1 minute read

Art. 1 - Requisiti e modalità di iscrizione pag

Premessa

Le norme generali sono comuni: • alla gestione fondo, denominata “Ombrello” • alla gestione previdenza, denominata “Salvadanaio” • alle altre coperture assicurative previste in favore dei soci e dei loro familiari, denominate “Salvagente” e “Paracadute” Il regolamento di Galeno è pubblicato annualmente con decorrenza 1° Gennaio - 31 Dicembre ed ha validità annuale.

Advertisement

Articolo 1. Requisiti e modalità di iscrizione

a. Chi può aderire

Possono fare domanda di adesione a Galeno, quali esclusivi titolari del rapporto sociale, tutti i medici e gli odontoiatri abilitati all’esercizio della professione, residenti in Italia e che non abbiano superato il settantesimo anno di età. Il socio può estendere le coperture previdenziali e assistenziali ai familiari componenti il proprio nucleo. L’identificazione dei componenti il nucleo familiare è stabilito con autocertificazione da parte del socio stesso. Fanno parte del nucleo familiare: • il coniuge (legale o di fatto, anche dello stesso sesso); • i figli, sia del socio che del coniuge (anche adottivi o in affidamento), fino a 18 anni di età, 26 anni se studenti. In taluni casi comprovati di invalidità permanente, maggiore o uguale al 50 percento e previa delibera del consiglio di amministrazione, è consentito il mantenimento nel proprio nucleo familiare di un figlio inabile a costituire un proprio nucleo anche oltre i 26 anni purché convivente e fiscalmente a carico.

b. Come aderire

Per aderire è necessario presentare al consiglio di amministrazione sui modelli predisposti: • la richiesta di iscrizione (che comprende, tra l’altro, l’attestazione del possesso dei requisiti richiesti e l’adesione incondizionata alle norme statutarie