Premio Italia per le Arti Visive 2010

Page 1


PREMIO ITALIA PER LE ARTI VISIVE 2010 XXV EDIZIONE L’INCONFONDIBILE MANIFESTAZIONE DEL TERZO MILLENNIO

CATALOGO


Con il patrocinio e la collaborazione di Comune di Capraia e Limite Comune di Certaldo

un ringraziamento a Città di Goito Città di Noale Comune di Greve Comune di Pontassieve Associazione Cecìna Promotion - Cecìna sul Garda Associazione Culturale Gadarte - Firenze Centro Socio Culturale “Il Fuligno” - Firenze Circolo Ricreativo Culturale “Castello” - Cerlongo Gruppo Amici del Colore “Daniele Vivaldi” - Mattarello Gruppo Culturale Fornace Pasquinucci - Capraia Fiorentina Studio Archeomoderni - Bari Studio d’Arte Marzia Pieri - Firenze e inoltre Fabrizio Borghini, Renzo Mezzacapo, Angela Noya, Learco Zanardi i componenti le giurie Franca Calzavacca, Grazia Chiesa, Gianni Dorigo, Roberta Fiorini, Lidia Mazzetto, Federico Napoli, Dino Pasquali.

Testi a cura della redazione di “Eco d’arte moderna” Composizione, riproduzione e stampa: Filograf, Forlì

© 2010 by Il Candelaio Edizioni - Firenze

In copertina l’opera di Enzo Verdelli premio “Immagine-catalogo”


Nato nel 1986 il Premio Italia per le Arti Visive ha celebrato nel 2010 la sua venticinquesima edizione: nella coralità di questo catalogo la dedichiamo a Paolo Baracchi suo lungimirante ideatore e instancabile sostenitore che ci ha lascianti alla fine dello scorso anno. Portare avanti i progetti così a lungo condivisi è doveroso ed emozionante e questa edizione con la grande partecipazione di artisti già habitué e nuove conoscenze è una riposta incoraggiante e concreta. Un riconoscimento speciale intitolato a Paolo Baracchi è stato riservato a giovani artisti under trentacinque simbolicamente e fattivamente onorando la sua costante disponibilità a creare sempre nuovi orizzonti. A dare continuità nel tempo e nei valori al Premio è da sempre la sua connessione alla ormai storica rivista Eco d’arte moderna - che ha superato i quarant’anni e che vede ora la nuova direzione di Franca Calzavacca - insieme alla sua Casa Editrice Il Candelaio da cui derivano i numerosi premi editoriali ed espositivi che consentono di promuovere tanti artisti nel corso di un intero anno. Altrettanto nella scia della consolidata tradizione il Premio si svolge in sedi di rilievo storico come il Palazzo Pretorio di Certaldo e l’antica Fornace Pasquinucci a Capraia Fiorentina ampliando poi il suo circuito di mostre-premio in altrettanti luoghi di interesse culturale con una estesa geografia, con le province di Mantova, Brescia, Trento, Venezia, oltre a Firenze ed altre toscane. Ma aperti anche alle innovazioni, già dallo scorso anno il Premio propone la documentazione delle opere e degli autori anche attraverso la sua versione in Internet.

3


GLI AUTORI In mostra a Capraia Patrizia Arquint Patrizia Bacarelli Katia Baldini Massimo Barcariol Vasco Bartoloni Pier Paolo Batini Gianfranco Becucci Alberto Berti Marina Biondi Flavia Catelani Simona Ciari Grazia Di Napoli Edith Dzieduszycka Giuliano Ferrari Simonetta Fontani Nico Franchi Anna Fusi Maurizio Galeazzi Maria Gambacorta Alberta Gerard Antonina Giammarinaro Monti Lina Giorgi Patrizia Giusti Rita Gubert Kiyoko Hirai Kevo Letizia Lazzeretti Ersilia Leonini Eva Lombardi Antonio Maestrini Gabriella Maino Beatrice Malescusi Giuseppe Manneschi Ambretta Mari Teodora Nitulescu Lorena Nocentini Angiolo Pergolini Gaetano Petrioli Marzia Pieri Fabrizio Pluderi Betty Ritschel Roberto Romoli Giovanni Russo Bruno Sabatini Tomoko Sakaoka Cristiano Scantimburgo Andrea Simoncini Adriana Stefanini Antonella Valori Stefano Zamblera

In mostra a Certaldo Silvana Abram Luca Albizi Patrizia Bacarelli Isabella Bacchi Lucia Baccini Silvio Balestra Gabriella Barbonari Federico Bassi Riccardo Battigelli Elisa Bellachioma Alessandro Bellucci Paola Beretta Claudia Bertera Andrea Bianchini Marcello Boboli Piero Bonciani Paolo Brandani Flora Brescianini Lorenza Buccella Silvano Caldini Grazia Canciullo Ivano Cappelli Ornella Carrabba Antonella Cataldo Germano Cilento Ermella Cintelli Molteni Maria Conversano Ida Coppini Mara Corfini Daniela Corsini Irma Corsini Francesco Curvo Aldo Del Vita Cosetta Di Pietrantonio Mirta Diminic Giuseppe Donadeo Vigilio Donati Barbara Fluvi Brunella Fontani Simonetta Fontani Laura Frandi Debora Galanti Mauro Gazzara Domenico Ghin Ombretta Giovagnini Maurizio Grandis Katrin Grote-Baker Lorenzo Guerrini Rolf Horn Furio Innocenti Ciro Salvatore Inserra Sara Labardi Tommaso Lanfiuti Baldi

4

Paolo Lantieri Emiliana Lippi Massimo Lomasto Eva Lombardi Marisa Marconi Ambretta Mari Laura Mariani Wilma Mascalchi Raffaele Masiero Salvatori Anna Maria Masoni Francesco Milicia Vittorio Miranda Francis Misitano Lina Moretti Nesticò Massimo Nardi Gabrio Neri Teodora Nitulescu Simonetta Occhipinti Fabrizio Paoletti Annamaria Paoli Raffaela Lan Pellegrini Bianca Pezzati Agnese Picci Letizia Pistolesi Luigia Polvanesi Clara Polvani Domenico Posteraro Lorella Pubblici Anna Luisa Roma Alice Romoli Silvia Ronsisvalle Anna Rita Rossetti Gianni Ruspaggiari “Rusp@” Jeannette Rütsche “Sperya” Nicola Santarelli Daniela Savini Cristiano Scantimburgo Liala Sigala Giovanna Sparapani Maurizio Stagi Elisabetta Taddei Paolo Tellini Livio Tessandori Sanita Trotti Antonella Valori Carmine Veglia Enzo Verdelli Marco Vissani Edda Voir Elena Vollmann Giancarlo Volpe Loretta Zagli Stefano Zamblera Gianfranco Zazzeroni Sirio Zingoni


OPERE E AUTORI


PREMIO ITALIA PER LE ARTI VISIVE

SILVANA ABRAM

LUCA ALBIZI

“Migration of people”, 2005 - acrilico 100x100

“Aerua 1/2x(√5-1)” - tec. mista 74x74

Vive e lavora a Schio (Vicenza). Si è formata presso il Gruppo Studio Arti Visuali di Trento. Dell’attività più recente, oltre alla personale nel Palazzo della Regione a Trento del 2007, si ricordano: nel 2009 “Arte alle stelle” e “Colori di fine estate” a Casa Tani a Rovereto, la Fiera di Longarone e “L’immagine. Identità delle parole” a Villa Vogel a Firenze; nel 2010 il I Premio Internazionale Città di New York.

Nato a Firenze, vive a Troghi (Firenze). Si è occupato di restauro di dipinti e intaglio su legno e attualmente disegna mobili e oggetti di arredamento. Frequenta la Scuola Libera del Nudo all’Accademia di Belle Arti. Si ricordano: nel 2009 l’esposizione alla Mostra dell’Artigianato a Firenze e la collettiva nel Palazzo Comunale di Fiesole; nel 2010 “A regola d’arte” alla Galleria del Teatro Romano a Fiesole.

PATRIZIA ARQUINT

PATRIZIA BACARELLI

Senza titolo

Senza titolo

Vive e lavora a Firenze. Da alcuni anni si dedica alla modellazione di terrecotte, inizialmente in forma di bassorilievi e, più recentemente, di pezzi a tutto tondo. Frequenta la bottega dello scultore Claudio Nicoli, dal quale ha appreso le tecniche e la passione per la scultura. Nel 2010 ha esposto in personale nell’ambito della rassegna “Le stanze comunicanti” all’Ex Fornace Pasquinucci di Capraia Fiorentina.

Vive e lavora a Rignano sull’Arno (Firenze). Attiva da molti anni, ha esposto in rassegne e premi a Lastra a Signa, Firenze, Rignano sull’Arno, Prato, Roma, Pontassieve. Si ricordano inoltre le mostre personali allestite nella Sala Consiliare del Comune di Rignano sull’Arno nel 1998, in Palazzo Datini a Prato nel 2000, all’Associazione Fate a Firenze nel 2002 e alla Biblioteca Comunale a Pontassieve nel 2010.

6


PREMIO ITALIA PER LE ARTI VISIVE

PATRIZIA BACARELLI Senza titolo

ISABELLA BACCHI

Vedi scheda precedente.

Nata a Castelfiorentino, vive a Gambassi Terme (Firenze). Ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Firenze ed ha partecipato a seminari sulle tecnologie avanzate per l’arte e la pittura digitale. Nel 2000 ha vinto il “Fiorino di bronzo” (sezione digitale-multimediale) al XVIII “Premio Firenze”. Tiene corsi di computer grafica e pittura ed è docente di Educazione Artistica. Ha partecipato a numerose collettive.

LUCIA BACCINI

KATIA BALDINI

“Le finestre sulla città silenziosa” - acquerello 44x60

“Bambino nello spazio” - gesso, pietra, tempera h. 40

Nata a Firenze, dove vive e ha compiuto gli studi di Architettura. I primi disegni a matita sono della metà degli anni Ottanta; dal 2006 si dedica all’acquerello seguendo gli insegnamenti di Marzia Pieri ed iniziando ad esporre nelle rassegne dell’omonimo Studio fiorentino. Nel 2008 ha partecipato al “Premio Italia per le Arti Visive” venendo premiata con una rassegna alla Galleria del Candelaio a Firenze.

Nata a Figline Valdarno (Firenze), dove vive. A Firenze ha studiato all’Istituto d’Arte, all’Accademia di Belle Arti e, tramite concorso della Regione, alla Scuola di grafica “Il Bisonte”. Dal 1994 espone in collettive e concorsi ricevendo vari premi. Nel 2006 è in “Assonanze e discordanze” in Palazzo Pretorio a Certaldo. Si interessa di “Mail-Art” e ha partecipato a performance del Teatro-Studio di Scandicci.

“Pedra”, 2005 - arte digitale 50x70

7


PREMIO ITALIA PER LE ARTI VISIVE

SILVIO BALESTRA

SILVIO BALESTRA

“Siamesi”, 2008 – fotografia 80x120, edizione unica

“Informale 21 - 1.9.8.7.1.5” - stampa digitale 200x105

Nato a Trieste, dove vive e lavora. Negli ultimi anni ha avviato un percorso di ricerca nella fotografia astratta e concettuale mentre nella computer grafica i suoi ultimi lavori sono i “Microsoft® Excel® drawing”, creati utilizzando l’applicazione software Microsoft Excel® . Ha esposto in diverse collettive, personali e fiere in Italia e all’estero. Nel 2009 ha allestito una personale a Montreal in Canada.

