cilindrica. Rappresenta la metodologia più precisa per la determinazione ottica dell’astigmatismo.
Test binoculare conferma visus - Lenti in cristallo ottico
Utilizzati per verificare che la diottria precedentemente rilevata su entrambi gli occhi sia adeguata
Ref. 08331
Flipper conferma visus vuoto, senza lenti
Ref. 08332
Flipper Conferma Visus ± 0.25D
Ref. 08333
Flipper Conferma Visus ± 0.50D
Ref. 08334
Flipper Conferma Visus ± 0.75D
Ref. 08335
Flipper Conferma Visus ± 1.00D
Ref. 08336
Flipper Conferma Visus ± 1.50D
Ref. 08337
Flipper Conferma Visus ± 2.00D
Ref. 08341
Flipper Conferma Visus ± 2.50D
Ref. 08342
Flipper Conferma Visus ± 3.00D
Ref. 08338
Flipper con lenti polarizzate e filtri red-green
Dispositivo medico conforme al Regolamento UE n. 2017/745
Ref. 08339
Set 6 flipper con espositore
• 5 flipper con lenti sferiche in cristallo ottico nei poteri:
± 0.25D, ± 0.50D, ± 1.00D, ± 1.50D, ± 2.00D
• 1 flipper con lenti polarizzate e filtri red-green.
Ref. 08329
Set 9 flipper con espositore
• 8 flipper con lenti sferiche in cristallo ottico nei poteri:
± 0.25D, ± 0.50D, ± 0.75D, ± 1.00D, ± 1.50D, ± 2.00D, ± 2.50D, ± 3.00D
• 1 flipper con lenti polarizzate e filtri red-green.
Flipper prismatici a base interna ed esterna utilizzati principalmente per esercizi sulla flessibilità di convergenza/divergenza. All’aumentare del potere prismatico aumenta la difficoltà dell’esercizio.
Ref. 08322
Flipper prismatico 4BI / 6BE
Per 4 BI si intende (2 BI+2 BI da un lato).
Per 6 BE si intende (3 BE+3 BE dall'altro lato).
Ref. 08323
Flipper prismatico 8BI / 12BE
Per 8 BI si intende (4 BI+4 BI da un lato).
Per 12 BE si intende (6 BE+ 6 BE dall'altro lato).
Ref. 08324
Flipper prismatico 10BI / 10BE
Per 10 BI si intende (5 BI+5 BI da un lato).
Per 10 BE si intende (5 BE+ 5 BE dall'altro lato).
Dispositivo medico conforme al Regolamento UE n. 2017/745
Flipper prismatico a base alta e base bassa utilizzato nel test del bilanciamento binoculare previsto dalla procedura dei 21 punti. Utilizzato soprattutto in caso di anisometropia per bilanciare la compensazione ottica individuata con l’esame soggettivo monoculare da lontano.
Ref. 08327
Flipper prismatico 3BA+3BB / 3BB+3BA
08324
08327
15 34 110
• PD: 50 mm
• Peso: 16 gr.
Cordoncino in morbido silicone Regolabile
Supporto porta lenti a 3 posizioni per lenti di prova standard Ø 38 mm, le stesse lenti della tua cassetta di prova
• CONFORTEVOLE E LEGGERA
Montatura senza parti in metallo priva di lattice Aste avvolgenti
Il design dell’occhiale e il materiale con cui è realizzato sono studiati per offrire il miglior comfort visivo durante l’esame della vista. Le aste avvolgenti e il tubicino in silicone assicurano maggior aderenza al viso.
• CARATTERISTICHE TECNICHE Il ponte in posizione centrale e in sottosquadra aiuta a mantenere il corretto allineamento dei centri ottici.
Determinazione dell’asse di astigmatismo secondo il sistema TABO
Dispositivo medico conforme al Regolamento UE n. 2017/745
Leggerissime - Per esami optometrici - Sistema Tabo
Ref. 08215
Couvette contenente 4 occhialini di prova con PD fissa di 50-52-54-56 mm.
• Struttura leggera ed anallergica, adatta per tutte le lenti delle cassette di prova con Ø 38 mm.
• Determinazione dell’asse di astigmatismo secondo il sistema TABO.
• Ponte anatomico per un maggior comfort.
• Aste flex regolabili in lunghezza da 90 a 130 mm.
• 4 supporti porta lenti: 3 esterni rotanti e uno interno fisso.
