News CCIB 23.10.2019

Page 1

23-10-2019 MONITORAGGIO Giudizio positivo di Bruxelles sullo stato di diritto e giustizia in Bulgaria La Bulgaria ha rispettato gli impegni sugli standard Ue in materia di giustizia, stato di diritto e lotta alla corruzione. Lo annuncia la Commissione europea, spiegando che Sofia è sempre più vicina ad uscire dal meccanismo di verifica (Cvm) dell'Ue. Nell'ultimo anno Sofia ha “consolidato il proprio quadro giuridico e istituzionale”, nota Bruxelles nella sua relazione annuale, rilevando l'impegno del governo bulgaro nelle riforme per l'indipendenza giudiziaria e la lotta alla corruzione. Positivo il giudizio dell'Ue sulla volontà di abrogare la sospensione automatica dei magistrati in caso di indagine penale nei loro confronti, e la denuncia di appartenenza ad associazioni professionali. La Commissione Ue ascolterà ora le opinioni di Parlamento e Consiglio europeo prima di una decisione finale che, con tutta probabilità, sarà presa sotto la guida della nuova presidente eletta Ursula von der Leyen. La Bulgaria, prosegue Bruxelles, dovrà continuare a monitorare l'attuazione della riforma giudiziaria con un consiglio ad hoc recentemente istituito, “che contribuirà al futuro dialogo” con Bruxelles. BULGARIA-USA Il premier Borissov incontra l’ambasciatore Mustafa, “dialogo politico costante” Il primo ministro Boyko Borissov ha incontrato a Sofia il nuovo ambasciatore statunitense Herro Mustafa. Nell’occasione Borissov ha dichiarato che Bulgaria e Stati Uniti sono paesi alleati e partner strategici. “I due paesi hanno instaurato un dialogo politico costante a tutti i livelli”, ha detto Borissov secondo quanto riferito dal servizio di informazione dell’esecutivo. Borissov si è inoltre congratulato con il diplomatico per la sua nomina e ha affermato di essere fiducioso che le relazioni diplomatiche tra Bulgaria e Usa manterranno il loro slancio verso l'alto. Borissov ha osservato l'eccellente interazione in materia di sicurezza e difesa, sia su base bilaterale sia all'interno della Nato. Il premier ha affermato che l'amministrazione statunitense e il governo bulgaro attribuiscono una grande importanza al rispetto dell'impegno assunto durante il vertice del Galles della Nato nel 2014 di destinare almeno il 2 per cento del Pil in difesa. Borissov ha rilevato che Sofia ha in sostanza raggiunto questo obiettivo firmando accordi sull'acquisizione di aerei F-16 Block 70 e attrezzature e armi di supporto. BULGARIA-VIETNAM Rumen Radev e Nguyen Xuan Phuc discutono delle relazioni economiche Promuovere lo scambio economico, commerciale e di investimenti della Bulgaria con il Vietnam è una priorità condivisa per i due paesi, e pertanto le istituzioni governative sosterranno iniziative commerciali bilaterali. Ciò è


emerso in un incontro tra il presidente bulgaro Rumen Radev e il primo ministro vietnamita Nguyen Xuan Phuc a Tokyo, secondo quanto riferito dall’ufficio stampa della presidenza bulgara. I due leader hanno rappresentato i loro paesi nella cerimonia d’intronizzazione del nuovo imperatore giapponese, Naruhito. Radev ha affermato che un prossimo incontro della Commissione economica Bulgaria-Vietnam a Sofia a novembre offrirà l'occasione per organizzare forum commerciali bilaterali e prendere decisioni su progetti futuri di reciproco interesse. Secondo Radev, la fiducia reciproca tra Bulgaria e Vietnam e i contatti bilaterali tra persone sono le maggiori risorse nelle relazioni tra i due paesi, che dovrebbero tradursi in maggiori scambi commerciali e joint venture per esportare merci verso i mercati asiatici e il mercato europeo. L'emergere della Bulgaria come centro regionale di tecnologia dell'informazione nell'Europa sud-orientale e le sue tradizioni nel campo dell'elettronica, dei prodotti farmaceutici e della medicina contribuiscono anche all'attuazione di progetti congiunti, ha affermato il presidente bulgaro. I due leader hanno concordato sul fatto che, con i circa 100 milioni di dollari, il commercio bilaterale annuale è inferiore al potenziale dei loro paesi. Phuc ha rilevato l'eccellente cooperazione bilaterale in materia di istruzione e scienza nel recente passato. A suo dire, negli atenei bulgari hanno studiato e poi accumulato competenze professionali nel paese oltre 30.000 vietnamiti, incluso lui stesso. Nguyen Xuan Phuc ha chiesto una ripresa della collaborazione attiva in questo campo. Secondo i due leader, Sofia e Hanoi mantengono una cooperazione eccellente nell'ambito delle organizzazioni internazionali e manterranno il loro dialogo attivo nella formulazione e nella difesa di posizioni comuni. EUROSTAT Il rapporto debito/Pil è dell’86,4 per cento I rapporti più elevati tra debito pubblico e Pil alla fine del secondo trimestre del 2019 sono stati registrati in Grecia (180,2%), Italia (138%), Portogallo (121,2%), Cipro (107,2%) e Belgio (104,7%), mentre i più bassi in Estonia (9,3%), Lussemburgo (20,3%) e Bulgaria (20,4%). Rispetto al primo trimestre del 2019, dieci Stati membri hanno registrato un aumento del rapporto tra debito e Pil alla fine del secondo trimestre del 2019 e sedici in calo, mentre il rapporto è rimasto stabile in Spagna e Francia. Gli aumenti più alti del rapporto sono stati osservati a Cipro (+4%), Lituania (+2,1%) e Finlandia (+1,8%). Le maggiori riduzioni sono state registrate in Portogallo (-2,5%), Grecia (-1,9% e Irlanda (-1,6%).


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.