Vedi scheda precedente.

GABRIELLA BARBONARI

MASSIMO BARCARIOL

“V comandamento” - tec. mista 100x100

“Lunatiche” - elaborazione immagini fotografiche 70x50

Nata a Terni, dove vive. Attiva dagli anni Ottanta, la prima personale è del 1986 alla Galleria “Plinio il giovane” di Spoleto in occasione del Festival dei Due Mondi. Della sua attività si ricordano la “Mostra incontro-confronto tra artiste egiziane ed italiane” al Centro Culturale dell’Ambasciata Egiziana a Roma, la mostra di grafica “Segni di pace” ad Arrone e “Pace e riconciliazione” al Museo Diocesano di Terni.

Vive e lavora a Pontassieve (Firenze). Attivo da anni, nel 2009 ha allestito una mostra personale alla Biblioteca Comunale di Pontassieve ed ha partecipato al XXVII “Premio Firenze” ottenendo il primo premio “Fiorino d’oro”. Del 2010 si ricordano la personale da “Carpe diem” a Pontassieve e la presenza alla Fiera “Immagina” a Reggio Emilia.

8


PREMIO ITALIA PER LE ARTI VISIVE

VASCO BARTOLONI

FEDERICO BASSI

“Composizione” - 70x100

“Stone”, 2010

Vive a Greve in Chianti (Firenze). Entrato in pensione, ha ripreso l’attività e frequentato la scuola d’incisione “Il Bisonte” e l’Istituto d’Arte a Firenze. E’ membro del Consiglio dell’Ass. Gadarte di Firenze. Si ricorda la personale nel Palazzo del Fiorino a Greve (2009) e le mostre “Segni del tempo” nel Palazzo della Loggia a Noale (2008) e “Dialogo a colori” alla Biblioteca Comunale a Pontassieve (2010).

Fin da giovanissimo coltiva l’hobby per il teatro ma soprattutto per la pittura, che negli ultimi anni è diventata la sua principale attività. Ha partecipato a concorsi, personali e collettive a livello nazionale.

PIER PAOLO BATINI

RICCARDO BATTIGELLI

“Manuela” - fotografia

“Il cammino del tempo su cose dimenticate” - olio 70x70

Vive e lavora a Firenze. Della sua attività si ricordano: nel 2008 il “Fiorino d’argento” al XXVI “Premio Firenze”; nel 2009, le rassegne “Dialoghi figurativi” nel Palazzo del Fiorino a Greve in Chianti e “Impressioni... di settembre” alla Galleria del Candelaio a Firenze e nuovamente la vittoria del “Fiorino d’argento” al “Premio Firenze”; nel 2010 “In altre dimensioni” alla Biblioteca Comunale di Pontassieve.

Nato a Firenze, vive a Montaione (Firenze). Proviene da una nota famiglia di architetti di origine triestina. Negli anni ‘50 ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Bologna e alla Facoltà di Architettura di Firenze. Fino al 1967 ha esposto in Italia, Europa, Stati Uniti e le opere di quel periodo sono in collezioni private e pinacoteche. Ha ripreso l’attività da qualche anno dopo un lungo periodo di interruzione.

9


PREMIO ITALIA PER LE ARTI VISIVE

GIANFRANCO BECUCCI

ELISA BELLACHIOMA

“Fuoco”, 2010 - olio 120x40

“Thissen-Krupp”, 2009 - tec. mista 60x100

Fiorentino, dopo la maturità artistica ed il diploma di pianoforte si è dedicato alle più diverse esperienze nel campo musicale ed artistico in genere (concerti di musica da camera, rock, composizione di musiche per spettacoli teatrali, jazz). Contemporaneamente si è dedicato alla pittura ed al rapporto tra messaggio visivo e musicale attraverso il confronto fra improvvisazioni al pianoforte e sensazioni visive.

Nata a Terni, dove vive e lavora. Si è avvicinata alla pittura all’età di sedici anni grazie a dei corsi di disegno e pittura organizzati dalla propria circoscrizione. Si è diplomata all’Istituto d’Arte di Terni nell’indirizzo d’immagine fotografica, filmica e televisiva e frequenta il terzo anno dell’Accademia di Belle Arti di Roma, indirizzo pittura. Ha partecipato a varie collettive organizzate nella sua città.

ALESSANDRO BELLUCCI

PAOLA BERETTA

“Nigredo”, 2009 - olio 150x100

“Sul baratro” - olio su tavola 151x101

Nato a Empoli, risiede a Capraia Fiorentina. Ha allestito personali a Limite sull’Arno, Vinci, S. Quirico in Collina, Firenze. Dell’attività più recente si ricordano: nel 2009 la selezione per la Biennale di Firenze, la collettiva all’Officina Rizieri, la Fiera di Reggio Emilia e “Berlin Art Show” a Berlino; nel 2010 la selezione per il Premio Afrodite, Galleria Liberismo – Palazzo Valmarana Braga, Vicenza.

Nata a La Spezia, ha vissuto in varie città italiane e straniere. Attualmente vive e lavora a Monsummano Terme (Pistoia).

10


PREMIO ITALIA PER LE ARTI VISIVE

CLAUDIA BERTERA

ALBERTO BERTI

“Spaccatura”, 2010 - tec. mista su tavola 40x50

“Fantasia su fondo rosso” - acrilico, colla, sabbia 100x80

Nata a Trento, vive a Mezzolombardo (Trento). Orgogliosamente autodidatta, dopo un percorso figurativo giunge all’astratto e all’informale. Dell’attività recente si ricordano: nel 2008 la personale alla Biblioteca Comunale di Lavis; nel 2009 le personali al Comune di Mezzolombardo e alla Scuola di Mezzana, il “Premio Firenze” e il Concorso “Openart” a Roma; nel 2010 la collettiva alla Galleria San Vidal a Venezia.

Nato a Jesi, vive a Pisa. Da oltre trent’anni pittore e litografo, ha realizzato gioielli, medaglie e articoli di design per la produzione industriale. Ha effettuato importanti personali a Pisa, Roma, Volterra, Montecatini, Verona, Il Cairo, Helsinki, una collettiva al Coliseum di New York e la I collettiva all’Italian Pavilion di Tokyo e Bengasi (Libia). L’ultima personale è al Centro Arte Moderna di Pisa (2010).

ANDREA BIANCHINI

MARINA BIONDI

“Ritratto ‘C’” - tec. mista 100x70

“Il cerchio” – terracotta

Vive a Firenze dove si è diplomato all’Istituto d’Arte. Dal 1997 espone con successo in personali e collettive. Dell’attività più recente si ricordano: le personali allestite nel 2005 alla Pieve di S. Leolino a Panzano in Chianti e nel 2006 alla XVII Settimana d’Arte di Cecìna sul Garda; nel 2008 “Segni del tempo” nel Palazzo della Loggia a Noale; nel 2009 la personale alla Biblioteca Comunale di Pontassieve.

Nata a Firenze, lavora a Settignano (Firenze). Pur provenendo da una famiglia che ha sempre lavorato nel settore artistico, ha iniziato a dedicarsi alla scultura in terracotta solo da qualche anno. A Firenze ha esposto i suoi lavori nel 2009 nell’ambito della manifestazione “I profumi di Boboli” e nel 2010 nella rassegna “Segni di donna” all’Associazione Gadarte.

11


PREMIO ITALIA PER LE ARTI VISIVE

MARCELLO BOBOLI

PIERO BONCIANI

“Fantasie” - olio su legno 80x80

“I pirati”, 2009 - tec. mista 28x35x30

Vive e lavora a Firenze. Attivo da molti anni, nel 2009 e nel 2010 effettua un’intensa attività espositiva. Oltre al riconoscimento al “Premio Italia”, ricordiamo il Premio “Cardo d’Argento” in Palagio di Parte Guelfa e “Omaggio a Pinocchio” al Gruppo Donatello a Firenze. Nel 2010, nella Sala Le Leopoldine, il Premio “Odoardo Spadaro” e alla Cassa di Risparmio di Firenze “Poker d’autori - omaggio a Pietro Annigoni”.

Vive e lavora a Firenze. Dopo aver effettuato gli studi al Liceo Artistico nella sua città, nel 2000 si è diplomato in scultura all’Accademia di Belle Arti di Carrara. Ha esposto alla Ken’s Art Gallery a Firenze.

PAOLO BRANDANI

FLORA BRESCIANINI

“Ombra d’autunno” - olio, acrilico e carboncino 50x70

“Storia raccontata - la deposizione” - tec. mista 70x100

Vive e lavora a Malmantile (Firenze). Nel 2009 ha ottenuto il diploma di pittura al Liceo Artistico di Empoli. Sempre nel 2009 ha partecipato alla XXVII edizione del “Premio Firenze”.

Nata a Brescia, dove vive. Ha frequentato corsi di specializzazione artistica. La sua passione per l’arte è nata come esigenza di rappresentare il quotidiano trasformato in sogno attraverso la fotografia e la pittura. La prima personale è del 2006. Successivamente ha esposto in numerose collettive e personali in Italia e all’estero. Nel 2009 è stata premiata al “Premio Firenze” ed al “Trofeo Moroni Bergamo”.

12


PREMIO ITALIA PER LE ARTI VISIVE

LORENZA BUCCELLA

SILVANO CALDINI

“Vecchia Trento - la vecia Portela”, 2009 - olio 70x50

“Cristo” - legno di cirmolo 110x110

Nata a Trento, dove vive. Da sempre appassionata di disegno e pittura, nel 2000 scopre la pittura su ceramica. Si è diplomata all’Istituto d’Arte di Rovereto. Si ricordano: nel 2008 “Proiezioni Arte III Millennio” in Palazzo Thun a Trento e il “Premio Firenze” (mostra dei premiati al Caffè Giubbe Rosse); nel 2009 il “Premio Firenze” (mostra virtuale Internet); nel 2010 la mostra alla Galleria del Candelaio a Firenze.

Nato a Firenze, vive a Troghi (Firenze). Ha studiato all’Istituto d’Arte ed ha cominciato ad appassionarsi alla scultura grazie a Marcello Guasti. Ha frequentato la Scuola Libera del Nudo all’Accademia di Belle Arti e frequenta lo studio di Vincenzo Ventimiglia. Fa parte dell’Ass. Ardengo Soffici. Ha esposto con successo a Firenze, Bologna e Milano e nel 2009 ha vinto il “Fiorino d’oro” al XXVII “Premio Firenze”.

GRAZIA CANCIULLO

IVANO CAPPELLI

“Lauda sion” - acrilico 70x70

“Dov’è l’uomo” - bronzo 40x40x200

Nata ad Adrano (Catania), dopo l’Istituto d’Arte a Giarre si è laureata in Architettura a Firenze, dove vive. Attiva dal 1970, sue opere sono in permanenza alla Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei di Villa Clerici a Milano. Numerosi i riconoscimenti al “Premio Italia”, tra i quali l’”immagine manifesto” per il 40º di “Eco d’arte moderna”. Nel 2010 è in “Dialogo a colori” alla Biblioteca Comunale a Pontassieve.