• Rotazione manuale dell’asse di astigmatismo tramite selettore di 5° per ogni scatto.
Peso: 30 g
1. Regolazione distanza interpupillare
2. Regolazione inclinazione asta SX
3. Regolazione dell’asse di astigmatismo lente SX
4. Regolazione altezza ponte
5. Regolazione dell’asse di astigmatismo lente DX
6. Regolazione inclinazione asta DX
PD regolabile da 54 a 70 mm
Ref. 08220
Struttura anallergica, leggerissima e robusta, adatta per tutte le lenti delle cassette di prova con diametro Ø 38 mm.
• Determinazione dell’asse di astigmatismo secondo il sistema TABO.
• Ponte regolabile in altezza.
• Aste flex regolabili sia in lunghezza che in inclinazione
Peso : 49 g
Dispositivo medico conforme al Regolamento UE n. 2017/745
• PD regolabile da 54 a 70 mm con selettore a scatto di 2 mm.
• Placchette orientabili.
• Ponte regolabile in altezza (+4 mm).
• Aste flex regolabili in lunghezza da 95 a 135 mm.
• Inclinazione delle aste ±10° dalla posizione orizzontale tramite regolazione micrometrica a vite.
• 4 supporti porta lenti: 3 esterni rotanti e 1 esterno fisso.
• Rotazione manuale dell’asse di astigmatismo tramite
• selettore di 5° per ogni scatto.
1. Regolazione PD occhio DX e SX
2. Regolazione altezza ponte
3. Regolazione distanza apice corneale
4. Scala di misurazione PD
5. Scala per il rilevamento dell’asse e della base
6. Asta di mira per misurazione della distanza DCV
7. Regolazione dell’inclinazione dell’asta
8. Parti terminali delle stanghette regolabili
9. Aste regolabiliin lunghezza
10. Manopola per la regolazione dell’asse e della base
11. Portalente
12. Nasello
38 mm
Ref. 08228
PD regolabile da 50 a 80 mm
Struttura leggera adatta per tutte le lenti delle cassette di prova con Ø 38 mm.
• Determinazione dell’asse di astigmatismo secondo il sistema TABO.
• Dispositivo per la misurazione della distanza apice corneale.
• I centri ottici sono rilevabili separatamente.
• Ponte regolabile sia in altezza che in profondità.
• Aste flex regolabili sia in lunghezza che in inclinazione.
• PD regolabile da 50 a 80 mm.
• PD destra e sinistra regolabile in modo indipendente da 25 a 40 mm.
• Altezza del ponte regolabile fino a 23 mm.
• Aste flex regolabili in lunghezza da 100 a 135 mm e in inclinazione da +6° a -15°.
• 5 supporti porta lenti: 3 esterni rotanti di 360° e 2 interni fissi.
• Rotazione dell’asse di astigmatismo regolabile in modo continuo, scala con intervalli di 5°.
Peso: 55 g
Ref. 08228.1 Nasello standard - 1 pc.
Ref. 08228.2 Nasello piccolo - 1 pc.
Ref. 08228.3 Asta destra completa - 1 pc.
Ref. 08228.4 Asta sinistra completa - 1 pc.
Ref. 08228.5 Ponte in metallo - 1 pc.
Dispositivo medico conforme al Regolamento UE n. 2017/745
1. Regolazione PD occhio DX
2. Regolazione altezza ponte
3. Regolazione PD occhio SX
4. Regolazione inclinazione asta SX
5. Regolazione dell’asse di astigmatismo lente SX
6. Regolazione distanza apice corneale
7. Regolazione dell’asse di astigmatismo lente DX
8. Regolazione inclinazione asta DX
9. Scala distanza apice corneale
10. Regolazione lunghezza aste
Ref. 08225
Struttura leggera ed anallergica, adatta per tutte le lenti delle cassette di prova con Ø 38 mm.
• Determinazione dell’asse di astigmatismo secondo il sistema TABO.
• Dispositivo per la misurazione della distanza apice corneale.
• I centri ottici sono rilevabili separatamente.
• Ponte regolabile sia in altezza che in profondità.
• Aste flex regolabili sia in lunghezza che in inclinazione.
• PD regolabile da 48 a 80 mm.
• PD destra e sinistra regolabile in modo indipendente da 25 a 40 mm.
• Altezza del ponte regolabile fino a 15 mm.
