1 minute read

A CIASCUnO LA SUA. QUeStA LA SFIdA dI CHI OgnI gIOrnO reInventA LA rUOtA

Quello delle ruote si può definire come un comparto che ha le carte in regola per guardare fiducioso al futuro. La varietà e l’ampiezza dei mercati di sbocco è tale da rendere abbastanza probabile che non sarà troppo penalizzato dal peggioramento del clima di fiducia registrato in diversi ambiti industriali che sta portando le imprese a gestire con maggiore cautela, quando non a procastinare, gli investimenti. Tra i tanti normalmente in uso, sono davvero pochi i prodotti che, come la ruota, vengono utilizzati in ambiti così numerosi e, anche, così diversi tra loro in quanto a esigenze da soddisfare e problematiche specifiche di cui tener conto. Infatti, la ruota viene utilizzata in ambito civile, ad esempio, nelle sedie da ufficio, o nei mobili per la casa, nei carrelli per comunità (ospedali, mense e scuole), uso alberghi e ristorazione o anche in quelli che normalmente vengono utilizzati per la spesa al supermercato o nei trolley usati per movimentare merci più o meno pesanti. E proprio dalla necessità di rendere meno gravosa la movimentazione dei carichi e dei materiali anche nel rispetto delle normative sulla sicurezza del lavoratore nascono le tante e diversificate applicazioni in ambito industriale. A prescindere dalle destinazioni d’uso i requisiti che le ruote sono sempre chiamate a soddisfare sono sicurezza, ergonomia e, ovvia-

Advertisement