Artista e architetto, è presidente dell’Ass. “Arte e Memoria” che vuole tutelare e valorizzare i luoghi della Memoria in Toscana organizzando iniziative artistiche nei siti di stragi nazi-fasciste, sui sentieri della Linea Gotica, nei campi di concentramento. Sta realizzando un imponente intervento di land-art col quale intende (di)segnare concettualmente sul territorio tutta la Green Line tedesca. Vive a Prato.

13


PREMIO ITALIA PER LE ARTI VISIVE

ORNELLA CARRABBA

ANTONELLA CATALDO

“Respiro”

“Natura” - tec. mista su cartoncino 54x40

Nata a Tripoli, vive e lavora a Terni dove una sua opera è alla “Urban Gallery”. Da sempre ha coltivato la sua passione per l’arte perfezionandosi con corsi di pittura. Dell’attività più recente si ricordano: nel 2009 “Ambienti-AMO” alle ex Scuderie della Tesoreria a Torino, la Fiera di Longarone e la personale in Palazzo Mazzancolli a Terni; nel 2010 la personale all’Ex Fornace Pasquinucci a Capraia Fiorentina.

Nata a Firenze, dove vive e lavora. Nel 2005 si avvicina all’arte frequentando i corsi dello Studio Marzia Pieri. Ha partecipato ad alcune mostre collettive, l’ultima delle quali al “Relais Certosa Hotel” a Firenze.

FLAVIA CATELANI

SIMONA CIARI

“La danza della gioia e della sofferenza” - olio 126x60

“E-ssenza” - tec. mista 80x80

Vive a Vinci (Firenze). Il suo percorso creativo è cominciato da poco, per il desiderio di dare vita ad immagini e sensazioni che emergono da dentro, come fotogrammi di un’emozione, di un pensiero, istanti di vita. Si ricordano: nel 2008 la mostra alle “Giubbe Rosse” a Firenze; nel 2009 il “Premio Firenze” (premio mostra virtuale in Internet); nel 2010 “Viaggio nella figurazione” nel Palazzo della Loggia a Noale.

Nata a Firenze, dove si è laureata in Architettura, vive a Empoli (Firenze). Ha lavorato per il teatro come attrice, per gli allestimenti e i costumi. Si ricordano: nel 2008 la mostra da “Jelmoni Studio Gallery” a Londra e il “Fiorino d’argento” al “Premio Firenze”; nel 2009 le personali all’Ex Fornace Pasquinucci a Capraia Fiorentina e in Palazzo Ghibellino a Empoli. Nel 2009 e nel 2010 è alla Fiera di Longarone.

14


PREMIO ITALIA PER LE ARTI VISIVE

GERMANO CILENTO

ERMELLA CINTELLI MOLTENI

“Möglickeit 2”, 2009 - terracotta h. 75,08

“La sorgente”, 2009 - olio 70x50

Nato a Bengasi (Libia), vive e lavora a Spoleto (Perugia). Nel 1992 ha lasciato l’insegnamento per dedicarsi completamente all’attività artistica. Si ricordano la personale al Museo La Castellina a Norcia nel 2007 e, nel 2009, “40x40” a Bastia, le mostre alla Galleria Bertrand Kass a Innsbruck, e da “Resort S.p.a.” a S. Crispino di Assisi e la Fiera di Salisburgo. Nel 2010 ha esposto alla Fiera di Innsbruck.

Poetessa, pittrice e scultrice pratese, espone fin dal 1966. Le sue poesie sono pubblicate su antologie e riviste. Le sue opere (Via Crucis in creta, tele per l’altare maggiore, vetrate) figurano in numerose chiese e collezioni private in Italia e all’estero (Stati Uniti, Germania, Austria). Lavora con la stessa padronanza creta, olio, china, acquerello e pastello (ritratti, paesaggi, nature morte, soggetti sacri).

MARIA CONVERSANO

IDA COPPINI

“Jazz inside me”

“Pensieri oscuri” - olio e acrilico 60x50

Nata a Eboli (Salerno), dove vive. Pittrice e ceramista, si interessa di letteratura e fotografia. Fa parte dell’Ass. Liberart. Lavora fra Eboli, Salerno, Firenze e la Grecia dove ha tenuto personali. Ultimamente ha esposto in personale a Roma. E’ titolare di una bottega d’arte. Ha partecipato a varie edizioni del “Premio Firenze” e del “Premio Italia” (nel 2006 premio mostra alla Galleria del Candelaio a Firenze).

Nata a Calci (Pisa), vive a Calci e a Firenze. Da diversi anni espone in personali e rassegne. Si ricordano: le personali alle gallerie “La Tavolozza” a Pontedera e “Il fitto vecchio” a Cecina; “Il calore del colore” alla Galleria Mentana a Firenze; “Segni del tempo” a Noale; la Fiera “Immagina” a Reggio Emilia. E’ stata premiata varie volte al “Premio Firenze” (nel 2009 il “Premio del Presidente della Giuria”).

15


PREMIO ITALIA PER LE ARTI VISIVE

MARA CORFINI

DANIELA CORSINI

“Emozioni a Machu Picchu”, 2009 - acquerello 55x55

“Madre” - elaborazione digitale da propria foto

Lucchese, vive a Firenze, dove ha studiato all’Accademia di Belle Arti. Ha esposto in personali e collettive in Italia e all’estero. Una sua opera è in permanenza alla Pinacoteca Italiana “D. Alighieri” a Hong Kong. Tra le ultime mostre: nel 2008 alla Galerie La Thuillier a Parigi e la personale alla Hoor Art Gallery a Teheran; nel 2009 alla Broadway Gallery a New York; nel 2010 alla World Fine Art Gallery a New York.

Vive e lavora nell’area fiorentina. Attiva dal 2005, ha esposto in numerose collettive e personali. Si ricordano: nel 2007 le mostre personali alla Galleria del Candelaio e alla Libreria Feltrinelli a Firenze e nell’antico Ospedale di S. Antonio a Lastra a Signa; nel 2009 la rassegna “Rappresentazioni dell’idea” nel Palazzo della Loggia a Noale; nel 2010 “Dialogo a colori” alla Biblioteca Comunale a Pontassieve.

IRMA CORSINI

FRANCO CURVO

“Mare...”, 2010 - olio e acrilico 100x80

“Tucani complementari”

Di origini umbre, vive e lavora ad Arezzo. Numerosi i riconoscimenti ottenuti in concorsi, tra gli altri in varie edizioni del “Premio Firenze” e del “Premio Italia”. Nel 2009 ha esposto in collettive a Norimberga in Germania e, ad Arezzo, all’Ex Chiesa SS. Lorentino e Pergentino, alla Bottega delle Arti e all’ex Cinema Corso ad Arezzo; del 2010 è “Secondo me...” nell’Atrio d’onore della Provincia di Arezzo.

Di origini piemontesi, dal 1991 risiede a Firenze. Da alcuni anni ha intrapreso una ricerca per esprimere il suo interesse per la grafica e l’arte mediante l’utilizzo del computer. Ha esposto in collettive organizzate dal Centro Modiglianidi Scandicci. Tra le varie personali allestite si ricordano le più recenti, quella online su www.firenzeart.it nel 2009 e al Salone espositivo Coop di Ponte a Greve nel 2010.

16


PREMIO ITALIA PER LE ARTI VISIVE

ALDO DEL VITA

MIRTA DIMINIC

“Luna”

Senza titolo

Vive e lavora a Montevarchi (Arezzo). Lavora il legno da circa dieci anni, prendendo spunto anche dalle forme della natura. Ha esposto soprattutto nel suo territorio.

Nata a Pola (Croazia), si è diplomata all’Accademia di Belle Arti di Zagabria. Pittrice e grafica, attiva dal 1989, nel 1997 si è trasferita in Italia, a Venezia. Ha tenuto ventisette personali e partecipato ad oltre centocinquanta collettive in Italia e all’estero (Francoforte, Vienna, New York, San Francisco, Toronto). Tra i numerosi premi conseguiti il “Fiorino d’argento” al XXVII “Premio Firenze” 2009.

GRAZIA DI NAPOLI

PAOLA DI NINO

Senza titolo

“Miraggio” - acrilico su carta 50x70

Vive ad Empoli (Firenze), dove ha frequentato corsi di pittura. Ha allestito una mostra personale a Cerreto Guidi nel 2009 ed ha partecipato a numerose collettive a Empoli e paesi limitrofi: Pontedera, Signa, Montelupo Fiorentino, Lamporecchio, Montespertoli, Montopoli e, a Montecatini Terme, nella Galleria “La casa del pittore e del poeta” di cui è associata.

Nata a Penne (Pescara), dove vive e si è diplomata all’Istituto d’Arte. Frequenta l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila e sta perfezionandosi nella tecnica del pastello con Lucilla Lucani. Ha vinto il Concorso di Poesia “Davide Di Fabrizio” per l’illustrazione della copertina del libro. Del 2009 sono la collettiva al Palazzo della Cultura di Cerratina, il “Premio G. D’Annunzio” a Pescara e il “Premio Firenze”.

17


PREMIO ITALIA PER LE ARTI VISIVE

COSETTA DI PIETRANTONIO

GIUSEPPE DONADEO

“Riverbero” - olio 60x90

“Religiosità scomposta”, 2008 - tec. mista 58x44

Vive a Empoli (Firenze). L’interesse per il disegno e la natura l’hanno portata alla realizzazione di dipinti meticolosi e curati nei particolari. Ha allestito personali e partecipato a rassegne e concorsi ottenendo vari riconoscimenti; tra gli altri, il “Premio Italia per le Arti Visive” e il “Pro Lastra” a Signa. Ultimamente ha esposto in collettiva a Montecatini Terme a “La Casa del Pittore e dello Scultore”.

Nato a Spongano, vive a S. Giorgio Jonico (Taranto). Pittore e scultore, docente di discipline pittoriche, ha esposto in molte città partecipando a importanti rassegne e ottenendo premi e riconoscimenti. Si ricordano le presenze come ospite al III Concorso Biennale “Città di San Marzano di San Giuseppe” e alla rassegna “Sera di Maggio” a Taranto e la personale di scultura alla Galleria Comunale di Lecce “Il sedile”.

VIGILIO DONATI

EDITH DZIEDUSZYCKA

“Le radici della vita...”, 2010 - acrilico 70x60

“Bambola alla Fornace” – fotocollage 50x70

Nato a Milano, negli anni Sessanta ha seguito i corsi della Scuola di Disegno e Prospettiva dell’Accademia di Brera. Vive e lavora a Rovereto (Trento), dove ha seguito corsi di pittura e disegno e, recentemente, quelli dell’Università dell’età libera. Dal 2008 partecipa assiduamente a concorsi di pittura in Trentino e in altre città italiane. Nel 2009 ha allestito la sua prima personale a Rovereto, a Casa Rosmini.

Nata a Strasburgo (Francia), ha lavorato al Consiglio d’Europa. Si è diplomata all’Accademia Arti Applicate a Milano. Vive a Roma. Fotografa e collagista, ha allestito numerose personali e ricevuto importanti riconoscimenti. Tra le personali recenti si ricordano quelle del 2009 alla Galleria Comunale “Maison de Mandrin” a Brioude (Francia) e alla Banca di Credito di Cambiano e del 2010 alla Libreria Bibli a Roma.