• Aste flex regolabili in lunghezza da 98 a 135 mm e in inclinazione da +6° a -15°.
• 5 supporti porta lenti: 3 esterni rotanti di 360° e 2 interni fissi.
• Rotazione dell’asse di astigmatismo regolabile in modo continuo, scala con intervalli di 5°.
Peso: 58 g
Dispositivo medico conforme al Regolamento UE n. 2017/745
1. Regolazione PD occhio DX
2. Regolazione altezza ponte
3. Regolazione PD occhio SX
4. Regolazione inclinazione asta SX
5. Regolazione dell’asse di astigmatismo lente SX
6. Vite di bloccaggio dell’asse di rotazione SX
7. Regolazione distanza apice corneale
8. Vite di bloccaggio dell’asse di rotazione DX
9. Rotazione dell’asse di astigmatismo lente DX
10. Regolazione inclinazione asta DX
Ref. 08224
Struttura leggera e anallergica, adatta per tutte le lenti delle cassette di prova con Ø 38 mm.
• Determinazione dell’asse di astigmatismo secondo il sistema TABO.
• I centri ottici sono rilevabili separatamente.
• Il ponte è regolabile sia in altezza che in profondità per una corretta distanza apice corneale.
• Le aste con cerniere flex sono regolabili rapidamente sia in lunghezza che in inclinazione.
Peso: 72 g
PD regolabile da 48 a 80 mm
• PD regolabile da 48 a 80 mm.
• PD destra e sinistra regolabile in modo indipendente da 24 a 40 mm.
• Altezza del ponte regolabile fino a 13 mm.
• Distanza apice corneale del ponte regolabile fino a 16 mm.
• Aste regolabili in lunghezza da 98 a 135 mm e in inclinazione da +6° a -20°.
• 4 supporti porta lenti: 3 esterni e 1 interno.
• Rotazione dell’asse di astigmatismo regolabile in modo continuo, scala con intervalli di 5°.
Dispositivo medico conforme al Regolamento UE n. 2017/745
1. Regolazione PD occhio DX e SX
2. Regolazione altezza ponte
3. Regolazione distanza apice corneale
4. Scala di misurazione PD
5. Scala per il rilevamento dell’asse e della base
6. Asta di mira per misurazione della distanza DCV
7. Regolazione dell’inclinazione dell’asta
8. Parti terminali delle stanghette regolabili
9. Aste regolabili in lunghezza
10. Manopola per la regolazione dell’asse e della base
11. Portalente
12. Filtro di polarizzazione
13. Nasello
14. Rotazione filtro di polarizzazione di 45° e 135°
38 mm
Ref. 08234
PD regolabile da 48 a 80 mm
Struttura leggera adatta per tutte le lenti delle cassette di prova con Ø 38 mm.
• Determinazione dell’asse di astigmatismo secondo il sistema TABO.
• Dispositivo per la misurazione della distanza apice corneale.
• I centri ottici sono rilevabili separatamente.
• Ponte regolabile sia in altezza che in profondità.
• Aste flex regolabili sia in lunghezza che in inclinazione.
• PD regolabile da 48 a 80 mm.
• PD destra e sinistra regolabile in modo indipendente da 24 a 40 mm.
• Altezza del ponte regolabile fino a 15 mm.
• Aste flex regolabili in lunghezza da 98 a 135 mm e in inclinazione da +6° a -15°.
• 5 supporti porta lenti: 3 esterni rotanti di 360° 2 interni fissi.
• Rotazione dell’asse di astigmatismo regolabile in modo continuo, scala con intervalli di 5°.
Peso: 63 g (senza filtri polarizzanti)
Ref. 08234.1B Nasello blu - 1 pc.
Ref. 08234.1G Nasello grigio - 1 pc. Ref. 08235 Filtri polarizzanti LINEARI 45°-135° - 2 pcs. Ref. 08236 Filtri polarizzanti CIRCOLARI - 2 pcs.
1. Regolazione PD occhio DX e SX
2. Regolazione altezza ponte
3. Regolazione distanza apice corneale
4. Scala di misurazione PD
5. Scala per il rilevamento dell’asse e della base
6. Asta di mira per misurazione della distanza DCV
7. Regolazione dell’inclinazione dell’asta
8. Parti terminali delle stanghette regolabili
9. Aste regolabili in lunghezza
10. Manopola per la regolazione dell’asse e della base
11. Portalente
12. Nasello
38 mm
Ref. 08238
PD regolabile da 48 a 80 mm
Struttura leggera adatta per tutte le lenti delle cassette di prova con Ø 38 mm.
