Una frase al giorno...

Page 57

SKINNER BURRHUS FREDERIC Psicologo statunitense (1904-1990). Scrittore, inventore, sostenitore di riforme sociali e poeta. Inventò la camera di condizionamento operante, nota anche come "Skinner Box", e presentò il proprio punto di vista in relazione alla filosofia della scienza noto come Comportamentismo Radicale. STEVENSON ROBERT LOUIS Scrittore, drammaturgo e poeta scozzese (1850-1894). SZASZ THOMAS Psichiatra e attivista statunitense di origine ungherese (1920-2012). Famoso per essere uno dei principali critici dei fondamenti morali e scientifici della psichiatria, vicino alle convinzioni dell'antipsichiatria. Sostenne la liberalizzazione delle droghe e la lotta all'istituto del manicomio e dell'ospedalizzazione forzata attuata nel sistema sanitario degli Stati Uniti. TERZANI TIZIANO Giornalista e scrittore italiano (19382004). È considerato come uno dei massimi scrittori italiani di viaggi del XX secolo. Appassionato cronista del proprio tempo, ricercatore della verità degli avvenimenti, dei suoi protagonisti e degli uomini suoi compagni di viaggio. TZU LAO Antico filosofo e scrittore cinese, presunto autore del Tao Te Ching e divinità primaria della religione taoista, da lui fondata. Nel corso del XX secolo molti critici hanno messo in discussione la storicità della persona nota come Lao Tzu, ritenendola una figura avvolta nella leggenda più che storicamente esistita.

VON FRANZ MARIE-LOUISE Psicoanalista svizzera (1915-1998). Allieva e collaboratrice di Carl Gustav Jung, è stata una delle più importanti esponenti della psicologia analitica del XX secolo. WATZLAWICK PAUL Psicologo e filosofo austriaco naturalizzato statunitense (1921-2007). Eminente esponente della Scuola di Palo Alto, nonché seguace della teoria costruttivista. Inizialmente di formazione psicoanalitica junghiana, successivamente fu tra i fondatori e tra i più importanti esponenti dell'approccio sistemico. WHITAKER CARL Psichiatra statunitense (1912-1995). Tra i pionieri della terapia familiare. Whitaker si riferiva al suo lavoro come “terapia dell'assurdo”, sottolineando in tal modo il sapere non convenzionale di cui faceva uso nell'aiutare le famiglie al cambiamento. WINNICOT DONALD Pediatra e psicoanalista inglese (18961971). è passato alla storia come uno dei pionieri della scuola delle relazioni oggettuali. La sua concomitante professione di pediatra lo portò ad osservare a lungo i bambini e la loro interazione con la madre, permettendogli così di elaborare originali teorie sullo sviluppo psicologico ed emotivo del bambino.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Una frase al giorno... by Centro di Ascolto Psicologico - Issuu