R E A Z IO NE A L F U O C O DEI P R ODOTTI FI N I TI E DEI M ATER I A L I
TIPO DI PROVA
APPARECCHIATURA DI PROVA
RISPONDENZA NORMATIVA
SCOPO DELLA PROVA
RISULTATO DELLA PROVA
CONDIZIONI DI PROVA sorgente di calore
durata della prova
elementi caratteristici
IEC 695-2-1 CEI 50-11 DIN VDE 0471-2-1
Verifica che riscaldamenti anormali prodotti da sovracorrenti e cattivi contatti con relativi surriscaldamenti non compromettano la sicurezza del materiale isolante. La prova è d’accensione. Il filo viene premuto contro il provino con una certa forza e penetra all’interno per 7 mm.
L’eventuale manifestazione della fiamma deve cessare entro 30 sec. dalla rimozione del filo incandescente. TEMPERATURA DI PROVA • 650° per materiali che non sostengono parti in tensione • 750° per materiali che sostengono parti in tensione di prese mobili e spine • 850° per materiali che sostengono parti in tensione di prese fisse e interruttori
Filo incandescente di 4 mm di diametro
Filo applicato per 30 secondi
Tempo di spegnimento della fiamma
IEC 695-2-1 CEI 50-11
Simula l’effetto di piccole fiamme che possono manifestarsi per condizioni di guasto all’interno dei prodotti allo scopo di giudicare il rischio di incendio.
• l’esemplare non si incendia • la fiamma e le particelle incandescenti non propagano l’incendio • la durata della combustione è inferiore a 30 secondi
Fiamma a becco Bunsen
Fiamma applicata per il tempo (Ta) 5, 10, 20, 30, 60, 120 sec. secondo delle norme particolari
Il grado di severità: tempo di applicazione fiamma (Ta)
UL 94
Misurazione del tempo in cui può continuare a bruciare un provino campione quando viene rimossa la fiamma diretta.
• V0 se il provino brucia per meno di 5 sec. prima di autoestinguersi • V1 se brucia per meno di 25 sec. • V2 se brucia per meno di 25 sec. con gocciolatura incandescente • HB se brucia per un tempo maggiore di 25 sec. (provino orizzontale e velocità di bruciatura inferiore a 38 mm al minuto) Assimilabile a ASTM D-635
Fiamma a becco Bunsen
Fiamma applicata per 10 secondi per due volte consecutive
Durata della combustione
FILO INCANDESCENTE
FIAMMA CON AGO
UL
(UNDERWRITER’ LABORATORIES)
TA B E L L A D E L L E CO PP I E R A CCOM A N DATE P ER I P R ESSA CAVI
Tabella delle coppie raccomandate per i pressacavi , , con passo METRICO, per ottenere il grado di protezione IP 68 in accordo con la EN 50262 I valori della coppia valgono sia per l’avvitamento del pressacavo su una parte già filettata che per il fissaggio del pressacavo utilizzando il controdado.
GRANDEZZA NOMINALE
di metallo
M12 x 1,5 M16 x 1,5 M20 x 1,5 M25 x 1,5 M32 x 1,5 M40 x 1,5 M50 x 1,5 M63 x 1,5
6 6 8 8 12 18 18 18
Tabella delle coppie raccomandate per i pressacavi , , con passo Pg, per ottenere il grado di protezione IP 68 in accordo con la DIN VDE 0619 I valori della coppia valgono sia per l’avvitamento del pressacavo su una parte già filettata che per il fissaggio del pressacavo utilizzando il controdado.
Tabella delle coppie raccomandate per i pressacavi I valori della coppia valgono sia per l’avvitamento del pressacavo su una parte già filettata che per il fissaggio del pressacavo utilizzando il controdado.
e
e PRESSACAVO
di plastica
coppia di serraggio in Nm
2,7 5,0 7,0 7,5 8,0 8,0 10,0 10,0
spiral
e
GRANDEZZA NOMINALE
di metallo
Pg 7 Pg 9 Pg 11 Pg 13,5 Pg 16 Pg 21 Pg 29 Pg 36 Pg 42 Pg 48
6.25 6.25 6.25 6.25 7.5 10.0 10.0 18.0 18.0 18.0
PRESSACAVO
di plastica 1900 1910
coppia di serraggio in Nm
spiral
2.5 3.75 3.75 3.75 5.0 7.5 7.5 7.5 7.5 7.5
2.5 3.75 3.75 3.75 5.0 7.5 7.5 7.5 10.0 10.0
con passo GAS, per ottenere il grado di protezione IP 68 GRANDEZZA NOMINALE G1/4” G3/8” G1/2” G3/4”
PRESSACAVO di plastica coppia di serraggio in Nm
4 5 6 10
257