• Determinazione dell’asse di astigmatismo secondo il sistema TABO.
• Dispositivo per la misurazione della distanza apice corneale.
• I centri ottici sono rilevabili separatamente.
• Ponte regolabile sia in altezza che in profondità.
• Aste flex regolabili sia in lunghezza che in inclinazione.
• PD regolabile da 48 a 80 mm.
• PD destra e sinistra regolabile in modo indipendente da 24 a 40 mm.
• Altezza del ponte regolabile fino a 15 mm.
• Aste flex regolabili in lunghezza da 98 a 135 mm e in inclinazione da +6° a -15°.
• 6 supporti porta lenti: 4 esterni rotanti di 360° e 2 interni fissi
• Rotazione dell’asse di astigmatismo regolabile in modo continuo, scala con intervalli di 5°.
Peso: 63 g (senza filtri polarizzanti)
Dispositivo medico conforme al Regolamento UE n. 2017/745
236 lenti menisco con cerchietto in plastica Ø 38 mm in valigia portatile
Ref. 08251
Cassetta di prova contenente 236 lenti menisco Ø 38 mm in cristallo ottico con indice di rifrazione pari a 1.523.
• Lavorazione a menisco da ±0.12D a ±8.00D
• 35 paia di lenti sferiche positive da +0.12D a +20.00D
• 35 paia di lenti sferiche negative da -0.12D a -20.00D
• 19 paia di lenti cilindriche positive da +0.12D a +6.00D
• 19 paia di lenti cilindriche negative da -0.12D a -6.00D
• 10 lenti prismatiche da 1∆ a 10∆ (la base delle lenti è indicata dalla tacca vicino al manico).
• 10 lenti accessorie: Maddox bianco - Reticolo (2 pcs.) - Foro stenopeico -Occlusore - Fessura stenopeica - Filtro rossoFiltro verde - Vetro piano - Vetro smerigliato.
Le lenti di prova menisco corrispondono esattamente alle lenti degli occhiali garantendo la corretta distanza apice corneale. Il cerchietto è realizzato in policarbonato colore rosso per lenti negative, nero per lenti positive e grigio per lenti prismatiche ed accessori.
Dimensioni: 530x400x100 mm
Peso: 5.1 kg
232 Lenti piane con cerchietto in plastica Ø 38 mm in valigia portatile
Ref. 08260
Cassetta di prova contenente 232 lenti piane Ø 38 mm in cristallo ottico con indice di rifrazione pari a 1.523. Vassoio removibile.
Lenti sottili anche ad alti poteri diottrici.
• 34 paia di lenti sferiche positive da +0.12D a +20.00D
• 34 paia di lenti sferiche negative da - 0.12D a - 20.00D
• 19 paia di lenti cilindriche positive + 0.12D a + 6.00D
• 19 paia di lenti cilindriche negative da - 0.12D a - 6.00D
• 10 lenti prismatiche da 1∆ a 10∆ (la base delle lenti è indicata dalla tacca vicino al manico).
• 10 lenti accessorie: Maddox bianco - Foro stenopeico (2 pcs.)Occlusore (2 pcs.) - Fessura stenopeica - Filtro rossoFiltro verde - Vetro piano - Vetro smerigliato.
Il cerchietto è realizzato in plastica ABS colore rosso per lenti negative, nero per lenti positive e grigio per lenti prismatiche ed accessori.
Dimensioni:
Valigia: 555 x 370 x 95 mm
Vassoio: 520 x 340 x 35 mm
Peso: 4.6 kg
(non incluse con la Ref. 08260)
Ref. 08260/0.25PRIS 0.25∆ - 1 pc.
Ref. 08260/0.50PRIS 0.50∆ - 1 pc.
Ref. 08260/0.75PRIS 0.75∆ - 1 pc.
Ref. 08260/POL Lente polarizzata lineare 45°-135° - 1 paio
232 lenti piane con cerchietto in metallo Ø 38 mm in valigia portatile
Ref. 08261
Cassetta di prova contenente 232 lenti piane Ø 38 mm in cristallo ottico con indice di rifrazione pari a 1.523. Vassoio removibile.
Lenti sottili anche ad alti poteri diottrici.
