2 minute read

SPECIALE lubrificanti

Arexons - Svitol è il lubrificante multifunzione per eccellenza. L’iconica bomboletta spray oggi ha un nuovo erogatore Smart Cap con cannuccia integrata, che permette di raggiungere con precisione anche i punti più difficili, senza alcuno spreco di prodotto.

del 2023 registriamo un incremento del 20% rispetto ai pezzi venduti nell’anno precedente di Sbloccanti e Lubrificanti, Al fine di ampliare la gamma i nostri laboratori di ricerca hanno sviluppato una nuova linea di lubrificanti esenti da solventi, con registrazione NSF H1 specifici per lubrificare parti che possono venire a contatto con sostanze alimentari”, conclude Trisciuzzi confermando che il tema del rispetto dell’ambiente è tra quelli che guidano la scelta dell’utilizzatore. Il mercato sta performando bene anche secondo Antonio Cirillo

Advertisement

Responsabile Commerciale e Marketing Kimicar: “le vendite di questi prodotti nel 1° quadrimestre del 2023 stanno andando meglio rispetto al 2022. Sempre più clienti (soprattutto utilizzatori professionali) stanno apprezzando la qualità dei nostri prodotti e di conseguenza le vendite sono in aumento”. Gli investimenti sostenuti hanno premiato MotorSistem Emanuele Remoto, Responsabile Web Marketing riferisce infatti che “il 2022 si è chiuso con un buon bilancio, abbiamo superato i livelli pre-covid e questo primo quadrimestre 2023 segna un ulteriore aumento di vendite. Abbiamo introdotto nuovi prodotti sviluppando inediti brand, distribuiti nella rete commerciali Gdo”.

Le aspettative dell’utilizzatore

Le dichiarazioni fin qui raccolte evidenziano uno stretto legame tra le strate- gie di prodotto, di marketing o di approccio al mercato e l’andamento delle vendite. Quali sono allora i requisiti che deve soddisfare oggi questo tipo di prodotto per convincere l’utilizzatore ad acquistarlo? “I lubrificanti specifici e multifunzione sono un alleato indispensabile in lavorazioni di qualsiasi tipo, dall’industria alla casa, passando per il mondo della nautica e dell’automotive”, sottolinea Mario Patrick Parenti di Arexons. “Chi sceglie questa tipologia di prodotto infatti è alla ricerca di prestazioni garantite in ogni occasione e per questo si affida a brand riconosciuti per la qualità delle loro performance. Tuttavia, spesso queste caratteristiche non bastano a soddisfare tutti i requisiti richiesti al mercato. Questo accade ad esempio nel mondo dell’industria alimentare, che richiede alcune certificazioni di utilizzo. Con il lubrificante multifunzione Svitol riusciamo a soddisfare anche queste necessità, grazie alla certificazione internazionale NSF. Trattandosi di un pubblico così ampio”, conclude Parenti, “è molto importante definire una gamma coerente con le ri- chieste dei diversi utilizzatori; pertanto, abbiamo sviluppato formati differenziati di Svitol Lubrificante Multifunzione, dai 100 ml, adatto per un utilizzo domestico, fino ai 500 ml con il comodo Smart Cap, pensato per i professionisti che lo utilizzano quotidianamente”. Pone al primo posto la qualità della performance Antonio Cirillo di Kimicar “Essendo prodotti “tecnici” a prevalente utilizzo professionale, le prestazioni per entrambe le tipologie di prodotto, sono fondamentali. Per quanto riguarda gli sbloccanti è importante il “tempo di azione”, nel senso che deve essere il più veloce possibile, mentre per i lubrificanti, i fattori discriminanti sono la capacità di scorrimento e un tempo il più lungo possibile tra un’applicazione e la successiva”. La prestazione da sola però potrebbe non essere sufficiente a motivare all’acquisto. Cirillo prosegue infatti osservando che “visto il tipo di prodotto (e soprattutto l’utilizzatore) il rapporto qualità/prezzo è importante ma non fondamentale. Chi usa questi prodotti - soprattutto se per lavoro - ha bisogno di un prodotto di qualità, che