18


PREMIO ITALIA PER LE ARTI VISIVE

GIULIANO FERRARI

BARBARA FLUVI

Senza titolo

“L’annodato”, 2008

Nato in Toscana, dove vive e lavora. Dipinge da sempre ma ha iniziato ad esporre nel 2002. Nella sua regione ha partecipato a numerose collettive e ad alcuni concorsi, tra i quali, nel 2009, il “Premio Italia per le Arti Visive” in Palazzo Pretorio a Certaldo. Ha allestito diverse mostre personali all’Abetone. All’inizio del 2010 ha esposto alla Galleria del Candelaio a Firenze.

Vive a San Miniato (Pisa). Dopo l’Istituto d’Arte lavora come grafico e creativo e anche come pittrice e scenografa. Si interessa di video arte. Ha lavorato come decoratrice e quindi nel ripristino di pitture murali, tutt’ora suo lavoro principale. Si è avvicinata alla scultura per trasporre i propri dipinti nel tridimensionale. Collabora con architetti per interventi nel paesaggio urbano e nell’arte pubblica.

SIMONETTA FONTANI

SIMONETTA FONTANI

“Madre terra” - tec. mista diam. 50

“Sottili matasse” - carboncino 26x55

Nata a Firenze, vive a Prato. Svolge una intensa attività espositiva ed ha ottenuto importanti riconoscimenti al “Premio Italia “ e al “Premio Firenze”. Ha realizzato un’opera in occasione delle Olimpiadi, esposta a “Casa Italia” a Pechino ed entrata a far parte della collezione del C.O.N.I.. Tra le personali recenti quelle del 2009 ad Arezzo, Campi Bisenzio, Marmirolo, Empoli e Firenze e del 2010 a Signa e a Vaiano.

Vedi scheda precedente.

19


PREMIO ITALIA PER LE ARTI VISIVE

BRUNELLA FONTANI

NICO FRANCHI

“Telegiornale” - olio 80x60

“Senza titolo”, 2009 - olio 50x100

Vive a Campi Bisenzio (Firenze). Diplomata al Liceo Artistico, ha ricominciato a dipingere negli anni ‘90 dopo un lungo periodo di inattività. Fa parte dell’Ass. Operarte. All’estemporanea “Città di Campi Bisenzio” 2008 ha vinto una personale all’Open Space del Teatro Dante nel 2009. Sempre del 2009 sono i riconoscimenti al “Premio Italia” ed al “Premio Firenze” e la Targa della Regione Toscana al “Pro Lastra”.

Nato a Pescia (Pistoia), dove vive. Dipinge da oltre dieci anni e ha frequentato gli studi di diversi artisti rinomati. Ha partecipato a numerose mostre collettive. Dell’attività più recente si ricordano: nel 2009 la mostra al Caffè “Giubbe Rosse” degli artisti premiati al XXVI “Premio Firenze” e la personale alla Galleria del Candelaio a Firenze a seguito del “Premio Italia”; nel 2010 “Arte in Fiera” a Longarone.

LAURA FRANDI

ANNA FUSI

Senza titolo – olio 60x80

Senza titolo

Vive e lavora a Firenze ed espone dal 2000. Si ricordano le rassegne al Circolo Arci di Sesto Fiorentino, ad “Arti Figurative Caruso” a Lastra a Signa, “Mistero dell’immagine - 2” al Gadarte e il Salone del Mobile a Firenze; tra le personali quelle alla Casa del Guidi a Sesto Fiorentino, al Bar dell’Orologio a Borgo S. Lorenzo e, a Firenze, alla Galleria del Candelaio (2007 e 2009) e alla Libreria delle Donne.

Vive e lavora a Firenze. Espone con successo da diversi anni. Si ricordano: nel 2007 la personale al Centro “Il Fuligno” a Firenze; nel 2008 la personale nell’atelier “46 Santospirito” a Firenze e la “medaglia di bronzo” ottenuta al XXVI “Premio Firenze”; nel 2009 la mostra dei premiati al XXVII “Premio Firenze” tenutasi in Palazzo Panciatichi; nel 2010 “In altre dimensioni” alla Biblioteca Comunale a Pontassieve.

20


PREMIO ITALIA PER LE ARTI VISIVE

DEBORA GALANTI

DEBORA GALANTI

“Omaggio ai Nomadi - ieri oggi e domani!” - olio 80x60

“Riposo”..., 2010 - olio 70x50

Nata a Viareggio (Lucca), dove vive e lavora. Diplomata all’Accademia di Belle Arti di Carrara, ha partecipato a varie collettive e concorsi. Del 2009 si ricordano la pubblicazione sul volume “Le donne dell’arte in Toscana” e le partecipazioni al XXIV “Premio Italia” (premio espositivo), al III “Città di Montecatini” e al XXVII “Premio Firenze”. Una sua opera è in permanenza alla Galleria del Candelaio a Firenze.

Vedi scheda precedente.

MAURIZIO GALEAZZI

MARIA GAMBACORTA

“La rosa dei venti” - marmo

“Rimembranza”, 2009 - acrilico e resine 100x80

Vive e lavora a Santa Croce sull’Arno (Pisa). Di rilievo i riconoscimenti ottenuti al “Premio Firenze”: il “Fiorino d’argento” nel 2006 e la medaglia di bronzo nel 2007. Da vari anni espone alla Fiera “Immagina” a Reggio Emilia. Si ricordano inoltre le mostre personali all’Ex Fornace Pasquinucci a Capraia Fiorentina nel 2007 e al Museo Casa Carducci a Santa Maria a Monte e in Palazzo Ghibellino a Empoli nel 2010.

Nata a Giffone, laureata a Firenze, vive e lavora a Bibbiena (Arezzo). Intensa l’attività dell’ultimo anno, con vari riconoscimenti. Si ricordano: nel 2009 il “Premio Firenze” (mostra virtuale in Internet) e “The wall” in Palazzo Stella a Genova; nel 2010 il Premio “Rifiuti in cerca d’autore” a Salerno (finalista con mostra a Bari e a Salerno) e “Uno sguardo astratto - 3” alla Galleria del Candelaio a Firenze.

21


PREMIO ITALIA PER LE ARTI VISIVE

MAURO GAZZARA

ALBERTA GERARD

“Oltre il già noto...” - tec. mista su ferro 90x60

“Pineta marittima” - acquaforte 22x16

Nato a Biella, vive a Montemurlo (Prato). La sua attività ultra-trentennale spazia dalla pittura al disegno, dalla scultura alle installazioni, dalla fotografia al filmato. Ha realizzato varie opere pubbliche. Del 2009 sono le personali all’Ex Fornace Pasquinucci a Capraia Fiorentina e alla Galleria C. Banti a Montemurlo e l’acquisizione di un’opera per il Museo “Artisti pratesi del ‘900 e contemporanei” di Prato.

Nata a Firenze, dove vive. Dopo il Liceo Artistico si è laureata all’Accademia di Belle Arti. Ha fatto parte del Centro Modigliani e dell’Ass. Gadarte e fa parte dell’Ass. Regresso di Pesaro. Espone dal 2001 e dell’attività degli ultimi tre anni si ricordano il secondo premio giovani al 42º “Città di Lastra”, la mostra nella Rocca di Fano, la personale in Palazzo Bramante a Pesaro e la mostra al Circolo Rigacci.

DOMENICO GHIN

ANTONINA GIAMMARINARO MONTI

“Vista frontale apparato orale” - acquaforte/acquatinta

“Il faro di Favignana” - encausto su tavola 35x50

Vive a Lignano Sabbiadoro (Udine). Si è diplomato all’Istituto d’Arte di Udine. Negli anni Novanta ha approfondito le tecniche dell’arte calcografica. Ha partecipato in Italia e all’estero a numerose rassegne ed ha allestito varie personali; tra le più recenti alla Galleria Comunale di Remanzacco (2007) e da “Jelmoni Studio” a Piacenza (2008). E’ del 2010 “Universi metafisici” in Palazzo Frangipane a Tarcento.

Vive a Firenze. Laureata in Lettere classiche, si è perfezionata in Filologia classica e moderna. E’ anche poetessa. In Italia e all’estero ha esposto in collettive e personali (le ultime nel 2008 a Firenze a Villa Bandini e al Circolo degli Artisti-Casa di Dante), riscuotendo premi e consensi. Al XXIII “Premio Italia” ha ottenuto la medaglia del 40º per continuità di presenza e successi degli ultimi dieci anni.

22


PREMIO ITALIA PER LE ARTI VISIVE

LINA GIORGI

OMBRETTA GIOVAGNINI

“Cavaliere oscuro” - acrilico 100x100

Senza titolo, 2010 - fotocollage 90x80

Vive e lavora a Ponte a Poppi (Arezzo). Ha esposto con successo in varie personali e collettive. Dell’intensa attività recente si ricordano la personale al Monastero di Camaldoli, la XXV Rassegna Nazionale di Pittura e “I fiori nell’arte” a Livorno, il XXVI “Premio Firenze”. Nel 2008 ha esposto alla Fiera “Immagina” a Reggio Emilia, nel 2009 alla “Vernice Art Fair” a Forlì e nel 2010 alla Fiera di Longarone.

Nata a Sansepolcro, vive e lavora a Staggiano (Arezzo). Pittrice e ceramista, si dedica da alcuni anni al collage e alla fotografia. Si ricordano: nel 2009 la mostra alla Galleria del Candelaio a Firenze e “I colori dell’anima” alla Galleria Immagini a Cremona; nel 2010 “Variabili alchimie” nel Palazzo del Fiorino a Greve in Chianti e le rassegne alla Galleria Zamenhof a Milano ed alla Pinacoteca di Imperia.

PATRIZIA GIUSTI

MAURIZIO GRANDIS

Senza titolo

“Il vento di Don” - gesso e olio 60x100

Nata ad Arezzo, dove vive. Attiva da anni, ha realizzato un trittico per il Santuario della Madonna del Giuncheto di San Polo. Dal 2005 promuove ad Arezzo l’attività dell’Associazione “La Bottega delle Arti”. Si ricordano: nel 2008 la personale alla Galleria del Candelaio a Firenze e “La copertina del 40º” ancora alla Galleria del Candelaio; nel 2010 “In altre dimensioni” alla Biblioteca Comunale di Pontassieve.

Nato a Firenze, dove vive e lavora. Da sempre appassionato d’arti visive, si approccia alla pittura nel 2002 seguendo i corsi dello “Studio d’Arte Marzia Pieri”. Recentemente, nel 2007, ha esposto in una collettiva tenutasi alla Limonaia di Villa Vogel a Firenze e nel 2008 “Mistero dell’immagine - 3” al “Gadarte”.

23


PREMIO ITALIA PER LE ARTI VISIVE

KATRIN GROTE-BAKER

RITA GUBERT

“Dante” 5

Senza titolo

Nata a Zeven (Germania). Ha studiato storia dell’arte a Berlino. Ha vissuto e lavorato in Italia, Germania e Stati Uniti dove è presente nelle collezioni private e pubbliche. Attualmente vive in Germania. Al “Premio Italia” ha vinto la copertina della rivistasta Eco d’arte moderna nel 2005 e al “Premio Firenze” il “Fiorino d’argento” per la grafica nel 2005 e nel 2006. L’ultima personale, in Germania, è del 2010.

Vive e lavora a Belluno. Dal 1998 si esprime prevalentemente con la scultura raku. Ha partecipato a numerose collettive. Ha esposto al Centro “Carlo Rizzarda” di Feltre e alla collettiva di artisti feltrini al Museo Civico di Rosshaupten (Germania). Si ricordano la personale di scultura nel Comune di Busche di Cesiomaggiore e quella di acquerelli alla Galleria del Candelaio a Firenze.