• 34 paia di lenti sferiche positive da +0.12D a +20.00D
• 34 paia di lenti sferiche negative da - 0.12D a - 20.00D
• 19 paia di lenti cilindriche positive + 0.12D a + 6.00D
• 19 paia di lenti cilindriche negative da - 0.12D a - 6.00D
• 10 lenti prismatiche da 1∆ a 10∆ (la base delle lenti è indicata dalla tacca vicino al manico).
• 10 lenti accessorie: Maddox bianco - Foro stenopeico (2 pcs.)Occlusore (2 pcs.) - Fessura stenopeica - Filtro rossoFiltro verde - Vetro piano - Vetro smerigliato.
• Il cerchietto è realizzato in metallo colore rosso per lenti negative, nero per lenti positive e grigio per lenti prismatiche ed accessori.
Dispositivo medico conforme al Regolamento UE n. 2017/745
Dimensioni:
Valigia: 555 x 370 x 95 mm
Vassoio: 520 x 340 x 35 mm
Peso: 4.6 kg
260 lenti piane con antiri esso e cerchietto in metallo Ø 38 mm in valigia portatile
260 LENTI CON TRATTAMENTO ANTIRIFLESSO
Ref. 08267
Cassetta di prova contenente 260 lenti piane Ø 38 mm in cristallo ottico con indice di rifrazione pari a 1.523.
Vassoio removibile in legno rivestito Lenti sottili anche ad alti poteri diottrici.
• 34 paia di lenti sferiche positive da +0.25D a +20.00D
• 34 paia di lenti sferiche negative da - 0.25D a - 20.00D
• 20 paia di lenti cilindriche positive + 0.25D a + 6.00D
• 20 paia di lenti cilindriche negative da - 0.25D a - 6.00D
• 14 lenti prismatiche da 0,50 a 10 (la base delle lenti e indicata dalla tacca vicino al manico)
• 10 lenti accessorie: Maddox bianco - Foro stenopeico 1.0 - Foro stenopeico
1.5 - Occlusore - Fessura stenopeica - Filtro rossoFiltro verde - Vetro piano - Cilindro crociato - 0.25D
Dimensioni:
Valigia: 370 x 280 x 90 mm
Vassoio in legno: 345 X 250 X 30,5 mm
Peso: 2,8 kg
Dispositivo medico conforme al Regolamento UE n. 2017/745
90 lenti piane con cerchietto in metallo Ø 38 mm in valigia portatile
Ref. 08262
Cassetta di prova contenente 90 lenti piane Ø 38 mm in cristallo ottico con indice di rifrazione pari a 1.523. Vassoio removibile.
• Lenti sottili anche ad alti poteri diottrici.
• 17 paia di lenti sferiche positive da +0.25D a +10.00D
• 17 paia di lenti sferiche negative da - 0.25D a - 10.00D
• 8 paia di lenti cilindriche negative da - 0.25D a - 3.00D
• 7 lenti accessorie:
Occlusore - Foro stenopeico - Fessura stenopeicaFiltro rosso - Filtro verde - Maddox rossoCilindro crociato - 0.25D. Il cerchietto è realizzato in metallo argentato.
Cassetta di lenti inclusa nella valigetta per visite a domicilio Ref. 08269
Dimensioni:
Valigia: 370 x 280 x 90 mm
Vassoio: 345 x 250 x 30,5 mm
Peso: 2,8 kg
Dispositivo medico conforme al Regolamento UE n. 2017/745
Progettata per custodire una selezione di articoli ideali per un esame visivo a domicilio o per screening eseguiti all’esterno dello studio. Contiene anche un kit di manutenzione e regolazione degli occhiali composto da una selezione di viti, placchette, pinze e cacciaviti più utilizzati nella pratica quotidiana in negozio.
Ref. 08269
Composta da:
Per l’esame visivo
Ref. 08262
Cassetta di prova 90 lenti
Ref. 08311 Paletta rossa
Ref. 08312 Paletta smerigliata
Ref. 08313
Paletta occlusiva nera traslucida
Ref. 08317 Pen light
Ref. 08333 Flipper sferico conferma visus +- 0,50 D
Ref. 04961 Righello multifunzione
Ref. 04959 Righello con occlusore nero
Ref. 08427 Ottotipo per test a 3 m con lettera E
Dimensioni: 555x370x95 mm
Peso: 5,5 kg.
