12 minute read

FONTI E BIBLIOGRAFIA

FONTI

Comune di Impruneta Issuu - DIDA University of Florence Sistema Bibliotecario di Ateneo - Biblioteca di Architettura Sistema Documentario integrato dell’area fiorentina - Biblioteca comunale Impruneta

Advertisement

Letteratura tematica

AA.VV. 1983, Impruneta una pieve, un paese. Cultura, parrocchia e società nella campagna toscana, Firenze, Salimbeni. Cellini B. (1568), a cura Milanesi C.M. 1995, I trattati dell’oreficeria e della scultura, Firenze, Mondadori Education.

Bencistà A. 1987, Arte nel contado. Itinerari nel Chianti fiorentino alla scoperta dei maestri minori, Radda in Chianti, Studium Editrice. Cora G. 1975, Storia della maiolica di Firenze e del contado nei secoli XIV e XV, Firenze, Sansoni. Vasari G. (1550), a cura Mattioda E. 2019, Le Vite de’ più eccellenti Pittori, Scultori ed Architettori, vol. I (Cap. IX) et vol. III, Alessandria, Casa editrice universitaria Edizioni Dell’Orso. Monografie Artigiani del cotto

Berti F., Berti S. 2002, Terre fiorentine. Le città toscane di antica tradizione ceramica, Figline Val d’Arno, P.A.M.O.N. Città Nuova. Fornace Pesci S.p.a. 2000, Terra grassa dilicata e gentile, Firenze, BO.BA.DO.MA.

Cotto R.e.f. S.p.a. Antica manifattura A. Ricceri & Figli 1975, Terrecotte artistiche: catalogo generale, Impruneta, Cotto R.E.F. .

Bianchini R. 1932, L’Impruneta. Paese e santuario, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina. Bianchini V. 1988, Impruneta. Storia e tradizioni del Paese e del suo Santuario, Impruneta, Cassa Rurale e Artigiana. Leandro G. 1988, Sei secoli di storia: una città, un paese, una madonna, Impruneta, Grafiche Aradei. Leandro G. 2007, Dizionario delle cose dei luoghi storici e ambientali e degli antichi mestieri di Impruneta, Colle di Val d’Elsa, Vanzi. Cotto Chiti S.r.l., s.d. , Cotto Chiti fatto a mano, Impruneta, s.l., s.n. Del Bravo T., s.d. , Nuovi aspetti di una terra antica, s.l, s.n. Fornace F.Lli Masini S.n.c. Di Masini Marco & C., s.d. , Fornace terrecotte F.lli Masini, Sesto Fiorentino, Tip. ABC.

Cagnacci M. 1969, Impruneta e la sua Basilica. Guida storica, artistica, turistica, Firenze, Tip. Pochini. Carocci G. 1892, Il comune del Galluzzo. Guida-illustrazione storico-artistica, Firenze, Tipografia nella Pia Casa di Patronato. Carocci G. 1907, I dintorni di Firenze, vol. II, Firenze, Tip. Galletti e Cocci. Casprini L., Hamad L. 2008, Artigiani oggi: tradizioni e nuove tecnologie, Firenze, Edifir Edizioni. Casprini L., Hamad L. 2008, La terracotta dell’Impruneta. Sapere antico e lavoro moderno, Firenze, Edifir Edizioni. Cecchi U. 1994, L’Impruneta e il cotto. Tradizione artigianato industria, Firenze, Banca di credito cooperativo di Impruneta - Loggia de’ Lanzi. Leandro G. 2010, Compendio historico dell’antico borgo di Impruneta: dalla civiltà contadina alla civiltà del cotto. Origini del paese, storia della pieve e culto mariano, Impruneta, Banca di Credito Cooperativo. Monastra V., Vacca C. 1992, Impruneta. Percorsi storici e turistici tra Firenze e il Chianti. Firenze, Editoriale Tosca. Paolucci A., Pacciani B., Proto Pisani R.C. 1987, Il Tesoro di Santa Maria all’Impruneta, Firenze, Edizioni Becocci. Piccolpasso C.D. (1548), a cura Conti G. 2006, Li tre libri dell’arte del vasaio, Firenze, All’Insegna del Giglio. Sichich Berti M. N. 2004, Tabernacoli e targhe tradizionali in terracotta nel territorio dell’Impruneta, s.l., Chianti Musei. Vaccari M.G. 1996, La scultura in terracotta. Tecniche e conservazione, Firenze, Centro Di. Fornace Pesci S.p.a., s.d. , Acqua, terra, fuoco: arte di una famiglia, San Casciano V.P., Tip. M.B. Il Palagio, Vivaterra S.p.a. 1991, Professione cotto. Il Palagio, cotto pregiato imprunetino, Strada in Chianti, Il Palagio. Mariani A., a cura Greco A. 2011, Anselmo Mariani e la sua fornace, Firenze, Le Lettere. Manetti Gusmano & figli S.p.a. 1997, Un antico mestiere: pavimenti in cotto fiorentino. Manetti Gusmano & figli, Firenze, Aradei. Poggi Ugo Terrecotte S.r.l., s.d. , Terrecotte d’autore. Dal 1919 Poggi Ugo Impruneta, Impruneta, s.n. Sannini Carlo 1985, Alle radici del cotto. Fornaci di Carlo Sannini, Impruneta: lo stabilimento visto da ovest, s.l., s.n.

