6 minute read

SPECIALE lubrificanti

“funzioni”. Il prezzo è relativo. Quanto alle certificazioni, possono servire in determinati contesti, ma sono opzionali. Il rapporto qualità/prezzo, può essere maggiormente apprezzato da un utilizzatore “fai da te”. Infine per quanto riguarda la sostenibilità, è un tema che almeno in Italia, è ancora poco sentito e quindi ci vorrà del tempo prima di formare una “coscienza” in tal senso”.

Saratoga - Idroespellente e idrorepellente Gold Fluid One è: lubrificante, sbloccante, anticorrosivo, protettivo, pulitore, idrorepellente, idroespellente, riattivatore. Studiato per soddisfare le più diverse esigenze di artigiani e professionisti e di operatori tecnici dei settori meccanico, industriale, nautico, aeronautico, non intacca metalli, vernici e gomma.

Advertisement

Un cliente soddisfatto è quello che si fidelizza ed è portato a ridare fiducia al brand di cui ha apprezzato il prodotto. Questa è l’esperienza di Daniele Nanni, di Ambro-Sol srl SB. “Questo prodotto concentra l’expertise dell’azienda in tema lubrificanti. Come tutti i nostri prodotti punta alla qualità della materia prima utilizzata per una migliore resa a parità di prodotto. La soddisfazione dei clienti nel riacquisto e nelle prove realizzate in laboratorio ci confermano di avere sul mercato un prodotto con performance eccellenti”. Nella performance apprezzata dal cliente va inclusa anche la capacità del prodotto di contribuire ad agevolare il lavoro di chi lo utilizza. Emanuele Remoto di MotorSistem sottolinea che “gli spray tecnici dall’inconfondibile etichetta gialla sono prodotti chimici indispensabili in officina o in qualunque garage ben fornito, per migliorare e agevolare il lavoro di manutenzione del motore.Si tratta di nuove tecnologie al servizio del lavoro, e la nostra azienda è costantemente impegnata nello studio di nuove formule chimiche per offrire al meccanico soluzioni innovative che possano rendere il lavoro più semplice ed efficiente. I nostri prodotti chimici spray soddisfano i più alti standard qualitativi per l’utilizzo professionale, garantiscono elevate pre-

Multiuso o specifico? Le previsioni su come si orienterà il mercato

La tendenza si evince dalla profondità di gamma che da sempre caratterizza il nostro catalogo. Lavoriamo costantemente al miglioramento delle nostre formulazioni chimiche per le diverse esigenze domestiche e industriali, tramite feedback di mercato, rete vendita e test effettuati tramite aziende specializzate in neuromarketing.

Daniele Nanni, Sales & Marketing Director, Ambro-Sol srl SB

Oggi il mercato dei lubrificanti è in grado di rispondere a esigenze molto diversificate, che vanno dall’uso domestico a quello industriale. In futuro ci aspettiamo che entrambe continuino a coesistere con una parte del mercato che preferirà prodotti “multipurpose” e l’altra, più professionale, che continuerà a ricercare prodotti più specifici.

Mario Patrick Parenti, Amministratore delegato di Arexons

Riteniamo che il prodotto multiuso sarà sempre quello più richiesto anche se nell’ultimo periodo stiamo ricevendo diverse richieste di prodotti specifici per il settore alimentare e della meccanica di alta precisione.

Giuseppe Trisciuzzi General Manager di Eco Service

Ritengo che almeno per il momento, esisteranno entrambi i tipi di prodotto ma è probabile che con il passare del tempo si potrà passare ad una specializzazione dei prodotti.

Antonio Cirillo Responsabile Commerciale e Marketing Kimicar

Chi conosce il nostro brand è un meccanico esperto non il cliente di un supermercato generico. Il professionista cerca prodotti specifici e li sa usare nel modo migliore. Noi sviluppiamo prodotti chimici altamente performanti, adatti ad un uso specifico. Anche se con l’uso si fanno delle scoperte interessanti. Ad esempio, abbiamo scoperto che il nostro spray pulitore per serbatoi (2149 per le auto alimentate a gasolio, 2150 per quelle a benzina) agisce tramite combustione alla pulizia e disincrostazione del Fap. Un prodotto super specifico adesso è diventato multiuso senza volerlo.

Emanuele Remoto, Responsabile Web Marketing di MotorSistem stazioni e risultati ottimali in termini di rendimento e durata.” La qualità da offrire all’utilizzatore non può prescindere dalla sostenibilità. Almeno non quando l’obiettivo dell’azienda è di evitare di far leva sul prezzo. Ne è convinto Giuseppe Trisciuzzi di Eco Service. “Offriamo al consumatore soluzioni di facile applicazione, per i più diversi utilizzi sia in ambito professionale che nel fai da te, facendo ricorso a materie prime certificate e di origine europea. Purtroppo, ancora oggi sono pochi i produttori che investono su prodotti eco sostenibili in quanto è più facile proporre il prezzo a discapito della qualità e del servizio.

La marca è un driver d’acquisto? In quali contesti?