Tablet non incluso
Per la manutenzione e regolazione dell’occhiale:
Ref. 03250N Easy move pinza regola musetti
Ref. 03722
Pinzetta per viti con registro di blocco
Ref. 02257 Cacciavite con cuscinetto a sfera
Ref. 03546N Easy move tronchese a punta
Ref. 03200N Easy move pinza regola aste
Ref. 00299
Ref. 00410
Ref. 00412
Ref. 00341
Viti inox per aste flex
Viti autofilettanti M1.2
Viti autofilettanti M1.4
Viti alpacca per naselli M1.0
Ref. 01466 Placchetta simmetrica a vite small
Ref. 01461 Placchetta simmetrica pressione small
14 lenti progressive con cerchietto in metallo con antiriflesso Ø 38 mm in valigetta portatile
14 LENTI progressive
Ref. 08266
Cassetta di prova contenente 14 lenti progressive Ø 38 mm in cerchietto di metallo.
Utilizzata dall’ottico per far testare al consumatore finale le caratteristiche delle lenti progressive prima dell’acquisto delle lenti oftalmiche.
Lenti con trattamenti antiriflesso in con indice di rifrazione pari a 1.56.
Canalino di progressione corto 12 mm.
Addizioni progressive incluse nella cassetta:
+1.00D, +1.25D, +1.50D, +1.75D, +2.00D, +2.50D, +3.00D.
Per ogni addizione progressiva sono presenti due lenti, una DX e una SX.
Sulle lenti delle marcature laser identificano:
- posizione nasale “N”
- l’asse orizzontale “-“
- il cerchietto del punto focale da vicino “O”.
Il cerchietto è realizzato in metallo.
Vassoio removibile.
Dimensioni:
Valigetta: 175x155x95 mm
Vassoio: 150x130x40 mm
Peso: 0.9 kg
Per un risultato ottimale è consigliato abbinarla ad una cassetta di prova con lenti con cerchietto in metallo per garantire un campo visivo maggiore.
Dispositivo medico conforme al Regolamento UE n. 2017/745
76 lenti prismatiche con antiriflesso e cerchietto in plastica Ø 38 mm in valigia portatile
76 LENTI PRISMATICHE
Ref. 08264
Cassetta di prova contenente 76 lenti prismatiche Ø 38 mm utile per metodo“MKH” (sequenza di Haase).
Lenti con trattamento di antiriflesso in cristallo ottico con indice di rifrazione pari a 1.523.
Diottrie prismatiche incluse nella cassetta:
0.25∆-0.50∆-0.75∆-1.00∆-1.25∆-1.50∆-1.75∆-2.00∆-2.50∆-3.00∆3.50∆-4.00∆-4.50∆-5.00∆-6.00∆-7.00∆8.00∆-9.00∆-10.00∆.
Per ogni diottria prismatica sono presenti 4 lenti con 4 differenti inclinazioni prismatiche.
La base del prisma e il vertice sono evidenziate con una tacca e puntino di riferimento.
Lenti sottili anche ad alti poteri prismatici.
Il cerchietto è realizzato in plastica ABS colore grigio. Vassoio removibile in legno.
Dimensioni:
Valigia: 300 x 190 x 93 mm
Vassoio: 270 x 155 x 35 mm
Peso: 1.8 kg
Dispositivo medico conforme al Regolamento UE n. 2017/745
Ref. 08229
Clip-on di prova da applicare sulla montatura del cliente.
2 clip-on di prova con 3 supporti porta lenti (Ø 38 mm). Ideale per sovra refrazione.
Peso: 9 g cad.
Ref. 08344
Flipper in ABS per test 4 lenti di prova Ø 38 mm.
Dispositivo medico conforme al Regolamento UE n. 2017/745
Ref. 04966
Interpupillometro digitale con misurazione PD tramite tasti a scorrimento.
• Lente addizionale +2.00D selezionabile su oculare di misurazione PD.
• Luce interna a Led alta luminosità.
• Range di misurazione: 45-82 mm (risoluzione 0.5 mm).
• Rilevazione della distanza: monoculare e binoculare.
• Distanza di convergenza: impostabile da 30 cm ad infinito.