Articoli e Riviste

Bellini L. 1948, Il Santuario dell’Impruneta, in “Firenze e il mondo”, n. 3-4, pp. 61-67. Bindi Grassi M. 1991, Il cotto, estratto da: “Interni 414”, s.l., s.n. Bizzocchi R. 1982, La dissoluzione di un clan familiare: i Buondelmonti di Firenze nei secoli XV e XVI, in “Archivio storico italiano”, pp. 3-46. Bortolotti V., Lazzeri L. 1964, Sulla giacitura delle rocce della serie ofiolitica nella zona di Gambassi e dell’Impruneta, in “Boll. Serv. Geol. It.”, n. 85. Brunori G. 1971, Il cotto imprunetino nell’arredamento e nell’edilizia moderna, in “Arti e mercature”, a.VIII, n. 10, pp. 18-21. ral comune in the last Middle Ages, in: “Florence Studies. Politics and Society in Renaissance Florence”, London 1968, traduzione a cura Bizzocchi R. [et al.]: L’Impruneta: una pieve, un santuario, un comune rurale, Impruneta, Edizioni Papafava, pp. 242-276. Librale A. 2001, La lavorazione del cotto ha segnato l’identità dell’Impruneta, in: ”Amici dei musei”, a. XXVII, n. 87-88, Federazione italiana amici dei musei, pp. 118-123. Mazzucconi R. 13 novembre 1926, Gli orci dell’Impruneta, in: “La Nazione”, Firenze. Salmi M. 1969, Fortuna di Andrea della Robbia, in: “Commentari”, n. 20, pp. 270-280. Cataloghi e mostre di oggi, catalogo della mostra (Impruneta, 21 settembre 200822 marzo 2009), Firenze, Edifir Edizioni. Documenti AA. VV. 1982, Impruneta. Una pieve, un paese. Quaderni di storia urbana e rurale, in: “Atti del Convegno di studi”, Impruneta: 20-22 maggio 1982, Impruneta. a cura Caneva C. 2005, Museo del Tesoro di Santa Maria dell’Impruneta. Guida alla visita del museo e alla scoperta del territorio, collana Piccoli Grandi Musei diretta da Paolucci A. promosso da Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Firenze, Edizioni Polistampa. Ceccherini U. 1890, Santa Maria all’Impruneta. Notizie storiche, Firenze, Tip. Ciardi.