Visto il continuo riferimento al rapporto tra attività dell’azienda e risultati di vendita la domanda era inevitabile. Daniele Nanni di Ambro-Sol srl SB distingue per target d’utente. “La marca risulta ancora un importante driver di acquisto per il non specializzato che ha bisogno di un prodotto generico. Nel mondo professionale ed industriale contano l’expertise, il know-how aziendale e formule chimiche proprietarie di alta qualità”. Nella visione di MotorSistem il mercato è “specialistico e professionale, attento alla qualità del prodotto. L’uso dei nostri prodotti chimici”, rileva Emanuele Remoto, “è professionale, per l’officina o per l’esperto che lavora nel proprio garage e che cerca prodotti specifici per il suo lavoro”.

A fare la differenza è anche quando l’azienda si impegna in attività di brand awareness. Antonio Cirillo di Kimicar riferisce infatti che “nel nostro caso, il marchio è ben riconosciuto perché nel corso degli anni è stato fatto un lavoro sulla reputazione dovuta all’elevato livello qualitativo dei nostri prodotti”. La marca è un driver d’acquisto importante anche secondo Mario Patrick Parenti di Arexons. “I professionisti della manutenzione e appassionati di fai da te ripongono grande attenzione nella scelta del prodotto e nel sistema di valori che ogni brand presenta e comunica con la propria offerta di prodotti. Svitol, prosegue Parenti sottolineando che la reputazione e la notorietà del brand devono essere continuamente alimentate, “è diventato sinonimo di lubrificante multifunzione, ma nonostante questo non ci fermiamo qui: da diversi anni la nostra strategia di comunicazione è incentrata sul digitale per andare incon- tro alle nuove tendenze e canali di comunicazione che accomunano sempre più generazioni. Dal lancio del canale TikTok alle collaborazioni con influencer di ultima generazione, Svitol si presenta come un prodotto storico che è capace di stare al passo con i tempi”. Giuseppe Trisciuzzi è convinto che “Eco Service è considerato un brand di alta qualità ed è molto apprezzato dai professionisti che operano in contesti di lavoro che richiedono certificazioni sul prodotto e sicurezza per l’utilizzatore”.

Canali distributivi: le strategie delle aziende

Lubrificanti e sbloccanti vengono utilizzati sia dai professionisti che dal faidateista. E questo è l’elemento che guida l’approccio ai diversi canali. Mario Patrick Parenti, di Arexons spiega che “Svitol è distribuito su tutto il mercato con diversi pesi: ci rivolgiamo infatti sia ad esperti professionisti, che ad appassionati del fai da te. Il canale Ferramenta ha sicuramente una storicità importante, all’interno del quale Svitol multifunzione viene primariamente riconosciuto come sinonimo di affidabilità e performance elevate”.

Come abbiamo visto in qualche caso le aziende destinano all’uno e all’altro prodotti specifici. Questo inevitabilmente condiziona anche le scelte a livello di canale distributivo. “La nostra distribuzione per questa gamma”, afferma Daniele Nanni di Ambro-Sol srl SB, “si rivolge ad un mercato più professionale che hobbistico, come ferramenta specializzate, utensilerie, industria. In GSD e GDO il marchio Ambro-Sol è presente con altre gamme”.

“I nostri canali distributivi”, spiega Giuseppe Trisciuzzi di Eco Service, “sono le Ferramenta Professionali per il 70% e il restante gli altri canali. Le attività che svolgiamo sono tante ma sicuramente quella più importante è la formazione costante di tutti i nostri collaboratori”. Emanuele Remoto spiega che la strategia distributiva di MotorSistem è molto articolata. Oltre alla tradizionale rete di vendita legata al commerciale di zona, con agenti che gestiscono il loro

MotorSistem - pacchetto clienti, abbiamo sviluppato la vendita online differenziando il cliente con canali B2b e B2c. Abbiamo due ecommerce, uno, www.prodotti-perauto.com, espressamente dedicato ai professionisti e rivenditori, con prezzi di listino riservato alle partite iva. Un altro shop online è aperto alla vendita diretta al pubblico, offre speciali scontistiche proporzionate ai prodotti acquistati e si trova all’indirizzo shop.fuel-qp.com MotorSistem”, spiega Remoto, “ha differenziato la rete vendita per gestire al meglio la rete di rivenditori che abbiamo in tutta Italia. Sono differenti le linee di prodotti che abbiamo sviluppato, una prettamente tecnica e professionale che necessita dell’assistenza del nostro commerciale, in questo mettiamo tutto il nostro catalogo di prodotti chimici per l’automotive. La linea Car Care invece segue una distribuzione self-service. Sono strategie complementari che cercano di assecondare le richieste del mercato, facilitando gli ordini di acquisto nelle differenti modalità”. Anche Kimicar presidia diversi canali. Antonio Cirillo spiega che “i nostri prodotti sbloccanti e lubrificanti vengono veicolati nelle stazioni di servizio, negozi di autoaccessori, autoricambi, ferramenta e anche in qualche Gdo”.

Super sbloccante multiuso penetra in profondità e rimuove velocemente la ruggine e le parti ossidate, lasciando lubrificate le superfici. Particolarmente efficace nello sbloccaggio di viti e bulloni. Agisce come anti-corrosivo, antiossidante e idrorepellente.