• Spegnimento: automatico dopo 1 minuto di inutilizzo. Alimentazione: 2 batterie 1.5V formato AA (non incluse)
Dimensioni: 221x166x63 mm
Peso: 0.68Kg (con batterie)
1. Selettore distanza PD e VD
2. Regolazione PD occhio sinistro
3. Impostazione distanza di convergenza
4. Oculare di misurazione
5. Selettore lente addizionale
6. Regolazione PD occhio destro
7. Attivazione/disattivazione
8. Distanza PD occhio destro
9. Distanza interpupillare
10. Distanza PD occhio sinistro
11.Selettore misurazione monocolare/binoculare
Dispositivo medico conforme al Regolamento UE n. 2017/745
Ref. 08249
Il forottero permette di effettuare l’esame dei difetti refrattivi. Contiene tutte le lenti della cassetta di prova e i prismi di Resley. Distanza interpupillare regolabile: da 48 a 75 mm a intervalli di 1 mm.
• Lenti antiriflesso
• Lenti sferiche: da +16.75 a -19.00 D (a intervalli di 0.25 D)
• Lenti cilindriche: da 0.00 D a -6.00 D (estendibile a -8.00 D con lenti addizionali di -2.00 D) a intervalli di 0.25 D
• Asse del cilindro: da 0 a 180° (a intervalli di 5°)
• Cilindri crociati: ±0.25 D
• Prismi rotanti: da 0∆ a 20∆ con intervalli di 1∆
• Dimensioni: 345x350x155mm
• Peso: circa 4.5 Kg
Dispositivo medico conforme al Regolamento UE n. 2017/745
• Lenti ausiliarie:
- (O) Lenti tutto aperto
- (R) Lenti retinoscopiche da +1.50 D
- (P) Lenti polarizzate (45°occhio sinistro/135° occhio destro)
- (WMV) o (RMV) Maddox, verticale: bianca occhio sinistro - rossa occhio destro
- (WMH) o (RMH) Maddox, orizzontale: bianca occhio sinistro - rossa occhio destro
- (GL) Lente verde
- (RL) Lente rossa
- (+.12) Lente sferica + 0.12 D
- (PH) Foro stenopeico
- (10 ∆ I) o (6∆ U) Prismi dissociati: occhio sinistro 10 (∆) I - occhio destro 6 (∆) U
- (±.50) Cilindri crociati fissi
- (OC) Occlusore
ACCESSORI IN DOTAZIONE
CON FOROTTERO REF. 08249: -Test lettura da vicino con astina -Foderina di protezione -Appoggiaviso con lente di protezione.
Ref. 08243
Braccio autobilanciato con supporto a muro per forottero completo di piastra per posizionamento proiettore di ottotipi.
9 funzioni di misurazione in un unico strumento
Ref. 04961
Il righello multifunzione è stato progettato racchiudendo 9 tra le funzioni più utili all’ottico per il montaggio corretto delle lenti sull’occhiale. Leggero, compatto e facilmente trasportabile, può essere utilizzato sia in negozio che durante le visite a domicilio.
1 pc.
1. Righello: scala graduata da 0 a 200 mm.
2. Angolo di avvolgimento: curvatura del frontale della montatura realizzata per mantenere il più possibile le lenti equidistanti per tutte le posizioni di visione sul piano orizzontale. Le montature da vista più comuni hanno un avvolgimento di circa 5°.
3. Diametro lente: Diametro minimo che la lente deve avere prima di poter essere tagliata.
4. Altezza canale di progressione: riferimento millimetrato per la misurazione dell'altezza del canale di progressione.
5. Angolo pantoscopico: angolo di inclinazione del
frontale rispetto al piano determinato dalle aste. Il frontale deve essere inclinato verso il volto dell’utilizzatore in modo da assicurare il più possibile l’equidistanza delle lenti per tutte le posizioni di visione sul piano verticale. Le montature da vista più comuni hanno un angolo pantoscopico di circa 7°.
6. Distanza interpupillare: Scala graduata per la misurazione delle due semi distanze o della distanza totale.
7. Altezza del canale di progressione lenti bifocali: congiunge la zona ottica del lontano con la zona ottica del vicino.
8. Distanza apice-corneale-lente: distanza dalla superficie interna della lente oftalmica all’apice corneale, normalmente tra 12 e 14 mm.
9. Base della montatura: Doppia scala di misurazione per verificare la base di montature di diverse dimensioni e calibro.
Ref. 04952
In plastica per verifica della distanza interpupillare nei bambini - Scala di misurazione: 100 mm. 1 pc.
Ref. 04959
Sezione trasparente con scala millimetrata per un’identificazione veloce e semplice. Estremamente flessibile con bordi arrotondati.