LORENZO MARIA GUERRINI

KIYOKO HIRAI

“Senza titolo”, 2009 - fotografia

“Trittico. Dimensione spirituale” (part.) - carboncino

Nato a Terni, vive a Milano dove studia Filosofia al S. Raffaele. Sin dall’adolescenza è affascinato dalla fotografia come opportunità per esprimere la sua sensibilità ed ora, grazie anche agli studi, tutto ciò acquista una consapevolezza diversa. Ha partecipato, donando una fotografia, alla mostra permanente allestita ad “Aspasiel”, una vera e propria Company Art Gallery (spazio territoriale arte contemporanea).

Nata a Yamaguchi (Giappone), in Italia dal 1994, vive a Fiesole (Firenze). A Firenze ha seguito i corsi dell’Istituto di Palazzo Spinelli e dello studio Leonardo Passeri e nel 2007 si è diplomata al biennio specialistico di Pittura all’Accademia di Belle Arti. Ha allestito varie personali, l’ultima a “Immagini Spazio Arte” a Cremona (2009). Del 2010 è “Segni di donne” all’Ex Fornace Pasquinucci a Capraia Fiorentina.

24


PREMIO ITALIA PER LE ARTI VISIVE

ROLF HORN

KEVO

“Viola d’amore” - legno di olivo 100x30x20

“Il pescatore” - legno di olivo h. 90

Di nazionalità tedesca, dal 1991 vive a Monsummano Terme (Pistoia). Si dedica all’acquerello, studiato alla Sommerakademie di Salisburgo in Austria, e alla scultura. Ha effettuato numerose mostre in Germania e in Italia. Dell’attività in Italia ricordiamo le mostre a Firenze alla Galleria Mentana nel 1999 e alla Galleria Provinciale Via Larga nel 2000 e il riconoscimento al “Premio Italia” nel 2006.

Nato a Firenze, vive a Sieci (Firenze). Scolpisce dal 2003 ed intensa è l’attività degli ultimi anni. Si ricordano: nel 2008 le personali al West Florence Hotel a Campi Bisenzio e all’Admiral Park Hotel a Zola Predosa; nel 2009 “Gattart Fiora Leone” in Palagio di Parte Guelfa a Firenze, le mostre a Firenze, Rimini e Pitigliano e la personale alla Casa del Pittore, dello Scultore e del Poeta a Montecatini Terme.

CIRO SALVATORE INSERRA

CIRO SALVATORE INSERRA

“Fluid”, 2009 - olio 120x70

“Human landscape 1”, 2009 - fotografia 100x70

Nato a Lentini, vive a Empoli (Firenze). Dalla metà degli anni Ottanta si è avvalso dell’insegnamento di noti pittori empolesi ed ha iniziato ad esporre. Nel 2006 nel Chiostro dell’Ammannati a Firenze ha presentato per la prima volta alcune immagini fotografiche. Le ultime personali sono del 2008, di fotografia alla “C’est tout un art” a Firenze e di opere degli ultimi due anni alla Galleria degli om a Siena.

Vedi scheda precedente.

25


PREMIO ITALIA PER LE ARTI VISIVE

FURIO INNOCENTI

SARA LABARDI

“Titanico”, 2003 - olio 100x100

“A te che te ne vai” - olio 50x70

Nato a Rufina (Firenze), vive a Firenze. Interessato ad ogni forma espressiva – ha scritto canzoni, poesie e testi teatrali – trova nella pittura il mezzo più immediato per comunicare. Si ricordano: nel 2008 la mostra personale al Bar S. Caterina a Firenze; nel 2009 la collettiva nell’Ex Convento delle Leopoldine a Firenze, “Art shopping” al Carrousel du Louvre a Parigi e il riconoscimento al “Premio Firenze”.

Vive a Scandicci (Firenze). Appassionata di disegno fin dall’infanzia, dal 2002 frequenta lo Studio Marzia Pieri. Si ricordano le mostre al “Gingerzone” di Scandicci e per la Festa della donna al Caffè Bridge di Firenze (2006), alla galleria del centro commerciale Ponte a Greve (2007) e alla Galleria del Candelaio (2008). Nel 2009 ha esposto in varie collettive fra le quali quella all’hotel “Relais Certosa”.

TOMMASO LANFIUTI BALDI

PAOLO LANTIERI

“Pausa pranzo”, 2010 - acrilico 50x40

“Il gatto nero”, 2010 - olio 200x100

Nato a Terni, dove vive. Già nel periodo del Liceo si è interessato d’arte, dedicandosi con successo alla pittura di miniature. Ha avuto anche una breve esperienza di insegnamento. Recatosi a Roma per gli studi di Architettura incontra Sandro Bini e ne segue i corsi di pittura. Si iscrive all’Ass. “Libera l’arte” fondata dallo stesso Bini partecipando alle attività promosse. Ha preso parte a varie collettive.

Vive e lavora a Firenze. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti e si è laureato in Architettura. Attivo da anni, ha esposto un’opera a “Casa Italia” per i Giochi Olimpici a Pechino (2008) e per quelli invernali a Vancouver (2010). Tra le numerose personali ricordiamo quelle alla Galleria Sant’Isaia a Bologna, alla Galleria della Tartaruga a Roma, in Palazzo Cerretani a Firenze e al Seminario Vescovile a Fiesole.

26


PREMIO ITALIA PER LE ARTI VISIVE

LETIZIA LAZZERETTI

LETIZIA LAZZERETTI

Senza titolo

Senza titolo

Vive a Empoli (Firenze). Diplomata come Stilista di moda, ha partecipato a concorsi per designer e vinto per due volte il Concorso “Linea pelle” a Bologna. Lavora nel campo della moda. Frequenta il corso di pittura al Centro Trovamici di Empoli. Nel 2008 ha partecipato ad Empoli ad una collettiva del Circolo Garibaldi e al Circolo Arti Figurative di Palazzo Ghibellino. Nel 2009 è stata premiata al “Premio Italia”.

Vedi scheda precedente.

ERSILIA LEONINI

EMILIANA LIPPI

“Green” (part. dittico) - tec. mista su tavola 61x61

“Senza titolo” – 60x35

Nata a Firenze, dove vive e lavora. Si è diplomata all’Istituto d’Arte di Siena e a Firenze ha seguito il corso di nudo “Laborarte”. Pittrice, scultrice, fotografa, realizza maschere artistiche. Si ricordano: nel 2009 le personali alla Biblioteca Comunale di Pontassieve e all’Hotel Cellai a Firenze e la presenza alla Fiera “Immagina” di Reggio Emilia; nel 2010 “Arte in” alla Galleria del Teatro Romano a Fiesole.

Nata a Lucca, vive a Firenze, dove ha studiato all’Accademia di Belle Arti. Dell’attività recente si ricordano: nel 2009 la mostra dei premiati al XXVI “Premio Firenze” in Palazzo Panciatichi, “Dialoghi figurativi” nel Palazzo del Fiorino a Greve in Chianti e la personale a Villa Vogel a Firenze; nel 2010 la mostra dei premiati al “Premio Firenze” alle “Giubbe Rosse” e la personale al Palazzo Ghibellino di Empoli.

27


PREMIO ITALIA PER LE ARTI VISIVE

MASSIMO LOMASTO

EVA LOMBARDI

“Roma” - fotoincisione, “man. a zucchero”, puntasecca

“In e out” - tec. mista 92x32

Nato a Novara, vive a Milano, dove ha studiato all’Accademia di Brera con Walter Lazzaro. Ha seguito corsi di pittura con Luigi Lomanto e Osmo Visuri. Ha esposto in Finlandia, Brasile, Giappone e a New York. Ha realizzato varie cartelle di incisioni e libri d’artista. Le più recenti personali sono alla Galleria Venezia Viva a Venezia (2009), alla Galleria del Candelaio a Firenze e ad “Atelier 50” a Roma (2010).

Nata a Prato, vive a Carmignano (Prato). Diplomatasi come Creatrice e Stilista di moda a Firenze, realizza gioielli. Laureanda in architettura, l’arte l’appassiona in tutte le sue forme: pittura, scultura, architettura e fotografia. Tra i lavori importanti si ricordano l’allestimento pittorico permanente allo show room di Terzoatto a Milano e quello dello studio di design e architettura news in provincia di Prato.

EVA LOMBARDI

ANTONIO MAESTRINI

“Vir nostra aetas” - tec. mista 152x39x40

“Vecchi” - tec. mista 100x85

Vedi scheda precedente.

Nato a Castagneto Carducci (Livorno), dove vive e lavora. Dopo anni di lavoro appartato ha realizzato la prima mostra personale a Firenze a “Il Fuligno” nel 2007. Si ricordano: nel 2009 la mostra dei premiati al XXVII “Premio Firenze” tenutasi nel Palazzo Panciatichi della Regione Toscana; nel 2010 “Viaggio nella figurazione” nel Palazzo della Loggia a Noale e la personale alla Galleria del Candelaio a Firenze.

28


PREMIO ITALIA PER LE ARTI VISIVE

GABRIELLA MAINO

BEATRICE MALESCUSI

“Rendez vous”, 2009 - acrilico 60x80

“Senza titolo”, 2010 - olio 50x70

Nata a Verbania, vive a Terni. Si dedica anche al disegno, alla ceramica e alla scultura. Ha esposto in personali, collettive e concorsi. Tra le mostre recenti: nel 2009 il XX “Festival Int. della musica e dell’arte Ceca” al Museo della Cultura di Kromeritz, la Fiera di Reggio Emilia e la mostra dei premiati al “Premio Firenze” in Palazzo Panciatichi; nel 2010 la personale al Palazzo Eroli, Museo di Narni.

Nata a Firenze, dove vive e lavora. Dopo l’Istituto d’Arte, nel 1994 vince un concorso della Provincia di Firenze per un corso di restauro, diplomandosi nel 1999. Nel 2009 si laurea in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Nel 2002 è nella collettiva dei finalisti del “Premio Arte” a Milano. Ha allestito una personale a Firenze al Laboratorio orafo “Le tre” e partecipato a varie collettive.

GIUSEPPE MANNESCHI

MARISA MARCONI

“Riflessi”, 2010 - tec. mista 70x50

“Trionfo della natura” - tempera 50x70

Nato a Bibbiena (Arezzo), dove vive. Dopo la maturità artistica si è laureato in Architettura a Firenze. Dell’attività recente si ricordano: nel 2009 la mostra dei premiati al “Premio Firenze” in Palazzo Panciatichi e “The wall” in Palazzo Stella a Genova; nel 2010 il Premio “Rifiuti in cerca d’autore” a Salerno (finalista con mostra a Bari e Salerno) e “Uno sguardo astratto - 4” alla Galleria del Candelaio a Firenze.

Nata a Napoli, da oltre vent’anni vive e lavora a Firenze, dove ha frequentato corsi di tecnica pittorica. Le sue tempere evidenziano aspetti suggestivi di paesaggi. Ha partecipato a numerose mostre collettive in Toscana ricevendo consensi e riconoscimenti (tra gli altri, al “Premio Firenze” del 2007 e del 2009). Ha allestito mostre personali, sempre a Firenze, nel 2003, nel 2005 e nel 2007.

