News CCIB 25.10.2019

Page 1

25-10-2019 BULGARIA-GIAPPONE Rumen Radev, siamo aperti a un partenariato economico molto più attivo La Bulgaria è aperta a un partenariato economico e di investimenti molto più attivo con il Giappone. Lo ha dichiarato il presidente Rumen Radev nel corso dei colloqui con il premier giapponese Shinzo Abe. L'incontro si è tenuto nell'ambito della visita del Capo di Stato a Tokyo per partecipare all'intronizzazione dell'imperatore Naruhito. Secondo Rumen Radev, esempi positivi di cooperazione tra aziende bulgare e giapponesi nel settore automobilistico, energetico e alimentare dovrebbero essere rilevati come modello per l'ulteriore espansione degli investimenti giapponesi in Bulgaria. Il primo ministro Abe ha reso evidente, da parte sua, l'elevato apprezzamento che le case automobilistiche giapponesi esprimono per le forniture di componenti automobilistici prodotti in Bulgaria, aggiungendo che il Giappone è interessato a una più stretta cooperazione in questo settore. GIUSTIZIA Il Csm ha eletto Ivan Ghescev a procuratore generale della Repubblica Il Consiglio superiore della magistratura (Csm) ha eletto Ivan Ghescev come nuovo procuratore generale della Repubblica. L'ormai ex vice procuratore generale era l'unico candidato per la carica. Ha ricevuto venti voti a favore e quattro contro dei 24 magistrati del Csm. L'audizione alla riunione del Csm e le domande a Ivan Ghescev sono continuate per più di dieci ore e sono state accompagnate da manifestazioni in piazza nel centro di Sofia. Un gruppo dei manifestanti sosteneva Ghescev, l'altro era contro la sua nomina. Ghescev ha preso le distanze da qualsiasi appoggio politico o di strutture oligarchiche. “È giunto finalmente il momento in cui la Procura sia guidata da una persona formatasi nelle sue strutture”, ha dichiarato il procuratore generale uscente Sotir Tsatsarov, spiegando perché aveva sostenuto il suo ex vice Gheshev nel voto. Tuttavia, il presidente della Corte suprema di cassazione, Lozan Panov, non ha nascosto di aver votato “contro”. “La mancanza di competitività in questa procedura ci priva dell'opportunità di conoscere la visione concettuale per lo sviluppo della Procura anche di altri candidati”, ha detto Panov. Il nome di Ivan Gheshev è diventato noto pubblicamente per l'accusa di fallimento premeditato della Corporate Commercial Bank, secondo la quale il suo titolare, Tsvetan Vassilev, scappato in Serbia, è il principale imputato. Secondo la Costituzione, il procuratore generale è nominato dal Presidente su proposta della sessione plenaria del Csm per un mandato di sette anni, senza diritto di rielezione. Il nuovo procuratore generale dovrebbe entrare in carica il 10 gennaio 2020, quando scade il mandato di Sotir Tsatsarov.


UNIONE EUROPEA La Bulgaria e la Slovacchia sostengono l'allargamento dell'Ue Sia la Bulgaria sia la Slovacchia sono tra i più forti sostenitori dell'allargamento dell'Ue, ha dichiarato il vice primo ministro e ministro degli Esteri, Ekaterina Zaharieva, dopo l'incontro con il ministro degli Affari esteri ed europei della Repubblica slovacca, Miroslav Lajčák. “Ci rammarichiamo profondamente per il fatto che il Consiglio europeo abbia nuovamente rinviato la decisione di avviare i negoziati con la Macedonia del Nord e l'Albania”, ha dichiarato Zaharieva. La Bulgaria è una delle destinazioni preferite per i nostri turisti, ha affermato da parte sua Miroslav Lajčák. “Siamo partner molto stretti nell'agenda europea, coordinando da vicino i nostri sforzi per modellare il prossimo bilancio dell'Ue e siamo pienamente convinti che la politica di coesione dovrebbe essere uno dei pilastri del prossimo bilancio”, ha affermato. I due ministri hanno firmato un protocollo d'intesa sulla cooperazione internazionale per lo sviluppo. ECONOMIA La Bulgaria è al 61° posto nella classifica della Banca mondiale Nell’ultima classifica della Banca mondiale per le condizioni per fare business, la Bulgaria quest'anno è scesa dal 59mo al 61mo posto. La relazione Doing Business 2020 valuta le riforme nelle economie nazionali in termini di ambiente imprenditoriale, livelli di povertà, efficienza normativa, stimolo dell'imprenditorialità, start-up, innovazione, accesso al credito, investimenti. La classifica è di nuovo guidata dalla Nuova Zelanda. Immediatamente prima della Bulgaria si collocano nella classifica il Messico (60° posto), Cile (59°) e Italia (58°). La Bulgaria è seguita da Arabia Saudita (62°), India (63°) e Ucraina (64°).


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.