Ceresa G. 1999, Civiltà del cotto, in: ”Toscana qui: mensile di attualità cultura politica economia e tempo libero”, a. XIV, n. 3, pp. 56-61. Ceresa G. 2001, La magia del cotto gloria dell’Impruneta, in: ”Toscana qui: mensile di attualità cultura politica economia e tempo libero”, a. XXI, n. 6, pp. 32-36. Galli E. 1918, Vestigia di un antichissimo santuario etrusco presso l’Impruneta, in “Atti della Reale Accademia dei Lincei”, pр. 210-215. Gelichi S., Fornaciari G., Parenti R. 1981, Saggi archeologici presso la Pieve di Santa Maria all’Impruneta (Firenze). Relazione preliminare, in “Archeologia medievale”, pp. 451472. Herlihy D., Trexler R.C. 1988, Santa Maria Impruneta: a ru-

Bellini B., Paolucci A., Rossi F. 1977, Impruneta. Arte e tradizione, catalogo della Mostra del Tesoro della Basilica di Santa Maria all’Impruneta, Impruneta: 24 settembre - 2 otFranzinelli A., et al. 1991, Laterizi, cotto e terrecotte: impatto ambientale. Estratto da: “Atti del convegno nazionale”, Impruneta: 28-30 novembre 1991, Monduzzi editore, Impruneta. tobre 1977, Firenze, Consorzio Chianti Putto. a cura di Nanni G. e Regoli I. 1990, L’archivio preunitario del AA.VV. 1980, La civiltà del cotto, arte della terracotta nell’area fiorentina dal XV al XX Comune di Impruneta, Firenze, Provincia di Firenze e Comune di Impruneta. secolo, catalogo della mostra, Impruneta: maggio-ottobre 1980, Firenze, De Luca Edizioni. Ires Toscana, Fillea, CGIL Firenze 1988, II “Cotto fiorentino”. Un problema di qualità. Indagine mirata ai problemi Fornace Sannini 2000, Sannini Impruneta 1910-2001, Impruneta. delle tecniche dell’occupazione e dell’ambiente nelle aziende del cotto di Impruneta e Greve, Camera del Lavoro, Firenze. Martini L. 1978, La rinascita della terracotta, in: “Lorenzo Ghiberti, Materia e ragionamenti” catalogo della mostra, Firenze. Provincia di Firenze 1990, La Toscana dei tesori nascosti. Itinerari nella Toscana cosiddetta minore, da: “Quaderni a cura Proto Pisani R.C. 2008, della Regione Toscana”, ImIl cotto dell’Impruneta. Maestri pruneta, Firenze. del Rinascimento e le fornaci

Letteratura d’architettura Letteratura di progetto

Acocella A., Bondielli G.G. 2005, Involucri in cotto. Sistemi innovativi per il rivestimento in architettura, ed. V, Impruneta, Sannini. Ago F. 2008, Il mondo del museo oggi. Panoramica mondiale, principi progettuali, articolazione funzionale, sistemi di comunicazione, dotazioni impiantistiche, Pisa, Felici Edizioni. Gentilini G. 2009, Architetture laterizie a Firenze e in Toscana. Tre Millenni di storia, Firenze, Edifir. Rodolico F. 1997, Le pietre delle città d’Italia, Firenze, Edumond Le Monnier. Sanpaolesi P. 1977, La cupola di santa Maria del fiore. Il progetto, la costruzione, Firenze, EDAM. Tesi e ricerche Fantappie’ B., Polli A. 1991, Centro studi del cotto all’Impruneta, Relatore Zaffagnini M., Università di Firenze, Corso di laurea Architettura. Iritale A. 1997, La piazza Buondelmonti ad Impruneta. Relatore Bini M., Università di Firenze, Corso di laurea Architettura.

Algarotti F. 2005, Saggio sopra l’architettura (1728), a cura Buratti Mazzotta A., Pisa, Il Polifilo. Zermani P. 1995, Identità dell’architettura, Vol. I - II, Roma, Officina Edizioni.

Alpini M. 2013, Esercizi di composizione architettonica. Museo, Firenze, Edizioni Polistampa. Asensio Cerver F. 1997, The Architecture of museums, Spain, Watson-Guptill Pubns. Bartocci G. 2021, Paesaggio Italiano. Dodici esercizi di architettura, Firenze, DidaPress - Università di Firenze.