29


PREMIO ITALIA PER LE ARTI VISIVE

AMBRETTA MARI

AMBRETTA MARI

“Carezzare le fibre ascose” - olio 60x90

“Dialoghi di primavera” - ardesia con scagliola 35x60

Nata a Firenze, vive a Donnini (Firenze). Dipinge ad olio e realizza lavori in ardesia con scagliola, tecnica insegnatale dal padre. Ha partecipato a numerose collettive. Si ricordano: nel 2009 la personale alla Galleria del Candelaio a Firenze e il XXVII “Premio Firenze” (inserita nella mostra virtuale in Internet); nel 2010 le personali alla Galleria del Candelaio a Firenze e alla Casa di Giotto a Vicchio.

Vedi scheda precedente.

LAURA MARIANI

WILMA MASCALCHI

“Aurora” - acrilico e smalto 70x80

“Padule in autunno” - olio 50x40

Vive a Terni. Si è formata frequentando lo studio di Guido Mirimao e si è dedicata alla grafica dopo aver frequentato Otello Fabri e l’Accademia Raffaello di Urbino. Ha esposto in collettive e personali. Si ricordano “Mistero dell’immagine” al “Gadarte” a Firenze, il 7º Gran Premio Int. dell’Arte della Galleria Il Collezionista di Roma con mostre a Roma, Berlino, Barcellona, Genova e la Fiera a Reggio Emilia.

Vive e lavora nel Comune di Vinci (Firenze). Da anni appassionata di pittura, esprime la sua sensibilità artistica attraverso una pittura tendenzialmente figurativa. Fa uso di varie tecniche, prediligendo la pittura ad olio. Ha partecipato a numerose collettive. E’ iscritta al Circolo Arti Figurative “Il Ghibellino” di Empoli.

30


PREMIO ITALIA PER LE ARTI VISIVE

RAFFAELE MASIERO SALVATORI

ANNA MARIA MASONI

“Al di là della forma...”, 2007 - macrofotografia 90x90

“Mal d’Africa” - terracotta 30x38

Nato a Roma, vive e lavora a Seano (Prato). Ha partecipato a concorsi in Italia e in Francia esponendo sia nelle mostre concomitanti che in collettive e personali. Si ricordano: nel 2007 “Libera Fantasia” nel Palagio di Parte Guelfa e la personale all’Hotel Mediterraneo a Firenze; nel 2008 il “Premio Firenze”; nel 2009 “Impressioni... di settembre” alla Galleria del Candelaio a Firenze e ancora il “Premio Firenze”.

Nata a Livorno, dove vive. Si è formata a Firenze nelle botteghe artigiane e alla “Formazione Professionale della Provincia di Firenze”. Tra le numerose le collettive del 2009, “Donna + Danza” all’Ass. Art-Art a Impruneta, a Firenze “La Pergola Arte a Palazzo Medici Riccardi” alla Galleria Via Larga e la mostra in Palazzo Panciatichi dei premiati del XXVII “Premio Firenze”, la Fiera “Immagina” a Reggio Emilia.

FRANCESCO MILICIA

VITTORIO MIRANDA

“Verde di città”, 2010 - tec. mista 70x70

Senza titolo

E’ nato a Cittanova di Reggio Calabria, un paese ai piedi dell’Aspromonte. Gli stimoli ambientali dove vive i primi anni di vita, l’intimo rapporto vissuto con la natura selvaggia del luogo e, successivamente, la professione di biologo “ambientalista”, creano un connubio indissolubile con la natura che lo accompagnano allo sviluppo della sua passione, la pittura. Vive tra la Toscana e Lamezia Terme (Catanzaro).

Nato a Scafati (Salerno), dove vive. Ha frequentato il Liceo Artistico e l’Accademia di Belle Arti a Napoli. Attivo dal 1973, ha esposto in numerose personali e collettive di successo e ha ottenuto importanti riconoscimenti, tra gli altri al “Premio Arte” e al “Premio Italia”. Nel 2010, nell’ambito di “Culturalmente a Scafati”, ha tenuto una performance artistico-culturale all’Auditorium della Biblioteca Comunale.

31


PREMIO ITALIA PER LE ARTI VISIVE

FRANCIS MISITANO

LINA MORETTI NESTICO’

“Cygnus paradisi”, 2009 - tec. mista h. 50

“Ammasso stellare” - acquaforte, acquatinta, pastello

Nato a Messina, dove vive. Pittore e scultore dagli anni ‘50, espone dal 1997 ricevendo lusinghieri giudizi critici. Si occupa anche di ceramica e di arte digitale. Numerose le partecipazioni ad eventi d’arte negli anni ‘98-09, a Montecarlo, Malaga e varie città italiane con personali a Messina, Perugia, Cortona. E’ del 2010 una nuova personale a Messina. E’ alla tredicesima presenza consecutiva al “Premio Italia”.

Vive e lavora a Lastra a Signa (Firenze). Si ricordano: nel 2008 l’antologica a Villa Caruso a Lastra a Signa; nel 2009 le personali nel Chiostro di Villa Vogel a Firenze e alla Galleria Immagini Spazio Arte a Cremona e le mostre all’Auditorium Ranieri III nel Principato di Monaco e al Grand Palais a Parigi; nel 2010 la personale alla Galleria Gnaccarini a Bologna e la mostra alla Galleria La Thuillier a Parigi.

MASSIMO NARDI

GABRIO NERI

“Il riparatore delle pale eoliche”

“Onde” - fotografia 20x30

Nato a S. Maria a Monte, vive e Montecalvoli (Pisa). Si dedica alla pittura fin da adolescente. Inizia ad utilizzare aerografo per adornare motociclette ed accessori. Tornato alla pittura classica, nel 1995 la sinergia tra pittura e passione per la storia degli indiani d’America lo coinvolge fino a diventare l’argomento monografico delle sue opere, motivo di studio e approfondimento pittorico e storico-sociale.

Nato a Firenze, dove vive e lavora. Poeta e fotografo. Ha vinto numerosi premi di poesia fin dal 1992 e di fotografia dal 2001. Per la fotografia è stato premiato alla XXVI edizione del “Premio Firenze” 2008, partecipando alla mostra del 2009 nel Palazzo Panciatichi della Regione a Firenze. Nel 2009, sempre al “Premio Firenze” è stato premiato con una mostra tenutasi alle “Giubbe Rosse” a Firenze nel 2010.

32


PREMIO ITALIA PER LE ARTI VISIVE

TEODORA NITULESCU

TEODORA NITULESCU

“Potere” - olio

“L’illuminazione” - tec. mista

Vive a Fornaci di Barga (Lucca). Attiva da vent’anni, il suo lavoro è caratterizzato da due filoni paralleli: i “dipinti a olio” e le “rappresentazioni concettuali” che si innestano nel quadro della “Combine painting”. Riesce ad unire l’esperienza di vita terrena, tradotta in colori e oggetti, con la realtà spirituale evocata dalla potenza della parola e dalle simbologie. Nel 2009 ha esposto i suoi dipinti a Barga.

Vedi scheda precedente.

LORENA NOCENTINI

SIMONETTA OCCHIPINTI

“Ecce homo” - acrilico e china 100x70

Senza titolo

Vive e lavora a Incisa Valdarno (Firenze). Nel 2009, a seguito del “Premio Italia per le Arti Visive”, ha esposto alla Galleria del Candelaio a Firenze e ha partecipato al XXVII “Premio Firenze”, venendo premiata con l’inserimento nella mostra virtuale in Internet.

Vive a Bagno a Ripoli (Firenze). Si è dedicata alla pittura botanica dal vero e alla riproduzione di dipinti antichi imparando “a bottega” i segreti degli impasti e delle tele. Ha esposto in personali e collettive promosse dal Gruppo Donatello, A.n.l.a., Ucai, “Eco d’arte moderna”, Gadarte. E’ stata premiata più volte al “Premio Firenze” e al “Premio Italia”. Nel 2009 espone a Noale e alla Fiera di Reggio Emilia.

33


PREMIO ITALIA PER LE ARTI VISIVE

FABRIZIO PAOLETTI

ANNAMARIA PAOLI

“Contra tempore” - acrilico 100x100

“Danza di luci”, 2009 - 50x60

Vive a Firenze. Dopo gli studi classici e di pianoforte amatoriale è approdato alla Facoltà di Ingegneria Elettronica. Attualmente spazia dallo studio del canto alla fotografia, alla poesia e alla pittura, alla quale si dedica con passione da alcuni anni. Si ricordano: nel 2007 il XXV “Premio Firenze”; nel 2009 “Quartetto d’astrazioni” al “Babiloniajazzcafè” a Cerbaia; nel 2010 la Fiera “Immagina” a Reggio Emilia.

Vive e lavora a Cles (Trento).

RAFFAELA LAN PELLEGRINI

ANGIOLO PERGOLINI

Senza titolo

“Polis 14”

Nata a Newton (Stati Uniti) dopo l’Accademia di Belle Arti di Firenze (pittura) ha studiato incisione alla Scuola “Il Bisonte”. Ha partecipato a varie collettive tra cui il “Boston International Fine Art Show”. Suoi lavori sono in collezioni private e pubbliche italiane ed estere. Vive a Firenze dove insegna disegno e pittura per CAPA (Centers for Academic Programs Abroad) e collabora con la stamperia Edi Grafica.

Nato a Firenze, dove vive e lavora. Ha frequentato corsi e studi d’arte. Dell’attività più recente si ricordano: nel 2008 le personali al “Gadarte”, da “Musicarea” e ad “Artsenal” a Firenze; nel 2009 la personale al Comune di Rieti, l’attribuzione della copertina di Eco d’arte moderna al “Prea al “Premio Italia” e la “medaglia di bronzo” al XXVII “Premio Firenze”; nel 2010 la personale al Palazzo Ghibellino a Empoli.

34


PREMIO ITALIA PER LE ARTI VISIVE

GAETANO PETRIOLI

BIANCA PEZZATI

Senza titolo

“Maschera”, 2010 - olio 60x80

Nato a Pelago, vive e lavora a Molino del Piano (Firenze). Da sempre appassionato di pittura, ha seguito dei corsi di specializzazione. Ha esposto in varie estemporanee, collettive e personali. Tra le mostre recenti si ricordano: nel 2007 il Concorso di Pittura a S. Agata (quinto premio); nel 2008 Il Concorso di Pittura Vannella a Settignano (quinto premio); nel 2009 “I colori della natura” al “Gadarte” a Firenze.

E’ nata a Firenze. Da sempre appassionata di arti visive, dopo aver intrapreso lo studio di scenografia e costume si è avvicinata al mondo della pittura tramite lo Studio d’Arte Marzia Pieri. Attualmente studia scenografia e costume alla Scuola Nazionale di Cinematografia a Roma.

AGNESE PICCI

MARZIA PIERI

“Sintesi”, 2009 - olio 70x50

“Off limits” (part.) - olio 150x50

Nata a Quartu S. Elena, vive e lavora a Firenze. Musicista di professione, ha frequentato corsi di pittura. Tra le mostre recenti si ricordano la Fiera di Reggio Emilia e, a Firenze, le personali alla BNL e a “Giubbi jet”, le mostre dei premiati al “Premio Firenze” in Palazzo Panciatichi e alle “Giubbe Rosse”, “Art donna” alla “Mentana”. Nel 2010 è in “Dialogo a colori” alla Biblioteca Comunale a Pontassieve.