In plastica con occlusore - Scala di misurazione: 150 mm. 1 pc.
Ref. 04954
In plastica - Scala di misurazione: 170 mm. Estremamente flessibile. 1 pc.
Ref. 04963
Pellicola adesiva per determinare rapidamente e facilmente il posizionamento dell’altezza del segmento bifocale o altezza del canalino per le progressive. •Incrementi 1 mm.
Rotolo 500 pcs.
Ref. 08425
Ottotipo su supporto plastico flessibile lavabile.
• Utilizzabile per test a 3 mt circa.
• Può essere utilizzato da appensione a muro o con box luminoso per effetto retroilluminato.
• Lettere SLOAN
• Spaziatura lettere logaritmica LOG MAR
• Progressione righe in LOG MAR, decimali, metri, piedi.
Dimensioni: 230x360 mm
Peso: 65 g
Ref. 08426
Ottotipo su supporto plastico flessibile lavabile.
• Utilizzabile per test a 3 mt circa.
• Può essere utilizzato da appensione a muro o con box luminoso per effetto retroilluminato.
• Simboli LEA, specifici per le valutazioni dei bambini a partire dai 3 anni
• Spaziatura lettere logaritmica LOG MAR
• Progressione righe in LOG MAR, decimali, metri, piedi.
Dimensioni: 230x360 mm
Peso: 65 g
Dispositivo medico conforme al Regolamento UE n. 2017/745
Ref. 08427
Ottotipo su supporto plastico flessibile lavabile.
• Utilizzabile per test a 3 mt circa.
• Può essere utilizzato da appensione a muro o con box luminoso per effetto retroilluminato.
• Lettere E, specifiche per le valutazioni dei bambini da 4 a 6 anni
• Progressione righe 10 e 20 piedi.
Dimensioni: 230x360 mm - Peso: 65 g
Ref. 08424
Lettera E in versione cartacea.
Conf. 30 fogli formato 210x297 mm in cartonato nero con 2 lettere E
Dimensione lettera: 90x160 mm
Dispositivo medico conforme al Regolamento UE n. 2017/745
OTTOTIPO ACTIVE
Ref. 08421
Ottotipo cartaceo per test lettura bambino.
Dimensioni: 150x210 mm. 2 pcs.
OTTOTIPO CENTRO STYLE
Ref. 08422
Ottotipo cartaceo per test lettura adulto.
Dimensioni: 165x290 mm. 2 pcs.
OTTOTIPO AIRPORT
Ref. 08423
Ottotipo cartaceo per test lettura adulto.
Dimensioni: 150x210 mm. 2 pcs.
SCHIRMER TEST
Ref. 08781
Test lacrimale.
Strisce graduate per la determinazione della produzione e del volume lacrimale.
100 pcs.
Ref. 08783
Strisce per la valutazione dell’integrità della superficie oculare, dell’appoggio di lenti a contatto rigide gas permeabili e tonometria ad applicazione.
100 pcs.
Per lenti morbide e R.G.P.
Ref. 08730
6 pz. assortiti
Dispositivo medico conforme al Regolamento UE n. 2017/745
Adatti per
• lenti per Ortocheratologia
• lenti con diametro da 8,8 a 11 mm.
Ref. 08747
6 pz. assortiti
VENTOSE
Indicate per lenti a contatto semirigide.
Ref. 08764 Ref. 08765 12 pz./ref.
PINZETTE
Ref. 08772
Con astuccio 12 pz. assortiti
VENTOSE CON FORO
Indicate per lenti a contatto morbide.
Ref. 08767 Ref. 08766 12 pz./ref.
PINZETTE
Ref. 08770
Con astuccio 6 pz.
Protezione durante la visita
Ref. 06983
Cartine monouso per poggiafronte di apparecchiature ottiche. Conf. da 200 pcs.
Ref. 06984
Cartine monouso per poggiafronte forottero e apparecchiature ottiche. Conf. da 200 pcs.
Ref. 06980
Cartine monouso per mentoniera e apparecchiature ottiche. Conf. da 500 pcs.
Ref. 11105
Poster raffigurante le varie sezioni dell'occhio tra cui muscoli, cristallino, nervo ottico, ghiandola lacrimale, retina, cornea, corpi ciliari etc.
Testi in inglese.
Dimensioni: 57,5x42,5 cm 1 pc.