Basso Peressut L. 2005, Il museo moderno. Architetture museografiche da Perret a Kahn, Milano, Edizione Lybra Immagine. Butini R., 2007, Giovanni Michelucci. Fotogrammi del museo, Firenze, Diabasis. Caliari P.F. 2003, Museografia: Teoria estetica e metodologia didattica, Perugia, Alinea Edizioni. Dezzi Bardeschi C., Gioffrè A. 2015, Conservare il moderno: Franco Albini e il Museo del Tesoro di San Lorenzo a Genova, Firenze, Altralinea. Zermani P. 2015, Architettura: luogo, tempo, terra, luce, silenzio, Milano, Mondadori Electa. Pubblicazioni digitali Paris V., Pizzigoni A. 2018, Il dispositivo a spinapesce: attualità e futuro della tecnologia costruttiva brunelleschiana. Tecniche Nuove S.p.a. Disponibile su: Impreseedili News 7 novembre 2018. <https://www.impresedilinews.it/il-dispositivo-a-spinapesce-speciale-cupola-brunelleschi/> [consultato il: 04 maggio 2022] Bondielli G.G. 2014, Involucri in cotto. Sistemi innovativi per il rivestimento in architettura. Settima Edizione. Disponibile su: Sannini Cotto Impruneta febbraio 2014. <https://sannini. it/pdf/involucri-in-cotto-2014. pdf> [consultato il: 06 maggio 2022] Mecatti E. 2009, Il paese dell’Impruneta e l’arte della terracotta. Relatore G. Cipriani, Università di Firenze, Corso di laurea Storia e tutela dei beni artistici. Palmieri M. 1988, Progetto per un centro studi per il cotto all’Impruneta. Relatore R. Maestro, Università di Firenze, Corso di laurea Architettura. Palmieri M. 1990, Antica fornace Agresti, Impruneta. Progetto di recupero, nota illustrativa a cura dell’Assessorato alla Cultura e allo Sviluppo Economico del Comune di Impruneta, Impruneta, s.n. . Porcinai F. 1979, Spazi per una mostra permanente del cotto all’Impruneta. Relatore D. Santi, Università di Firenze, Corso di laurea Architettura. Silvestri M. 2002, Impruneta: un futuro per la memoria, Relatore G. Bartolozzi, Università di Firenze, Corso di laurea Architettura.

Di Pasquale S. 2002, Brunelleschi: La costruzione della cupola di Santa Maria del Fiore, Venice, Marsilio.

