
1 minute read
FOCUS ruote
mente, scorrevolezza. Caratteristiche come il design, la disponibilità di finiture in linea con i trend che vanno per la maggiore e la capacità di non compromettere l’integrità e l’estetica delle superfici più delicate acquistano maggiore rilevanza nelle applicazioni rivolte a settori come quello dell’arredamento, che alla ruota chiede di essere un componente capace di contribuire alle qualità estetiche, oltre che funzionali dell’elemento. Altrettanto sfidanti sono i requisiti che le ruote sono chiamate a soddisfare quando vengono utilizzate in ambito industriale per la movimentazione di carichi leggeri, medi, pesanti o per utilizzi con traino meccanico, manuale o misto e in condizioni ambientali che non di rado sono critiche per le particolari caratteristiche della pavimentazione o per la presenza di temperature troppo o troppo poco elevate, di elevate percentuali di umidità o di agenti chimci aggressivi. In queste applicazioni il ruolo della ruota nell’assicurare agli operatori le migliori condizioni di lavoro è significativo, per non dire determinante. Per capire quanto basta pensare al contributo offerto in termini di contenimento dello sforzo dalle loro prestazioni sul piano della scorrevolezza e della maneggevolezza. Per non parlare dell’impatto della loro maggiore e minore silenziosità sulla qualità dell’ambiente di lavoro. La flessibilità dimostrata dalle aziende del comparto nell’offrire soluzioni mirate ai propri utilizzatori finali si spinge fino a prevedere la disponibilità a progettare e realizzare ruote in base alle specifiche di chi le dovrà utilizzare o a “customizzare” nelle misure, nel diametro, nelle lavorazioni o altro un modello già esistente. Un altro elemento chiave per stare al meglio sul mercato è la capacità di garantire un’ampia disponibilità di prodotto in tempi contenuti, come confermano da un lato gli investimenti destinati e dall’altro l’enfasi con la quale i produttori comunicano caratteristiche e potenzialità dei propri processi produttivi, delle procedure di gestione degli ordini e delle proprie strutture logistiche. La profondità e l’ampiezza della gamma da un lato e la varietà e in alcuni casi anche la particolarità degli ambiti applicativi hanno indotto i player del settore a mettere a punto accurati servizi di consulenza e guide all’acquisto che vengono pubblicate sul proprio sito web e distribuite nei punti vendita e contengono tutte le informazioni e le indicazioni per guidare l’utilizzatore nell’individuazione del prodotto più

Advertisement