Nata a Firenze, dove vive. Dopo il Liceo Artistico ha lavorato come illustratrice e grafica pubblicitaria. Nel 1998 ha fondato a Firenze l’omonimo studio, dove dirige e insegna tecniche pittoriche e grafiche. Ha partecipato a numerose rassegne e concorsi (tra i vari riconoscimenti, il “Fiorino d’argento” al XX “Premio Firenze”). Tra le ultime personali quelle a Castel Goffredo e alla Torre di Guardia a Solferino.

35


PREMIO ITALIA PER LE ARTI VISIVE

LETIZIA PISTOLESI

FABRIZIO PLUDERI

“Spicchi d’aria”, 2010 - graffito 101,5x76

“Contemplazione”, 2010 - tec. mista 80x100

Nata a Firenze, vive e lavora a Prato. Diplomata Maestro d’Arte, si è specializzata nel campo del restauro all’Università Internazionale dell’Arte. Durante gli anni formativi ha approfondito l’uso di varie tecniche artistiche. Ha esposto in numerose mostre personali e collettive in vari spazi di Prato presentando la sua eclettica capacità artistica, dai ritratti a olio alla fotografia sino al graffito rinascimentale.

Nato a Firenze, dove vive e lavora. E’ tra i fondatori del gruppo artistico “Offficina Firenze”, la cui prima mostra è stata effettuata da “Zoe” a Firenze nel 2009. Si ricordano inoltre: nel 2008 le mostre personali allestite “Da Saba” a Scandicci e da “Zoe” a Firenze; nel 2009, a Firenze, “Arte contemporanea italiana” a “La Pergola”, la mostra alla Galleria Via Larga e la personale alla Galleria del Candelaio.

LUIGIA POLVANESI

CLARA POLVANI

“Lacrime rosse”, 2010 - tec. mista 50x56

“Costa siciliana”

Nata a Monte S. Savino (Arezzo), dove vive e lavora. Fin da piccola ha dimostrato spiccate attitudini al disegno e alle arti applicate. Del 2009 si ricordano i consensi ottenuti al Trofeo “Medusa Aurea” (quarto premio), al “Premio Firenze” (mostra virtuale in Internet), al Concorso d’Arte e Cultura dell’Accademia G.G. Belli di Roma, alla Biennale “Genovarte” e al Concorso Saturarte a Genova e al “Love art” a Scorzè.

Nata a Figline Valdarno, vive e lavora a Firenze. Da anni partecipa a rassegne e fiere. Tra le mostre recenti si ricordano: nel 2008 la mostra in Palazzo Cerretani dei premiati al “Premio Firenze” 2007 e la mostra personale al Residence Porta al Prato a Firenze; nel 2009 la rassegna “Dialoghi figurativi” nel Palazzo del Fiorino a Greve in Chianti; nel 2010 la personale alla Galleria del Candelaio a Firenze.

36


PREMIO ITALIA PER LE ARTI VISIVE

DOMENICO POSTERARO

LORELLA PUBBLICI

“La notte” - tec. mista 100x100

“Verso la libertà”, 2009 - olio 120x100

Vive e lavora a Molfetta (Bari). Attivo da diversi anni, nel 1992 ha vinto il “Premio Tokyo”. Ha partecipato a diverse edizioni del “Premio Italia per le Arti Visive”. Della sua attività si ricordano la rassegna “33 dalla A alla Z” a Tione di Trento e la collettiva di beneficenza per Artis, Associazione per la ricerca infermieristica di supporto di Pescara.

Nata a Firenze, vive a Ginestra Fiorentina. Dipinge sin da giovanissima. Si ricordano: nel 2006 “Divagazioni sulla realtà” nel Palazzo della Loggia a Noale, la mostra al Caffè Deco a Firenze e la personale al Caffè Macchiaioli a Scandicci; nel 2007 “La scatola magica” a Campi Bisenzio; nel 2008 “Ensemble figurativo” alla Limonaia di Pescille a Panzano in Chianti; nel 2009 la mostra al “Relais Certosa” a Firenze.

BETTY RITSCHEL

ANNA LUISA ROMA

Senza titolo

“Asia 48” - acrilico su tavola diam. 70

Nata in Danimarca, vive e lavora a Vicchio (Firenze). Si è laureata come stilista di tessuti in Danimarca e Olanda. A Firenze ha frequentato la Scuola Libera del Nudo all’Accademia di Belle Arti. Usa quale soggetto il corpo umano come punto di partenza, sperimentando sul telaio con diversi materiali e colori. Nel 2010 ha tenuto una mostra personale all’Ex Fornace Pasquinucci a Capraia Fiorentina.

Nata a Belluno, vive a Firenze. Si è diplomata all’Istituto d’Arte ed espone dai primi anni Settanta. Si ricordano: nel 2008 le personali nel Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio a Serre di Rapolano e nelle Sale Municipali di Pieve d’Alpago; nel 2009 “Uno sguardo astratto” alla Galleria del Candelaio a Firenze, la Fiera di Longarone e il “Premio Firenze” (inserita nella mostra dei premiati in Palazzo Panciatichi).

37


PREMIO ITALIA PER LE ARTI VISIVE

ALICE ROMOLI

ROBERTO ROMOLI

“Qualcosa di biondo” - olio 80x80

“Proiezione” - acrilico e olio 60x100

Nata a Lastra a Signa (Firenze), dove vive e lavora. Dipinge dagli anni Ottanta e frequenta lo Studio d’Arte Marzia Pieri di Firenze. Ha esposto con successo in varie mostre e concorsi. Si ricordano: nel 2004 la personale allestita al Caffè Italiano a Firenze; nel 2007 la mostra al West Florence Hotel a Campi Bisenzio; nel 2009 la collettiva al salone espositivo del Centro Commerciale Ponte a Greve a Firenze.

Nato a Firenze, dove vive e lavora. Attivo dagli anni Sessanta, con lo “Studio 7” ha partecipato a numerose manifestazioni. Tra le mostre recenti: nel 2009 “Dialoghi figurativi” nel Palazzo del Fiorino a Greve in Chianti, la personale nel Seminario Vescovile a Fiesole e il “Premio Firenze” (inserito nella mostra dei premiati in Palazzo Panciatichi); nel 2010 la personale alla Galleria del Candelaio a Firenze.

SILVIA RONSISVALLE

ANNA RITA ROSSETTI

“Il Tao” - tec. mista 50x80

“Piediluco”, 2010 - tec. mista 70x100

Vive a Montelupo Fiorentino (Firenze). Dopo il diploma a Palazzo Spinelli a Firenze, ha continuato gli studi artistici in vari atelier. Con l’Ass. Gadarte di Firenze e “Il Quadrato” di Viareggio ha esposto in Italia e all’estero. E’ del 2000 una personale a Rochefort (Bretagna francese). Ha esposto con successo in varie città del Nord Italia. Illustratrice e pittrice, attualmente lavora a libri e decora mobili.

Nata a Piediluco, vive a Terni. Pittrice, scultrice, ceramista, ha frequentato corsi e studi d’arte e esposto in numerose collettive e personali. Tra le mostre più recenti: la personale alla “Fideuram” a Terni, “Arte ternana dal cuore dell’Umbria” alla “Nove Colonne” a Milano, “Ambienti-Amo” a La Tesoriera a Torino, la Fiera di Innsbruck, “Mostra d’arte contemporanea” a Salerno, “Maiori arte nel palazzo” a Maiori.

38


PREMIO ITALIA PER LE ARTI VISIVE

GIANNI RUSPAGGIARI “RUSP@”

GIOVANNI RUSSO

“X”, 2008 - opera digitale su tela 75x94

“Berlino”, 2009 - carboncino e gesso su carta 80x80

Nato a Castelnovo di Sotto (Reggio Emilia), dove tuttora vive e lavora, dipinge dal 1956. Nel 1997 inizia le prime sperimentazioni di pittura digitale. Nel 2002 assume Rusp@ come nome d’arte. Oggi alterna la pittura tradizionale alla pittura digitale a tempo pieno. Ha allestito numerose personali e partecipato a innumerevoli collettive e fiere dell’arte.

Nato a Treviso, vive a Ponzano Veneto (Treviso). Ha partecipato con successo a numerosi concorsi. Si ricordano: nel 2008 le mostre a Copenhagen, Amburgo e Istanbul e la personale da “Arte città amica” a Torino; nel 2009 il “Fiorino d’argento” al “Premio Firenze” e le personali alla Galleria del Candelaio a Firenze e a Villa Magnaguti a Cerlongo; nel 2010 la nuova personale alla Galleria del Candelaio a Firenze.

JEANNETTE RÜTSCHE “SPERYA”

BRUNO SABATINI

“Nulla”, 2009 - stampa fotografica su tela 60x80

“Il grappolo” olio 80x100

Nata a Zurigo (Svizzera), vive a Milano. Negli anni sperimenta pittura, collage, scrittura, fotografia. Ha partecipato con successo a numerosi concorsi, in particolare il “Premio Firenze” (primo premio 2005, secondo 2006 e 2009) e il “Premio Italia” (premio copertina di Eco d’arte moderna 2009). Le ulna 2009). Le ultime personali (2008) all’Ex Fornace Pasquinucci a Capraia Fiorentina e alla “Settimana d’Arte” a Cecìna sul Garda.

Nato a Cerreto Guidi (Firenze), dove vive. Numerose le sue mostre, nelle Cantine Verdi a Cerreto Guidi, al Palazzo Ghibellino a Empoli, al “Centrum Sssl” a Pontedera. Al Premio di Pittura a Capanne di Pisa si è classificato primo nel 2008 e terzo nel 2009. Al “Premio Firenze” del 2009 è stato premiato con una mostra virtuale in Internet. Nel 2010 è in “Variabili alchimie” nel Palazzo del Fiorino a Greve in Chianti.

39


PREMIO ITALIA PER LE ARTI VISIVE

TOMOKO SAKAOKA

NICOLA SANTARELLI

“Dopo la pesca” - tempera ad uovo

“Spettrogramma”

Nata a Tokyo (Giappone), si è laureata all’Università di Belle Arti di Kyoto nel 1994, anno in cui ha esposto in collettiva alla Galleria dell’Università. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Firenze, dove vive. Si ricordano le personali nel Palazzo Veronese di Cesenatico, a “Il segnalibro” a Fiesole e a “I Visacci”. Al “Premio Firenze” ha vinto il “Fiorino d’argento” (2008) e la “medaglia di bronzo” (2009).

Nato a Roma, dove vive. Apprende le tecniche artistiche dai genitori, artisti ed insegnanti di pittura. Ha realizzato lavori per testate giornalistiche. Nel 2005 inizia una collaborazione con lo psicologo Marco Baranello, fondatore delle teorie emotocognitive, che lo definirà “il primo rappresentante di una nuova arte emotocognitiva in ambito pittorico”. Nel 2009 partecipa alle attività dell’Ass. “In Tempo”.

DANIELA SAVINI

CRISTIANO SCANTIMBURGO

“Attesa”, 2010 - olio 51x72

“Flora’s homicide” - tec. mista 80x40

Nata a Teramo, vive a San Giorgio di Mantova. Si è diplomata al Liceo Artistico ed ha seguito un corso di Decoratore di Ceramica. Si ricordano: nel 2008 la personale alla Galleria del Candelaio a Firenze; nel 2009 le personali nell’ambito della “Settimana d’Arte” di Cecìna sul Garda, alla Galleria Alba a Ferrara e al Circolo Ufficiali di Verona; nel 2010 “Paesaggi d’Italia” in Palazzo Duchi di S. Stefano a Taormina.