Morolli G., Proto Pisani R.C.,

Contenuti multimediali Strumenti normativi

Anon. s.d. , Tecniche lavorazione artigianale del cotto / The crafting techniques [Videoregistazione], Collezione Terracotta Impruneta, s.l., s.n. . Video, 15:58, Disponibile su: Storie di Alternanza 15 maggio 2015. <https://www.youtube.com/watch?v=Af2-xYJFTFk&list=WL> [consultato il: 17 Aprile 2022] Comune di Impruneta & Lambeth s.d. , Civiltà del cotto: sistemi e forme dell’antico cotto di Impruneta [Video Home System], Impruneta, Comune di Impruneta. Disponibile presso Biblioteca Comunale di Impruneta, Piazza Buondelmonti, 19/20 Impruneta (FI). [consultato il: 02 maggio 2022] Ente Cassa di Risparmio di Firenze 2006, Fabbriche di Toscana: Impruneta. La grande tradizione della terracotta / the great terracotta tradition [Digital Versatile Disk], Firenze, Firenze tecnologia. Disponibile presso Biblioteca Comunale di Impruneta, Piazza Buondelmonti, 19/20 Impruneta (FI). [consultato il: 02 maggio 2022] Fabbri Lionello 2006, Lavoro di tondo / The round craft [Pellicola 16mm] (192?), archivio Marco Pagni Fontebuoni, Digitalizzazione e restauro, Trento, RGBvideo Tione. Video, 10:55, Disponibile su: Museo Scuola Rango 14 giugno 2015. <https://www.youtube. com/watch?v=_uJ7dqeq1Y0&list=WL&index=2> [consultato il: 17 Aprile 2022] Disponibili su: Ministero Della territorio di Impruneta, da: “Piacultura, 07 luglio 2021 <http:// no Strutturale: Quadro conoscimusei.beniculturali.it/struttu- tivo All. L”, Comune di Imprunera#normativa-e-testi-di-riferi- ta: Assessorato all’Urbanistica. mento> [consultato il: 08 Novembre 2021] a cura Professor Aiello E. 2005, Indagini geologiche, da: “Piano Atto di indirizzo sui criteri tec- Strutturale: Quadro conoscitivo nico-scientifici e sugli standard All. G”, GeoEco progetti. di funzionamento e sviluppo dei musei, Decreto Legge n. 112 del 31 marzo 1998 art.150. Piano Strutturale, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 del 18 febbraio Adozione dei livelli minimi uni- 2008. formi di qualità per i musei e i luoghi della cultura di appartenenza pubblica e attivazione del Sistema museale nazionale, Decreto Ministeriale n. 113 del 21 Regolamento Urbanistico, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 28 ottobre 2013. febbraio 2018. Variante Regolamento UrbaniLinee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale stico, approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 17 del 31 marzo 2015. . Cap. I - III. Piano attuativo TRM06 ImpruRegolamento recante norme per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi neta, approvato con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 73 del 21 settembre 2017. e servizi pubblici, Decreto del Norme Tecniche di Attuazione, Presidente della Repubblica n. luglio 2019, aggiornamento con 503 del 24 luglio 1996. Determina n. 462 del 16 luglio Disponibili su: coMune Di iMpru2019. neta, 8 Marzo 2022 <https:// Variante al Piano Strutturale, www.comune.impruneta.fi.it/it/ aprile 2020, approvato con la page/21233> deliberazione del Consiglio Co[consultato il: 20 Aprile 2022] munale. a cura Professor Corsani G., et al., 2002, Analisi storiche, da: “Piano Strutturale: Quadro conoscitivo All. H”, Comune di Impruneta: Assessorato all’Urbanistica. a cura Architetto Capra A. 2002, Le risorse Socio economico produttive e la loro collocazione nel

Progetto del Museo del Cotto di Impruneta

RINGRAZIAMENTI

Per gli insegnamenti in Progettazione, Lineamenti di progetto del museo e degli allestimenti si ringraziano:

Professor Architetto Bartocci Gabriele (Unifi - DIDA) Professor Architetto Butini Riccardo (Unifi - DIDA) Professor Architetto Balsebre Gianluigi (Liceo Artistico - LBA) Professoressa Architetto Privitera Francesca (Unifi - DIDA) Professoressa Architetto Fammoni Morena (Liceo Artistico - LBA) Professoressa Architetto Ferretti Emanuela (Unifi - DIDA) Professor Architetto Zermani Paolo (Unifi - DIDA)

Per la consulenza strutturale si ringrazia:

Ingegnere Massimo Capperi (Studio tecnico Ing. Capperi) Professoressa Architetto Pintucchi Barbara Lorenza (Unifi - DIDA) Ingegnere Sali Federico (Studio Baldi associati Ingegneria e Architettura)

Credits

Fotografie Archivio Comune di Impruneta Archivio Fornace Carbone M. Archivio Fornace F.lli Masini Archivio Fornace Poggi U. Foto Canuti A. Foto Guidotti P. Progetto grafico Canuti Alessio Editing Benedetta Cappellini

Ringrazio tutti i familiari e gli amici per il supporto e la compagnia che mi hanno donato durante il percorso universitario. Un ringraziamento speciale a Camilla, compagna di vita, capace di sostenermi e aiutarmi in tutti i momenti fino a questo traguardo ed in quelli futuri.

Un doveroso grazie va al Professore Gabriele Bartocci, Mattia Gennari e Federico Gracola per la loro disponibilità e collaborazione nella redazione del progetto di tesi e nei precedenti corsi di Progettazione dell’Architettura che mi hanno permesso di giungere fino qui.

Dedico, dal profondo del cuore, questo lavoro a Lorenzo Baldi, prima collega infine amico, per tutti gli esami fatti assieme, per le risate a lezione e le lunghe conversazioni d’estate alle Oblate o dopo un giro in moto. Oggi so che è anche grazie a te se sono arrivato dove sono. Sic itur ad astra.

Grazie,

This article is from: