Casablanca n. 37

Page 32

Le madri della carovana dei migranti

Le Madri della carovana dei Migranti Franca Fortunato Giovani di 19, 20, 22, 24 anni che scompaiono nel nulla. Figli di un dio minore? Partita il 22 novembre scorso da Lampedusa che per tante immigrate e tanti immigrati è sempre stata simbolo della “Porta della vita” la Carovana dei migranti con a bordo le Madri di disperati desaparecidos si è aggirata per giorni per l’Italia. Ad essa si sono unite anche le madri tunisine, venute in Italia in cerca dei loro figli, scomparsi nel nulla dal 2010 ad oggi. Le Madri tunisine sono convinte che i loro figli siano ancora vivi. Tante di loro cercano figli desaparecidos da quattro anni, vogliono sapere, non si rassegnano, chiedono aiuto ai governanti tunisini e italiani. A Lampedusa dopo la tragedia in mare dell’ottobre 2013, con la missione Mare Nostrum, la Nato e il Ministero della Difesa, dopo la Sicilia, stanno mettendo mano alla sua militarizzazione con l’impianto di numerosi nuovi radar, come hanno denunciato al Lampedusa In festival (25 – 30 settembre) le madri lampedusane, l’associazione Askavusa e la rete delle Città Vicine. Da Lampedusa la Carovana dei migranti ha iniziato il suo cammino come per ribadire che Lampedusa deve restare luogo d’accoglienza, di pace e di speranza per chi si avventura nel Mediterraneo in cerca di una vita migliore. L’idea della Carovana dei migranti appartiene alle Madres centroamericane che

da dieci anni, nel silenzio dei media e delle istituzioni e sotto costanti minacce di morte, ogni anno vanno alla ricerca dei loro figli scomparsi a centinaia nel deserto

Casablanca 32

di Chihuahua in Messico, e percorrono le strade che dall’America centrale arrivano fino agli Stati Uniti d’America. Come le madri argentine di Plaza de Mayo, pazze d’amore, folli di desiderio di ritrovare i propri figli, le madri centroamericane hanno fatto della maternità il luogo simbolico della loro lotta, inventandosi pratiche non violente come la Carovana dei migranti che, quest’anno, per la prima volta, per iniziativa di quindici associazioni, tra cui Amnesty International, è nata anche in Italia. A rappresentare il legame con la Caravana de Madres Centroamericanas buscando a sus migrantes, c’erano


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Casablanca n. 37 by Casablanca Storie dalle città di frontiera - Issuu