Vive e lavora a Firenze. Fin da giovane si accosta alla pittura grazie alla presenza in famiglia del padre Maestro d’Arte, del nonno pittore e della madre insegnante di estetica. E’ redattore grafico del “Bollettino ingegneri” del quale cura l’impaginazione e la realizzazione delle copertine. Pittore, scultore e fotografo, nel 2009 è tra i vincitori del concorso “Arte Giovane” indetto dal Gruppo Donatello ed ha partecipato al “Premio Firenze”. 40


PREMIO ITALIA PER LE ARTI VISIVE

CRISTIANO SCANTIMBURGO

LIALA SIGALA

“Eruzione all’alba” - fotografia 40x50

“Cosa c’è in fondo al mare?” - tec. mista 100x80

Vedi scheda precedente.

Nata a Darfo Boario Terme, dal 1992 vive e lavora a Pistoia. Ha seguito corsi di disegno di nudo a Pistoia e la scuola dello scultore Bruno Benelli. Attualmente frequenta la scuola di ceramica dell’Associazione “Della Robbia” diretta da Nevio Di Marco. Dell’attività recente si ricordano le personali alla Galleria Borgo d’oro a Bergamo nel 2008 e, nel 2009 a Pistoia, allo Studio d’Arte 54 e allo Spazio Arte Breda.

ANDREA SIMONCINI

GIOVANNA SPARAPANI

“Sogni proibiti” - olio 70x60

“Nudo in verde” - foto su pannello forex 50x70

Vive e lavora a Firenze. Attivo dagli anni Ottanta, ha esposto con successo in personali, collettive e concorsi. Si ricordano: nel 2008 la personale alla Galleria del Candelaio a Firenze; nel 2009 la mostra dei premiati al XXVI “Premio Firenze” in Palazzo Panciatichi e le personali nel Palazzo Ghibellino ad Empoli e nel Seminario Vescovile a Fiesole; nel 2010 ancora una personale al Seminario Vescovile a Fiesole.

Laureata in Storia della Critica d’Arte a Firenze, oltre all’insegnamento di Storia dell’Arte da anni si dedica alla ricerca fotografica. Membro dell’Ass. “Art Art” di Impruneta, affianca l’attività di fotografa a quella di critico d’arte. Vive e lavora a Bagno a Ripoli (Firenze). Ha esposto in personali e collettive a Firenze, Bagno a Ripoli, Campiglia Marittima, Impruneta, Lastra a Signa, Pietrasanta, Piombino.

41


PREMIO ITALIA PER LE ARTI VISIVE

MAURIZIO STAGI

ADRIANA STEFANINI

“Sciopero miniera di Cavriglia anni ‘50” - ferro h.45

“Novecento” - olio su tavola 120x50+50

Vive a Montevarchi (Arezzo). Da sempre appassionato alla lavorazione dei metalli, ha iniziato l’attività in un laboratorio artigianale. Realizza Presepi, Arte Sacra e sculture. Ha partecipato con successo a varie mostre e a rassegne di Presepi. Nel 2008 ha esposto a “Il Fuligno” a Firenze ed è stato premiato al “Premio Firenze”. E’ del 2010 la rassegna “Viaggio nella figurazione” nel Palazzo della Loggia a Noale.

Vive e lavora a Firenze. Ha lavorato con successo nel settore della moda come stilista. Dal 1995 si dedica con maggiore intensità alla pittura ad olio frequentando i corsi di Corrado Pattuelli e Tiziana Acomanni. Realizza soggetti figurativi pieni di movimento che espone con esiti favorevoli in concorsi, collettive ed in personali (si ricorda quella allestita al Chiostro di Villa Vogel a Firenze nel 2006).

ELISABETTA TADDEI

PAOLO TELLINI

“Isole nella nebbia”, 2009 - tec. mista 100x60

“Il patino” - olio 70x80

Nata a Terni, dove vive e lavora.

Nato a Pisa, vive e lavora a Crespignano di Calci (Pisa). La sua attività pittorica ha avuto inizio nel 1989 e, a partire dal 1993, ha partecipato a premi e rassegne aggiudicandosi vari riconoscimenti. Debitore della grande lezione lasciata dagli impressionisti francesi che, insieme ai Macchiaioli, hanno segnato i primi anni della sua pittura, sta giungendo alla definizione di una propria sintassi stilistica.

42


PREMIO ITALIA PER LE ARTI VISIVE

LIVIO TESSANDORI

SANITA TROTTI

”Va” – olio su tela 100x90

Senza titolo

Vive e lavora a Lucca. Sue opere si trovano in collezioni private a N.Y. City, Denver, Copenaghen, Berlino, Bordeaux, Milano, Roma, Pisa, Lucca. Tra le ultime mostre si ricordano “Modifiche della realtà” alla Biblioteca Comunale a Pontassieve (2008), “Uno sguardo astratto” alla Galleria del Candelaio a Firenze (2009). Ha allestito personali alla Galleria Studio Logos di Roma e alla Galleria del Candelaio a Firenze.

Vive e lavora a Firenze. Si dedica alla pittura da alcuni anni e, dopo i corsi di Silvia Morandini, frequenta la Scuola “Emil Arte” di Franco Bugatti. Ha esposto in numerose collettive, si ricordano quelle a Firenze a Villa Pozzolini e in Palagio di Parte Guelfa, “Donne nell’arte” al Caffè Bridge e la personale alla Pro Loco di Cetica in Casentino e “Donne nell’arte” al West Florence Hotel a Campi Bisenzio.

ANTONELLA VALORI

ANTONELLA VALORI

“Paesaggio toscano” - olio 50x70

Senza titolo

Nata a Pisa, vive in aperta campagna in una piccola frazione del Comune di Fucecchio (Firenze). Dipinge da sempre e crescendo ha maturato l’amore per l’arte e tutto ciò che è colore. Ha partecipato con successo ad alcune mostre locali, a Castagneto Carducci, Vinci e San Miniato e nel 2009 è stata selezionata per la Biennale di Chianciano Terme.

Vedi scheda precedente.

43


PREMIO ITALIA PER LE ARTI VISIVE

CARMINE VEGLIA

ENZO VERDELLI

“Natura morta con bambole” - acrilico e pastello

Senza titolo

E’ nato a Vico Equense (Napoli). Vive e lavora a Scafati (Salerno), dove studia disegno e pittura presso lo studio di Vittorio Miranda. Nel 2007 ha partecipato alla mostra “Nuove speranze” al Museo Gracco di Pompei.

Nato in Svizzera, vive a S. Gregorio nelle Alpi (Belluno). Dopo aver operato a lungo nella ceramica da diversi anni espone come pittore. Si ricordano: nel 2008 “Segni e simboli” a “Il Fuligno” a Firenze e “Modifiche della realtà” alla Biblioteca Comunale a Pontassieve; i riconoscimenti al “Premio Firenze” con le mostre in Palazzo Panciatichi nel 2009 (premiati 2008) e alle “Giubbe Rosse” nel 2010 (premiati 2009).

MARCO VISSANI

EDDA VOIR

Senza titolo

“...Con la piuma nel cappello...” – tec. mista 19x21

Maestro d’arte, laureato in architettura, designer per affermate maison di gioielli, vive tra Barberino Val d’Elsa (Firenze) e Milano. Dell’attività più recente si ricordano: nel 2008 la mostra dei premiati al “Premio Firenze” 2007 tenutasi alle “Giubbe Rosse” e “Proiezioni arte III millennio” in Palazzo Thun a Trento; nel 2009 le mostre personali nel Palazzo Pretorio di Buggiano Castello e al “Gadarte” a Firenze.

Vive e lavora a Roma. Ha partecipato a diverse edizioni del “Premio Italia per le Arti Visive”. Nel 2009 ha allestito una mostra personale alla Galleria del Candelaio a Firenze.

44


PREMIO ITALIA PER LE ARTI VISIVE

ELENA VOLLMANN

GIANCARLO VOLPE

“Senza titolo”, 2010 - tec. mista 120x110

“Così era una volta” - olio 40x50

Nata nel Kazakistan, dove ha frequentato la Scuola di Pittura. Ha studiato moda in Russia e in Svizzera. Vive a Firenze. Ha esordito nel 1999 con una personale a Colonia (Germania). Si ricordano: nel 2008 la personale a “Dolce vita” a Firenze; nel 2009 il “Fiorino d’argento” al “Premio Firenze” e le Fiere a Reggio Emilia e Forlì; nel 2010 le personali alla Galleria del Candelaio e alla “Renessans” a Firenze.

Nato a Roma, da circa quarant’anni risiede tra Pisa e Livorno. Si è accostato alla pittura professionale solo in età matura, dopo aver frequentato la Libera Accademia Trossi-Uberti di Livorno. Ha partecipato a numerose collettive e concorsi tra i quali, ultimo in ordine di tempo, il XXVII “Premio Firenze” 2009, nel quale è risultato tra i premiati ad esporre al Caffè storico “Giubbe Rosse” a Firenze.

STEFANO ZAMBLERA

STEFANO ZAMBLERA

“Peonie” - acquerello e inchiostro 45x65

“Colazione” - matite su cartoncino

Nato a Livorno, vive a Firenze. Da sempre è appassionato di disegno, pittura, modellismo e storia dell’arte. Dopo la laurea in Egittologia nel 2004 si iscrive alla Facoltà di Informatica Umanistica, sperimentando l’utilizzo degli strumenti mediali anche in ambito artistico. Dopo un soggiorno in Cina studia l’arte e la cultura orientale e si dedica all’olio e all’acquerello. Frequenta lo studio di Marzia Pieri.

Vedi scheda precedente.

45


PREMIO ITALIA PER LE ARTI VISIVE

GIANFRANCO ZAZZERONI

SIRIO ZINGONI

“Presenze 1”

“Il ritorno dell’eroe” - 70x60

Nato a Urbino, dove ha frequentato l’Istituto di Belle Arti - Scuola del Libro, vive a Montesilvano Colle (Pescara). Docente di materie artistiche, esperto del settore editoriale, è eccellente conoscitore di tecniche incisorie. Si ricordano: la Biennale di Chianciano, “Vie di Fuga” a Napoli, “Freedom, against all the walls” a Milano, il “Città di New York”, il “Premio Firenze” 2009 (“Fiorino d’oro” per la grafica).

Nato a Firenze, dove vive. Attivo da anni in Italia e all’estero, ha ottenuto numerosi riconoscimenti (“Fiorino d’oro” al “Premio Firenze” 2005). Le personali più recenti: alle “Giubbe Rosse”, al “Westin Excelsior” e nella Sala Comunale Altana a Firenze, alla Galleria Faleria a Roma, a Genzano Romano e, all’estero, a Düsseldorf, Colonia e Duisburg. L’ultima è del 2009 all’Ex Fornace Pasquinucci a Capraia Fiorentina.

46


Rivista operante dal 1968

Realizza cataloghi monografie cartelle di grafica libri d’autore edizioni d’arte

Organizza mostre personali collettive tematiche rassegne itineranti premi d’arte stage

Frequenta - In Italia e all’estero fiere d’arte mostre di editoria meeting Via Frà Angelico, 3/r 50121 Firenze Tel. 055 679 042 - fax 055 679 222 http://www.bottega2000.it/eco/ E-mail: ecodarte@bottega2000.it


Finito di stampare nel settembre 2010 da Filograf Litografia, ForlĂŹ



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.